Semplice ma davvero bello…il portacellulare a uncinetto di Jamey di
Il Tutorial è in inglese ma sotto vi riporto la mia traduzione.
Traduzione:
– si avviano 6 o 8 catenelle (a seconda della grossezza della lana che si ha).
– si lavora un punto basso su ogni catenella partendo dalla seconda e
lavorando due punti bassi sull’ultima catenella.
– non si gira il lavoro, si prosegue con il giro successivo lavorando due punti
bassi sulla prima e sull’ultima maglia
– procedere con i successivi giri aumentanto sempre 1 maglia aggiungendola
alla prima maglia e all’ultima del giro fino a quando non si raggiunge la larghezza
giusta per il nostro cellulare.
– raggiunta la larghezza giusta si prosegue lavorando senza aumenti fino a
raggiungere l’altezza necessaria
– si cambia colore per l’ultimo giro (sempre senza aumenti)
– si lavora una catenella chiusa ad anello da usare come asola.
– si cuce un bottone sul davanti.
Le istruzioni originali in inglese nel Tutorial di Jamey.
Un progettino molto simile è spiegato in questo Video Tutorial.
Moooooolto interessante 😉
S.O.S! Ciao Stefania, volevo provare a farmene uno, ma non capisco: le 6 catenelle le chiudo a cerchio e lavoro in tondo?
Perché altrimenti viene solo un lato, non so se mi spiego…però chiudendole a cerchio dopo qualche giro diventa una pallina..
Grazie mille Luisa
Ciao Luisa:
– fai le catenelle
– lavori sopra le catenelle i punti e quando arrivi all’ultima catenella prosegui lavorando sempre nelle stesse catenelle ma da sotto.
Guarda questo tutorial, è lo stesso procedimento, c’è anche lo schema: http://www.creativitaorganizzata.it/2013/11/12/schema-bustina-a-uncinetto-istruzioni-in-italiano/
Sì capisce?
Se hai ancora dubbi fammi sapere.
Ciao. Sono alle prime armi e vorrei chiederti che tipo di lana prendere per queste bustine da cellulare.
Grazie.
Ciao Manuela,
per questo tipo di lavoro va benissimo un misto lana (50% lana 50% acrilico). Io di solito compro Lana Gatto che ha una buona qualità.
In alternativa va strabene anche sempre il misto lana che trovi nei Tricot Cafè.
Se vuoi pui anche farli in cotone, io uso di solito cotone Skipper.
Spero di esserti stata d’auto.
Buonissima giornata.
Grazie Stefania!! Ciao!!
Di nulla Manuela.