Come fare una carinissima streghetta a uncinetto con le Spiegazioni e
gli Schemi di Cristiana.
Sono proprio felice di ospitare Cristiana (e la sua streghetta) e la ringrazio
davvero di cuore di aver contribuito con questo Tutorial alla mia raccolta.
Se volete sapere qualcosa di più su di lei:
Il suo Blog FareCreare.it
La sua Pagina Facebook FareCreare
e il suo Shop On line su ALittleMarket.it
Se ami l’uncinetto ma con gli amigurumi non ti sei mai cimentata
o lo hai fatto e hai avuto difficolta, in fondo al post ti parlo
di un’iniziativa di Cristiana che potrebbe fare al caso tuo.
Ma adesso le Spiegazioni e gli Schemi di questa
simpaticissima streghetta amigurumi.
SCHEMA PER REALIZZARE LA STREGA A UNCINETTO.
—————————————————-
Abbreviazioni dei punti:
CAT : catenella
MBSS: maglia bassissima
MB: maglia bassa
MZA: mezza maglia alta
MA: maglia alta
MA2 : maglia alta doppia
——————————————————
TESTA e CORPO – colori rosa e nero
Si inizia con un anello magico da 6 maglie basse (MB).
1° giro: 2 aumenti ogni MB, da 6 MB vado a 12 MB.
Da adesso si lavora a spirale consecutivamente (cioè senza chiudere i giri)
2° giro: 1 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 18 MB
3° giro: 2 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 24 MB
4° giro: 3 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 30 MB
5° giro: 4 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 36 MB
6° giro: 5 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 42 MB
dal 7° al 13° giro (7giri) : 1 mb ogni punto = tot. 42 MB
14° giro: 5 mb e 1 diminuzione nella maglia successiva = tot. 36 MB
15° giro: 4 mb e 1 diminuzione nella maglia successiva = tot. 30 MB
16° giro: 3 mb e 1 diminuzione nella maglia successiva = tot. 24 MB
17° giro: 2 mb e 1 diminuzione nella maglia successiva = tot. 18 MB
18° e 19° giro: 1 mb ogni punto = tot. 18 MB (2 giri)
Imbottire con ovatta sintetica la testa.
Cambiare colore:utilizzare il nero.
20° giro: 2 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 24 MB
21° giro: 3 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 30 MB
22° giro: 4 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 36 MB
dal 23° al 33° giro (11 giri) : 1 mb ogni punto = tot. 36 MB
34° giro: 4 mb e 1 diminuzione nella maglia successiva = tot. 30 MB
35° giro: 3 mb e 1 diminuzione nella maglia successiva = tot. 24 MB
36° giro: 2 mb e 1 diminuzione nella maglia successiva = tot. 18 MB
Imbottire con ovatta sintetica il corpo.
37° giro: 1 mb e 1 diminuzione nella maglia successiva = tot. 12 MB
38° giro: 1 diminuzione ogni maglia sottostante = tot. 6 MB
Chiudere il lavoro.
CONSIGLIO: dal 3° giro in poi, inserite nel primo punto del giro una graffetta, che indichi l’inizio.
Ogni giro la spostate in quello superiore. In questo modo non perderete mai l’inizio.
Le GAMBE – colori nero verde e viola
Si inizia con un anello magico da 6 maglie basse (MB) del colore nero.
1° giro: 2 aumenti ogni MB, da 6 MB vado a 12 MB.
Da adesso si lavora a spirale consecutivamente (cioè senza chiudere i giri).
2° giro: 1 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 18 MB
3° e 4° giro: 1 mb ogni punto = tot. 18 MB
5° giro: 4 mb e 1 diminuzione nella maglia successiva = tot. 15 MB
6 giro: 1 mb ogni punto = tot. 15 MB
Cambiare colore utilizzare il verde.
7° e 8° giro: 1 mb ogni punto = tot. 15 MB – con il colore verde
Cambiare colore utilizzare il viola.
9° e 10° giro: 1 mb ogni punto = tot. 15 MB – con il colore viola
11° e 12° giro: 1 mb ogni punto = tot. 15 MB – con il colore verde
13° e 14° giro: 1 mb ogni punto = tot. 15 MB – con il colore viola
15° e 16° giro: 1 mb ogni punto = tot. 15 MB – con il colore verde
17° e 18° giro: 1 mb ogni punto = tot. 15 MB – con il colore viola
Cambiare colore utilizzare il nero.
19° e 20° giro: 1 mb ogni punto = tot. 15 MB – con il colore verde
Chiudere il lavoro lasciando 15 cm di filo e imbottire con ovatta.
CONSIGLIO: quando lavorate le fasce di due giri di colori viola e verde alternati,
non tagliate il filo ad ogni cambio, ma lasciatelo all’interno. Lo riprenderete due giri dopo.
Le BRACCIA e le MANICHE – colore rosa e nero
Si inizia con un anello magico da 6 maglie basse (MB) del colore rosa.
1° giro: 2 aumenti ogni MB, da 6 MB vado a 12 MB.
Da adesso si lavora a spirale consecutivamente (cioè senza chiudere i giri).
2° – 3° e 4° giro: (3 giri) 1 mb ogni punto = tot. 12 MB
Per creare il pollice lavorate 3 MA nell’ultimo punto del giro appena concluso e chiudetele assieme.
Dal giro 5° al 14° (10 giri): 1 MB ogni punto = tot. 12 MB
Chiudere il lavoro lasciando 15 cm di filo e imbottire con ovatta.
Per la manica si inizia con un anello magico da 6 maglie basse (MB) del colore nero.
1° giro: 2 aumenti ogni MB, da 6 MB vado a 12 MB.
Da adesso si lavora a spirale consecutivamente (cioè senza chiudere i giri)
2° giro: 3 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 15 MB
dal 3° al 10° (8 giri) : 1 MB ogni maglia sottostante = tot. 15 MB
Chiudere il lavoro lasciando 15 cm di filo.
Il braccio deve essere infilato nella manica e fermato all’altezza del polso.
CAPPELLO – colore nero
Si inizia con un anello magico da 4 maglie basse (MB).
1° giro: 1 mb e 1 aumento nella maglia successiva, da 4 MB vado a 6 MB.
Da adesso si lavora a spirale consecutivamente (cioè senza chiudere i giri)
2° giro: 1 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 9 MB
3° giro: 1 mb ogni punto = tot. 9 MB
4° giro: 2 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 12 MB
5° – 6° giro: 1 mb ogni punto = tot. 12 MB
7° giro: 3 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 15 MB
8° giro: 4 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 18 MB
9° giro: 1 mb ogni punto = tot. 18 MB
10° giro: 5 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 21 MB
11° giro: 1 mb ogni punto = tot. 21 MB
12° giro: 6 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 24 MB
13° giro: 7 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 27 MB
14° giro: 8 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 30 MB
15° giro: 9 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 33 MB
16° giro: 10 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 36 MB
17° giro: 11 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 39 MB
18° giro: 12 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 42 MB
19° giro: 6 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 48 MB
20° giro: 7 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 54 MB
lavorando solo sul filo esterno del giro sottostante, così si forma la curva della tesa.
21° giro: 8 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 60 MB
22° giro: 9 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 66 MB
23° giro: 10 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 72 MB
24° giro: 1 mbss ogni maglia successiva = tot. 72 MBSS
Chiudere il lavoro.
COLLETTO – colore viola
Per fare il colletto seguire lo schema disegnato:
GONNA – colore viola
43 catenelle e chiuderle a cerchio con 1 MBSS
1° – 2° e 3° giro: Eseguire 3 giri di maglie basse a 43 MB per ogni giro.
4° giro: 6 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 48 MB
5° giro: 7 mb e 1 aumento nella maglia successiva = tot. 56 MB
dal 6° giro seguire lo schema:
La SCOPA – colore arancio e nero
Per realizzare la scopa avete bisogno di un ferretto di metallo, come ad esempio un pulisci pipe.
Rivestitelo, aiutandovi con la colla a caldo, di lana nera.
Per la ramazza realizzate un bel ciuffetto di lana arancione, che poi fisserete sulla sommità di un lato.
RICAMARE I CAPELLI
I capelli della strega vanno ricamati con ago e lana di colore arancione.
Iniziate suddividendo la testa, aiutandovi con degli spilli, in zone, con la riga dei capelli nel mezzo.
Ricamate prima la parte davanti di un lato e continuate fino alla meta’ del retro. Ricamate l’ altro lato.
Realizzate agli angoli delle orecchie due ciuffetti come se la strega avesse i codini.
Il consiglio e’ di ricamare tutta la testa e non solo la parte frontale.
Anche se poi sulla sommita’ fissate il cappello, comunque il retro risultera’ più bello.
Adesso non vi resta che assemblare il tutto e la vostra streghetta è pronta.
Come vi accennavo sopra, Cristiana sta facendo partire una bellissima iniziativa
dedicata a chi vuole imparare a lavorare gli amigurumi a uncinetto.
Il corso è gratuito è inizia a Novembre.
Leggi come partecipare in questo post.
Cristiana ti aspetta!
Cristiana Rosada
Shop online: http://www.alittlemarket.it/boutique/cristiana_farecreare-475915.html
Facebook: http://www.facebook.com/farecreare
Ciao! Complimenti per il sito!
Vorrei farti una domanda, vorrei fare questa streghetta ma non riesco a leggere bene gli schemi disegnati del colletto e della gonna! Potresti aiutarmi? Grazie in anticipo!
Ciao Silvia, grazie per i complimenti.
Allora per la gonna: nel sesto giro fai *1 punto basso e 3 catenelle, salti tre catenelle e ricominci da *
nel giro 7: fai due catenelle all’inizio del giro, poi fai 8 punti alti in ogni archetto di catenelle del giro precedente, e tra un gruppo di punti alti e l’altro fai 3 catenelle.
Per il colletto:
– fai 18 catenelle;
– giro 1: fai 1 punto basso in ogni catenella iniziando dalla penultima catenella che hai fatto.
– giro 2: fai 1 catenella, 2 punti bassi, 1 mezzo punto alto, 1 punto alto, 2 doppi punti alti nello stesso punto, 2 punti alti nello stesso punto, 1 mezzo punto alto, 1 punto basso, 1 punto bassissimo, 1 punto basso, 1 mezzo punto alto, 2 punti alti nello stesso punto, 2 doppi punti alti nello stesso punto, 1 punto alto, 1 mezzo punto alto, 2 punti bassi e prosegui facendo 12 catenelle.
Spero di esserti stata d’aiuto.
Grazie mille ! Veramente gentile!
Ciao scusami ma nn capisco come eseguono i fiori sul cappello potresti spiegarmelo? Grazie
Ciao Linda, Cristiana non mi ha fornito lo schema dei fiorellini.
Uno schema che puoi utilizzare per piccoli fiorellini è questo:
fare un anello magico e all’interno fare:(2 catenelle, 3 punti alti chiusi insieme, 2 catenelle e 1 punto basso) per 6 volte.
Grazie!