Istruzioni, in inglese, per realizzare gli amigurumi porcellino e pinguino.

 

Vai alle Istruzioni Amigurumi Porcellino e Pinguino.

 

AGGIORNAMENTO:

 

Qualche giorno fa dalla pagina di Facebook di Creatività Organizzata mi è arrivata una

richiesta per questi due amigurumi.

 

Un ragazzo me li ha commissionati per fare un regalo alla sua fidanzata, quindi vi mostro

quelli realizzati da me e pubblico per voi la traduzione delle spiegazioni:

 

 

Amigurumi porcellino pinguino

 

E adesso le traduzioni!

 

PINGUINO AMIGURMI:

 

Occhi (x2):

Io per gli occhi, sia del pinguino che del porcellino ho usato due perline tonde nere.

Questo perchè ero sicura non sarebbero finiti in mano a dei bimbi.

Nel caso siano per dei bambini, non usate le perline perchè c’è il rischio che si

stacchino e vengano inalate quindi vi riporto le istruzioni per farli con la lana.

 

Con la lana nera avviare 2 catenelle, poi lavorare 4 punti bassi nella prima catenella fatta e chiudere

a cerchio. Chiudere il lavoro lasciando un po’ di filo che servirà per attaccarli alla testa.

 

Testa:

 

GIRO 1: con la lana arancio fare un anello magico con 4 punti bassi all’interno (4).

Non chiudere ad anello ma continuare la lavorazione a spirale utilizzando un marcatore per

segnare l’inizio di ogni giro.

GIRO 2: 1 punto basso e 1 aumento per tutto il giro (6).

GIRO 3: 1 punto basso e 1 aumento per tutto il giro (9).

GIRO 4: 1 punto basso e 1 aumento per tutto il giro (14).

GIRO 5: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (14).

Cambiare colore e proseguire con il bianco.

GIRO 6: 2 punti bassi in ogni punto del giro precedente (28).

GIRI dal 7 al 9: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (28).

Cambiare colore e proseguire con il nero.

GIRO 10: 6 punti bassi e 1 aumento (32).

GIRO 11: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (32).

GIRO 12: 7 punti bassi e 1 aumento (36).

GIRO 13: 7 punti bassi e 1 diminuzione (32).

GIRO 14: 6 punti bassi e 1 diminuzione (28).

GIRO 15: 5 punti bassi e 1 diminuzione (24).

Cucire gli occhi e imbottire.

GIRO 16: 4 punti bassi e 1 diminuzione (20).

GIRO 17: 3 punti bassi e 1 diminuzione (16).

GIRO 18: 2 punti bassi e 1 diminuzione (12).

GIRO 19: 1 punto basso e 1 diminuzione (6).

GIRO 20: imbottire e chiudere con l’ago passando sui 6 punti bassi rimasti.

 

Corpo:

 

GIRO 1: con la lana bianca fare un anello magico con 5 punti bassi all’interno (5).

Non chiudere ad anello ma continuare la lavorazione a spirale utilizzando un marcatore per

segnare l’inizio di ogni giro.

GIRO 2: 2 punti bassi in ogni punto del giro precedente (10).

GIRO 3: 1 punto basso e 1 aumento per tutto il giro (15).

GIRO 4: 2 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro (20).

GIRO 5: 3 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro (25).

GIRO 6: 4 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro (30).

GIRO 7: 5 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro (35).

GIRO 8: 6 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro (40).

GIRI dal 9 all’11: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (40).

Cambiare colore e proseguire con il nero.

GIRO 12: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (40).

GIRO 13: 6 punti bassi e 1 diminuzione per tutto il giro (35).

GIRO 14: 5 punti bassi e 1 diminuzione per tutto il giro (30).

GIRO 15: 4 punti bassi e 1 diminuzione per tutto il giro (25).

GIRO 16: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (25).

GIRO 17: 3 punti bassi e 1 diminuzione (20).

GIRO 18: 3 punti bassi e 1 diminuzione (15).

GIRO 19: 1 punto basso e 1 diminuzione (10).

Chiudere il lavoro lasciando del filo abbastanza lungo per cucire il corpo alla testa

e imbottire.

 

Braccia (x2):

 

GIRO 1: con la lana nera fare un anello magico con 5 punti bassi all’interno (5).

Non chiudere ad anello ma continuare la lavorazione a spirale utilizzando un marcatore per

segnare l’inizio di ogni giro.

GIRO 2: 2 punti bassi in ogni punto del giro precedente (10).

GIRO 3: 1 punto basso e 1 aumento per tutto il giro (15).

GIRI dal 4 al 7: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (15).

Chiudere il lavoro lasciando del filo abbastanza lungo per cucire le braccia al corpo e

imbottire leggermente.

 

Piedi (x2):

 

GIRO 1: con la lana arancio fare un anello magico con 5 punti bassi all’interno (5).

Non chiudere ad anello ma continuare la lavorazione a spirale utilizzando un marcatore per

segnare l’inizio di ogni giro.

GIRO 2: 2 punti bassi in ogni punto del giro precedente (10).

GIRO 3: 1 punto basso e 1 aumento per tutto il giro (15).

GIRI 4 e 5: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (15).

Chiudere il lavoro lasciando del filo abbastanza lungo per cucire i piedi al corpo e

imbottire leggermente.

 

A questo punto non vi resta che cucire insieme le varie parti e il pinguino è fatto.

 

Passiamo al porcellino!

 

Naso:

 

GIRO 1: con la lana rosa fare un anello magico con 5 punti bassi all’interno (5).

Non chiudere ad anello ma continuare la lavorazione a spirale utilizzando un marcatore per

segnare l’inizio di ogni giro.

GIRO 2: 2 punti bassi in ogni punto del giro precedente (10).

GIRI 3 e 4: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (10).

Chiudere il lavoro lasciando del filo abbastanza lungo per cucire il naso alla testa e

imbottire leggermente.

 

Orecchie (x2):

 

– avviare 5 catenelle;

GIRO 1: lavorare 1 punto basso nella penultima catenella fatta, poi 1 punto basso

in ognunda delle catenelle successive (4)

GIRO 2: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (4).

GIRO 3: lavorare insieme il primo e il secondo punto e il terzo con il quarto (2).

GIRO 4: lavorae insieme i due punti rimasti.

Chiudere il lavoro lasciando del filo abbastanza lungo per cucire le orecchie alla testa.

 

Testa:

 

GIRO 1: con la lana rosa fare un anello magico con 5 punti bassi all’interno (5).

Non chiudere ad anello ma continuare la lavorazione a spirale utilizzando un marcatore per

segnare l’inizio di ogni giro.

GIRO 2: 2 punti bassi in ogni punto del giro precedente (10).

GIRO 3: 1 punto basso e 1 aumento per tutto il giro (15).

GIRO 4: 2 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro (20).

GIRO 5: 3 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro (25).

GIRO 6: 4 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro (30).

GIRI dal 7 al 10: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (30).

GIRO 11: 4 punti bassi e 1 diminuzione (25).

GIRO 12: 3 punti bassi e 1 diminuzione (20).

GIRO 13: 2 punti bassi e 1 diminuzione (15).

A questo punto cucite il naso e gli occhi alla testa e imbottite.

GIRO 14: 1 punto basso e 1 diminuzione (10).

GIRO 15: lavorare i punti restanti a due a due (5).

Chiudere il lavoro lasciando del filo abbastanza lungo per cucire la testa al corpo e

imbottire.

 

Gambe e braccia (x4):

 

GIRO 1: con la lana rosa fare un anello magico con 5 punti bassi all’interno (5).

Non chiudere ad anello ma continuare la lavorazione a spirale utilizzando un marcatore per

segnare l’inizio di ogni giro.

GIRO 2: 2 punti bassi in ogni punto del giro precedente (10).

GIRI dal 3 al 5: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (10).

Chiudere il lavoro lasciando del filo abbastanza lungo per cucire gambe e braccia al corpo e

imbottire.

 

Corpo:

 

GIRO 1: con la lana rosa fare un anello magico con 5 punti bassi all’interno (5).

Non chiudere ad anello ma continuare la lavorazione a spirale utilizzando un marcatore per

segnare l’inizio di ogni giro.

GIRO 2: 2 punti bassi in ogni punto del giro precedente (10).

GIRO 3: 1 punto basso e 1 aumento per tutto il giro (15).

GIRO 4: 2 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro (20).

GIRO 5: 3 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro (25).

GIRO 6: 4 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro (30).

GIRO 7: 5 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro (35).

GIRI dall’8 al 13: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (35).

GIRO 14: 5 punti bassi e 1 diminuzione (30).

GIRO 15: 4 punti bassi e 1 diminuzione (25).

GIRO 16: 3 punti bassi e 1 diminuzione (20).

GIRO 17:1 punto basso in ogni punto del giro precedente (20).

Chiudere il lavoro lasciando del filo abbastanza lungo per cucire il corpo alla testa e

imbottire.

 

Coda:

 

Dettaglio coda porcellino

 

Per la coda io ho semplicemente annodato la lana attorno a del filo argentato e poi

l’ho fissata al sederino 😉 così da poterla modellare a ricciolo.

Anche questa soluzione, come gli occhi con le perline, si può attuare solo se si

è sicuri che non finiranno in mano a dei bambini.

Le istruzioni originali invece sono queste: tagliare un lungo pezzo di lana, piegarlo in due,

fissarlo al corpo e lavorare con il doppio filo un numero di catenelle abbastanza lungo

per avere la coda lunga quanto la si vuole.

 

Aggiornamento

Lali Cari, una cara lettrice di questo blog, ci manda la sua

versione della coda, facile, veloce e sicura per i bambini,

eccola:

“ho lavorato una cat. di sei punti e, a partire dalla seconda, quattro mb. in ogni  cat.”.

Grazie Lali.

 

8 Comments on Porcellino e pinguino a uncinetto

  1. ciao stefania!!!
    grazie 10000 per il lavoro che stai facendo ogni giorno! Ti seguo da circa un anno e tutti i tutorial che hai raccolto e organizzato stono stati sia stimolo per creare dei piccoli lavori sia punti di partenza per viaggi nella fantasia conditi da un proverbiale “primo o poi lo farò ;-)”
    è da un po’ che sono affascinata dagli amigurumi ma.. non ci capisco nulla.
    ho tentato di fare un berretto della blogger “repeat cràafert me” con questa tecnica ma… dio solo sa dove fossero l’inizio e la fine dei giri, gli aumenti.. insomma.. un disastro. Anche oggi hai pubblicato il bruco. Fantastico. A malincuore.. di nuovo non capisco nulla.
    Oggi però mi sono detta: “Le scrivo”.
    Casa stefania…. cosa mi puoi consigliare per capire a pieno gli amigurumi? c’è qualche libro?
    Qualcosa di pratico…?

    non mandarmi su youtube.com xk faccio l’impiegata e ti seguo (roba da sgammo) al lavoro e sarebbe molto dura seguire un video.
    Intanto grazie, grazie, grazie.

    Ps: ti informo (magari qualche altra fedelissima lo ha già fatto) che la blogger “color in a simple life” ha migrato su “ps I crochet” e tutte le stupende cose che fa e ha fatto (patterns soprattutto di mattonelle) sono a pagamento. Tu ne hai pubblicato diverse granny squares + una borsa (Almond bag..) ma non sono + visibili. E’ un peccato xk la blogger fa, a mio avviso, delle cose davvero diverse, eleganti e non complicate. Ho visto che qualcuno già si è lamentato del pagamento ma.. ad ora.. lei non fornisce + nulla di free.

  2. Ciao Patrizia,
    grazie a te che mi segui addirittura da un anno!!!! Felicissima io.
    Ascolta, non è difficile ma aiutarti senza spedirti su youtube non è facile e libri non ne conosco, ho sempre fatto razzia di tutorial su internet senza spendere un soldo 😉
    Vediamo se becco subito il problema: tu usi i marcapunti?
    Cioè: metti quei cosini di plastica per contrassegnare il primo punto del giro?
    Se non lo fai ti spiego bene questo aspetto.
    Fammi sapere e intanto grazie.
    P.S. nooooo anche Color in a simple life???? E’ la seconda in pochi mesi che mette a pagamento i tutorial che prima erano free.
    Non me lo avevano segnalato. Grazie Patrizia! Devo aggiornare i post. Li lascerò comunque perchè le più esperte anche solo guardando riescono a realizzare la cosa ma devo assolutamente indicare che il tutorial originale non è più disponibile gratis. Grazie ancora.

  3. Grazie della risposta velocissima!!!!!!!!!!!!!!
    allora.. per quanto riguarda i marcatori… sì.. avevo usato un fermaglio (quelli di ferro da ufficio)… be insomma.. dopo il terzo giro, credo, non mi capivo +.. non vedevo + niente. Forse avevo scelto uno schema troppo difficile per me (si tratta del berrettino rosa con il cuore bianco e il nodo in cima della blogger americana “repeat crafter me”). Si partiva praticamente dal nodo.. guarda Stefania…un orrore.
    Ho disfatto tutto e mi sono detta “mai +”.
    Però son tanto “pici” gli animaletti…

    Per quanto riguarda “Color in a simple life” con migrazione a “Ps I crochet”, io avevo per fortuna fatto dei lavoretti a natale ispirati ad uno dei suoi pattern. Intanto vado a disfare quelliv xk nn avevo salvato nulla.
    Poi sto cercando nel web, soprattutto tra le anglosassoni (ke per me, quanto a nuovi patterns sono fantastiche) se trovo qualcosa di molto simile con il “popcorn stitch o bobble stitch”..
    Se lo trovo, volentieri te lo mando.
    Se può interessarti, svolgo molte ricerche di patterns in lingua originale (conoscendone diverse diventa facile) e ogni tanto ci si imbatte in qualcosa di nuovo. Posso eventualmente inviartelo/segnalartelo?
    Anche se sono certa che questo lavoro lo fai molto meglio di me..
    Grazie di tutto intanto.

    A big hug
    Pat

  4. Di nulla Patrizia.
    Allora se usi il marcatore non dovresti avere problemi a orientarti con l’inizio e la fine del giro e tra l’uno e l’altro basta semplicemente fare gli aumenti come descritto nei vari tutorial.
    Forse non lo usi correttamente?
    Se ti perdi al terzo giro c’è qualcosa che non va, perchè i primi giri sono facilissimi quindi anche provare provare con uno schema più facile non si può fare, più facile dei primi 3 giri del cappellino non c’è niente.
    So che non puoi guardare i video ma è l’unica risorsa che ho a disposizione per poterti aiutare.
    Io te lo mando, poi vedi tu se riesci a collegarti da qualche altro posto (magari dalla bibblioteca del tuo comune): https://www.youtube.com/watch?v=hCpdYkYgYI0
    Una mattonella in popcorn stitch simile? Volentieri Patrizia.
    Se la trovi la sostituisco subito a quella segnalata.
    Anche io faccio molte ricerche in inglese e trovo molto, ma tante cose non le segnalo, cerco di segnalare tutorial che contengano molte foto in modo che anche le italiane che non conoscono l’inglese, tra le foto e qualche indicazione che scrivo io non hanno problemi a capire. Se trovi tutorial di cose carine con i requisiti sopra contentissima io se me li segnali.
    Spero di esserti stata utile in qualche modo. Dai, fammi sapere se risolvi!!!!
    Buonissima giornata.
    Stefania

  5. GRAZIE STEFFFYYYYY! Mi collegherò…
    Ho internet anche a casa ma… tra lavoro, bambina di 3 anni, e un tablettino.. cercherò di fare il mio meglio!
    Grazie di esserci tutti i giorni.
    Mi risvegli da questa sorta di carcere in cui siamo rinchiusi e incollati noi patria di “culi seduti” ovvero impiegati..

  6. “Culi seduti”? Non sapevo si dicesse così…hahahah e lo sono stata per tanti anni…poi sono scappata 😉
    Dai dai che con questo tutorial che ti mostra le basi vedrai che ce la fai.
    Buonissimo pomeriggio.
    Stefania

  7. salve Stefania non riesco a lavorare le orecchie del maialino :((((

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *