come fare un amigurmi elefantino

 

Un elefantino a uncinetto con una toppa a cuore sul didietro.

In questa foto non si vede ma se andate a vedere sul blog di LittleZhandmde

potrete  ammirarlo  in ogni sua angolazione.

 

Le istruzioni, in inglese, è di Dawntoussanit ed è suddiviso in 3 parti.

 

Vai alle Istruzioni Elefantino Amigurumi.

 

8 Comments on Elefantino uncinetto – Pattern Amigurumi

  1. ciao a tutti, sto disperatamente cercando lo schema per realizzare una colomba in 3d all’uncinetto… qualcuno sa farmelo avere? Grazie

  2. Ciao Tiziana,
    al momento non conosco schemi per una colomba 3d a uncinetto.
    Provo a fare un giro e ti faccio sapere.
    Buona giornata.
    Stefania

  3. ciao Stefania, scusa se non mi sono fatta più sentire… ma hai notizie per me per quanto riguarda una colomba all’uncinetto in 3d?
    Ti ringrazio anticipatamente… Saluti Tiziana

  4. Ciao Tiziana,
    sono io che mi devo scusare…non avevo trovato nulla e non ti ho neanche avvisato.
    Comunque oggi mi sono rimessa alla ricerca e con le solite lingue che un po’ capisco (italiano, inglese e spangolo) non si trova proprio niente.
    Non vuol dire che non c’è, magari c’è solo che chissa come la creativa ha intitolato il post e google non lo rileva.
    Allora, a estremi rimedi…ho provato con il russo!!!
    Ho trovato questo: http://ami.guru/pattern/36-dlya-novichkov/111-golub-i-golubka-s-gnezdom
    Ovviamente non si capisce niente, ma puoi andare su Google Translate qui: https://translate.google.it/
    copiare e incollare il testo e lui ti fa una traduzione.
    E’ una traduzione meccanica quindi alcune parti risultano abbastanza oscure ma magari ti può essere d’aiuto come punto di partenza.
    Spero di averti aiutata.
    Buonissima giornata.
    Stefania

  5. Ciao, sto studiando lo schema dell’elefantino, ma è la prima volta che seguo uno in inglese, mi potresti spiegare le sigle che leggo?
    R5: *SC 6, DCR1 over next 2 sts* repeat. (14 sts
    grazie!

  6. Ciao Tina, la traduzione è: R5: (6 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (14 punti finali).
    In generale sullo schema quando trovi DCR1 devi fare una diminuzione e quando trovi INCR1 devi fare un aumento.
    E’ una sistema di abbreviazioni strano, non mi sembra di averlo visto altre volte.
    Ti mando anche un altro link a un elefantino simile con uno schema più facile da interpretare: https://www.creativitaorganizzata.it/2016/02/18/schema-elefantino-acrobata-amigurumi/
    Fammi sapere 😉

  7. Grazie Stefania, ora guarderò anche l’altro, ma proverò anche questo, lo prendo un po’ come una sfida :-D.
    Quindi DCR1 è una diminuzione, INCR1 è un aumento, SC è la maglia bassa e STS sono i punti.
    Tu, questo elefantino, hai provato a farlo?

  8. Ciao Tina,
    hai ragione, certe volte è una questione d’onore 😀 aahahhahahhah. Fai bene, anche io quando decido che devo fare una cosa non mi arrendo!!!
    Si si, i termini sono quelli.
    No, questo non ho provato a farlo, è in lista delle cose da fare, insieme ad altre mille milioni di cose 😉
    Buona domenica…ah…è fammi sapere poi.
    Stefania

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *