Tenero: il cappellino a uncinetto per neonato con cuoricino applicato.
L’autrice è Sarah di Repeatcrafterme.
Il Tutorial è completamente in inglese quindi vi lascio sotto una piccola traduzione.
Qui il Tutorial originale di Sarah.
Premessa: Sarah non ha utilizzato la tipica lana sottile che si usa normalmente gli abitini dei neonati ma un filato molto più grosso infatti nel suo punto più largo, il cappellino, ha solo 40 maglie basse. Occorre quindi utilizzare un filato abbastanza grosso da avere la circonferenza esatta del bambino con 40 maglie, oppure modificare lo schema.
Iniziamo!
giro1: iniziare con l’anello magico lavorandoci dentro 3 maglie basse (3).
giro2: fare 2 maglie basse su ogni punto sottostante (6)
giri3-16: fare 1 maglia bassa su ogni punto sottostante (6)
giro17: fare 2 maglie basse nel primo punto, 1 punto basso in ognuno nei due punti successivi. Ripetere (8)
giri18-20: fare 1 maglia bassa su ogni punto sottostante (8).
Interruzione: qui c’è un punto poco chiaro nel tutorial originale. Leggendo i commenti
di richieste di aiuto e le risposte dell’autrice mi sembra di capire che si continua così:
giro21: fare 2 maglie basse nel primo punto, 1 maglia bassa nei prossimi 3 punti succesivi. Ripetere (10)
giri22-25: fare 1 maglia bassa su ogni punto sottostante (10).
giro26: fare 2 maglie basse su ogni punto sottostante (20).
giro27: fare 1 maglia bassa su ogni punto sottostante (20).
giro28: fare 2 maglie basse nel primo punto, 1 punto basso nel punto successivo. Ripetere (30).
giro29: fare 1 maglia bassa su ogni punto sottostante (30).
giro30: fare 2 maglie basse nel primo punto, 1 punto basso nei 2 punti successivi. Ripetere (40).
giri31-43: fare 1 maglia bassa su ogni punto sottostante (40).
Per il cuore vi rimando a questo tutorial, che è in spagnolo ma ci sono tutte le foto dei passaggi.
Vorrei chiederti un info..poiché sono alle prime armi quando provo a fare il cerchio magico con solo 3 maglie basse all interno mi sembrano poche…nei vari tutorial ne fanno almeno sei di maglie basse quando creano il cerchio magico..forse c è qualcosa che nn mi è chiara..ti ringrazio se potessi spiegarmelo tu!!
Ciao Marianna,
sì è vero, quando inizi un cappello in genere i punti del primo giro sono almeno 6 in modo che il la punta del cappello sia piatta.
In questo caso si inizia facendo una specie di salsicciotto che poi va annodato quindi deve venire un po’ a punta.
Tutto qui.
Se hai altre domande, sono qui.
Buonissimo pomeriggio.
Stefania
Ciao, mi daresti delucidazioni riguardo a :
giro 17, 1 punto basso in ognuno nei due punti successivi. Ripetere (8)
giri18-20: fare 1 maglia bassa su ogni punto sottostante (8).
giro21: fare 1 maglia bassa nel primo punto, 1 maglia bassa nei prossimi 3 punti succesivi. Ripetere (10)
inoltre lCosa vuol dire: ripetere
Grazie , sono alle prime armi e non capisco bene alcune cose.
Laura
Ciao Laura,
non credo di riuscire a spiegartelo meglio di così, provo a dirtelo con parole diverse.
Giro 17: fai due punti bassi nel primo punto del giro precedente, poi fai 1 punto basso in quello dopo, e 1 punto basso nel successivo ancora.
Ripeti così per tutto il giro.
Giri 18-20: fai un punto basso in ogni punto del giro precedente.
Giro 21: (qui c’era un errore che ho sistemato) fai due punti bassi nel primo punto del giro precedente, poi fai 1 punto basso in quello dopo, 1 punto basso nel successivo e 1 punto basso in quello dopo ancora.
“Ripetere” vuol dire che devi fare tutto il giro il quel modo.
Se c’è scritto “fare 1 maglia bassa e 1 aumento. Ripetere per tutto il giro” vuol dire che: devi fare una maglia bassa, poi un aumento e poi ricominciare da capo, ancora una maglia bassa, 1 aumento, poi ancora una maglia bassa e un auemnto…insomma ripetere sempre gli stessi punti.
Spero di essere riuscita ad aiutarti un pochino.
Buonissima giornata.
Stefania
avrei bisogno di un info velocissima…se volessi realizzarlo senza il nodo in alto…cosa dovrei modificare?sto cercando di imparare grazie mille
Ciao Jessica,
eh….occorre rifare tutti i calcoli dell’avvio.
Se ti interessa un cappellino semplice prova a guardare questo (e non fai le orecchie): http://www.latorredicotone.com/pattern-cappello-da-orsetto/
Scusa volevo chiederti se è possibile acquistare il cappellino in quanto non sono in grado di lavorare la lana grazie!!
Ciao Ilaria,
in questo sito raccolgo i tutorial interessanti ma niente è in vendita…per adesso 😉
Mi spiace.
Ciao!!!! Sto cappellino mi sta facendo diventare matta!!!!!! Nn potresti mettere un video?????????almeno del salsicciotto iniziale . Ciao!!!
Valentina mi spiace ma non sono attrezzata per fare i video.
Non video camera o cavalletto e non sono capace di usare i software per la realizzazione dei video. Avevo provato a farne uno e mi sono arresa 🙁
Se mi dici che difficoltà hai provo ad aiutarti.
Buonissima serata.
Ciao, volevo chiederti x il giro 30, sono 2 punti nel primo e 1 nel successivo? Oppure 1 nei 2 successivi? Perché così sono 40 punti, altrimenti con solo 1 nel successivo sono di più. Grazie
Ciao Pamela,
hai ragione!
C’era un errore nella mia traduzione.
Il giro 30 è: 2 maglie basse nel primo punto, 1 punto basso nei 2 punti successivi. Ripetere (40).
Ho sistemato il post.
Grazie per la segnalazione.
scusa mi potresti dire il numero dell’uncinetto usato ? cosi mi regolo sul tipo di lana.
Ciao Lucia,
l’autrice usa un uncinetto H, che per le misure italiane dovrebbe corrispondere a un 5 mm.
Volendolo fare di cotone, le misure cambiano?
Mi puoi aiutare?
Corinna, se cambi filato, anche usando lana le misure cambiano sempre.
Ciao Stefania!anch’io come Corinna vorrei farlo in cotone..è possibile avere le misure?Grazie!
Ciao Elisa,
le misure non ci sono, mi spiace.
E a pensarci Elisa mi sa che non esiste un cotone così grosso. La lana che ha usato l’autrice è veramente grossa.
Se vuoi farlo in cotone devi rifare i calcoli.
Spero di trovare presto un bel tutorial in italiano con un filato più sottile da segnalare.
Grazie lo stesso Stefania!secondo te posso usare la lana St. Pierre di Tricot Cafè?
Elena, non conosco quella lana, mi spiace.
Ho usato diverse lane e cotoni di Tricot Cafè ma questa mi manca.
Elena prova a chiedere consiglio in negozio, casomai mostragli la foto (io faccio spesso così).
Ok grazie mille!buona giornata!
Di nulla Elisa.
Buona giornata e buon fine settimana.
Ciao! Grazie per aver messo in giro la traduzione di questo cappellino delizioso. Mia figlia ha 4 mesi….come taglia che misura ha questo cappellino? Per adattarlo a mia figlia quante maglie e dove dovrei aggiungere? Se mi puoi aiutare…..grazieeeee
Ciao Susanna,
nel tutorial originale non parla di taglie, dice solo che l’ha realizzato per la sua bimba appena nata (quindi in teoria la taglia sarebbe 0-3 mesi) che ha come circoferenza della testa di 35,50 cm.
Inoltre tutto cambia in base al filato che usi, basta che usi un filato leggermente più grosso e magari diventa un 3-6 mesi.
In ogni caso, non so dirti esattamente quante maglie aggiungere sia per il fattore filato che incide molto sia perchè non è affatto facile calcolarlo a mente (occorre fare un campione con un filato che si intende usare), sia perchè non tutti i bambini di 4 mesi hanno la stessa circonferenza della testa.
La cosa che posso suggerirti è: usa un filato bello grosso (da lavorare con uncinetto n.5) e segui lo schema fino al giro 30.
A questo punto se vedi che hai raggiunto la larghezza che ti serve procedi con i restanti giri come da schema se invece vedi che è piccolo, prosegui con gli aumenti con lo stesso sistema usato fino a prima, fino a quando non la raggiungi e poi prosegui senza aumenti fino al giro 43 (o fino a quando raggiungi la lunghezza che ti serve).
Si capisce quello che ho scritto????
Fammi sapere 😉
Ste
Ciao,volevo sapere si deve chiudere ogni giro con una maglia bassissima e iniziare ogni giro facendo sempre prima una catenella?io ho sempre eseguito cappellini secondo questo schema ma forse in questo modello cambia qualcosa !!grazie Giorgia
Ciao Giorgia, da come ho capito io dal tutorial originale non si chiude il giro con la maglia bassa; si prosegue direttamente con il primo punto del giro successivo con la lavorazione a spirale.
Questo sistema è meglio perchè non si nota la linea dei fine giro. Provala: è comoda e il risultato è bello.
Grazie mille!!!
Ciao scusa se ti chiedo ancora informazioni,ma lavorando a spirale dell’ultimissimo giro l’ultima maglia come la chiudo?? Mi fa come uno scalino il giro non si chiude a cerchio!!non so se mi sono spiegata!!spero di essermi spiegata!!grazie per l’attenzione
Ciao Giorgia,
il trucco è fare alla fine 2 o 3 punti bassissimi per ridurre lo scalino. Non si noterà 😉
Grazie ancora per l’attenzione!!
Di nulla Giorgia.
Fammi sapere com’è andata 😉
Ciao..
Non riesco a chiudere l anello magico…Non so se per il tipo di lana che sto usando o se sto sbagliando altro….sono una super principiante… 😅 mi hanno chiesto questo cappellino per una bomba che deve nascere e volevo fare un regalo…tu che lana hai usato? ??grazie ☺
Ciao Daniela,
per l’anello magico guarda questo video https://www.creativitaorganizzata.it/2012/10/11/come-fare-anello-magico-uncinetto-tutorial/
Il cappellino non l’ho fatto io, io ho solo tradotto lo schema in italiano.
Nel post avevo messo anche il link al filato che ha usato l’autrice ma non funziona più mi dispiace.
scusa io devo fare per una neonata con testina 37 cmm di circonferenza pero nn vuole una lana grossa ma media volevo sapere se devo iniziare con piu maglie per il salsicciotto o se devo fare piu aumenti quando inizio la cuffietta
grazie
Ciao Gabriella, se hai un filato più sottile ti consiglio di inziare così:
Giro 1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).
Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).
Giro 3: (1 p.b. e 1 aumento) per 6 volte (18).
Se non è abbastanza grande, fai un altro giro così:
Giro 4: (2 p.b. e 1 aumento) per 6 volte (24).
Dopo aver fatto il salsicciotto vai avanti con gli aumenti fino a quando non hai la larghezza che ti serve.
Buon lavoro!