Scaldacollo ai ferri Tutorial

 

Ne lavori uno, ne hai 3: lo scaldacollo, il cappuccio e il coprispalle.

 

Fatto con un filato caldo ma molto leggero, con un punto che non è traforato

ma che rende il lavoro poco fitto.

 

Vediamo come ho fatto!

 

NECESSARIO:

 

4 gomitoli di filato Brio di Ophelia da 50g.

ferri da maglia n. 5 (più grandi di un numero rispetto a quanto consigliato nell’etichetta della lana).

ago da lana.

 

TUTORIAL:

(le dimensioni finali del mio scaldacollo sono:

1.5 m di lunghezza per 45 cm di larghezza.

 

– avviare 60 maglie.

 

– lavorare il primo ferro a maglia dritta.

 

– iniziare la lavorazione a punto allungato doppio.

 

– QUI il Tutorial per fare il punto allungato doppio.

 

proseguire fino a consumare tutto il filato e chiudere le maglie.

 

– stendere il lavoro e fargli fare una torsione per avere l’effetto “incrociato”.

 




dettaglio incrocio

cucire il lavoro formando un anello.

Ecco, fatto!! 🙂

Se hai domande lascia un commento, sarò felice di aiutarti.

 

P.s. un ringraziamento speciale alla modella: grazie Melissa!!!

 

64 Comments on Scaldacollo a maglia con punto allungato – Tutorial in Italiano.

  1. Ciao , e complimenti è molto bello.
    Volevo chiederti se posso realizzarlo ad uncinetto invece di usare i ferri (non sono molto brava ) , e che punti posso usare? Grazie

  2. Ciao Laura,
    grazie. Sono contenta che ti piaccia.
    Puoi farlo a uncinetto: basta che fai una stola lunga e poi la chiudi ad anello (facendo una torsione per avere l’effetto incrociato, se vuoi).
    Per il punto…trovi davvero di tutto in rete e se fai una ricerca con “punti a uncinetto per sciarpe”.
    Potresti anche farlo semplicemente a punto alto.
    Oppure se ti piace tanto traforato con “punto della strega” anche detto “punto dell’amore” (io ci ho fatto una sciarpa ed è venuta bellissima).
    Qui il video tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=NQVU1pbTYw8
    Se vuoi fammi sapere cosa decidi.

  3. Ciao, ho provato a fare un campione con le tue spiegazioni e mi piace, proverò a farne una sciarpa per il compleanno di mia madre, utilizzando una lana mohair. Ti dirò come è venuta. Ho già fatto uno scaldacollo con la stessa lana, ma all’uncinetto, a m. alta in rilievo, che risulta soffice, ma più compatta. Ora provo il tuo punto. Ciao e grazie!

  4. Ciao.
    Ok, penso che sarò l’unica a chiedertelo, ma con me devi avere molta pazienza perché sono una super principiante 🙂
    Ho cominciato a lavorare: maglie messe, primo ferro fatto (venuto così così, ma vabbè)……e il punto allungato? Non ho capito bene cosa devo fare e ho cercato un tutorial su youtube, dove ne ho trovato solo uno, ma non un video. Ho trovato il punto gettato, é la stessa cosa o no? Mi puoi dare una mano? Vorrei davvero diventare brava come te. Un grazie in anticipo
    Cinzia

  5. Ciao Cinzia,
    avrò tuuuuuuuutta la pazienza che desideri ;).

    Una cosa: ma hai visto che c’è il link al tutorial mio per fare il punto allungato?
    E’ qui: https://www.creativitaorganizzata.it/2013/08/22/scuola-di-maglia-come-fare-punto-allungato-tutorial-in-italiano/

    Oppure l’hai visto già e non è ancora chiaro?
    Ci sono proprio proprio tutte le foto dei passaggi.

    Se vuoi dimmi di preciso cosa non è chiaro e ti aiuto.

    Il punto gettato non è la stessa cosa e neanche io ho trovato un video tutorial per il punto allungato.

    Fammi sapere e a limite ti passo il mio numero di cellulare e ti aiuto a voce!!!
    In ogni caso ce la faremo!!!!!

    Stefania

  6. Ciao Cinzia,
    ho letto adesso il tuo commento sulla pagina e lì hai scritto che il mio tutorial lo avevi già guardato.

    Ti mando con una e-mail il mio numero di cellulare.

    Non farti problemi a chiamare.

    Stefania

  7. Ciao.
    Grazie, sei di una disponibilità disarmante!
    Quello che non ho capito bene é il terzo ferro: se le maglie sono sul ferro sinistro, come faccio a inserire il ferro sinistro nella maglia?E cosa vuol dire “srotolare l’avvolgimento che rimane sul ferro di destra”?
    Vediamo se ce la faccio a capire qui, poi, se proprio non mi riesce, ti chiamo.
    Baci

  8. Cinzia hai ragione!!!
    Ho sbagliato: non è il ferro sinistro.
    Adesso sistemo, grazie di avermelo fatto notare.
    Srotolare…si forse non è un termine ortodosso 😉
    Intendo: hai un avvolgimento doppio? infili il ferro su uno, lo lavori, e lasci cadere l’altro.

    Cara non farti problemi, chiama, oggi pomeriggio sono a uncinettare sul divano…co sto tempo non si esce 🙁
    Stefy

  9. ok, penso di avere capito adesso. una sola maglia faccio cadere?

  10. Cinzia, è una maglia unica composta da due avvolgimenti.
    Tu lavori una maglia sul primo avvolgimento e lasci scivolare il secondo dal ferro.
    Ste

  11. Ciao Alessandra,
    sono andata a curiosare nel tuo blog per vedere se l’avevi pubblicata…curiosa io 🙂
    Complimenti per i tuoi lavori a uncinetto…tornerò a trovarti.
    Stefania

  12. Non l’ho ancora pubblicata perchè è un regalo, ma lo farò presto, anche se le mie foto lasciano molto a desiderare! Comunque metterò il link al tuo tutorial.

  13. Ciao, mi è piaciuto molto lo scaldacollo e lo sto facendo, volevo sapere la lunghezza di quello eseguito da te.
    Grazie, ciao
    anna

  14. Ciao Anna,
    sono felice che ti sia piaciuto.
    Il mio è lungo all’incirca 1 metro e mezzo.
    Un abbraccio.
    Stefania

  15. Ciao Stefania.
    ti volevo chiedere un consiglio: ho trovato in merceria una lana piuttosto consistente (il filo é abbastanza “cicciottello”), 60% merinos e 40% acrilico, 100 gr, + o – 80 mt, ferri consigliati 7-8, colore grigio argento. Mia madre ha visto lo scaldacollo a punto allungato che sto facendo e ne vorrebbe uno. A questo punto ti chiedo: cosa mi consigli? di farne uno con le stesse modalità o di cambiare? Non ho idea del possibile risultato finale 🙂
    Grazie grazie <3 <3

  16. Ciao Paola,
    non mi è arrivata la foto 🙁
    Secondo me dovrebbe venire bene ma l’unico modo per essere sicuri è fare un piccolo campione e vedere.
    Non proverei altri punti, quello del punto allungato è proprio il migliore per un risultato leggero.
    Ovviamente, essendo più grosso devi avviare un numero inferiore di maglie, non 60, io proverei con 30.
    Prova a fare un campione con 10 maglie e vedi.
    Se vuoi mandami la foto del campione (creativitaorganizzata @ gmail.com senza gli spazi).
    Un abbraccio.
    Stefania

  17. Ti sto mandando la foto, l’indirizzo é giusto.
    Comunque farò come dici tu, farò un campione.
    Grazie per la tua disponibilità
    Cinzia
    😀

  18. Incredibile, non mi arriva, ho controllato anche lo spam 🙁
    Ti ho inviato io una e-mail, prova a fare rispondi da quella.
    Di nulla cara.
    E’ un autentico piacere 😉
    Buonissima notte.
    Stefania

  19. Vista!
    Vedi se adesso arriva. Cmq anche ad una mia amica succede sta cosa (non riceve la mia posta), non si capisce perchè 0_o

  20. Niente Cinzia, non arriva!
    Al limite prova un messaggio privato sulla pagina FB.
    Mamma certe volte sta tecnologia…
    Un abbraccione.
    Ste

  21. Ciaoooo
    Sempre io, ma te l’avevo detto che devi avere molta pazienza 😉
    Ti volevo chiedere: ho quasi finito il lavoro e mi é venuta una bella stola; per cucire l’anello devo tenere da parte lo stesso filo di lana? quanto me ne serve? come faccio la cucitura? va bene anche se hai un link ad un tutorial da farmi vedere
    Grazie 😀

  22. Ciao tesoro,
    velocissima!!!!!
    Devi tenere da parte un po’ di filato.
    Quanto?
    Dipende dalla cucitura che fai.
    Ti mando per e-mail qualche foto con le istruzioni e le indicazioni sulla quantità di filo per una cucitura in particolare che ti consiglio.
    Un abbraccio.
    Stefania

  23. Email arrivata!
    Grazie 😀
    é molto semplice
    Non ho ancora finito l’ultimo gomitolo, ma, appena fatto, ti manderò una foto del lavoro finito
    Ciao
    Cinzia

  24. qualcuna di voi l’ha realizzato con i ferri circolari?se si, potreste dirmi la lunghezza dei ferri?

  25. Ciao Simona,
    io no, non saprei, conte che:
    – la lunghezza totale dell’anello è di un metro e mezzo
    – se lo fai con il ferro circolare non puoi fare l’incrocio
    – se lo fai con il ferro circolare il punto ti viene orizzontale
    Buonnissima serata.
    Stefania

  26. Ciao Donatella,
    graaaaaaaazie!!!
    Non ci sono riviste ne video tutorial…per il momento 😉
    Un abbraccio.
    Stefania

  27. Grazie mille x l’idea, l’effetto è veramente originale e, sono certa, avrà molto successo! Complimenti!
    Se vuoi, ti farò sapere i commenti quando lo avrò indossato.
    Ciao Ciao

  28. Prima di tutto mi complimento x la tua creazione, ho visto la foto e mi sono innamorata di questo scaldacollo a tripla funzione, poi mi complimento x il modo in cui lo spieghi, lo fai con una semplicità che anche io alle prime armi ha deciso di provare!! In ultimo mi complimento per il modo in cui ti poni con le persone, hai una cortesia e gentilezza che ispirano subito simpatia.
    Oggi stesso andrò a comprare una bella lana e se avrai tempo (sono lunghissima a lavorare ai ferri) appena finita ti invierò la foto!
    Felice di averti “incontrata”.
    Simona

  29. Simona sei davvero gentilissima.
    Grazie, grazie, grazie.
    Il tuo commento mi da una grande carica e…mi commuove…
    Ti mando un abbraccio e sarò felicissima se mi mandi la foto.
    Buonissimo pomeriggio.

  30. Complimenti! Non solo sei bravissima, ma sei carinissima, disponibilissima, e questo ti rende davvero onore! Proverò a fare questo scialle/sciarpa/scaldacollo favoloso!!!ti mando un saluto…sperando che i miei tempi si dimezzino! 😉
    Ciao Francesca

  31. Francesca sei un teroso, grazie grazie grazie.
    Sono davvero felicissima che ti piaccia lo scialle/sciarpa/scaldacollo.
    Se hai dubbi o difficoltà, sono qui.
    Un abbraccionissimo.
    Ste
    P.S. se hai voglia poi mi farebbe piacere sapere come è andata.

  32. Ciao Stefania, ti avevo scritto il 30.01 che avrei iniziato la mia sciarpa….proprio oggi l ho finita, ed è veramente venuta bene…. ne sono strafelice!! Grazie x i preziosi consigli. Come faccio ad inviarti la foto? Un abbraccio forte.
    Simona

  33. Che bello Simona!!!!!!
    Non vedo l’ora di vederla!!
    Manda pure a stefania @ creativitaorganizzata.it.
    Una abbraccio grande grande.
    Ste

  34. Ciao so che è’ passato un sacco di tempo! Ma vedo ora il tuo modello e vorrei realizzarlo! Ho una lana katia darling da lavorare con ferri 2,5-3 per qui lavorerò con il 4! Mi puoi dire per favore quali sono le dimensioni della sciarpa di modo da adattare il numero di maglie? Ho visto che siamo su una lunghezza di circa 1,5 metri ma la larghezza? Ti ringrazio in anticipo ciao!

  35. Ciao Monica,
    ho visto che mi hai mandato anche un messaggio sulla pagina FB con il tuo indirizzo e-mail.
    Ti ho risposto in e-mail.
    Bacissimo.
    Ste

  36. Bellissimo!!!!!! Complimentoni….voglio provaòre….grazie 1000

  37. Mi ispira un sacco !!!! mi sa che ci faccio un pensierino !!! 🙂

    brava !!

  38. Grazie Marilla!!!
    Buon lavoro se decidi di farlo o buon lavoro per qualsiasi altra cosa tu decida di fare 😉
    Stefy

  39. Scusa è la prima volta che provo a fare un lavora ai ferri… E nn so pro ke l’anno comprare del verrei ke mi venisse molto morbida soffice che lana mi consigli? Di che numero? E i ferri su internet ne ho visti numerosi quale devo comprare? Grazie in anticipo

  40. Ciao Martina,
    ti consiglio sicuramente la lana che ho usato io (è scritto all’inizio del tutorial): assolutamente soffice, leggera e calda!!!!

  41. Sono questi i lavori che mi piacciono, utili e belli come il tuo scialle che diventa 3.
    Complimenti. Dopo essere stata in uno sporthotel alto adige con la mia amica Laura mi sono dedicata completamente alla mia passione numero due dopo lo sport, i lavori a maglia e la tua idea mi piace tantissimo che per quest’inverno me lo faccio anch’io lo scialle. Grazie!

  42. Ciao, ho realizzato lo scaldacollo seguendo le tue spiegazioni, ma non riesco a chiuderlo, non capisco come fare la torsione . Grazie buona serata.

  43. Ciao Nunzia,
    non è facile da spiegare a parole, ci provo:
    – appoggia la stola che hai fatto su un tavolo
    – prendi i due spigoli di un lato corto e giri la stola solo da un lato
    Te lo dico anche in un altro modo:
    quando hai steso la stola, fai finta che la parte che vedi è il dritto e la parte a contatto con il tavolo è il rovescio.
    Adesso gira un lato corto in modo che il rovescio appaia sul davanti.
    E’ lo stesso sistema che si usa per fare i grissini a torciglione.
    Spero si capisca, scusami se non riesco a spiegartelo meglio.
    Buonissima giornata.
    Ste

  44. Ciao cara vorrei tanto sapere come si fa l’incrocio, ho fatto una stola ora cosa devo fare? Grazie aspetto risposta. Paola

  45. Ciao Paola,
    praticamente non devi chiuderla ad anello normalmente ma devi fargli fare una torsione prima di cucire le due estremità.

  46. Ciao, è bellissimo questo scaldacollo. Come va fatta la cucitura? Mi potresti mandare un link con un tutorial?
    Grazie mille!!!

  47. Ciao Stefania ho trovato questo tuo tutorial per caso. So che non è recente ma volevo ringraziarti. L’ho appena finito per mia sorella, sono alle prime armi e questo punto mi ha divertito (non pensavo di poterlo dire di un lavoro ai ferri). È venuto un po più largo, ho lavorato la lana Cipria di Silke di un blu notte. Grazie! Ci ho impiegato quasi due settimane perché lavoro e ho una bimba piccola ma è rilassante dedicarsi a qualcosa sera dopo sera. E mi piacerebbe fare un corso qui a Torino ma sul web non ho trovato nulla.Per ora mi arrangio così. Grazie ancora

  48. Sono una principiante ma voglio provare a fare qualcosa con il tuo aiuto.
    Grazie Stefania

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *