Gufetto a uncinetto Istruzioni in Italiano

 

Come fare amigurumi gufetto.

 

L’autrice è Joanne di Craft Passion.

 

Le istruzioni sono in inglese ma sono davvero facilissime, questo può essere proprio

il primo esperimento per chi vuole provare per la prima volta a realizzare un amigurumi.

 

Qui le istruzioni originali di Joanne.

 

Linee guida in italiano:

 

Corpo

 

Giro 1: 6 maglie basse all’interno dell’anello magico (6)

 

NOTA: sotto c’è un video che mostra come si fa l’anello magico e come si fanno gli aumenti

e le diminuzioni.

 

Giro 2: 2 maglie basse sopra ogni maglia bassa sottostante (12)

Giro 3: 1 maglia bassa, 2 maglie basse nella successiva. Rip. per tutto il giro (18)

Giro 4: 2 maglie basse, 2 maglie basse nella successiva. Rip. per tutto il giro (24)

Giro 5: 3 maglie basse, 2 maglie basse nella successiva. Rip. tutto il giro (30)

Giro 6: 4 maglie basse, 2 maglie basse nella successiva. Rip. tutto il giro (36)

Giri 7-18: 1 maglia bassa sopra ogni maglia bassa del giro precedente (36)

 

Iniziamo con le diminuzioni:

 

Come si fanno le diminuzioni?

Ci sono diversi metodi, i principali sono:

 

– semplicemente si salta una maglia e si lavora direttamente alla maglia successiva.

– si punta l’uncinetto in modo da prendere un filo di entrambi i punti successivi e si fa una maglia bassa.

Io uso il secondo.

 

Giro 19: 4 maglie basse, 1 diminuzione, ripetere per tutto il giro (30)

Giro 20: 3 maglie basse, 1 diminuzione, ripetere per tutto il giro (24)

Giro 21: 2 maglie basse, 1 diminuzione, ripetere per tutto il giro (18)

Giro 22: 1 maglia bassa, 1 diminuzione, ripetere per tutto il giro (12)

Giro 23: 2 maglie basse insieme in ogni punto del giro precedente (6)

Chiudere con un ago le maglie rimanenti.

Ricordatevi di mettere l’imbottitura prima di chiudere il lavoro 😉

 

 

Occhi

 

Giro 1: 6 maglie basse all’interno dell’anello magico (6)

Giro 2: 2 maglie basse sopra ogni maglia bassa sottostante (12)

Giro 3: 1 maglia bassa, 2 maglie basse nella successiva. Rip. per tutto il giro (18)

Ricamare con del cotone da ricamo nero due diagonali al centro del cerchio.

 

 

Ali

Giro 1: 6 maglie basse all’interno dell’anello magico (6)

Giro 2: 2 maglie basse sopra ogni maglia bassa sottostante (12)

Giro 3: 1 maglia bassa, 2 maglie basse nella successiva. Rip. per tutto il giro (18)

 

 

Orecchie

 

Giro 1: 3 maglie basse all’interno dell’anello magico (3)

Giro 2: 2 maglie basse sopra ogni maglia bassa sottostante (6)

 

Altro:

 

– gli occhi vanno cuciti con del cotone bianco lungo il diametro

– le ali vanno piegate in due a formare dei semicerchi e poi attaccati al corpo

– la bocca è fatta di due semicerchi in pannolenci attaccati con la colla

– le orecchie vanno cucite così come sono.

 

Se le spiegazioni non vi bastano 😉 qui un video che mostra moooooolto bene

il principio delle diminuzioni e degli aumenti nella lavorazione degli amigurumi.

 

 

14 Comments on Come fare gufetto amigurumi a uncinetto – Istruzioni in Italiano.

  1. desde Argentina, te envío mi agradecimiento y mis felicitaciones por la dedicación y las muy buenas explicaciones de todos los trabajos!!!

  2. ciao ti va di fare un tutorial passo dopo passo del gufetto? grazie per la tua disponibilità…

  3. Ciao Concetta,
    ci sono le spiegazioni e anche il video tutorial dei fondamenti per fare gli amigurumi.
    Se hai domande ti rispondo volentieri, sono presa da altre cose e non posso proprio fare un tutorial passo passo.
    Perdonami!

  4. Ciao! bellissimo quest gufetto, è tenerissimo!
    Volevo chiederti, quale numero di uncinetto è meglio utilizzare?

  5. Ciao Maria Pia,
    il numero di uncinetto dipende da che tipo di lana usi.
    In genere, per gli amigurumi, si usa un numero più basso rispetto a quanto indicato nell’etichetta della lana.

  6. Nulla,grazie lo stesso per il tuo tempo, ma mi chiedevo quando scrivi ” ripetere per tutto il giro (24) ” il 24 si intende che x 24 volte debbo ripetere le stesse maglie?perchè non mi trovo contando i punti…..Scusami 🙁

  7. Ciao Concetta,
    in generale quando nelle spiegazioni trovi un numero tra parentesi a fine della riga, indica il numero totale di punti del giro.
    Quindi nel giro 4 ripeti per 6 volte le istruzioni e alla fine ti ritrovi che hai fatto 24 punti.
    Nel giro 5 ripeti per 6 volte le e alla fine ti ritrovi che hai fatto 30 punti….e avanti così.
    Spero di esserti stata d’aiuto.
    Buonissimo pomeriggio.

  8. Ciao Stefania , lo so sono una citrulla ,ma voglio imparare….quindi io faccio solo 1 giro di 2 maglie basse, 2 maglie basse giusto?mamma che pena che faccio scusami :/

  9. Nessun problema Concetta.
    Allora prendendo ad esempio sempre il giro 4 devi fare: 2 punti bassi, 2 punti bassi nel punto successivo, 2 punti bassi normali, 2 punti bassi nel punto successivo….così per tutto il giro. Praticamente, dicendola in un altro modo devi fare: 2 punti bassi e 1 aumento, 2 punti bassi e 1 aumento, 2 punti bassi…etc… per tutto il giro.
    Se sei proprio all’inizio ti consiglio di guardare questo tutorial che mostra le basi https://www.youtube.com/watch?v=hCpdYkYgYI0.
    Buon lavoro e buona giornata.

  10. Grazieeeeeeeeeeeeee Stefaniaaaaaaaaaa grazieeeeeeeeeeeeee che pazienza che sta avendo con me….grazie di cuore <3

  11. io non ho capito la logica nel 4 giro.. anche avendo visto il video che hi porposto non riesco a capire dove vanni gli aumenti e perche escono 24 punti .. aiutami ti pregoooo

  12. Ciao Riccardo,
    devi fare: 1 punto, 1 punto, 1 aumento, 1 punto, 1 punto, 1 aumento, 1 punto, 1 punto, 1 aumento…per tutto il giro.
    In pratica, provo a dirtelo anche in un altro modo, devi fare 2 punti e 1 aumento per tutto il giro.
    Spero di averti aiutato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *