Troppo simpatici questi gnometti a uncinetto…nascosti nel loro cappello!!!
Ho trovato il tutorial, che però è in…in…non lo so che lingua è…
ma (non so come ho fatto) l’ho tradotto e l’ho testato per voi.
Sotto quindi le mie istruzioni in Italiano e le foto dei passaggi
principali (nel tutorial originale non ci sono).
Andiamo per ordine:
– l’autrice è BrittMarie di Brittasami.
– e qui il suo Tutorial originale.
E adesso le mie istruzioni:
Il cappello:
Il cappello va realizzato con una lana di grossezza media, di quelle che nell’etichetta
riportano come indicazione per l’uncinetto il numero 4-4 e mezzo.
Poi, come sempre per fare gli amigurumi, si lavora con un uncinetto di un
numero più piccolo.
Io usato un uncinetto n.3.
1): 2 catenelle, 4 mb nella 1 ° cat e chiudere il giro con un m. bass.ma sulla prima mb.
2): 4 mb
continuare con la lavorazione circolare
3): 2 mb nella 1 ° mb, 3 mb = 5 mb
4): 2 mb nella 1 ° mb, 4 mb = 6 mb
5): 2 mb nella 1 ° mb, 5 mb = 7 mb
6): 2 mb nella 1 ° mb, 6 mb = 8 mb
7): 2 mb nella 1 ° mb, 7 mb = 9 mb
8): 2 mb nella 1 mb, 8 mb = 10 mb
9): 2 in 1 mb per due volte, 8 mb = 12 mb
10): 2 in 1 mb per due volte; 10 mb = 14 mb
11): 14 mb
12): 2 mb nella 1 ° mb, 13 mb = 15 mb
13): 2 mb nella 1 ° mb, 14 mb = 16 mb
14): 12 mb, 2 mb in 1 mb per 2 volte; 2 mb = 18 mb
15): 12 mb, 2 mb in 1 mb per 2 volte; 4 mb = 20 v
16): 20 mb
17): 14 mb, 2 mb in 1 mb per 2 volte, 4 mb = 22 mb
18): 22 mb
19): 2 mb in 1 mb , 7 mb, 2 mb in 1 mb, 13 mb = 24 mb
20): 24 mb
21): (3 mb, 2 mb in 1 mb) per tutto il giro = 30 mb
22): 30 mb
23): (6 mb, 2 mb in 1 mb) per 4 volte, 2 mb = 34 mb
24): 34 mb
25): 12 mb, 2 mb in 1 mb per 2 volte, 20 mb = 36 mb
26): (3 mb, 2 mb in 1 mb) per tutto il giro = 45 mb
27): 45 mb
28): (5 mb, 2 mb in 1 mb) per 7 volte, 3 mb = 52 mb
Fare 2 maglie bassissime nei due punti successivi per ridurre il gradino che si crea a fine lavoro.
Chiudere il lavoro, tagliare la lana e fissare l’estremità con un ago senza punta.
Piastra inferiore:
Da lavorare con la stessa lana usata per il cappello.
1): 2 cat, 6 mb nella 1 ° cat
2): 2 mb in ogni mb del giro precedente = 12 sc partendo con la prima mb nella prima mb del giro precedente
si continua quindi con la lavorazione a spirale, aiutandosi con un contagiri
3): 1 mb, 1 aumento = 18 mb
4): 2 mb , 1 aumento = 24 mb
5): 3 mb, 1 aumento = 30 mb
6): 4 mb, 1 aumento = 36 mb
7): 5 mb 1 aumento = 42 mb
Fare 2 maglie bassissime nei due punti successivi per ridurre il gradino che si crea a fine lavoro.
Chiudere il lavoro e tagliare il filo lasciandone a sufficienza per poter cucire
la piastra al fondo del cappello.
Piedi:
I piedi vanno realizzati con lana più sottile in modo che vengano piccini.
Io ho usato una lana sottile da lavorare con un uncinetto n.2 e mezzo.
E’ una lana di quelle che normalmente si usano con le macchine da maglieria.
1): 2 catenelle, 4 mb nella 1 ° cat
2): 4 mb, partendo con la prima mb nella prima mb del giro precedente
si continua quindi con la lavorazione a spirale, aiutandosi con un contagiri
3): 2 mb in ogni mb del giro precedente = 8 mb
4) : 4 mb, 2 mb in 1 mb per 4 volte= 12 mb
5-6): una mb in ogni punto del giro precedente
7): 1 diminuzione, 10 maglie = 11 mb
8): 1 diminuzione, 9 maglie = 10 mb
9): una mb in ogni punto = 10 mb
10): 5 diminuizoni = 5 mb (diminiure semplicemente saltando una maglia)
Ecco quindi cosa abbiamo fatto:
Confezione:
– imbottire il cappello e i piedini con un po’ di ovatta.
– per imbottire i piedini, visto che il foro è piccolo, potete aiutarvi con il manico dell’uncinetto.
– cucire la piastra inferiore al fondo della cappa.
– cucire i piedini al bordo del cappello fissandoli in modo che stiano quasi verticali.
Ed ecco il mio gnometto finito!
Se hai domande, lascia un commento, sarò felice di aiutarti!!!
P.S. le istruzioni per fare la pallina a uncinetto che si vede nella foto
le trovate QUI.
Che simpatici! Mi hai dato proprio una bella idea! Ne farò qualcuno per i maschietti, più o meno grandi, ai quali non sapevo che pensierino fare!
Ma tu hai messo per caso qualcosa all’interno per appesantirli?
Grazie, come sempre sei gentilissima.
Barbara
Ciao Barbara,
di nulla!
Io ho messo solo imbottitura sintetica e si regge bene bene ritto.
Un abbraccio.
Stefy
Ciao scusa se ti disturbo… ma nel 28′ giro non bisogna ripetere 5 maglie+2aumenti per 7 volte anziché5 ? Non capisco questo passaggio ….io ho fatto x 7 volte altrimenti non avevo52 maglie …. Intanto ti ringrazio ….buona giornata Michela
Michela hai ragione tu!
Ho sbagliato io a scrivere.
Ho corretto. Grazie a te per avermelo segnalato.
Stefy
Grazie mille adesso sono più sicura ….buona serata da chi ti segue sempre 🙂
A te Michela che me l’hai segnalato.
Ciao nel giri 12 parli di sc che in italiano sarebbero mb e nel 13 si parla di dc cioè maglie alte giusto?
Ciao Maria,
scusa il ritardo nella risposta, ero in vacanza al mare senza pc 😉
Credo di aver sbagliato a riportare la traduzione. Purtroppo non posso più verificare perchè il blog con lo schema originale non esiste più.
A memoria mi sembra che siano tutte maglie basse, io li ho fatti e non ricordo di aver fatto punti alti. Purtroppo li ho regalati entrambi e non ho la possibilità di verificare e quindi risponderti con certezza ma mi sembra proprio che siano tutti punti bassi.
Scusa ancora per l’attesa e buon lavoro con gli gnometti.
Ste
Salve, io purtroppo ho provato a iniziare ma non riesco. Non capisco davvero come cominciare.
Ciao Genni,
in effetti è un po’ particolare come modo di scrivere uno schema, ho fatto la fedele traduzione dall’inglese della creativa che l’ha realizzato.
Vediamo se scrivendo lo schema in un altro modo ti posso aiutare:
G1: fai 2 catenelle, poi fai 4 punti bassi nella prima catenella fatta e chiudi il giro con un punto bassissimo (punti totali del giro 4).
Nota: se preferisci invece di avviare il lavoro con le due catenelle puoi iniziare con l’anello magico (qui un tutorial: https://www.creativitaorganizzata.it/2012/10/11/come-fare-anello-magico-uncinetto-tutorial/)
Dal secondo giro in poi si lavora a spirale (non occorre chiudere il giro con il punto bassissimo ma si prosegue direttamente con il primo punto del giro successivo.,
G2: fai 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (punti totali del giro 4)
G3: fai 1 aumento nel primo punto e poi 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (punti totali del giro 5).
G4: fai 1 aumento nel primo punto e poi 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (punti totali del giro 6).
Il procedimento è sempre quello fino al giro 8.
Dal giro 9 in poi la scritta “2 in 1 mb” vuol dire un aumento.
Spero di averti aiutata.
Buon pomeriggio e buon fine settimana.
Stefani
Si. L’ ho messo in pratica è adesso tutto ha più senso. Grazie
Perfetto Genni!!!
Di nulla!
Scusate, maa non capisco cosa si intende per sc e dc.
Scusa Genni, c’era un errore di battitura (ho sistemato). Sono tutti punti bassi.
Grazie tante. ma potrei essere io un pò in deficit dato che ho iniziato da poco….
Nessun problema Genni.
Ciao Ste! Ma nella prima foto uno dei due gnomi ha i piedi al posto delle scarpine? 😍 Come si fa a farli così piccoli? 🤔 Grazie mille 😘
Ciao Alessia,
la creativa non ha pubblicato lo schema dei piedini.
Non so, senza provare, dirti a parole come ha fatto. Una soluzione alternativa e facile è fare una sagoma ovale (tipo la scarpine ma senza punta) e poi sagomere le dita con ago e filo.
Ottimo, bella idea 👍 grazie mille, come sempre 😘
Di niente Alessia!
Bacio!