In inglese si chiamano infinity scarf…io li chiamo scaldacollo.
Come si chiamano si chiamano, io li adoro e da quando ho iniziato
a farle e indossarle non prendo più in considerazione le sciarpe.
Questa e facilissima e veloce da fare.
L’autrice, Melanie, dice che si fa in una/due ore…ma dipende dalla vostra velocità
e da quanto grosso è il filato.
Si tratta semplicemente di:
– fare un catenella lunga 180 cm
– chiuderla a cerchio con un punto bassissimo
– non fare catenelle iniziali per il primo giro ma partire subito lavorando
una mezza maglia alta in ogni catenella.
– proseguire la lavorazione in tondo fino ad ottenere la larghezza desiderata.
Ecco qui il Video Tutorial di Melanie:
grazie per il video del beretto spiegazione super unico problema no n so come fare a memorizzaro e’ possibile avere spiegazioni grazie cordialita’
Ciao Simonetta,
del berretto? Volevi dire dello scaldacollo?
Le spiegazioni sono scritte sopra il video.
Per scaricare i video da You Tube io uso Real Player.
Qui trovi un articolo su come fare: http://www.mbclick.it/articoli/71-come-scaricare-i-video-da-youtube-o-facebook-con-real-player.html
Buonissima serata.
Ciao! Complimenti per il blog!
Volevo chiederti con che lana e che uncinetto consideri di fare questo scaldacollo?
Dal video sembra una lana da lavorare con uncinetto 6, però Melanie utilizza un uncinetto molto più grande.
Inoltre quanti gomitoli di lana pensi servano?
Grazie e scusa per le domande forse banali ma sono alle prime armi :)!
Ciao Silvia, io la farei con una lana da lavorare con uncinetto n.6 e come fa Melanie userei un uncinetto molto più grosso. Quale? Occorre provare 🙂
Quanti gomitoli? Dipende dalla lana che scegli, dall’uncinetto che usi e da quanto hai la mano fitta.
Non sono affatto domande banali, infatti non ti ho saputo rispondere ahahhahha.
Scusami tu e buonissimo pomeriggio.
Ste
Ciao,ho guardato il video,il punto basso all’ultimo giro non ho capito bene quando iniziarlo,sono un po’ imbranata lo so,ma sono alle prime armi 😄
Potresti spiegarmelo?grazie ☺
Ciao Tiziana,
per sapere quando devi concludere con i mezzi punti alti basta che guardi il filo di inizio che pende.
Quando facendo l’ultimo giro di mezzi punti alti arrivi in corrispondenza della chiusura del primo giro devi iniziare con i punti bassi.
L’autrice lo mostra esattamente al minuto 4.45.
Sono riuscita a spiegartelo?
Intanto buon lavoro.
Stefania