Come fare amigurumi coniglietto a uncinetto.
Il Tutorial originale, in inglese, è di Stephanie su Makezine.com ma non è nulla di complicato,
ed è stato facile tradurlo.
Qui il Post originale con il link al tutorial.
Ecco la mia traduzione:
NOTA: ho tradotto le istruzioni rimanendo fedele all’originale. Vi consiglio però
per l’avvio del lavoro di utilizzare l’anello magico
(vedi Video Tutorial come fare anello magico).
La lavorazione va fatta a spirale, non in giri distinti.
TESTA:
– G1: 2 cat, 6 m.b. nella seconda catenella e chiudere a cerchio (6)
– G2: 2 m.b. in ogni m.b. del giro prec. (12)
– G3: (1 m.b. – 2 m.b nella successiva) ripetere per 6 volte (18)
– G4: (2 m.b. – 2 m.b nella successiva) ripetere per 6 volte (24)
– G5: (3 m.b. – 2 m.b nella successiva) ripetere per 6 volte (30)
– G6: (4 m.b – 2 m.b nella successiva) ripetere per 6 volte (36)
– G7: (5 m.b – 2 m.b nella successiva) ripetere per 6 volte (42)
– G8: (6 m.b. – 2 m.b nella successiva) ripetere per 6 volte (48)
– G9-13: 1 m.b. in ogni m.b. del giro precedente (48)
– G14: (6 m.b. – 1 diminuzione) ripetere per 6 volte (42)
– G15: (5 m.b. – 1 diminuzione) ripetere per 6 volte (36)
– G16: (4 m.b. – 1 diminuzione) ripetere per 6 volte (30)
– G17: (3 m.b. – 1 diminuzione) ripetere per 6 volte (24)
Inserire gli occhi di sicurezza e imbottire.
(se non si anno gli occhi di sicurezza si possono, a fine lavoro attaccare due
bottoni o ricamarli)
– G18: (2 m.b – 1 diminuzione) ripetere per 6 volte (18)
– G19: (1 m.b – 1 diminuzione) ripetere per 6 volte (12)
Inserire ancora imbottitura.
– G20: (saltare 1 m.b. – lavorare 1 m.b.) ripetere per 6 volte (6)
– chiudere il lavoro .
CORPO:
– G1: 2 cat, 7 m.b. nella seconda catenella e chiudere a cerchio (7)
– G2: 2 m.b. in ogni m.b. del giro prec. (14)
– G3: (1 m.b. – 2 m.b nella successiva) ripetere per 7 volte (21)
– G4: (2 m.b. – 2 m.b nella successiva) ripetere per 7 volte (28)
– G5-8: 1 m.b. in ogni m.b. del giro precedente (28)
– G9: (2 m.b. – 1 diminuzione) ripetere per 7 volte (21)
– G10: (1 m.b. – 1 diminuzione) ripetere per 7 volte (14)
– chiudere il lavoro a uncinetto lasciando del filo per la cucitura.
– imbottire il corpo e cucirlo alla testa.
ORECCHIE (x2):
– G1: 2 cat, 5 m.b. nella seconda catenella e chiudere a cerchio (5)
– G2: 2 m.b. in ogni m.b. del giro prec. (10)
– G3: (1 m.b. – 2 m.b nella successiva) ripetere per 5 volte (15)
– G4-8: 1 m.b. in ogni m.b. del giro precedente (15)
– G9: (3 m.b. – 1 diminuzione) ripetere per 3 volte (12)
– G10-11: 1 m.b. in ogni m.b. del giro precedente (12)
– G12: (2 m.b. – 1 diminuzione) ripetere per 3 volte (9)
– G13-15: 1 m.b. in ogni m.b. del giro precedente (9)
– chiudere il lavoro a uncinetto lasciando del filo per la cucitura.
– tagliare una sagoma in stoffa leggermente più piccola dell’orecchio.
– cucire la sagoma all’orecchio.
– cucire l’orecchio alla testa.
(non va imbottito)
BRACCIA (x 2):
– G1: 2 cat, 6 m.b. nella seconda catenella e chiudere a cerchio (6)
– G2: (1 m.b. – 2 m.b nella successiva) ripetere per 3 volte (9)
– G3: 1 m.b. in ogni m.b. del giro precedente (9)
– G4: (1 m.b. – 1 diminuzione) ripetere per 3 volte (6)
– G5-7: 1 m.b. in ogni m.b. del giro precedente (6)
– chiudere il lavoro a uncinetto lasciando del filo per la cucitura.
– imbottire e cucire al corpo.
GAMBE (x 2):
– G1: 2 cat, 6 m.b. nella seconda catenella e chiudere a cerchio (6)
– G2: 2 m.b. in ogni m.b. del giro prec. (12)
– G3: (1 m.b. – 2 m.b. nella successiva) ripetere per 6 volte (18)
– G4-6: 1 m.b. in ogni m.b. del giro precedente (18)
– iniziare a imbottire
– G7: (1 m.b. – 1 diminuzione) ripetere per 6 volte (12)
– continuare a imbottire.
– G8: (saltare 1 m.b. – lavorare 1 m.b.) ripetere per 6 volte (6)
– G9: 1 m.b. in ogni m.b. del giro precedente (6)
– chiudere il lavoro a uncinetto lasciando del filo per la cucitura.
– tagliare una sagoma in pannolenci leggermente più piccola del fondo del piede
– cucire la sagoma alla fine della gamba
– imbottire e cucire al corpo.
CODA:
– G1: 2 cat, 6 m.b. nella seconda catenella e chiudere a cerchio (6)
– G2: 2 m.b. in ogni m.b. del giro prec. (12)
– G3: 1 m.b. in ogni m.b. del giro precedente (12)
– G4: (saltare 1 m.b. – lavorare 1 m.b.) ripetere per 6 volte (6)
– chiudere il lavoro a uncinetto lasciando del filo per la cucitura e
cucire sul dietro del corpo.
La coda ha anche la funzione di rendere stabile il coniglietto
una volta seduto, per cui occorre cucirlo in una posizione
che permetta al coniglietto di avere stabilità.
ACCESSORI:
CAROTA:
con il filato arancione:
– G1: 2 cat, 6 m.b. nella seconda catenella e chiudere a cerchio (6)
– G2: (2 m.b. – 2 m.b nella successiva) ripetere per 2 volte (8)
– G3-7: 1 m.b. in ogni m.b. del giro precedente (8)
– chiudere il lavoro a uncinetto, appiattire e cuire.
con il filato verde:
– fare 3 cat, 1 punto bassissimo nel mezzo della cima della carota, e poi
altre 3 catenelle.
– chiudere il lavoro.
FIORE:
Per il fiore è sicuramente più facile e comprensibile con uno Schema.
Una volta eseguito lo schema, si arrotola su se stesso e si fissa sul fondo.
Per quanto riguarda il ricamo del naso, vi rimando alle immagini originali QUI.
Ecco i miei “pezzi” che compongono il coniglietto in attesa di essere cuciti.
Per adesso andranno ad aggiungersi a tutti i lavori in attesa di essere completati.
Appena sarà finito vi mostrerò il mio coniglietto 😉
AGGIORNAMENTO: ho finito il mio e ve lo mostro 😉
(Clicca sull’immagine per vedere altri dettagli)
Buona lavoro!
E se hai qualche dubbio, lascia un commento, sarò felice di aiutarti.
Complimenti per il post, spiegato a meraviglia. Finito il lavoro che sto facendo, mi cimento subito ^_^ Grazie!
Graaaaaazie Briccioledinfo.
Se hai voglia quando hai fatto fammi sapere/vedere 😉
Buonissima giornata.
Stefania
Ciao, volevo sapere ke filato devo usare x fare i coniglietti e numero uncinetto. Grazie e ciao
Ciao Giada,
per fare gli amigurumi di solito va usata lana perchè il cotone tende un po’ a cedere ma puoi usare anche il cotone, io ho provato e se lavori bello stretto e con un uncinetto di un numero inferiore a quello consigliato nell’etichetta del filato viene bene e non cede.
Di solito comunque si usa lana economica, mista sintetica (es. 50% lana 50% sintetico oppure 75% lana 25% sintetico).
Io uso la lana gatto, economica e con un grande assortimento di colori.
Questa lana porta nelle indicazioni di usare un uncinetto n. 4 – 4 e mezzo, quindi uso un uncinetto numero 3.
Scegli pure la lana che ti piace di più e usa un uncinetto di un numero più piccolo rispetto a quando indicato nell’etichetta.
Spero di esserti stata d’aiuto.
Buonissimo pomeriggio.
Stefania
Ciao,
sono bellissimi!!!
Sto provando a farli ma ho un problema con le orecchie…
Premetto che sono un esordiente e questo sarebbe il mio secondo amigurumi…
Le orecchie proprio non mi escono..ovvero mi escono a forma di un cappellino e non allungata.
Non hai un video tutorial per vedere i passaggi?
Grazie
Cristina
Ciao Cristina,
mannaggia, non so come aiutarti…
Certe volte ho notato che alcune creativa scrivono i tutorial e se provi a farle le forme non corrispondono proprio perfettamente
ma in questo caso no.
Ne sto facendo uno proprio in questi giorni e il tutorial è corretto.
Mi spiace, non c’è un video tutorial 🙁
La cosa che ti posso dire è: riprova facendo attenzione a seguire attentamente le istruzioni.
Ti do anche un suggerimento in più: per evitare che ti esca il buchino in cima alle orecchie
invece di iniziare come riportato nel tutorial, puoi iniziare con l’anello magico.
Se non sai come fare l’anello magico qui un video tutorial https://www.creativitaorganizzata.it/2012/10/11/come-fare-anello-magico-uncinetto-tutorial/
Fammi sapere.
Buonissima giornata.
Stefania
Ciao, Io ho provato a seguire il tuo schema, ma non riesco a capire una cosa. Quando faccio (la testa ad esempio) il G3, 1 m.b. +2m.b., finisco il giro e lo ripeto per 6 volte. ma non esce come dovrebbe uscire!, e non riesco a capire perchè! per favore puoi aiutarmi? vorrei fare questo coniglietto a mia madre per natale, e non riesco a uscirne!:(
Ciao Simona,
hai mai fatto un amigurumi prima d’ora?
Le spiegazioni sono chiare e sono la base fondamentale di tutti amigurumi.
Hai guardato il video che suggerisco di guardare sopra le istruzioni?
Fallo, sicuramente capisci, è più facile di quello che sembra.
Io provo comunque a speficiartelo meglio: fai un punto basso nel primo punto del giro, poi 2 punti bassi nel punto successivo, poi fai 1 punto basso in quello dopo, poi 2 punti bassi in quello dopo ancora…
e vai avanti così fino alla fine del giro (sono in tutto 6 volte) e poi passi al giro successivo.
Ti sono stata d’aiuto? Spero di sì 🙂
Ciao Stefania! Si si, ho seguito l’altra tua guida per fare il gufetto, ed è uscito perfetto! 😀
Ora ho capito come mai non mi usciva! Io avevo capito che dovevo ripetere il terzo giro per 6 volte! Ora invece ho capito cosa intendevi! Grazie per avermi chiarito! Ogni tanto non ci sono con la testa! 🙂
Grazie ancora e buone feste! 😀
Fantastico Simona,
felice di esserti stata d’aiuto.
Di nulla cara e buone Feste anche a te e alla tua famiglia.
Ciao e grazie per averci fatto questo regalo…volevo chiederti tra il corpo e la testa il filo nn devo tagliarlo ma proseguire giusto??
Di nulla Simona.
No il corpo e la testa secondo il tutorial originale (e anche io l’ho realizzato così) sono separati.
Ciao Stefania ti seguo da qualche mese. Da quando ho trovato il tuo blog mi si è aperto un mondo di meravigliosa creatività. Ho scoperto idee e modi nuovi per applicare le mi decennali abilità nel cucito maglia uncinetto. I tuoi post sono meravigliosi colorati pratici e gli amigurami una tenerezza e una gioia nel farli. Non ho avuto nessuna difficoltà ad imparare Sai non sono giovanissima ho calcolato che so usare l’uncinetto da 53 anni, ho imparato a scuola non dimenticherò mai la mia maestra Liuba che mi ha insegnato il valore dei lavori manuali, da lei ho imparato e non ho mai smesso. Sai ho comprato la mia macchina per cucire a 16 anni e per molti anni ho cucito tanto soprattutto vestiti per me, mi piaceva farli scegliere la stoffa il modello, pomeriggi interi a cucire e poi uscire a spasso con i miei bei vestiti. Ora sono stanca, non si usa più uscire eleganti, perciò sono contenta di averti conosciuta cosi potrò finalmente giocare. Ho appena stampato il tutorial del coniglietto bianco e molto presto ho intenzione di farlo. Ora sono molto impegnata a finire un lungo lavoro una copertina da neonato ai ferri 140 punti 1 m di lunghezza, senza fine, ma è per il mio nipotino che presto sarà qui e sono contenta di fare questa fatica.
Ora ti saluto e ti ringrazio per il tuo lavoro che continuerò a seguire Miranda
P.S. ci tenevo tanto a scriverti perciò mi sono dilungata un pò
Miranda ma che bello!!! Sono contentissima!!!
Anche io ho iniziato da piccolissima con uncinetto, cucito e maglia ma ho dovuto aspettare fino ai 20 anni per avere la mia tanto sognata macchina da cucire.
Ti ringrazio tantissimo per il bel commento e ti faccio tanti auguri di buon lavoro per la copertina (io in questi giorni sto facendo un sacco nanna a uncinetto che spero di finire e pubblicare presto con tutte le spiegazioni) e ti auguro tanta tanta tanta gioia con gli amigurumi.
Un abbraccio.
Ciao Stefania,
vorrei realizzare qst bellissimi coniglietti … Quanti grammi di cotone o lana ci vuole per realizzarli?
Grazie buona giornata.
Ciao Enza,
bastano circa 40 g. di lana 😉
Buonissima giornata anche a te e buon lavoro con il coniglietto.
Non m è chiarocil conteggio con l anello magico, da 6 viene bene, ma il passaggio di 5 non mi è chiaro, faccio un anello magico da 6 ed aumento e diminuiscono come da schema. Sono un anello da 7 x un pezzo;uno da 6 e un altro da 5 per i vari pezzi, se ho capito bene. Il passaggio da 15 MB a 12 non m torna: 3 MB e 1 dim è pari a 3 volte il giro(12) ed arrivare a 15 sono 3 MB o 3 diminuzioni? Se nn volessi usare le stoffe posso fare i pezzi ad uncinetto. Questo progetto è il mio 3° amigurumi..GRZ per tutto.
Mi è chiara la diminuzione dei giri, ho riletto lo schema..io uso l anello magico ora provo il tuo metodo d 2 catenelle con aumenti nella seconda catenella
Ciao Antonella, bene.
No guarda, io uso sempre e solo l’anello magico.
E’ l’autrice del tutorial originale che usa l’avvio con le due catenelle.
Io preferisco sempre l’anello magico.
Ne ho fatti due 🙂 con la coda storta, entrambi, non stanno seduti granché bene….
Come faccio a pubblicare la foto dei Signori Conigli?
Ciao Valeria,
puoi pubblicare i Signori Conigli (ahahahah) in autonomia in un commento nella pagina FB a quasiasi post (anche se non c’entra nulla con il post), oppure puoi spedirmeli per posta.
Nel menù in alto trovi la voce Contatti con il mio indirizzo.
Intanto grazie e buonissimo pomeriggio.
Ciao Stefania,
vorrei iniziare un amigurumi e mi sto documentando, questo schema mi sembra spiegato molto bene e vorrei cimentarmi, ma prima volevo chiederti che cosa usi per l’imbottiutura.
Grazie!
Ciao volevo chiederti cosa sono gli occhi di sicurezza! Cmq grazie ha te ho gia fatto la lumaca ed è uscita benissimo!
Ciao Deborah,
scusa il ritardo nella risposta ma sono stata qualche settimana in vacanza.
Io uso (e in genere tutte usano) imbottitura sintetica, quella per cuscini.
Di nulla e buonissima estete.
Ciao Maria,
scusa il ritardo nella risposta, ero in vacanza 😉
Gli occhietti di sicurezza sono degli occhietti in plastica che hanno un sistema di fissaggio particolare che impedisce che si stacchino.
Assolutamente da usare quando si realizzano pupazzi per bambini: le perline o le pailettes si possono staccare e c’è il rischio che vengano inalati.
Non è facile trovarli in merceria, io li compro on line.
Se ti può essere utile io li acquisto da qui: http://www.etsy.com/it/shop/6060
Buonissima giornata.
Ciao, scusa ma il corpo non va imbottito? Non è specificato e non mi torna. Dato che è così piccolino come fa a reggere la testa? grazie mille. Silvia.
Ciao Silvia,
certo, il corpo va imbottito, lo scritto.
Ti confermo che regge, io ne ho realizzato uno e regge bene.
Buonissima giornata.
Stefania
Ciao Stefania, sei bravissima e grazie a te ho fatto felice il mio nipotino ci tanti ippopotami! Per favore mi puoi dire la misura degli occhietti si sicurezza? Io uso il cotone. Grazie
Ciao Nadia, che bello sapere che il mio schema ha generato tanti ippopotami 🙂
Per il coniglietto l’autrice dice di usare occhietti di sicurezza da 12mm.
Grazie a te e buonissima giornata.
Grazie a te, sei un mito!
Salve..mi è venuto un dubbio:dopo ogni giro devo chiudere con maglia bassissima? Grazie e complimenti
Ciao Vincenza. No no, si fa con il sistema classico degli amigurumi. Fai l’ultimo punto del giro e poi continui direttamente con il primo punto del giro successivo.
Grazie e buonissima giornata.