Questi i miei primi calzettoni fatti con i 2 ferri.
Ho sempre fatto i calzettoni usando il gioco di 5 ferri e non sono semplicissimi da fare.
Lavorare su 5 ferri è poco agevole, quindi sono contenta di aver trovato questa risorsa.
Ho seguito il Video Tutorial passo passo, unica modifica: non ho fatto il punto
riso sulla parte che va sul dorso del piede ma semplice maglia rasata.
Vi lascio quindi al video e sotto faccio un piccolo riassunto con indicando le
modifiche che ho fatto io e qualche suggerimento in più.
Ah…una nota: Anna all’inizio del Video Tutorial dice che non spiegherà come
fare i diversi punti ma poi lo fa 😉
Riassunto:
Per realizzare questi calzettoni ho utilizzato lana Gatto e ferri n. 3 e mezzo.
Partiamo:
– avviare 48 maglie
– fare 43 giri a punto coste 2/2
– dividere le maglie in 3 gruppi da 16
– lavorare i primi 2 gruppi (16 +16) a punto coste 2/2 e mettere in uno spillone le ultime 16
– lavorare le 16 maglie centrali a punto riso (io ho fatto maglia rasata) e mettere le
successive 16 in un altro spillone.
– lavorare le 16 maglie centrali a punto riso (io ho fatto maglia rasata) per 50 ferri
– riprendere le maglie del fianco, devono essere 25
– mettere le maglie dello spillone nel ferro di sinistra e lavorarle a maglia legaccio
– lavorare 1 ferro a dritto e mettere riprendere e maglie del fianco, devono essre 25
(a me ne sono venute 27 ma ho ignorato la cosa e sono andata avanti 😉 )
– mettere le maglie dello spillone nel ferro di sinistra e lavorarle a maglia legaccio
– lavorare 10 giri a maglia legaccio
– dividere le maglie a metà
– lavorare così: 1 diminuzione, 1 dritto, 1 diminuzione, proseguire a punto dritto
fino al centro, fare una diminuzione, proseguire a punto dritto fino a che nel ferro di
sinistra rimangono 5 maglie, fare 1 diminuzione, 1 dritto, 1 diminuzione
– lavorare 1 ferro a dritto normalmente, senza nessuna diminuzione
– lavorare così: 1 dritto, 1 dimiuzione, proseguire a punto dritto
fino al centro, fare una diminuzione, proseguire a punto dritto fino a che nel ferro di
sinistra rimangono 3 maglie, fare 1 dimunzione, 1 dritto
– lavorare 1 ferro a dritto normalmente, senza nessuna diminuzione
– lavorare così: 1 dritto, 1 dimiuzione, proseguire a punto dritto
fino al centro, fare una diminuzione, proseguire a punto dritto fino a che nel ferro di
sinistra rimangono 3 maglie, fare 1 dimunzione, 1 dritto
– fare un ferro tutto a dritto con 1 diminuzione al centro
– lavorare così: 1 dritto, 2 diminuzioni proseguire a punto dritto
fino al centro, fare una diminuzione, proseguire a punto dritto fino a che nel ferro di
sinistra rimangono 5 maglie, fare 2 diminuzioni, 1 dritto
– fare un ferro tutto a dritto con 1 diminuzione al centro
– lavorare così: 3 diminuzioni, proseguire a punto dritto
fino al centro, fare una diminuzione, proseguire a punto dritto fino a che nel ferro di
sinistra rimangono 6 maglie, fare 3 diminuzioni
– fare un ferro tutto a dritto con 1 diminuzione al centro
– chiudere le maglie
– cucire a a spina di pesce
Nota: io ho cucito partendo dal bordo superiore e ho seguito le istruzioni di Anna.
Ho un piccolo suggerimento da aggiungere in merito.
Se si cuciono tutte le maglie accoppiandole alla fine della cucitura, sotto le dita
dei piedi, si forma una piccola punta, antiestetica e che da anche un po’
fastidio.
Ho risolto così: arrivata verso la fine o preso le maglie con l’ago a formare
un piccolo cerchietto 🙂
Ho fatto i calzettoni a maglia rasata perchè volevo farci un ricamino a forma di cuore.
Questo lo Schema.
Ultima risorsa: se non sapete come si fa il ricamo a punto maglia, ecco
un Video Tutorial:
che tesoro….lavorare col gioco di ferri è sempre stato un dramma….non mi piace e mi stufo…insomma ,
grazie per questa spiegazione molto facile…una volta(ma chissà quanti anni fa ,avevo provato????!!!!)
Adesso me la sono salvata e ci proverò!!!!!ciao adriana….questo posto è favoloso..c’è tutto proprio tutto…grazie
Ciao Adriana,
“questo posto è favoloso” ahahahha…ma graaaaazie, è davvero un bel complimento.
Felicissima che il tutorial ti sia utile, anche io non amo molto il gioco di ferri 😉
Un abbraccio.
Ciao, che bello schema! Ma per creare altre misure come posso fare per sapere quanti punti montare e quanti ferri fare? Grazie mille del post! Utilissimo!
Ciao Irene,
per cambiare misure occorre rifare tutti i calcoli e io non sono capace a farli a mente.
Mi spiace 🙁
Cara Stefania è la tua omonima che ti parla nel lontano e vicino web . Grazie per questo video sulle calzette che ci hai fatto conoscere .E’ proprio un bel ‘posto’ questo ! Ho fatto il primo paio seguendo il video pari pari. Mi sono venute le maglie larghe al passaggio dal tallone alla pianta ad altezza di malleolo . ?????? Spero mi sia fatta capire .Sia sulla prima calza e lì ho pensato di averle prese ‘larghe ‘, sia sulla seconda dove mi sono tenuta ‘stretta ‘ ,ma risultato uguale . Dove sbaglio ? Il secondo paio ho provato a farlo ,come te con la maglia rasata ma ho dovuto sfilare perché NON ho saputo riprendere le 25 maglie cosa che, con il punto riso messo ad hoc da Annarella gioielli, ci ero riuscita sia pure con difficoltà . Mi dici come si fa con la maglia rasata a riprendere le maglie? C’è un video che l’insegna ? Grazie ti aspetto con ansia stefania
Ciao mia cara omonima (lo sai che il nostro nome vuol dire “corona”? Mio marito dice “sì sì…di spine ahahhaha).
Non ho idea di cosa puoi aver sbagliato nella realizzazione del primo paio fatto seguendo pari pari il video.
Io li ho fatti ormai quasi due anni fa e non mi ricordo bene neanche la procedura esatta, ho provato a riguardare il video ma non mi viene in mente niente che tu possa aver fatto per avere quel difetto.
Mannaggia!!! Ascolta eventualmente prova a chiedere ad Anna…che sicuramente è anche mooooolto più brava di me con i ferri!!!!
Ti incollo il link diretto al video così puoi scrivere un commento a lei: https://www.youtube.com/watch?v=iBV7JJ2IgBM
Per quanto riguarda la ripresa delle maglie su un bordo fatto a maglia rasata è un pochino più complicato perchè mentre con il punto riso hai un bordo definito, con la maglia rasata no.
Puoi risolvere facendo così: fai il primo e l’ultimo punto a rovescio nei ferri dritti e il primo e l’ultimo punto del ferro a dritto nei ferri a rovescio; dovrebbero venirti i bordi come quando fai il punto riso…spero…sono arrugginitissima con il lavoro a maglia. In caso fammi sapere che ci studio su 😉
Stefy mi spiace non esserti stata d’aiuto per il difetto nel tallone e spero che Anna ti aiuti a risolvere.
Un abbraccione e fammi sapere 😉
Ste
Cara Stefania, ti rispondo solo ora perché sono venuta sul tuo sito e così, per caso, ho trovato la tua risposta .Pensavo che sulla posta avrei trovato un avviso. Ti ringrazio per aver preso a cuore i miei problemi , comunque sono al mio 4 paio di calzette (!!)e i buchi sono diventati più piccoli ,ma ci sono. Io al rovescio, li riavvicino con piccoli punti.(soluzione olto personale Sono riuscita a fare la maglia rasata, facendo il vivagno proprio come mi hai consigliato tu ,solo che (dopo varie letture)ho fatto la 1a maglia a rovescio e l’ultima a diritto ( http://it.ewrite.us/come-fare-i-vivagni-a-maglia-83642.html). Viene una catenella che aiuta a riprendere le maglie .Ora ho il problema (e quando mai no???!!) di cambio lane e quindi cambio misure .Ora scrivo ad Annarella, sarà napoletana come me?
Dopo tutto ciò, le calzette sono calde calde … Tutti i piedi di famiglia battono le mani !!! Un abbraccio Stefania
Ciao Stefania!!!! Il quarto paio di calzette????? Sei fantastica!!!
Non so se Annarella è napoletana ma sono sicura che ti iuterà in ogni caso 😉
Grazie per questo commento, “i piedi di famiglia battono le mani” mi ha fatto morire da ridere e grazie per il link.
Ti mando un abbraccione grandissimo cara.
Ste
Ciao,bellissimo lavoro ❤ io sono ancora poco pratica e quindi passerò allo step calzettoni più avanti, ma avrei bisogno di sapere come inserire il cuore: quando è come cambiare il colore più che altro… Sono pratica di maglia rasata, solo non ho idea di come procedere per il cuore…
Grazie mille
Ciao Clara, mi fa piacere che ti piacciano, grazie!
In questi calzettoni il cuore è inserito tramite ricamo una volta finiti i calzettoni (c’è il video tutorial che spiega come fare).
Per fare le sagome all’interno della lavorazione devo ancora fare o trovare un tutorial.
Buonasera volevo sapere x I nr tipo 38 /39 che diminuzioni e qnt maglie bisognerebbe avviare…..grazie mille
Ciao Sara, la cosa più veloce per ingrandire il modello è usare una lana leggermente più grossa.