Come fare le scarpettine modello kimono a maglia, un Video Tutorial dettagliatissimo con le istruzioni: sono in spagnolo ma il video mostra tutti i passaggi e sotto vi riporto le linee guida in italiano come promemoria 😉
Non è il primo tutorial che vedo e provo di questo tipo ma gli altri erano semplicistici e il risultato non mi soddisfaceva: era semplicemente una T piatta che veniva cucita.
Il risultato era che: non c’era tallone e si producevano due antiestetiche punte sul davanti.
In questo tutorial sono previste degli aumenti all’inizio in modo da dare una forma arrotondata alla suola nella parte della punta e delle deminuzioni in prossimità del tallone.
Ecco il Video dal canale Esperanza y Ana Celia Rosas:
Linee guida in italiano:
– la taglia per queste scarpette è 3 – 6 mesi;
– si usa lana baby e ferri numero 3;
– occorrono lane di due colori diversi, una per il bordo e una per la scarpetta ma se volete potete fare tutto di un colore solo.
Istruzioni:
– con la lana che abbiamo scelto per il bordo avviare 11 maglie
ferro 1: lavorare tutte le maglie a dritto
– dal secondo ferro in poi la prima maglia del ferro non si lavora.
ferro 2: lavorare tutte le maglie a rovescio
– iniziamo con gli aumenti
ferro 3: passare la prima maglia senza lavorarla, fare un aumento, lavorare tutte le maglie a dritto e fare un’altro aumento nella penultima maglia del ferro.
ferro 4: lavorare a rovescio
ferro 5: passare la prima maglia senza lavorarla, fare un aumento, lavorare tutte le maglie a dritto e fare un altro aumento nella penultima maglia del ferro.
ferro 6: lavorare a rovescio
– finito il ferro n. 6 abbiamo in tutto 15 maglie
dal ferro 7 al ferro 26: lavorare a maglia rasata normalmente senza aumenti
– iniziamo le diminuzioni
ferro 27: passare la prima maglia senza lavorarla, lavorare insieme le successive 2 maglie, lavorare tutte le maglie a dritto, e fare una diminuzione semplice con la terzultima e penultima maglia.
ferro 28: lavorare a rovescio
ferro 29: come ferro 27
ferro 30: lavorare a rovescio
ferro 31: lavorare a dritto
ferro 32: lavorare a rovescio
ferro 33: come ferro 27
– abbiamo terminato la suola
– si cambia colore
– fare un cappio con il nuovo colore sul ferro e montare altri 19 punti
ferro 34: lavorare a rovescio tutte le maglie del ferro e alla fine montare altri 20 punti
ferro 35: lavorare a dritto
ferro 36: lavorare a rovescio;
ferro 37: passare la prima maglia senza lavorarla, fare un aumento, lavorare tutte le maglie a dritto e fare un altro aumento nella penultima maglia del ferro.
ferro 38: lavorare a rovescio
ferro 39: come ferro 37
ferro 40: lavorare a rovescio
– iniziamo la diminuzione del tallone
ferro 41: passare la prima maglia senza lavorarla, lavorare a dritto le successive 21, fare una diminuzione semplice, lavorare 5 maglie a dritto, lavorare 2 maglie insieme,
lavorare le restanti 22 maglie a dritto.
ferro 42: lavorare a rovescio
ferro 43: passare la prima maglia senza lavorarla, lavorare a dritto le successive 21, fare una diminuzione semplice, lavorare 3 maglie a dritto, lavorare 2 maglie insieme,
lavorare le restanti 22 maglie a dritto.
ferro 44: lavorare a rovescio
ferro 45: passare la prima maglia senza lavorarla, lavorare a dritto le successive 21, fare una diminuzione semplice, lavorare 1 maglia a dritto, lavorare 2 maglie insieme,
lavorare le restanti 22 maglie a dritto.
ferro 46: lavorare a rovescio
ferro 47: passare la prima maglia senza lavorarla, lavorare 2 maglie insieme, lavorare tutte le maglie a dritto e fare una diminuzione semplice con la terzultima e penultima maglia.
ferro 48: lavorare a rovescio
ferro 49: come ferro 47
ferro 50: lavorare a rovescio
– iniziamo il bordo, con il colore che abbiamo scelto per il bordo:
ferro 51: lavorare a dritto
ferro 52: lavorare a rovescio
ferro 53: lavorare a dritto
ferro 54: lavorare a rovescio
ferro 55: chiudere le maglie
– il nostro lavoro avrà una forma a T.
– piegare le “ali” sovrapponendole sulla punta
– le “ali” vanno sovrapposte in modo speculare: in una scarpina l’ala sinistra va sotto l’ala destra, viceversa nell’altra (come spiegato nel video)
– cucire il tutto (come spiegato nel video)
Complimenti per il grande lavoro che c’è dietro a questo sito!
Sto provando a fare queste scarpette e credo ci sia un errore tra il ferro 36 e il ferro 37: sono entrambi lavorati a dritto. Credo che per far funzionare il lavoro ci debba essere in mezzo un ferro a rovescio…o mi sono persa qualcosa io nella spiegazione?
Ancora grazie per tutti questi tutorial meravigliosi. ^_^
Ciao Debora,
grazie, per l’apprezzamento e per la segnalazione: erano sbagliate le righe 35 e 36.
Sistemato 😉
Graziel mille.
Buonissimo pomeriggio.
nel rigo 35 cosa c è di sbagliato, le nuove 20 maglie invece delle 19 come al rigo 34? o altro? e nel rigo 36? rovescio come dice o dritto??? ti prego si più chiara grazie del bellissimo lavoro.
ma perchè nel video spagnolo vengono montate 9 maglie all inizio invece di 11?
Ciao Evelina,
nel video l’autrice dice di montare 11 punti e esce anche la scritta in sovraimpressione. 11 punti!
Evelina non c’è nulla di sbagliato nel rigo 35. Devi lavorare le maglie che hai nel ferro e poi montare altri 20 punti.
Nel rigo 36 lavori a dritto.
Evelina…più chiara di così!!!
Grazie dei complimenti e buonissima giornata.
Stefania
ok grazie però forse uno sbaglio ci deve essere perchè se nel rigo 35 non c è nulla di sbagliato dove dici di montare altre 20 maglie allora lo sbaglio sta nel 34 ° rigo dove dice di montarne nuove 19 credo che debbano essere uguali sia a destra che a sinistra del ferro, o mi sbaglio ciao e grazie ancora per le tue risposte , ciao
Evelina, nel rigo 34 c’è scritto fare un cappio e poi montare 19 punti. Il cappio va contato 😉
Ciao a tutte
Innanzitutto complimenti per queste scarpette sono fantastiche e uniche ne ho già fatte 4 paia 😉
Volevo chiederti per fare taglia 9-12 mesi come devo fare? O comunque per fare taglie più grandi in generale? Grazie tante
Ciao Bry89, una soluzione veloce è usare un filato leggermente più grosso e relativi ferri.