Come si fanno i calzettoni con il gioco di ferri?
Oggi vi spiego il mio metodo, con tutte le istruzioni e le foto dei passaggi
più articolati.
Questi calzettoni sono taglia 37-39.
Occorrente:
Lana Gatto Calicò: 1 gomitolo azzurro, 1 blu e 1 verde
Gioco di ferri n. 3 e mezzo
Contagiri e marcapunti
Ago da lana
Iniziamo:
– Avviare con l’azzurro 48 maglie nel gioco di ferri.
– lavorare a punto coste 2/2 per 40 giri.
Abbiamo fatto l’elastico della caviglia e a questo punto il lavoro si presenta
così:
– lavorere le prime 12 maglie del prossimo giro ancora a punto coste 2/2
– lavorare le prossime 22 maglie a dritto
– lasciare in sospeso le altre maglie del giro e continuare a lavorare solo le 22 maglie
a maglia rasata per altri 15 giri.
– (sempre sulle 22 maglie) lavorare le prime 7 maglie e metterle in sospeso (su un apposito
ferretto o anche su una grossa spilla da balia).
– lavorare le 8 maglie centrali
– mettere un sospeso le ultime 7 maglie senza lavorarle
– adesso andiamo a lavorare solo sulle 8 maglie centrali in questo modo: si lavorano a maglia
rasata, lavorando l’ultima maglia del ferro insieme a una delle maglie in sospeso a lato,
fino a quando non finiscono tutte le maglie in sospeso.
– adesso dobbiamo riprendere le maglie dei lato del tallone, dovreste riuscire a riprendere 10 maglie
– lavorare a dritto le 26 maglie dell’elastico con avevamo lasciato in sospeso.
– adesso dobbiamo riprendere le maglie dell’altro lato del tallone, anche qui dovetre riprendere 10 maglie
A questo punto si riprende la lavorazione tubolare.
Nel gioco di ferri abbiamo 54 maglie.
Dobbiamo fare delle diminuzioni per tornare alle 48 maglie iniziali.
Procediamo così:
– 1 giro a maglia rasata facendo due diminuzioni all’interno del giro, 1 a sinistra e una a destra
del tallone (adesso abbiamo 52 maglie)
– 1 giro normale a maglia rasata senza diminuzioni
– 1 giro a maglia rasata facendo due diminuzioni all’interno del giro, 1 a sinistra e una a destra
del tallone (adesso abbiamo 50 maglie)
– 1 giro normale a maglia rasata senza diminuzioni
– 1 giro a maglia rasata facendo due diminuzioni all’interno del giro, 1 a sinistra e una a destra
del tallone (adesso abbiamo 48 maglie)
– 1 giro normale a maglia rasata senza diminuzioni
Adesso è il momento di cambiare colore: passiamo al blu e facciamo 30 giri
a maglia rasata.
Si cambia di nuovo colore: passiamo al verde e facciamo 8 giri a maglia rasata
Abbiamo quasi finito, è il momento delle diminuzioni della punta, procedere
così:
– (lavorare 4 maglie e fare una diminuzione) ripetere per tutto il giro
– 1 giro normale a maglia rasata senza diminuzioni
– (lavorare 3 maglie e fare una diminuzione) ripetere per tutto il giro
– 1 giro normale a maglia rasata senza diminuzioni
– (lavorare 2 maglie e fare una diminuzione) ripetere per tutto il giro
– (lavorare 1 maglie e fare una diminuzione) ripetere per tutto il giro
– lavorare tutte le maglie a coppie: tutte diminuzioni
– prendere le maglie rimaste con un ago da lana, stringere e chiudere il lavoro.
Finite!
Spero che le mie istruzioni siano abbastanza comprensibili, ma per caso
qualcosa non vi è chiaro, sono qui 😉
Ciao!!! scusami ma non mi ritrovo… ho lavorato le 8 maglie integrando le 7 e 7 laterali… ora dovrei riprendere 10 maglie x lato… quindi 20 in totale, giusto??? Se è giusto a questo punto mi ritrovo con 48 m iniziali più 20…quindi 68. da dove spunta il tuo 54??? dove ho sbagliato???
Ciao Sabrina,
allora: abbiamo lasciato in sospeso 26 maglie, poi sempre in sospeso 7 + 7 laterali e lavoriamo le 8 centrali incorporando le 7+7.
Quando abbiamo incorporato le 7+7 rimaniamo con le 8 centrali + 26, quindi siamo a 34.
Quando aggiungiamo le 10 + 10 siamo a 54 (34+10+10).
Non so dove hai sbagliato Sabrina.
Se hai lavorato le 8 centrali integrando le 7+7 dovresti avere a questo punto 8 maglie centrali + 26 in sospeso = 34.
Se adesso aggiungi le 20 (10+10) arrivi a 54.
Giusto?
Spero di esserti stata d’aiuto.
Fammi sapere.
Buonissimi giorni di festa.
Ciao Stefania, questo tuo tutorial mi sembra chiaro e proveró a seguirlo. Volevo chiederti un consiglio: per calzerotti simili a questi che ho già fatto e che uso per Pilates e meditazione, avevo cucito una soletta di canapa grossa tagliata e adattata da me con un pó di fatica. Tu sai dirmi dove trovare queste solette o di feltro o di camoscio, antiscivolo, ma già tagliate e predisposte coi buchini per facilitarne la cucitare al calzerotto ? Grazie. Non conoscevo il tuo sito, mi piace molto. In realtà, mi ci sono imbattuta cercando un tutorial di muffole per bimbi di uno o due anni, cioè col solo pollice. Poi ho visto i tuoi calzerotti e dei cappellini per bambini deliziosi. Naturalmente, mi riferisco al lavoro ai ferri (circolari, gioco di ferri, normali – con meno frequenza perchè mi stancano di piú). Grazie molte e a presto. p.s. tu non metti tutorial su you tube ? Le immagini valgono 1000 spiegazioni scritte ! Sandra, Milano
Bellissima spiegazione! Mi piace molto, proverò a farle. Io sono molto freddolosa! Complimenti e tante grazie! Buon lavoro sempre. 😘😘
Grazie Cristina! Ti avviso che se inizi non smetti più 😉
Ciao Stefania devo farti i miei complimenti non vedo l’ora di cominciare a provarli a fare questi calzini di lana per mia figlia ma volevo chiederti lei porta il 41 di scarpe quanti punti devo fare in piu e poi come mi devo comportare .
Grazie mille
complimentissimi
Luciana
Ciao Luciana, grazie 😉 mi fa davvero piacere che ti piacciano.
Per farle, sempre da donna ma solo di qualche numero più grande, ti basta modificare solo la lunghezza del piede; In pratica aggiungi circa 4-5 ferri nella parte della lunghezza del piede e per il resto fai tutto uguale allo schema.
Se ti va fammi sapere com’è andata.
Buone Feste.