Come fare una tartaruga amigurumi

 

Come fare una tartaruga amigurumi.

Carina carina come pupazzetto ma si può utilizzare anche come portachiavi o

puntaspilli.

 

Come fare Tartaruga puntaspilli

 

…e ormai facciamo il servizio fotografico completo con anche la vista dall’altro 😉

 

Come fare una tartaruga amigurumi

 

Ma adesso passiamo al dunque: come si fa?

 

Non è farina del mio sacco, ho tradotto un Video Tutorial in spagnolo cambiando i colori.

 

Il Video Tutorial completo è in fondo al post.

Di seguito la mia traduzione in italiano.

In fondo al post ho messo anche il link per scaricare le istruzioni in formato pdf.

 

 – ISTRUZIONI –

 

GUSCIO SUPERIORE:

 

Iniziare ogni giro con una catenella.

Cambiare colore ad ogni giro.

Giro 1: fare anello magico con 8 punti bassi all’interno e chiudere il giro con un punto bassissimo (8).

NOTA: ho messo il link a un tutorial per un sistema alternativo rispetto a quello

spiegato nel video (con questo sistema l’anello non cederà, non si allargherà neanche

se sollecitato e non ci saranno fori nella creazione).

Giro 2: 2 punti bassi in ogni punto del giro precedente (16).

Giro 3: (1 punto basso e 1 aumento) per tutto il giro. L’aumento va fatto puntando l’uncinetto non sul

punto del giro precedente (il secondo) ma su quello prima: il giro n.1.

Praticamente: 1 punto basso, 1 punto basso, 1 punto basso sul primo giro.

Giro 4: 3 punti bassi nello stesso punto, 1 catenella, saltare 1 punto e fare 3 punti bassi nel punto successivo.

Ripetere per tutto il giro.

(48 punti, contando anche le catenelle tra un gruppo di punti bassi e l’altro)

Giro 5: 1 punto basso, 1 diminuzione (la diminuzione si fa prendendo 1 branca sola dei due punti successivi),

1 punto bassopuntando l’uncinetto sul punto del giro n.3. Ripetere per tutto il giro (36)

Praticamente: su ogni gruppo di punti bassi del giro precedente si fa 1 punto basso e 1 diminuzione.

Tra un gruppo di punti bassi e l’altro si fa un punto basso puntando l’uncinetto sul giro n.3.

Giro 6: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (36)

Giro 7: 1 punto basso, 1 diminuzione (la diminuzione si fa prendendo 1 branca sola dei due punti successivi),

1 punto basso puntando l’uncinetto sul punto del giro n.5. Ripetere per tutto il giro (27)

Giro 8: 3 punti bassi nello stesso punto, 1 catenella, saltare 2 punti e fare 3 punti bassi nel punto successivo.

Ripetere per tutto il giro.

(36 punti, contanto anche le catenelle tra un gruppo di punti bassi e l’altro).

Giro 9: 1 punto basso in ognuno dei 3 punti successi, 1 punto basso

puntando l’uncinetto sul punto basso del giro 7 (36).

Praticamente: su ogni gruppo di pubti bassi del giro precedente si fa 1 punto basso.

Tra un gruppo di punti bassi e l’altro si fa un punto basso puntando l’uncinetto sul giro n.7.

 

GUSCIO INFERIORE:

 

Giro 1: fare anello magico con 6 punti bassi all’interno e chiudere il giro con un punto bassissimo (6).

Giro 2: 2 punti bassi in ogni punto del giro sottostante (12)

Giro 3: 1 punto basso e 1 aumento. Ripetere per tutto il giro (18).

Giro 4: 2 punti bassi e 1 aumento. Ripetere per tutto il giro (24).

Giro 5: 3 punti bassi e 1 aumento. Ripetere per tutto il giro (30).

Giro 6: 4 punti bassi e 1 aumento. Ripetere per tutto il giro (36)..

 

ZAMPETTE (x4):

 

Giro 1: fare anello magico con 6 punti bassi all’interno e chiudere il giro con un punto bassissimo (6).

Giro 2: 1 punto basso e 1 aumento. Ripetere per tutto il giro (9).

Giro 3: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (9).

Giro 4: 1 punto basso, 1 diminuzione (6).

Giro 5: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (6).

 

TESTA:

 

Giro 1: fare anello magico con 6 punti bassi all’interno e chiudere il giro con un punto bassissimo (6).

Giro 2: 2 punti bassi in ogni punto del giro sottostante (12)

Giro 3: 1 punto basso e 1 aumento. Ripetere per tutto il giro (18).

Giri 4-5-6: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (18).

Giro 7: 1 punto basso e 1 diminuzione. Ripetere per tutto il giro (12).

Giro 8: lavorare 6 diminuzioni (6).

Giro 9: punto basso in ogni punto del giro precedente (6).

 

Abbiamo realizzato tutte le parti, non resta che comporre il tutto.

 

Accoppiare le due parti del guscio con i roversci all’interno e unire lavorando a punto basso

prendendo insieme un punto della parte superiore con un punto della parte inferiore

per un totale di 15 punti.

Adesso occorre lasciare un’apertura per la testa quindi, lavorare solo nel bordo della

parte superiore 6 punti bassi.

Fatta l’apertura adesso si ricomincia a lavorare prendendo entrambe le parti, quindi il settimo

punto va fatto prendendo anche il settimo punto della parte inferiore e si continua fino a completare

tutto il giro.

Adesso occorre fare il bordo alla parte inferiore in quei 6 punti che erano rimasti non lavorati.

Con un ago e il filo di inizio e fine della lavorazione dei 6 punti fissare i bordi della fessura della

testa.

 

Attraverso l’apertura per la testa riempire il guscio con imbottitura.

Imbottire la testa, posizionarla al centro dell’apertura e cucire con una cucitura invisibile.

Fissare con un punto la parte posteriore della testa al guscio superiore.

Con cotone dello stesso colore del bordo chiudere le estremità dell’apertura.

 

Imbottire le zampette.

Cucire le zampette anteriori ai bordi dell’apertura della testa.

Cucire le zampette posteriori specularmente a quelle anteriori.

 

Per la coda:

– puntare l’uncinetto al centro tra le zampette posteriori

– fare una catenella

– passare il filo sull’uncinetto e ripuntare l’uncinetto nel punto di partenza,

passare il filo sull’uncinetto e tirarlo fuori.

Ripetere l’operazione un’altra volta e poi chiudere i punti tutti insieme.

 

Cucire gli occhi.

 

Finito!

 

 

Spero che tra il Video Tutorial e la mia traduzione sia tutto comprensibile.

In ogni caso, se hai qualche dubbio o difficoltà scrivimi pure, sarò felice di aiutarti.

 

Ultima cosa: ecco il link per scaricare il pdf con le istruzioni Tartaruga amigurumi Istruzioni in PDF

 

 

12 Comments on Tartaruga amigurumi – Video Tutorial e Istruzioni in Italiano.

  1. Ho provato a farla, parto sempre dal guscio superiore e ancora non sono riuscita a farlo perché non viene bombato ma molto piatto. Eppure seguo perfettamente il tutorial e uso due fili dello stesso spessore… Tra l’altro ho provato anche con filati differenti. Qualcuno sa dirmi il perché?

  2. Flavia non saprei proprio come aiutarti.
    Io usando questo schema ne ho fatte tante di tartarughe, davvero tante e mi sono venute benissimo.
    Sicuramente c’è un punto dove sbagli ma non posso sapere quale.
    L’unica cosa che ti posso dire e rileggi attentamente lo schema guardando anche il video. Sicuramente guardando il video ti accorgerai dove sbagli.
    Mi spiace non riuscire ad aiutarti di più.
    Fammi sapere come va.
    Stefania

  3. ciao scusami ma io credo che l’errore sia nelle diminuizione, è da li infatti che si restringe
    Ciao riprova è bellissima fatta!!

  4. Ciao Franca,
    sì sicuramente Flavia sbaglia qualcosa nelle diminuzioni.
    Sono felice che ti piaccia, io ne ho fatte davvero tante 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *