Ho trovato un nuovo Tutorial per fare un gattino a uncinetto.
(se vuoi vedere gli altri vai nella sezione amigurumi)
Il tutorial originale, in olandese, è qui su Stipenhaak. E’ in fondo alla pagina.
OCCHIO (solo il destro):
Giro 1: fare anello magico con 6 punti bassi all’interno (6).
Giro 2: 2 punti bassi in ogni punto del giro precedente (12).
(non è una traduzione perfetta, non sono riuscita a capire bene
le istruzioni originali ma va benissimo anche questo sistema).
CORPO:
Giro 1: fare anello magico con 6 punti bassi all’interno (6).
Giro 2: 2 punti bassi in ogni punto del giro precedente (12).
Giro 3: 1 punto basso e 1 aumento per tutto il giro (18).
Giro 4: 2 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro (24).
Giro 5: 3 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro (30).
Giro 6: 4 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro (36).
Giro 7: 5 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro (42).
Giro 8: 6 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro (48).
Giri 9-16: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (48).
Giro 17: 6 punti bassi e 1 diminuzione per tutto il giro (42).
Giri 18-19:1 punto basso in ogni punto del giro precedente (42).
Giro 20: 12 punti bassi e 1 diminuzione per tutto il giro (39).
Giro 21: 11 punti bassi e 1 diminuzione per tutto il giro (36).
Giro 22: 10 punti bassi e 1 diminuzione per tutto il giro (33).
Giro 23: 9 punti bassi e 1 diminuzione per tutto il giro (30).
Giri 24-26: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (30).
Tra il giro 24 e 25: cucire l’occhio destro fatto a uncinetto, poi una perlina o un occhio
di sicurezza per entrambi.
Giro 27: 8 punti bassi e 1 diminuzione per tutto il giro (27).
Giro 28: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (27).
Giro 29: 7 punti bassi e 1 diminuzione per tutto il giro (24).
Giro 30: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (24).
Iniziare a imbottire.
Giro 31: 2 punti bassi e 1 diminuzione per tutto il giro (18).
Giro 32: 1 punto basso e 1 diminuzione per tutto il giro (12).
Finire di imbottire.
Giro 33: fare 6 diminuzioni.
Chiudere con l’ago i 6 punti dell’ultimo giro e tagliare il filo.
MUSO:
Il muso è costituito da due parti uguali da realizzare nel seguente modo.
Giro 1: fare anello magico con 6 punti bassi all’interno (6).
Giro 2: 2 punti bassi in ogni punto del giro precedente (12).
Giri 3-4: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (12).
Giro 5: 2 punti bassi e 1 diminuzione per tutto il giro (9).
Giro 6: 1 punto basso e 1 diminuzione per tutto il giro (6).
Cucire le due parti del muso una riga sotto l’occhio destro.
Le due parti vanno schicciate e cucite con i due lati aperti rivolti verso il centro.
Non vanno imbottite.
Qui il tutoiral dice di ricamare i baffi ma dalla foto sembrano dei fili metallici
rivestiti di filato.
NASO:
Il naso va lavorato piatto, quindi alla fine di ogni giro si gira il lavoro e si prosegue.
Giro 1: 3 catenelle
Giro 2: 1 punto basso nella penultima catenella e 1 nella successiva.
Giro 3: lavorare insieme i due punti bassi del giro precedente.
Chiudere il lavoro e tagliare il filo lasciandone abbastanza per cucire
il naso al muso.
ORECCHIE:
Giro 1: fare anello magico con 4 punti bassi all’interno (4).
Giro 2: 1 punto basso e 1 aumento per tutto il giro (6).
Giro 3: 1 punto basso e 1 aumento per tutto il giro (9).
Giro 4: 2 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro (12).
Giro 5: 3 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro (15).
Chiudere il lavoro e tagliare il filo lasciandone abbastanza per cucire
le orecchie alla testa.
Le orecchie non vanno imbottite. Si appiattiscono e si cuciono.
CODA:
Giro 1: fare anello magico con 6 punti bassi all’interno (6).
Giro 2: 1 punto basso e 1 aumento per tutto il giro (9).
Giro 3: 2 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro (12).
Giri 4-5: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (12).
Giro 6: 2 punti bassi e 1 diminuzione per tutto il giro (9).
Cambiare colore.
Giri 7-31: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (9).
Chiudere il lavoro tagliare il filo lasciandone abbastanza per la
cucitura.
Cucire la coda lateralmente al corpo tra il giro 7 e il giro 10 del corpo.
Spero vi piaccia e che vi divertiate a realizzarlo.
AGGIORNAMENTO: finalmente sono riuscita a realizzarne uno per me.
Ve lo mostro 🙂
Se clicchi sull’immagine arrivi al post che gli ho dedicato
dove puoi trovare un sistema alternativo per fare i baffi 😉
grazie per aver condiviso
sono spiegazioni molto semplici e comprensibili a tutti
Di nulla Paola!
Grazie a te per il commento.
Buonissima giornata.
Stefania.
P.S: un altro schema carino per gattini amigurumi lo trovi qui https://www.creativitaorganizzata.it/2015/05/15/schema-gattini-amigurumi-facili/ (questo è mio).
Ciao ma alle orecchie il terzo giro com’è?
Ciao Giovanna, com’è scritto: Giro 3: 1 punto basso e 1 aumento per tutto il giro (9).
Grazie mille volevo tanto imparare questa tecnica ,la imparo con l’animale giusto visto che ho tre gatti in casa
Grazie a te Eleonora 🙂
Io una sola, femmina, coccolosa e buffissima 🙂
Buona lavoro con il tuo primo amigurumi e fai 4 grattini ai tuoi gatti da parte mia.