Come fare un’originale giostrina per culla (o da appendere sopra il fasciatoio come ha fatto la creativa che lo ha realizzato) con delle simpatiche pecorelle amigurumi.
L’autrice ormai è una costante su questo sito, praticamente il 90% dei suoi progetti mi piace e lo inserisco 😉
Si tratta di Sarah di Repeatcrafterme.com.
Il Tutorial con le spiegazioni originali in inglese è qui su Repeatcraferme Cochet lamb pattern.
Vediamo se riesco a tradurlo 😉
Importante: vengono usati due tipi diversi di filato. Uno normale per gambe, orecchie e parte bassa della testa; e uno “peloso” per il corpo e la parte superiore della testa.
Spiegazioni in italiano nel dettaglio.
NOTA: si procede con la lavorazione a spirale. Cioè: non si chiude ogni giro in modo classico ma alla fine del giro si prosegue con il primo punto del giro successivo.
TESTA:
Con il filato normale.
Giro 1: fare anello magico con 1 catenella e 8 p.b. all’interno (8).
Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (16).
Giro 3: (1 p.b e 1 aumento) per tutto il giro (24).
Giri 4-8: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (24).
Giro 9: (1 p. b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (16).
Cambiare filato. Passare al filato “peloso”.
Giro 10: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (16).
Giro 11: proseguire con le diminuzioni fino a chiudere il lavoro.
Imbottire e inserire gli occhietti di sicurezza prima di chiudere.
ORECCHIE:
Nota: non ho capito bene il procedimento spiegato da Sarah, quindi vi propongo un alternativa più semplice da fare e da spiegare.
Con il filato normale.
Giro 1: fare anello magico con 1 catenella e 3 p.b. all’interno (3).
Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (6).
Giri 3-4: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (6).
Giro 5: fare una diminuzione e chiudere il lavoro.
Cucire le orecchie alla testa all’attaccatura tra il filato normale e quello peloso.
Aggiornamento: grazie al commento di Barbara (vedi sotto i commenti) ho capito la tecnica usata dall’autrice per fare le orecchie (che è una tecnica che uso sempre io per fare le pochette a uncinetto).
E’ partita da 4 catenelle, ha lavorato 1 p.b nella penultima catenella fatta e poi 1 p.b. nelle successive due.
Adesso si continua a lavorare sulla parte sotto delle catenelle, facendo 1 p.b. nelle successive 3.
Senza chiudere il giro, ma lavorando a spirale, si fanno 3 giri facendo 1 p.b. in ogni punto del giro precedente.
L’ultimo giro si lavorano i punti a due a due, in pratica si fanno 3 diminuzioni.
Fatto.
Grazie Barbara.
CORPO:
Nota: anche qui Sarah non specifica bene le diminuzioni finali quindi vi propongo il classico sistema di diminuzioni.
Con il filato “peloso”.
Giro 1: fare anello magico con 1 catenella e 8 p.b. all’interno (8).
Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (16).
Giri 3-7: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (16).
Giro 8: fare 8 diminuzioni (8).
Imbottire e chiudere con l’ago gli 8 punti restanti.
ZAMPE:
Con il filato normale.
Giro 1: fare anello magico con 1 catenella e 10 p.b. all’interno (10).
Giro 2: prendendo solo la branca posteriore del punto sottostante fare 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (10).
Giri 3-4: prendendo normalmente entrambe le branche del punto sottostante
fare 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (10).
Giro 5: (3 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (8).
Giro 6: (2 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (6).
Imbottire e cucire al corpo.
Per quanto riguarda tutti i dettagli riguardo il montaggio della giorstrina vi rimando al Tutorial Originale di Sarah.
Ciao! Grazie per aver segnalato questa bellissima idea!
Credo che per le orecchie nel progetto originale sia partita da 4 catenelle e abbia poi lavorato prima da un lato e poi dall’altro della catenella (di solito invece si prendono entrambi i fili) e in questo modo abbia creato una sorta di tasca, su cui poi ha continuato a lavorare in tondo. Ho visto questa tecnica in alcuni tutorial di astucci all’uncinetto, per questo mi è suonata famigliare…
Barbara ma graaaaaazie!!!!
Hai ragionissimo!!!!
Grazie grazie grazie, aggiorno il post.
Buonissima giornata.
Stefania
Di nulla, figurati! 🙂
Grazie a te per le idee che condividi! 😀
Bacissimo Barbara!
Stefy
Ciao!!!! Mi piace un sacco questo progetto, ma ho comprato il filato “peloso” ed è impossibile da lavorare… e dire che non mi sembrava nemmeno eccessivamente peloso!!! In pratica non si vedono le maglie, diventa un’unica palletta pelosa 🙁
Che dici, provo con un uncinetto più grande?!
Ciao Lucia,
io non ho ancora provato a fare queste pecorelle e il filato peloso l’ho lavorato a maglia ma mai a uncinetto…immagino non sia facile ma credo che l’unica cosa è riuscire comunque a fare il numero di punti previsti anche se non vedi bene dove sono i punti del giro sottostante. Usare un uncinetto più grande? Puoi fare una prova con un uncinetto un poco (ma poco poco) più grande e se ti trovi meglio e non si vedono buchi nel lavoro o non si scombinano le proporzioni può essere la soluzione.
Buon lavoro 😉
Grazie!!!!
Di nulla Lucia
Buongiorno, volevo realizzare questa giostrina… che numero di uncinetto si usa ? ;D grazie mille 😀
Ciao Ale,
dipende dal filato che utilizzi.
Di solito si usano filato da lavorare con il 3 e mezzo e poi si lavorano con un uncinetto di mezzo numero più piccolo oppure di un numero più piccolo, dipende dal tipo di mano che hai. Se di solito tendi a lavorare molto morbido può essere che tu debba usare un numero più piccolo. Fai una prova, la lavorazione deve venire bella fitta.
una domanda…come mai se un giro hai 16punti, al giro successivo chiami un pb+ un aumento e in tot segni solo 24 punti?
Ciao Barbara,
se hai 16 punti e il giro successivo lo lavori alternando 1 aumento a 1 punto basso alla fine avrai 24 punti.
Hai provato?
Adesso ho capito, grazie! Mi resta solo da trovare il filato peloso!!
Ciao,
Vorrei realizzare questa giostrina per culla ma avrei alcune domande:
-che numero di uncinetto va usato?
– che spessore di lana per corpo, testa orecchie e zampe?
– la struttura per la giostrina dove posso acquistarla?
Grazie mille
Francisca
Ciao Francisca,
io ho tradotto lo schema dall’inglese ma per il numero di uncinetto ho un po’ di difficoltà.
L’autrice indica un H, ho provato a ricercare delle tabelle di conversione e l’H risulta essere un uncinetto di 8 mm.
La cosa mi sembra strana, verrebbero troppo grandi per una giostrina.
Per l’esperienza che ho io ti suggerirei di usare un filato da lavorare con il 3,5/4 e poi usare un uncinetto di 3 mm.
Per la giostrina devi procurarti qualcosa di rotondo, vanno benissimo anche i telai da ricamo.