Amigurumi papero Spiegazioni

 

Come fare un paperotto amigurumi: spiegazioni (mie) in italiano.

 

Mi sono proprio proprio tanto divertita a idearlo e a farlo, in quei giorni grigi di pioggia questo giallo mi dava allegria.

 

Le fan della Pagina Facebook, hanno anche visto il work in progress:

 

Paperotto

 

Eccomi qui quindi a condividere con voi le istruzioni che ho appena tradotto dai geroglifici dei miei appunti e sperando di condividere anche un po’ dell’allegria di cui sopra 😉

 

Devo dire per onestà che ho preso ispirazione dal sito Amigurumibb.com ma l’ho realizzato con tecniche di aumenti e diminuzioni diverse (più semplici rispetto alle originali), ho modificato ali e becco. Mentre ho attinto a piene mani alle istruzioni per fare quelle adorabili zampette 😉

 

Iniziamo:

Occorrente:

Per fare il paperotto ho usato lana mista di Lana Gatto Calicò e uncinetto n.3;

occhietti di sicurezza da 12 mm e imbottitura sintetica.

Misure: il mio paperotto misura circa 13 cm di altezza.

 

TESTA E CORPO:

 

(La testa e il corpo sono un pezzo unico: si parte dall’alto con gli aumenti, poi si stringe fino ad arrivare al collo per poi aumentare di nuovo per fare la panzotta 😉 )

 

Con il giallo.

 

Giro 1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 1 aumento in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: 1 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (18).

Giro 4: 2 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (24).

Giro 5: 3 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (30).

Giro 6: 4 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (36).

Giro 7: 5 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (42).

Giro 8: 6 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (48).

Giro 9: 7 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (54).

Giri dal 10 al 19: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (54).

Tra i giri 16 e17 inserire gli occhietti di sicurezza da 12 mm a una distanza tra loro di 10 punti.

Giro 20: 7 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (48).

Giro 21: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (48).

Giro 22: 4 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (40).

Giro 23: 2 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (30).

Giro 24: 1 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (20).

Giro 25: 8 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (18).

Giro 26: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (18).

Giro 27: 8 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (20).

Giro 28: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (20).

Giro 29: 1 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (30).

Giro 30: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (30).

Giro 31: 2 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (40).

Giro 32: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (40).

Giro 33: 4 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (48).

Giri dal 34 al 37: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (48).

Giro 38: 6 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (42).

Giro 39: 5 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (36).

Giro 40: 4 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (30).

Iniziare a imbottire.

Giro 41: 3 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (24).

Giro 42: 2 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (18).

Finire di imbottire.

Giro 43: 1 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (12).

Giro 44: 6 diminuzioni (12).

Chiudere il lavoro, raccogliere con l’ago i 6 p.b. dell’ultimo giro e stringere per chiudere il foro.

 

ALI (x2):

Con il giallo.

 

Giro 1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 1 aumento in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: 1 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (18).

Giro 4: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (18).

Giro 5: 2 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (24).

Giro 6: 3 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (30).

Giri dal 7 al 10: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (30).

Giro 11: 1 p.b. e 1 diminuzione (20).

Giro 12: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (20).

Giro 13: 10 diminuzioni (10).

Giro 14: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (10).

Fare un punto bassissimo e chiudere il lavoro.

Le ali non vanno imbottite.

 

ZAMPE (x2):

Con l’arancione.

 

Giro 1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: (3 p.b nello stesso punto, 1 p.b.) x 3 volte (12).

Giro 3: 1 p.b. (3 p.b nello stesso punto, 3 p.b.) x 2 volte, 3 p.b nello stesso punto, 2 p.b. (18).

Giro 4: 2 p.b. (3 p.b nello stesso punto, 5 p.b.) x 2 volte, 3 p.b nello stesso punto, 3 p.b. (24).

Giro 5: 3 p.b. (3 p.b nello stesso punto, 7 p.b.) x 2 volte, 3 p.b nello stesso punto, 4 p.b. (30).

Giro 6: 4 p.b. (3 p.b nello stesso punto, 9 p.b.) x 2 volte, 3 p.b nello stesso punto, 5 p.b. (36).

Giro 7: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (36).

Giro 8: 4 p.b, 3 p.b. chiusi insieme, 9 p.b., 3 p.b. chiusi insieme, 17 p.b. (32).

Giro 9: 3 p.b, 3 p.b. chiusi insieme, 7 p.b., 3 p.b. chiusi insieme, 16 p.b. (28).

Giro 10: 2 p.b, 3 p.b. chiusi insieme, 5 p.b., 3 p.b. chiusi insieme, 15 p.b. (24).

Giro 11: 1 p.b, 3 p.b. chiusi insieme, 3 p.b., 3 p.b. chiusi insieme, 14 p.b. (20).

Giro 12: 3 p.b. chiusi insieme, 1 p.b., 3 p.b. chiusi insieme, 13 p.b. (16).

Giro 13: 3 p.b. chiusi insieme, 13 p.b. (14).

Giri dal 14 al 16: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (14).

Fare un punto bassissimo e chiudere il lavoro.

Imbottire leggermente prima di cucirle al corpo.

 

BECCO:

 

Con l’arancione.

– fare 9 catenelle.

Giro 1: fare 1 p.b. nella penultima catenella fatta, poi 1 p.b. nelle successive 6 catenelle, poi 3 p.b. nell’ultima catenella.

Proseguire lavorando sempre nella stesse catenelle inserendo l’uncinetto nella parte sotto.

Poi 1 p.b. nelle successive 6 catenelle, poi 2 p.b. nell’ultima catenella (18).

Giro 2: 8 p.b, 1 aumento, 8 p.b., 1 aumento (20).

Giro 3: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (20).

Giro 4: 1 aumento, 6 p.b., 1 aumento, 12 p.b. (22).

Giro 5: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (22).

Fare un punto bassissimo e chiudere il lavoro.

Attaccare  1 giro sotto rispetto al contorno degli occhi, senza imbottire.

 

Ecco, non resta che cucire le varie parti del corpo e aggiungere un ciuffetto in cima alla testa 😉

 

Se vuoi realizzare anche tu questo paperotto ma hai dubbi o difficoltà, scrivimi, sarò felice di aiutarti.

30 Comments on Amigurumi papero – Spiegazioni in italiano.

  1. Ciao ho appena cominciato questo bel paperotto ma non so come fare il ciuffetto sulla testa. Mi puoi dare qualche consiglio?

  2. Ciao Gaia,
    fai così:
    – taglia 4 fili di lana lunghi circa 10 cm
    – infili l’uncinetto sulla testa facendolo entrare e uscire da due punti vicini alla sommità della testa
    – appoggi i fili di lana sull’uncinetto e li tiri fuori per qualche centrimetro formando un cappio
    – fai passare gli estremi dei fili di lana dentro al cappio e tiri
    – taglia il ciuffo alla lunghezza che desideri.
    Spero che si capisca quello che ho scritto 😉
    Buona serata.
    Stefania

  3. Ciao, di cosa sono fatti gli occhi? dove si possono trovare? mi piacerebbe fare questo paperotto come bomboniera per un battesimo, però non vorrei fosse troppo grande, più o meno quanto è alto?
    Grazie mille, fai delle cose bellissime

  4. ciao, prima di tutto complimenti per il tuo sitomolto ben organizzato sto eseguendo il tuo paperotto e sono arrivata al giro 33 e mi ritrovo scritto dal 24 al 37 continuare senza aumenti, sicuramente e un’errore di batttitura, ma ho cmq un dubbio mi devo fermare al giro 37 quindi fare solo tre giri senza aumenti oppure continuare per 13 giri senza aumenti? perche se fosse cosi e sbagliata poi tutta la numerazione

  5. Ciao Marisa,
    grazie per i complimenti al sito.
    Il paperotto…hai ragione: c’è un errore di battitura, è dal giro 34 al giro 37 continuare senza aumenti. Deivi fare 3 giri lavorando 1 punto sopra ogni punto del giro precedente.
    Grazie per avermelo segnalato, ho corretto subito.
    Buonissimo pomeriggio e buon lavoro con il paperotto.

  6. ciao carissima..innanzitutto complimenti perchè fai dei lavori stupendi,,delle opere d arte!!!vorrei chiederti una cosa…per le zampe del paperotto,trovo difficoltà…nn capisco cosa vuol dire ad esempio :4 punti bassi,tre punti bassi chiusi insieme………quel chiusi insieme non so cosa vuol dire.spero tu possa aiutarmi.un bacione grande

  7. Ciao Elena, grazie (hai visto però che la maggior parte sono risorse che io segnalo e non cose fatte da me?).
    Per le zampette, provo a spiegarti:
    3 punti bassi chiusi insieme: infili l’uncinetto nel primo punto, carichi il filo e lo tiri fuori, infili l’uncinetto nel punto successivo, carichi il filo e lo tiri fuori, infili l’uncinetto nel punto successivo, carchi il filo e lo tiri fuori; a questo punto carichi il filo e chiudi tutti i punti insieme.
    Si capisce quello che ho scritto? ahahhahaha
    Spero di averti aiutato, in caso fammi sapere.
    Un bacione anche a te e una splendida giornata.

  8. ciao carissima e scusa se ti rispondo in ritardo,.grazie mille sei stata chiarissima e sono riuscita a farle!!! 🙂 ahahah sono un pò ignorante ma ce l ho fatta!!!in bocca al lupo x tutto sei davvero un artista!!!bacione!

  9. Ciao vorrei tanto fare questo paperotto da regalare ad un bimbo per Pasqua….volendo farlo con lana acrilica ( BRAVO ) quanto ne dovrei comprare??Grazie …dimenticavo sei un ARTISTA…COMPLIMENTI

  10. Ciao Patrizia,
    non tengo mai conto di quanta lana uso quindi non so dirti neanche di preciso quanta ne ho usata io.
    Ho pesato adesso (sulla bilancia della cucina) il paperotto e ti posso dire che comprensivo di imbottitura e occhietti di sicurezza pesa circa 80 g.
    Io ho usato lana mista 50% acrilico.
    Non posso darti info più precise riguardo la lana Bravo, dovrei realizzarne uno con questa lana per sapere quanta ce ne vuole; in ogni caso non ci sono
    grandi differenze di peso nei piccoli lavori finiti con questi tipi di lane.
    Ti ringrazio, troppo generosa.
    Buonissima serata.

  11. buongiorno stefania questo e’ un sito veramente bello complimenti
    e’ possibile avere lo schema per fare paperina? grazie in anticipo e buona giornata

  12. Ciao Marisa, ti ringrazio.
    Lo schema? Nel post ho scritto tutte le istruzioni per farla.
    Per gli amigurumi gli schemi io faccio fatica a seguirli, figuriamoci a farli 😉
    Mi spiace 🙁
    Se hai qualche dubbio sulle istruzioni sono a tua disposizione.
    Buonissima giornata.

  13. Ciao vorrei provare a realizzare questo paperotto ma essendo la prima volta non so che tipo di filato e numero utilizzare.. Potresti darmi qualche suggerimento? Ti ringrazio anticipatamente…

  14. Ciao, e complimenti! Bellissimo il paperotto, oltretutto sono piena di lana giallo e arancio quindi mi sa che proverò presto a farlo! Sarebbe il mio primo vero amigurumi (dopo un po’ di prove a far palline).
    Ho visto il link che hai messo per comprare gli occhietti. Domanda: ma che dimensione serve? Non avendo mai fatto pupazzi amigurumi non ho proprio idea di quanto grandi devono essere.

  15. Sono di nuovo io. Mi rendo conto che la grandezza degli occhi dipende anche dalla grandezza del pupazzo in effetti… io lo lavorerò con uncinetto nr. 3. Non so tu in questo tutorial che uncinetto hai usato.

  16. Wohooo ho visto adesso che hai scritto anche la misura!! Sono proprio stordita allora!!! 😀 Grazie e scusa, vado a uncinettare che è meglio!!!

  17. Ciao Erica,
    scusami ho letto sono adesso i tuoi commenti, vedo che hai risolto.
    Sì avevo messo le misure degli occhietti all’interno delle istruzioni quindi effettivamente non erano proprio in primo piano come avrebbero dovuto essere.
    Adesso ho sistemato e inserito prima delle spiegazioni il materiale occorrente e la misura del paperotto finito.
    Grazie per avermi fatto notare questa cosa.
    Buon lavoro Erica!
    Ste

  18. Complimenti Stefania, le indicazioni sono scritte sempre molto bene. Ho iniziato il paperotto con un filato di cotone n. 5, lo preferisco alla lana per gli amigurumi. Spero mi riesca bene.
    Grazie per il tuo lavoro! Ciao!

  19. Ciao Romina,
    graaaaaaazie!!!!
    Sì sì con il cotone vengono molto più belli, anche io ormai non uso più lana o il sentetico, le ultime creazioni sono tutte in cotone.
    Grazie ancora a te e buon lavoro con il paperotto.
    Stefania

  20. Ciao,scusami!Sto facendo questo paperotto,ho fatto tutto sono arrivata al becco e mi sono inciampata perche a me mi risultano alla fine del primo giro 13 catenelle!Ho sono io che non capisco non so come fare!Tu dici questo:– fare 9 catenelle.

    Giro 1: fare 1 p.b. nella penultima catenella fatta,

    poi 1 p.b. nelle successive 6 catenelle,

    poi 3 p.b. nell’ultima catenella.

    Proseguire lavorando sempre nella stesse catenelle

    inserendo l’uncinetto nella parte sotto.

    poi 1 p.b. nelle successive 6 catenelle,

    poi 2 p.b. nell’ultima catenella (18).

  21. Ciao Georgiana,
    si parte con 9 catenelle e si lavora come spiegato nello schema e alla fine del primo giro devi trovarti con 18 punti fatti (tu mi scrivi catenelle, intendevi punti penso).
    Se i conti non ti tornano devi aver sbagliato qualcosa ma non posso sapere cosa senza vedere il lavoro.
    Georgiana riprova, rileggi bene, vai piano e vedrai che ti viene.

  22. Complimenti per i lavori che fai, sono bellissimi, sto facendo il papero ma mi sono impaperata🐤alle ali, potresti aiutarmi? Grazie

  23. Ciao nn riesco a fare il becco. Nn c’è un tutorial visivo che mi illumini?

  24. Ciao Antonella,
    perdona il ritardo nella risposta, per qualche motivo non mi è arrivata la notifica del tuo commento e l’ho visto solo oggi per caso.
    Come posso aiutarti?
    C’è qualcosa nello schema che non ti è chiaro?

  25. Ciao, anche io sono in difficoltà con il becco. Non riesco a capire come fanno a venire 18 punti al 2 giro . arrivo alla fine delle 9 catenelle con 9 punti bassi. Devo proseguire lavorando nell’ultima cat. ancora catenelle?
    Scusa il disturbo
    Roberta

  26. Ciao Roberta,
    devi fare il primo giro completamente.
    Nello schema ho scritto che occorre proseguire lavorando le catenelle anche dalla parte sotto.
    Se fai correttamente il primo giro ti ritrovi con 18 punti e poi al secondo giro, facendo 2 aumenti, ti trovi con 20 punti.
    Nessun disturbo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.