Amigurumi Scimmietta Spiegazioni e Video Tutorial

 

Simpatiche scimmiette amigurumi da realizzare seguendo un dettagliatissimo Video Tutorial.

 

L’autrice è Sharon Ojala e…il Video Tutorial  non può essere inglobato nel sito 🙁

 

Lo trovate a questo link:

http://www.youtube.com/watch?v=u57gctxkK1E&feature=youtu.be

 

Siccome ho deciso di provare a realizzarle traduco le istruzioni e le condivido 🙂

 

CORPO E TESTA:

 

Con filato colorato

Giro 1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: (1 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (18).

Giro 4: (2 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (24).

Giro 5: (5 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (28).

Giri dal 6 al 9: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (28).

Giro 10: (6p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (32).

Giri 11 e 12: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (32).

Giro 13: (6 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (28).

Giro 14: (5 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (24).

Giro 15: (2 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (18).

Giro 16: (1 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (12).

Iniziare a imbottire.

Giro 17: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 18: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (24).

Giri dal 19 al 21: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (24).

Giro 22: (3 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (30).

Giri 23 e 24: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (30).

Giro 25: (3 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (24).

Giro 26: (2 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (18).

Giro 27: (1 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (12).

Finire di imbottire.

Giro 28: (1 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (8).

Giro 29: fare 4 diminuzioni (4).

Chiudere il lavoro. Con l’ago riprendere i 4 punti dell’ultimo giro e stringere per chiudere il foro.

 

BRACCIA:

 

Con filato bianco.

Giro 1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giri 3 e 4: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 5: (2 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (9).

Giro 6: 1 diminuzione, 6 p.b.  e 1 p.b nell’ultimo punto cambiando colore (Vedi video min. 29.34) (8).

Giro 7: 1 p. bassissimo e poi 7 punti bassi (8).

Giri dall’8 al 12: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (8).

Fare 1 p. bassissimo e chiudere il lavoro.

Tagliare il filo lasciandone abbastanza per cucire le braccia al corpo.

Imbottire la mano, non imbottire il braccio.

 

GAMBE:

 

Con filato bianco.

Giro 1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: (1 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (18).

Giri dal 4 al 6: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (18).

Giro 7: (1 diminuzione e 1 punto basso) per 4 volte, poi 6 p.b. (14).

Giro 8: (1 diminuzione e 1 punto basso) per 3 volte, poi 3 p.b., poi  1 p.b. mentre si cambia colore

(Vedi video min. 38.00) e poi 1 p.bassisismo (11).

Giro  9: 1 diminuzione e poi 9 p.b. (10).

Giri dal 10 al 14: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (10).

Fare 1 p. bassissimo e chiudere il lavoro.

Tagliare il filo lasciandone abbastanza per cucire le gambe al corpo.

Imbottire sia i piedi che le gambe.

 

CODA:

 

Con filato bianco.

Giro 1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: (1 punto e 1 aumento) per tutto il giro (9)

Giro 3: 1 aumento e poi 8 p.b. (10).

Giro 4:  (3 p.b e 1 diminuzione) per tutto il giro (8).

Giro 5: cambiare colore facendo il primo p.b., poi fare 1 p. bassissimo,

poi 6 p.b. (8).

Giri dal 6 al 18: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (8).

Fare 1 p. bassissimo e chiudere il lavoro.

Tagliare il filo lasciandone abbastanza per la coda al corpo.

Imbottire.

 

ORECCHIE (opzione 1: quelle piccole):

 

Con il filato di una tonalità più chiara rispetto a quella usata per il corpo.

Si realizzano 4 orecchie e poi si cuciono a 2 a 2 rovescio contro rovescio.

 

Giro 1: anello magico con 6 p.b. all’interno ma non chiudere a cerchio (6).

Giro 2: fare una catenella e girare il lavoro.

Nei 6 punti del giro precedente fare:

– nel primo 1 p.b.

– nel secondo 2 p.b.

– nel terzo 1 p.b.

– nel quarto 2 p.b.

– nel quinto 1 p.b.

– nel sesto 1 p.b.

In tutto devono essere 8 p.b.

Chiudere il lavoro e cucire le orecchie a coppie rovescio contro rovescio

e poi cucire alla testa.

 

ORECCHIE (opzione 2: quelle grandi):

 

Orecchio esterno (filato colorato):

Giro 1: fare anello magico con 6 punti bassi all’interno (6).

Giro 2: 2 p. b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: (1 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (18).

Giro 4: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (18).

Fare 1 p. bassissimo e chiudere il lavoro.

Orecchio interno (filato bianco):

Giro 1: fare anello magico con 6 punti bassi all’interno (6).

Giro 2: 2 p. b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: (3 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (15).

Fare 1 p. bassissimo e chiudere il lavoro.

OCCHI:

 

Con filato bianco.

Giro 1: fare anello magico con 6 punti bassi all’interno (6).

Giro 2: fare 3 p.b. sul primo punto, 1 p. b.  nei successivi tre punti, 3 p.b. nel successivo

e 1 p.b. nell’ultimo punto (10).

Fare 1 p. bassissimo e chiudere il lavoro.

 

MUSO:

 

Con filato bianco.

Vedi video da minuto 56.38

Giro 1: fare 8 catenelle.

Giro 2: fare 1 p.b. in ogni catenella partendo dalla penultima fatta (7).

Continuare a lavorare sulla parte sotto delle catenelle facendo 1 p.b.

in ogni catenella (14).

Giro 3: 2 p.b. sul primo punto, 1 p.b. nei successivi 5, 1 aumento nel successivo,

1 p.b. nei successivi 5, 1 aumento nell’ultimo punto.

Giro 4: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente.

Giro 5:  (si lavorano solo i primi 4 punti del giro) 1 p.b. nei primi 3 punti, 1 p.bassissimo

e chiudere il lavoro.

Per tutti i dettagli che non sono chiari nella traduzione o per le istruzioni

per l’assemblaggio guardate il video qui:

http://www.youtube.com/watch?v=u57gctxkK1E&feature=youtu.be

 

6 Comments on Amigurumi Scimmietta – Spiegazioni e Video Tutorial.

  1. Questo è il mio secondo amigurumi che faccio seguendo i tuoi passaggi, e devo dire che è stato molto semplice perchè è spiegato davvero bene! Grazie e complimenti!!

  2. Ciao Barbara,
    io ho solo tradotto il tutorial, il merito è tutto della creativa che l’ha realizzato, ma sono felicissima che il mio lavoro di traduzione ti sia stato utile.
    Buonissima serata e buon Natale.

  3. Ciao sto facendo la scimmietta ma non capisco una cosa…
    Nella spiegazione della coda, arrivata al giro 5, salta subito al giro 16…e i giri in mezzo come devo farli?
    Grazie per quello che fai…questa pagina è davvero fantastica 🙂

  4. Ciao Emanuela, c’era un errore di battitura: non era dal giro 16 al 18, ma dal giro 6 al 18.
    Corretto 🙂
    Grazie per avermelo segnalato e grazie per i complimenti.
    Buonissima giornata e tanti auguri di buona Pasqua.

  5. ciao scusami io sono nuova di uncinetto e vorrei provare a fare queste fantastiche scimmiette.
    Fino ad ora ho lavorato solo con punti alti … ho provato a fare una coperta , ora vorrei cimentarmi negli amigurumi!
    Ti sto per fare una domanda stupida ma io non riesco a capire la differenza tra aumento e quando dici per esempio fare 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (non è un aumento anche questo). Grazie il tuo blog è proprio bello

  6. Ciao Micaela, sei scusatissima!!! Figurati poi, è un dubbio anche normale.
    Risposta: sì! E’ la stessa cosa!
    Nei giri con aumenti sparsi per brevità si scrive “aumento” nel giri tutti di aumenti di solito si specifica che bisogna fare 2 punti in ogni punto del giro precedente.
    Grazie a te per quello che hai scritto.
    Buonissima giornata e buon lavoro con la scimmietta.
    Ah…aspetta….non so se l’hai già vista me c’è un’altra scimmietta amigurumi molto carina, io l’ho fatta e il risultato mi è piaciuto moltissimo, trovi tutto qui: https://www.creativitaorganizzata.it/2015/10/07/la-mia-scimmietta-amigurumi-e-lo-schema-che-ho-usato/
    Ste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *