Come fare perline di carta che sembrano vere Video Tutorial

 

Sembrano vere, quasi di vetro ma sono perline di carta.

 

Ho già segnalato diverse volte Tutorial che mostrano come si fanno le perline di carta

ma queste sono davvero speciali: la rifinitura con la borchia di metallo e soprattutto

il trattamento protettivo le rendono davvero realistiche e resistenti.

 

Sono semplici da fare ma occorre procurarsi del materiale specifio,

vediamo quali sotto, intanto il primo Video Tutorial:

 

 

Che cosa è quella cosa dove la perlina viene passata subito dopo essere stata

arrotolata?

E’ Mod Podge, un collante non tossico a base d’acqua che si usa

nel decoupage sia come base che come vernice protettiva.

Appena dopo aver passato il Mod Podge, la perlina

va ricoperta di Ultra Thick Embossing Enamel, un protettivo

particolarmente lucido e resistente.

A questo punto basta scaldare con un phon industriale e ripetere

l’operazione un paio di volte o fino a quando non avete ottenuto

l’effetto che volete.

 

Io, come al solito, lo metto nella lista delle cose da fare 😉

10 Comments on Come fare perline di carta che sembrano vere – Video Tutorial.

  1. Ciao
    Secondo te un phon da casa puo andar bene per questo tipp di lavorazione?
    In alternativa cosa di potrebbe usar
    Grz mille

  2. Chiara, no il phon di casa non basta 🙁
    Non conosco altre alternative…potresti provare con una candela ma non so se è un’idea felice e soprattutto fai attenzione a non scottarti.

  3. Ciao ti volevo chiedere se solo sui siti che hai citato si possono comprare quei materiali?inoltre sOno previste le spese dogana.grazie Daniela. andrebbe bene anche una vernice vetrificante?

  4. Ciao Daniela,
    no no, sicuramente ci saranno altri shop dove acquistare i materiali.
    Anzi adesso ho cambiato gli shop suggeriti mettendo i link per acquistare da Amazon.it entrambi i prodotti.
    Per le spese di dogana non c’è scritto nulla, credo non ci siano.

  5. X queste perline ce da usare una carta in particolare o va bene qualsiasi tipo

  6. Ciao Raffaella, vedo che l’autrice ha usato principalmente pagine di libri e carta che sembra di una grammatura di 100-110 gsm. In ogni caso conviene fare qualche prova anche con carte più sottili (più grosse credo meglio di no) e vedere l’effetto che fa.

  7. ciao, secondo te cosa sono quelli occhielli argentati? hanno un nome particolare per acquistarli ?grazie

  8. Ciao Mariagrazia,
    non so neanche io come si chiamano di preciso. Chiedi in merceria mostrandogli la foto.

  9. Salve, quella polverina che mette sopra dopo che li ha incollati cos’è… grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *