Schemi piante grasse ad uncinetto

 

Schemi piante grasse ad uncinetto: una raccolta di tutti i miei schemi in un unico post.

Un’occasione particolare mi ha portato a lavorare mooooolto nell’ultimo mese per realizzare una diverse piantine

e questo è il risultato.

 

E’ la prima volta che ne faccio così tante (sono 20) e sono proprio

felicissima del risultato.

 

Come sempre voglio aggiungere alla gioia della realizzazione

quella della condivisione, quindi vi ho preparato (decifrando

faticosamente gli appunti che avevo preso mentre le facevo)

le spiegazioni per farle.

 

Via, iniziamo!

 

Informazioni comuni a tutti gli schemi piante grasse ad uncinetto:

Lana utilizzata: ho utilizzato per tutte le piantine lana che come indicazione sull’uncinetto

da usare dava 4 – 4 e mezzo e le ho lavorate (come si fa sempre per gli amigurumi)

con un numero di uncinetto più piccolo: il 3.

 

Per quasi tutte le piantine è necessario iniziare il lavoro con l’anello magico.

Se non sai come si fa, guarda questo Video Tutorial.

 

TERRA per vasetto da cm 7.

 

Giro 1: anello magico con 1 catenella e 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: 1 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (18).

Giro 4: 2 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (24).

Giro 5: 3 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (30).

Giro 6: 4 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (36).

Giro 7: 2 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (48).

Giro 8: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (48).

Giro 9: 2 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (36).

Giri 10 – 11: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (36).

Giro 12: 4 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (30).

Giri 13 – 14: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (30).

Giro 15: 3 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (24).

Giro 16: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (24).

Giro 17: 2 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (18).

Giro 18: 1 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (12).

Giro 19: 6 diminuzioni (6).

Chiudere il lavoro.

Raccogliere con l’ago i 6 punti dell’ultimo giro, tirare per stringere il foro.

 

TERRA per vasetto da cm 9.

 

Giro 1: anello magico con 1 catenella e 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: 1 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (18).

Giro 4: 2 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (24).

Giro 5: 3 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (30).

Giro 6: 4 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (36).

Giro 7: 5 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (42).

Giro 8: 6 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (48).

Giro 9: 7 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (54).

Giro 10: (3 p.b. e 1 aumento) per 13 volte, poi 2 p.b. (67).

Giro 11: (3 p.b. e 1 diminuzione) per 13 volte, poi 2 p.b. (54).

Giri 12 – 13: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (54).

Giro 14: 7 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (48).

Giri 15 – 16: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (48).

Giro 17: 6 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (42).

Giro 18: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (42).

Giro 19: 5 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (36).

Giro 20: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (36).

Giro 21: 4 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (30).

Giro 22: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (30).

Giro 23: 3 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (24).

Giro 24: 2 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (18).

Giro 25: 1 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (18).

Giro 26: 6 diminuzioni (6).

Chiudere il lavoro.

Raccogliere con l’ago i 6 punti dell’ultimo giro, tirare per stringere il foro.

 

E adesso le istruzioni per le piantine…

 

 

Schemi piante grasse ad uncinetto 1A e 1B

 

Piantina 1A

 

CORPO:

 

Giro 1: anello magico con 1 catenella e 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: 1 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (18).

Giro 4: 2 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (24).

Giro 5: 3 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (30).

Giri dal 6 al 32: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (30).

 

Fare un punto bassissimo e chiudere il lavoro.

Tagliare il filo lasciandone abbastanza per cucire

la piantina alla terra.

 

BRACCIO (x 2):

Giro 1: anello magico con 1 catenella e 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giri dal 3 al 7: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giri dall’8 al 13: 6 p.b. e 6 punti bassissimi (12)

Giro 14: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Fare un punto bassissimo e chiudere il lavoro.

Tagliare il filo lasciandone abbastanza per cucire

il braccio al corpo della piantina.

 

Piantina 1B

La piantina 1B è mooooolto simile alla 1A…è solo un po’ più “magra”.

Per realizzarla basta nel CORPO non fare il giro 5.

Il resto è tutto uguale 😉

 

FIORE per piantina 1A e 1B:

Fare anello magico e all’interno fare (6 catenelle e 1 punto bassissimo) per 6 volte.

 

TERRA: istruzioni per vasetto da 9 cm.

 

Schemi piante grasse ad uncinetto 2A e 2B

 

Piantine 2A e 2B

 

CORPO GRANDE

 

Giro 1: anello magico con 1 catenella e 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: 1 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (18).

Giro 4: 2 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (24).

Giro 5: 3 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (30).

Giro 6: 4 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (36).

Giro 7: 5 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (42).

Giri dall’8 all’11: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (42).

Giro 12: 5 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (36).

Giri dal 13 al 16: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (36).

Giro 17: 4 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (30).

Giri dal 18 al 21: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (30).

Giro 22: 3 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (24).

Giri dal 23 al 27: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (24).

Fare un punto bassissimo e chiudere il lavoro.

Tagliare il filo lasciandone abbastanza per cucire

la pianta alla terra.

 

CORPO MEDIO

 

Giro 1: anello magico con 1 catenella e 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: 1 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (18).

Giro 4: 2 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (24).

Giri dal 5 all’8: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (24).

Giro 9: 2 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (18).

Giri dal 9 al 13: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (18).

Fare un punto bassissimo e chiudere il lavoro.

Tagliare il filo lasciandone abbastanza per cucire

il corpo medio al corpo grande.

 

CORPO PICCOLO

 

Giro 1: anello magico con 1 catenella e 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giri dal 3 al 6: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 7: 6 diminuzioni (6).

Fare un punto bassissimo e chiudere il lavoro.

Tagliare il filo lasciandone abbastanza per cucire

il corpo piccolo al corpo medio.

 

FIORE per piantina 2A:

Fare anello magico e all’interno fare (10 catenelle e 1 punto bassissimo) per 12 volte.

 

FIORE per piantina 2B:

Fare anello magico e all’interno fare (6 catenelle e 1 punto bassissimo) per 6 volte.

 

TERRA: istruzioni per vasetto da 9 cm.

 

Schemi piante grasse ad uncinetto 3A 3B

 

Piantine 3A e 3B.

Il corpo della piantina si realizza nello stesso identico modo.

La differenza è nel fissaggio alla terra.

Nella versione A: ho passato con l’ago un filo in ogni punto dell’ultimo giro

e ho stretto prima di cucire la piantina alla terra.

Nella versione B: ho cucito la piantina alla terra così com’è alla fine dell’ultimo

giro.

Nella versione B ho anche aggiunto delle perline.

 

Giro 1: anello magico con 1 catenella e 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: 1 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (18).

Giro 4: 2 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (24).

Giro 5: 3 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (30).

Giro 6: 4 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (36).

Giro 7: 5 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (42).

Giro 8: 6 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (48).

Giro 9: 7 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (54).

Giri dall’8 al 16: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (54).

Giro 17: 7 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (48).

Giro 18: 6 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (42).

Giro 19: 5 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (36).

Giro 20: 4 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (30).

Fare un punto bassissimo e chiudere il lavoro.

Tagliare il filo lasciandone abbastanza per cucire

la piantina alla terra.

 

FIORE per piantina 3A e 3B:

Fare anello magico e all’interno fare (12 catenelle e 1 punto bassissimo) per 16 volte.

 

TERRA: istruzioni per vasetto da 9 cm.

 

Schemi piante grasse ad uncinetto 4A 4B

 

Piantina 4B e 4B

 

CORPO:

 

Giro 1: anello magico con 1 catenella e 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: 3 p.b. in ogni punto del giro precedente (36).

Giro 4: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (72).

Giri dal 5 al 25: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (72).

Giro 26: tutte diminuzioni (36).

Giro 27: tutte diminuzioni (18).

Giro 28: tutte diminuzioni (9).

Chiudere il lavoro e tagliare il filo lasciandone abbastanza

per cucire la piantina alla terra.

 

FIORE per piantina 4A:

Fare anello magico e all’interno fare (6 catenelle e 1 punto bassissimo) per 6 volte.

 

FIORE per piantina 4B:

Fare anello magico e all’interno fare (12 catenelle e 1 punto bassissimo) per 16 volte.

 

TERRA: istruzioni per vasetto da 9 cm.

 

Schemi piante grasse ad uncinetto 5A 5B

Piantina 5A e 5B

 

CORPO

 

Giro 1: fare 21 catenelle + 2 catenelle per alzare il lavoro.

Giro 2: fare 1 mezzo punto alto in ogni catenella

partentendo dalla terzultima catenella fatta.

Giro 3: fare 2 catenelle e poi 1 mezzo punto alto in ogni

punto del giro precedente prendendo solo la branca

posteriore del punto sottostante.

Proseguire come per il giro 3 per altri 22 giri.

Per la versione 5B: cambiare colore ogni 2 giri.

Avrete ottenuto un rettangolo.

Cucite il fianco in modo da ottenere un cilindro.

Con l’ago passare un filo lungo il bordo superiore e tirare

fino a stringere completamente.

Con l’ago passare un filo lungo il bordo inferiore e tirare

fino a stringere completamente.

 

FIORE per piantina 5A:

Fare anello magico e all’interno fare (12 catenelle e 1 punto bassissimo) per 16 volte.

 

FIORE per piantina 5B:

Giro 1: anello magico con 1 catenella e 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: 3 p.b. in ogni punto del giro precedente (36).

Giro 4: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (72).

Giri dal 5 al 9: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (72).

Giro 10: tutte diminuzioni (36).

Giro 11: tutte diminuzioni (18).

Giro 12: tutte diminuzioni (19).

Chiudere il lavoro e tagliare il filo lasciandone abbastanza

per cucire il fiore alla piantina.

 

TERRA: istruzioni per vasetto da 9 cm.

 

Schemi piante grasse ad uncinetto 6ABCD

 

Piantina 6A

 

CORPO GRANDE

 

Giro 1: fare 24 catenelle + 2 catenelle per alzare il lavoro.

Giro 2: fare 1 mezzo punto alto in ogni catenella

partentendo dalla terzultima catenella fatta.

Giro 3: fare 2 catenelle e poi 1 mezzo punto alto in ogni

punto del giro precedente prendendo solo la branca

posteriore del punto sottostante.

Proseguire come per il giro 3 per altri 11 giri.

Avrete ottenuto un rettangolo.

Cucite il fianco in modo da ottenere un cilindro.

Con l’ago passare un filo lungo il bordo superiore e tirare

fino a stringere completamente.

Con l’ago passare un filo lungo il bordo inferiore e tirare

fino a stringere completamente.

 

PIANTINA RICCIOLUTA alla base.

– avviare 14 catenelle,

– lavorare 1 p.b. su ogni catenella partendo dalla penultima fatta.

Ripetere per altre 14 volte

 

Piantina 6B

Il corpo si fa come quello della 6A soltanto che si fanno in tutto

14 giri, cambiando colore ogni due giri.

 

Piantina 6C

Il corpo è identico alla 6A e alla fine, dopo aver cucito e imbottito

si ferma il corpo con l’ago ricavandone 3 sezioni.

Per la piantina riccioluta alla base valgono le stesse

istruzioni date sopra.

 

Piantina 6D

Il corpo si fa come quello della 6A.

 

FIORE per piantina 6A e 6D:

Fare anello magico e all’interno fare (6 catenelle e 1 punto bassissimo) per 6 volte.

 

FIORE per piantina 6B:

Fare anello magico e all’interno fare (12 catenelle e 1 punto bassissimo) per 16 volte.

 

FIORE per piantina 6C:

Fare anello magico e all’interno fare (10 catenelle e 1 punto bassissimo) per 12 volte.

 

TERRA: istruzioni per vasetto da 7 cm.

 

Schemi piante grasse ad uncinetto 7

 

Piantina 7

 

CORPO:

 

Giro 1: fare 16 catenelle + 2 catenelle per alzare il lavoro.

Giro 2: fare 1 mezzo punto alto in ogni catenella

partentendo dalla terzultima catenella fatta.

Giro 3: fare 2 catenelle e poi 1 mezzo punto alto in ogni

punto del giro precedente prendendo solo la branca

posteriore del punto sottostante.

Cambiare colore.

Proseguire come per il giro 3 per altri 22 giri cambiando colore ogni 2 giri.

Avrete ottenuto un rettangolo a righe di colori alterni.

Cucite il fianco in modo da ottenere un cilindro.

Con l’ago passare un filo lungo il bordo superiore e tirare

fino a stringere completamente.

Con l’ago passare un filo lungo il bordo inferiore e tirare

fino a stringere completamente

 

FIORE per piantina 7:

– fare anello magico e all’interno fare:

(2 catenelle, 3 punti alti chiusi insieme, 2 catenelle e 1 punto basso) per 6 volte.

 

TERRA: istruzioni per vasetto da 7 cm.

 

Schemi piante grasse ad uncinetto 8

 

Piantina 8

 

CORPO:

 

Giro 1: anello magico con 1 catenella e 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: 1 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (18).

Giro 4: 2 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (24).

Giro 5: 3 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (30).

Giro 6: 4 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (36).

Giro 7: 5 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (42).

Giro 8: 6 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (48).

Giri dall’9 al 14: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (48).

Giro 15: 6 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (42).

Giro 16: 5 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (36).

Giro 17: 4 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (30).

Giro 18: 3 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (24).

Giro 19: 2 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (18).

Giro 20: 1 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (12).

Giro 21: 6 diminuzioni (6).

Chiudere il lavoro, con l’ago passare il filo

nei 6 punti dell’ ultimo giro e tirare per stringere il foro.

A questo punto, per farle prendere la forma “a spicchi”, sempre con lo

stesso filato che abbiamo usato per stringere il foro,

basta inserire l’ago al centro della parte inferiore e farlo sbucare

al centro della parte superiore, tirare e ripetere l’operazione

fino ad ottenere 6 spicchi.

 

FIORE per piantina 8:

Fare anello magico e all’interno fare (12 catenelle e 1 punto bassissimo) per 16 volte.

 

TERRA: istruzioni per vasetto da 7 cm.

 

Schemi piante grasse ad uncinetto 9A 9B

 

Piantina 9A e 9B

Le piantine 9A e 9B sono identiche nella forma, cambia solo il colore.

 

CORPO GRANDE

 

Giro 1: anello magico con 1 catenella e 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: 1 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (18).

Giro 4: 2 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (24).

Giri dal 5 al 13: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (24).

Giro 14: 10 p.b. e 1 diminuzione (22).

Giri dal 15 al 18: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (22).

Giro 19: 9 p.b. e 1 diminuzione (20).

Giri dal 20 al 23: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (20).

Fare un punto bassissimo e chiudere il lavoro.

Tagliare il filo lasciandone abbastanza per cucire

la piantina alla terra.

 

CORPO MEDIO

 

Giro 1: anello magico con 1 catenella e 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: 1 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (18).

Giri dal 4 al 9: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (18).

Giro 10: 7 p.b. e 1 diminuzione (16).

Giri 11 e 12: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (16).

Giro 13: 6 p.b. e 1 diminuzione (14).

Giri 14 e 15: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (14).

Fare un punto bassissimo e chiudere il lavoro.

Tagliare il filo lasciandone abbastanza per cucire

la piantina alla terra.

 

CORPO PICCOLO

 

Giro 1: anello magico con 1 catenella e 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: 5 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (14).

Giri dal 4 al 6: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (14).

Giro 7: 5 p.b. e 1 diminuzione (12).

Giri 8 e 9: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Fare un punto bassissimo e chiudere il lavoro.

Tagliare il filo lasciandone abbastanza per cucire

la piantina alla terra.

 

FIORE per piantina 9A e 9B:

Fare anello magico e all’interno fare (6 catenelle e 1 punto bassissimo) per 6 volte.

 

TERRA: istruzioni per vasetto da 7 cm.

 

 

Schemi piante grasse ad uncinetto 10

 

Piantina 10

 

Giro 1: anello magico con 1 catenella e 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (24).

Giro 4: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (48).

Giri dal 5 al 18: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (48).

Giro 19: tutte diminuzioni (24).

Giro 20: tutte diminuzioni (12).

Fare un punto bassissimo e chiudere il lavoro.

Tagliare il filo lasciandone abbastanza per cucire

la piantina alla terra.

 

FIORE per piantina 10:

Fare anello magico e all’interno fare (12 catenelle e 1 punto bassissimo) per 16 volte.

 

TERRA: istruzioni per vasetto da 7 cm.

 

Schemi piante grasse ad uncinetto 11

 

Piantina 11

(E’ uguale alla 10, solo un po’ più bassa).

 

CORPO:

 

Giro 1: anello magico con 1 catenella e 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (24).

Giro 4: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (48).

Giri dal 5 al 15: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (48).

Giro 16: tutte diminuzioni (24).

Giro 17: tutte diminuzioni (12).

Fare un punto bassissimo e chiudere il lavoro.

Tagliare il filo lasciandone abbastanza per cucire

la piantina alla terra.

 

FIORE per piantina 11:

Fare anello magico e all’interno fare (10 catenelle e 1 punto bassissimo) per 12 volte.

 

TERRA: istruzioni per vasetto da 7 cm.

 

Spero vi piacciano.

Io ci ho messo un bel po’ a farle e tantissimo a decifrare gli appunti

presi in fretta per pubblicare queste istruzioni 😉

Spero non ci siano errori o parti poco chiare.

Se hai bisogno di aiuto, scrivimi!

 

schemi amigurumi gratis

53 Comments on Schemi piante grasse a uncinetto.

  1. Ciao Lisa.
    Felice che ti piacciano.
    Se le fai mandami una foto 😉
    Buonissimo finesettimana.
    Stefania

  2. Hola,
    Acabo de llegar a tu blog y me encanta!!
    Tengo algun cactus hecho, pero no sé como coserlos a la maceta.
    Me podrías ayudar???
    Gracias

  3. Che belliiiiiii!!!!!!voglio provare anch’io visto che ho tanti vasetti spicci da poter riutilizzare…so lavorare un po ‘ all’uncinetto ma nn riesco a capire il fatto degli aumenti…ok quando sono due punti su ciascuno del giro precedente ma quando scrivi un aumento o le diminuzioni coi numeri tra parentesi (immagino siano le maglie da lavorare…)nn ci sto…. scusa di sicuro è una mia mancanza ma ci terrei a poter provare a farle….mi dai una mano? Complimenti per il sito, più ci navigo e più mi piace!!!!! Un saluto, Lucia

  4. Ciao Lucia, grazie!!!
    Allora quando si scrive ad esempio “3 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (30).” Vuol dire che: fai 3 punti bassi, poi fai un aumento. Devi fare così per tutto il giro. Il numero tra parentesi è il numero totale dei punti in quel giro; cioè quando hai finito il giro devi aver fatto 30 punti.
    Forse ti può essere d’aiuto guardare questo video che spiega le basi per fare gli amigurumi: https://www.youtube.com/watch?v=hCpdYkYgYI0
    Se hai ancora dubbi scrivimi pure.
    Buonissimo pomeriggio.

  5. bellissime peccato che per questo Natale sia troppo tardi ci penserò per l’anno prossimo.

  6. Ciao questi cactus sono meravigliosi!!! Spero riuscirò a farne qualcuno anche io :)… volevo avere un informazione se posso, il 5A più o meno quanto è alto? Grazie in anticipo.

  7. Ciao Caterina,
    graaaaazie!!!
    Le misure???
    Mannaggia…queste piantine le ho realizzate e donate a un’associazione per la raccolta di fondi da donare alla ricerca contro il cancro, quindi non le ho più io e non le ho misurate
    prima di spedirle.
    A memoria ti posso dire che l’altezza del cactus n.5 è circa 7-8 cm…ma dipende anche dalla grossezza della tua lana e da quanto fitto lavori (io lavoro molto fitto).
    Grazie a te e buon lavoro con il cactus.

  8. Grazie Mille …. bellissima cosa donare i tuoi lavori per una causa così nobile!!! Complimenti ^__^ ci sto già provando speriamo riesca bene =)

  9. Di nulla Caterina, grazie a te.
    Per qualsiasi dubbio durante la lavorazione scrivimi.
    Buonissima serata.

  10. Bellissime! Come hai fissato la terra nel vasetto? È solo poggiata o c’è qualcosa sotto? Grazie

  11. Ciao Silvia, grazie!
    Non occorre fissare la terra al vasetto. E’ fatta proprio su misura. Basta inserire la piantina dentro il vasetto, senza niente sotto ne colla.
    Buonissima giornata.

  12. Ciao per caso questa mattina ho scoperto il tuo sito complimenti sono bellissime le stavo cercando da tempo e finalmente le ho trovate spiegate in modo semplice e chiaro grazie mille per il tempo che dedichi a chi come me non è esperta ma ha la voglia d’imparare e di stupire con i propri lavori….

  13. Ciao Sara, felice di essere stata scoperta 😉
    Grazie a te per il bel commento.
    Buonissima giornata e tanti auguri per Pasqua.

  14. Ciao Stefania,
    se volessi utilizzare un vasetto da 5 cm di diametro con quale logica devo calcolare gli aumenti e le diminuzioni per la terra del vasetto?
    e nel caso di un vasetto da 11 cm, quindi più grande? vorrei provare a cucire più piantine così da fare una composizione. 🙂
    grazieeee

  15. Bellissssssimi….! Alcuni lavori li ho fatti e sono riusciti bene. E’ la piantina nr. 8 che non mi riesce bella cicciosa come la tua. Il difficile viene quando devo fare gli spicchi. L’hai forse riempita con dell’ovatta sintetica? Grazie e complimenti per il sito. Ciao ciao Alida

  16. Ciao Alessia,
    non riesco a calcolarti a mente tutto.
    Come indicazione ti posso dire: per il vasetto da 5 cm fermati con gli aumenti quando hai raggiunto il diametro che ti occorre, poi fai un paio di giri senza aumenti ne diminuzioni e poi diminuisci alternando giri con diminuzioni a giri senza per avere una forma a cono; per il vasetto da 11 prosegui con gli aumenti con la stessa logica usata fino a quel punto e poi inizi a diminuire come indicato sopra.
    Lo so che sono veramente indicazioni molto generiche ma non riesco a fare di più senza provare in prima persona a realizzarle.

  17. Ciao e innanzitutto complimenti!!!
    Mi piacerebbe cimentarmi con queste piantine…mi diresti i filati consigliabili e che tipo di uncinetto serve?
    Grazie mille!!!

  18. Ciao Serena, grazie per i complimenti, sono felice che ti piacciano.
    Per la lana io mi trovo molto bene con la Calicò di Lana Gatto oppure con la lana Irene di Tricot Cafè.
    Uso entrambe a seconda del colore che mi serve, hanno assortimenti di colori diversi 😉
    Ma puoi usare qualsiasi lana mista (50% lana 50% sintetica) che sia di grossezza media e non sia pelosa (tipo lana moher) o che abbia nodini.
    Oppure puoi usare anche cotone (io ultimamente mi sono data al cotone ;)).
    Per l’uncinetto, devi usare un uncinetto più piccolo rispetto al numero indicato nell’etichetta del filato.
    Quanto più piccolo devi vedere tu, il lavoro deve risultare compatto e non ci devono buchini dai quali si intraveda l’imbottitura.
    Grazie ancora Serena e buon lavoro.

  19. Ciao, ho visto ora i tuoi capolavori e ne sono rimasta incantata!!!
    Grazie per averli creati e per condividere le spiegazioni. Proverò a farli per una mia amica che adora le piante grasse e… magari anche per me stessa… 😉

  20. Ciao Claudia, grazie a te per i complimenti.
    Sono felice che ti piacciano.
    Buon lavoro con le piantine allora 😉
    Ste

  21. Ciao! Ho finito la piantina 2A, ma non riesco proprio a capire come fare i fiorellini! Devo fare un anello magico con 10 maglie basse e poi altri 12 anelli magici e cucirli insieme? ????Complimenti per le tue creazioni, sei bravissima!

  22. Ciao Alessandra,
    grazie per i complimenti 🙂
    Per la piantina 2A devi fare un unico anello magico con all’interno i 12 archetti.
    Praticamente: prepari l’anello magico senza stringerlo, fai all’interno 10 catenelle e 1 punto bassissimo per 12 volte e poi stringi. Tutto qui!
    Buon lavoro e buonissimo pomeriggio.
    Ste

  23. Bellissimi i tuoi lavori e chiare le spiegazioni. Ho già realizzato alcuni animaletti amigurumi seguendo i tuoi schemi….grazie di cuore. Ora che ho visto le tue piantine vorrei farne alcune prima di Natale, anche se il tempo é davvero poco!

  24. Graaaaaazie Laura, mi fai davvero felice!!!!
    Grazie davvero per questo commento, mi hai fatto venire in mente che è una bella idea regalo e adesso le segnalo nella pagina Facebook 🙂
    Buon lavoro e buonissima giornata Laura.
    Ste

  25. Grazie per le tue istruzioni, le sto usando per cominciare a fare dei cactus anche io, sei stata molto gentile a condividerle! Una domanda: la terra la fai a parte e poi la cuci (io ho fatto così ma la cucitura si vede, forse devo migliorare quello) oppure la fai continuando dalla base del cactus con un cambio colore e con il numero di punti che capita quando arrivi lì?
    Un’altra domanda: quando dici un aumento, intendi dire aggiungere due punti bassi nel foro successivo, non un punto basso in più nel punto precedente, vero? Altrimenti non mi tornano i conti.

  26. Ciao Paola, di nulla.
    Io la terra l’ho fatta a parte e infatti nello schema è spiegato così.
    Per le piantine che sono composte da diversi pezzi occorre per forza farla a parte ma per il cactus se preferisci puoi tranquillamente farla unita.
    Devi però invertire l’ordine dello schema della terra: io sono partita dall’alto.
    Per farla unita devi partire con la terra del basso, e quando arrivi in alto al numero di punti giusto cambiare colore e proseguire con la pianta.
    Quando si dice “aumento” si intende che nel foro successivo si fanno due punti.
    Spero di esserti stata utile.
    Buonissimo pomeriggio.
    Ste

  27. ciao ! davvero delle piantine bellissime, seguo sempre i post sugli amigurumi.. e oramai sono diventata amigurumidipendente eheheh .. volevo solo chiedere, tu sai dove travare i vasetti ?
    perchè non è ho da riciclare .. e non riesco a trovarne neanche in rete ..

    buona giornata
    Giovanna

  28. ciao, complimenti, sono molto belli…vorrei sapere se sia la terra che il corpo sono vuoti o vanno imbottiti!!grazie.

  29. piantine splendide! ma la terra va imbottita o ripiegata e infilata nel vasetto?

  30. Ciao Elsa,
    scusami ho letto adesso, ero in vacanza al mare senza pc ma vedo che hai risolto.
    Buon lavoro con le piantine.

  31. Ciao, ho realizzato qualche piantina grazie alle tue descrizioni che sono molto chiare. Questa è l’unica pagina che spiega così bene. Grazie ancora.

  32. Roberta, sono contenta!!!!
    Grazie a te per il bel commento.
    Buonissima giornata e buonissima estate.
    Stefania

  33. grazie ,schemi chiari e facili.
    sei molto gentile nel condividerli.
    mi metto subito all opera

  34. Di nulla Patrizia!
    Grazie a te per il commento.
    Buona giornata e buon lavoro con le piantine.
    Stefania

  35. Ho realizzato qualcuna di queste piante grasse come regalo per qualche amica, un successo, grazie per gli schemi 😃

  36. Grazie a te Chiara per avermelo fatto sapere.
    E’ sempre una felicità sapere che gli schemi sono stati realizzati.
    Buonissima giornata e buonissimi giorni di attesa al Natale.

  37. Ciao Stefania, sei bravissima. Ho fatto qualche piantina grassa dei tuoi schemi e hanno avuto un grande successo e grande entusiasmo da chi le ha ricevute in regalo. Ora volevo provare a fare la 5b e la 4a, 4b.
    Ti voglio chiedere come fai per ottenere l’effetto di divisione del fiore della 5b e come si fa per fare l’effetto spirale nella 4a, 4b.

    Ti ringrazio se dedicassi qualche minuto per rispondere alle mie domande.
    Francesca

  38. Ciao Francesca, ti ringrazio, mi fa davvero piacere!!!
    Risposta:
    Nel fiore della 5b non c’è nessuna divisione, praticamente vengono fatti tanti aumenti e quello che vedi è un effetto dovuto all’arricciamento del lavoro.
    Nelle piantine 4a e 4b succede la stessa cosa, tanti aumenti e il lavoro si arriccia.
    Sono davvero semplici, segui lo schema alla lettera e ti vengono fuori, nel caso avessi problemi invece scrivimi ma sono sicura che tutto ti verrà benissimo, davvero, sono facili.
    Grazie a te per i complimenti e la gentilezza della tua richiesta.

  39. Buona sera complimenti per queste piantine sono bellissime, vorrei tanto provarle a fare è possibile aver gli scemi di tutte…grazie infinite baci

  40. Complimenti sei davvero in gamba . I tuoi tutorial sono davvero spiegati bene ,ho solo un dubbbio su come mettere la terra nel vasetto senza che questo si piega? Grazie

  41. Grazie mille per questo dono immenso che ci hai fatto con questo sito. Io piano piano realizzo tutto. Solo una cosa non riesco a capire, come fare i fiori. Quando dici fare anello magico e poi all’interno del cerchio fare le catenelle per 16 volte, ci ho provato in mille modi ma non riesco. Faccio il cappietto per l’anello magico, non lo stringo, non ho maglie basse e nulla, da quel cappietto parto con le 12 catenelle e poi le ancoro all’anello Con una maglia bassissima ma viene un pasticcio e non somiglia al tuo fiore. Non riesco proprio a capire purtroppo, è come se mi mancasse un passaggio. Grazie in anticipo per l’aiuto che vorrai darmi

  42. Ciao Alessia, grazie mille a te per l’apprezzamento al sito.
    Per il fiore, giuro, lo faccio così, esattamente come ho scritto ed esattamente come hai descritto tu.
    Non riesco a capire come mai non ti viene.
    Ah Alice, quando hai finito di fare tutti i petali, lo stringi l’anello magico vero?
    Dai certo che lo stringi…mannaggia non so proprio cosa altro pensare.
    In caso Alice, prova a mandarmi una foto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *