Amigurumi strumenti da lavoro Spiegazioni

 

Come fare martello, pinza e cacciavite con la tecnica amigurumi.

 

Sono perfetti da realizzare come giocattoli per i nostri bambini che potranno

anche loro usare gli attrezzi da lavoro come il papà…ma morbidi per non farsi male 😉

 

Le spiegazioni originali in inglese sono su Sheknows.com.

 

Ecco la mia traduzione:

 

MARTELLO (manico):

con il filato azzurro: (nella foto non si vede ma la parte bassa del manico è azzurra)

Giro 1: fare 2 catenelle e poi 5 p.b. nella prima catenella fatta (5).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (10).

Giro 3: 1 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (15).

Giro 4: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente  (15).

Cambiare colore: passare al filato beige

Giri 5-17:1 p.b. in ogni punto del giro precedente  (15).

Iniziare a imbottire.

Giro 18: 1 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (10).

Giri 19-28: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente  (10).

Chiudere il lavoro e imbottire.

 

MARTELLO (testa):

con il filato azzurro acciaio

Giro 1: fare 2 catenelle e poi 8 p.b. nella prima catenella fatta (8).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (16).

Giro 3: 1 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (24).

Giro 4: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente  (24).

Giro 5: 1 p.b. prendendo solo la branca posteriore del punto sottostante,

in ogni punto del giro precedente (24).

Giri 6-18: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente  (24).

Giro 19: 1 p.b. prendendo solo la branca posteriore del punto sottostante,

in ogni punto del giro precedente (24).

Iniziare a imbottire.

Giro 20: 1 p.b. e 1 diminuzione per tutto il giro (16).

Giro 21: lavorare tutti i punti con delle diminuzioni (8).

Finire di imbottire. Tagliare il filo, raccogliere i punti dell’ultimo giro con l’ago

e stringere per chiudere.

 

Cucire la testa alla sommita del manico e il martello è fatto 😉

 

CACCIAVITE (manico):

col filato blu

– avviare 15 catenelle, lavorare 1 p.b nella penultima catenella fatta, e poi 1 p.b.

in ognuna delle restanti catenelle. Fare una catenella e girare il lavoro (14).

Giri 1-14:1 p.b. prendendo solo la branca posteriore del punto sottostante,

in ogni punto del giro precedente. Fare una catenella e girare il lavoro (14).

Chiudere il lavoro. Pieagarlo a metà nel senso della lunghezza e cucire

per ottenere un cilindro.

Nella parte bassa del cilindro passare un filo con un ago lungo la circonferenza

e stringere per chiudere.

Nella parte superiore cucire il “coperchio”.

CACCIAVITE (coperchio):

col filato blu

Giro 1: fare 2 catenelle e poi 8 p.b. nella prima catenella fatta (8).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (16).

Chiudere il lavoro e cucire nella parte alta del manico (dopo averlo imbottito).

CACCIAVITE (punta):

Giro 1: fare 2 catenelle e poi 4 p.b. nella prima catenella fatta (4).

Giri 2-15: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente  (4).

Chiudere il lavoro e cucire la punta al centro del coperchio.

 

PINZE (manici):

Giro 1: fare 2 catenelle e poi 5 p.b. nella prima catenella fatta (5).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (10).

Giri 3-7: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente  (10).

Iniziare a imbottire.

Giro 8: 4 p.b e 1 diminuzione per tutto il giro (8).

Giri 9-17: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente  (8).

Giro 18: 4 p.b e 1 aumento per tutto il giro (10).

Giri 19-28: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente  (10).

Finire di imbottire e chiuedere il lavoro.

PINZE (punte):

Giro 1: 2 catenelle e poi 3 p.b. nella prima catenella fatta (3).

Giro 2: 1 aumento nei primi 2 punti del giro e 1 p.b. nell’ultimo punto del giro (5).

Giro 3: 1 p.b., 1 aumento, 1 aumento, 1 p.b., 1 p.b.(7).

Giro 4: 1 p.b, 1 aumento, 1 p.b. nei successivi due punti, 1 aumento,

1 p.b. nei successivi due punti, 1 p.b. (9).

Giro 5: 1 p.b. in ongi punto del giro precende tranne che nell’ultimo

dove si farà 1 diminuzione (8).

Iniziare a imbottire.

Giri 6-8: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente  (8).

Chiudere il lavoro.

Inserire ogni punta all’interno del manico e cucire.

Sovrapporre incrociandole le due parti ottenute a formare una pinza.

 

Buon lavoro!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *