gufetto piccolo a uncinetto facile da fare

 

Baby gufetti a uncinetto facili da fare!

 

Le istruzioni originali in inglese le potete scaricare

gratuitamente da qui: http://www.ravelry.com/patterns/library/baby-owl-ornaments

oppure utilizzare la traduzione che ho fatto io 😉

 

Eccola!

 

Baby gufetto a uncinetto 1

 

OCCORRENTE:

 

– lana mista (50% lana – 50% acrilico) da lavorare con uncinetto 4 – 4 e mezzo

– uncinetto n. 3

– 2 occhietti di sicurezza da 6 mm

– due cerchi da 23 mm di  pannolenci

 

ISTRUZIONI:

 

Giro 1: fare anello magico con 6 punti bassi all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: (1 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (18).

Giro 4: (2 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (24).

Giro 5: (3 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (30).

Giro 6: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (30).

Giro 7: ( 3 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (24).

Giri 8-10: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (24).

Giro 11: ( 2 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (18).

Giro 12: ( 1 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (12).

 

Chiudere il lavoro e tagliare il filo lasciandone una

lunghezza di circa 20 cm per la cucitura.

 

– fare un taglietto nei cerchi di pannolenci e inserire il perno

dell’occhietto di sicurezza;

– cospargere il retro del cerchio di colla universale;

– inserire i perni con i dischetti sul corpo del gufetto

tra i giri 7 e 8 e bloccare i perni con le apposite rondelle.

– imbottire.

– cucire la parte superiore.

 

16 Comments on Baby Gufetto a uncinetto – Tutorial in italiano.

  1. Ciao Ste volevo chiederti se con la tua abilitá riuscivi a trovare la spiegazionedi un cappottino a maglia od a uncinetto per il ns piccolo chihuahua io ho cercato tanto ma tutti i modelli sono sempre ai ferri circolari che non so usare preferivo un modello normale ti ringrazio il tuo aiuto è sempre prezioso un bacione

  2. Ciao Arianna,
    mi spiace al momento non ho nulla. Ho fatto ricerche in passato per cappottini per cani in generale e non ho trovato niente di bello e/o in italiano.
    Mi faccio una nota ma ho tantissime cose in lista da cercare 🙁

  3. Ciao Stefania.
    Stavo provando a fare il gufetto, ma volevo chiederti un paio di cose che non capisco.
    Cos’è l’occhietto di sicurezza con il perno?
    In più non riesco a capire bene come chiudere il lavoro in maniera tale che rimangano le puntine delle orecchie del gufetto.
    Ultima cosa: è indifferente usare lana o acrilico 100%, o c’è differenza nel risultato finale del lavoro in base al tipo di filato?
    Grazie 1000!

  4. Ciao Maria Pia,
    sono degli occhietti di sicurezza con un perno che si inserisce nel lavoro e una specie di rondella che lo tiene fissato.
    In questo modo non si staccheranno e sono sicuri per i bambini.
    Ti mando il link dello shop dove li acquisto io, così li vedi meglio e capisci: https://www.etsy.com/it/shop/6060
    Per quanto riguarda la chiusura, devi cucire normalmente il bordo…cioè prima lo appiattisci e poi lo cuci.
    Pura lana o tutto acrilico? Di norma gli amigurumi andrebbero fatti con un filato che contiene almeno il 50% di lana ma io, e anche altre creative ho visto, uso anche il cotone 100% e vengono benissimo.
    Proprio il gufetto che stai facendo tu io l’ho appena finito ed è fatto il puro cotone.
    Ti mando il link della foto che ho appena pubblicato:
    https://www.facebook.com/www.creativitaorganizzata.it/photos/a.330121660430197.70821.329356850506678/671877376254622/?type=1&theater
    Spero di esserti stata utile.

  5. Utilissima! Grazie! sì, ho visto la foto che hai pubblicato. Proverò anche con il cotone perché la lana o il misto rimane con più pelucchi che il cotone invece non fà.
    Ho provato a cucire il bordo, ma rimane tutto piatto senza le orecchiette. Boh, forse sbaglio io la cucitura. Riproverò…
    Per ora sto usando l’acrilico, ma vengono ugualmente; certo, la lana rimane più morbida.
    Appena mi verranno meglio, userò la lana.
    grazie ancora. 🙂

  6. Di nulla Maria Pia.
    Sì sì anche io uso spesso il cotone per quel motivo lì.
    Per le orecchie: prova diversi metodi di cucitura, prova con un filato diverso e magari prova a imbottirlo di più.
    Buonissimo pomeriggio.

  7. Ciao Stefania, leggendo i commenti ho visto che Arianna cerca un tutorial per cappottino per il suo cagnolino, beh io ho usato il tutorial della mantella ad uncinetto che hai messo in ” abbigliamento e accessori” quella di besenseless, prima mi sono fatta la mantellina poi con la lana avanzata ne ho fatta una per la mia maltesina è devo dire che le sta molto bene …. ho lavorato fino ad un certo punto come la mantella (praticamente la misura che va da un fianco all altro) poi ho continuato solo con il collo e l ho chiuso, infine ho aggiunto la parte sotto per coprire la pancia lasciando due buchi per le zampe posteriori…. Non so se sono stata chiara ….. Un salutone michela

  8. Ciao Arianna,
    la gentilissima Michela ha un consiglio per te riguardo il cappottino per il cagnolino.
    Questo quello che scrive: iao Stefania, leggendo i commenti ho visto che Arianna cerca un tutorial per cappottino per il suo cagnolino, beh io ho usato il tutorial della mantella ad uncinetto che hai messo in ” abbigliamento e accessori” quella di besenseless, prima mi sono fatta la mantellina poi con la lana avanzata ne ho fatta una per la mia maltesina è devo dire che le sta molto bene …. ho lavorato fino ad un certo punto come la mantella (praticamente la misura che va da un fianco all altro) poi ho continuato solo con il collo e l ho chiuso, infine ho aggiunto la parte sotto per coprire la pancia lasciando due buchi per le zampe posteriori…. Non so se sono stata chiara ….. Un salutone michela.”

  9. Ciao Michela,
    che cara che sei!!!
    Ho risposto di nuovo ad Arianna, speriamo che legga 😉
    Grazie infinite.
    Un abbraccio e buonissima serata.

  10. Ciao Stefania, ti disturbo ancora per dirti che rileggendo il mio messaggio mi sono accorta di un errore….per il cappottino del cane, nella lavorazione della parte sotto i buchi devono essere lasciati per le zampe anteriori e non posteriori come avevo scritto. Scusa e buona serata Michela

  11. La riga n 7 e’ uguale alla n.6….grazie per la risposta..

  12. Buonasera Sig Stefania!!!
    Sono Susanna, mi piaciano molto le sue creazioni, complimenti, parlo di quelle dei gufetti piccoli colorati …vorrei chiederle gentilmente se posso avere il grafico?.
    Altrimenti mi accontento di doverlo fare tramite le spiegazioni scritte Che trovo qua. Grazie mille . Aspetto risposta.

  13. Buona sera Susanna,
    mi spiace ma proprio gli schemi tondi mi mettono in crisi (nella lista delle cose da fare c’è trovare un software per disegnare gli schemi).
    Mi spiace!
    Buonissima serata.
    Stefania

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *