Il sacco nanna a uncinetto con punto treccia fatto da me!
L’ho realizzato, con taaaaaanto amore per il nuovo piccolo appena venuto al mondo di una mia carissima amica e sono felicissima di mostrarvelo e di condividere con voi le spiegazioni per realizzarlo!
Iniziamo!
Le misure del sacco nanna sono:
– circa 32 cm di larghezza
– circa 70 cm di altezza (dalla cima del cappuccio al fondo ripiegato).
Occorrente:
– 400 g. di Filato irrestringibile Rudy di Tricot Cafè
E’ una lana mista (60% lana, 5% alpaca, 35% acrilico) venduta in gomitoloni da 250g.
Ho preferito non usare pura lana, visto che non è a contatto con la pelle, ho usato un filato meno delicato da lavare (è una lana irrestringibile).
– uncinetto n.4
– 16 bottoni da circa 15 mm (anche un pochino più grandi vanno bene, più piccoli no, altrimenti scivolando dall’asola).
La lavorazione centrale è fatta a punto treccia a uncinetto, mentre i bordi sono punto costa orizzontale.
Il Video Tutorial per fare il punto treccia lo trovate QUI ma ATTENZIONE: rispetto al video tutorial del punto io ho fatto solo 2 punti alti tra una treccia e l’altra anzichè 4.
Giro 1: avviare 72 catenelle.
Giro 2: fare 2 catenelle, 1 punto alto nella terzultima catenella fatta e poi proseguire con 71 punti alti nelle successive 71 catenelle
Giro 3: fare 1 catenella, non saltare il primo punto, fare 7 mezzi punti alti prendendo solo la branca esterna del punto sottostante.
Lavorare i successivi 58 punti a punto treccia.
Negli ultimi 7 fare 7 mezzi punti alti prendendo solo la branca esterna del punto sottostante.
Giro 4: fare 1 catenella, non saltare il primo punto, fare 7 mezzi punti alti prendendo solo la branca interna del punto sottostante.
Lavorare i successivi 58 punti a punto treccia.
Negli ultimi 7 fare 7 mezzi punti alti prendendo solo la branca interna del punto sottostante.
Proseguire ripetendo i giri 3 e 4 fino ad arrivare al giro n.81.
Dal giro n. 81 in poi la lavorazione è sempre la stessa (i giri 3 e 4 alternati) con l’unica differenza che al centro dei due bordi a costa orizzontale occorre fare un occhiello ogni 6 giri.
Per fare l’occhiello: fare 3 mezzi punti alti, fare una catenella, saltare un punto e fare gli ultimi 3 mezzi punti alti del bordo.
L’occhiello va fatto ogni 6 giri, per un totale di 8 occhielli per lato, quindi: dovrete lavorare tutti i giri come avete fatto fino ad adesso tranne i giri 82 – 89 – 96 – 103 – 110 – 117 – 125 – 132 dove farete l’occhiello.
Finito il giro 132 fate i successivi 4 giri lavorando tutti i punti a costa orizzontale, come il bordo.
Chiudete il lavoro e tagliate il filo.
Adesso piegate in due la base del lavoro che avete fatto e cucitela per creare il cappuccio.
FODERA
Per fare le fodera ho preparato due strisce di stoffa di cotone felpato.
Alla base ho cucito un pezzo di cotonina a righe di circa 10 cm e alla sommità le ho cucite a metà per ricavare la forma del cappuccio.
Poi le ho inserite una dentro l’altra dritto contro dritto.
Ho cucito lungo tutto il bordo, lasciando un’apertura di circa 15 cm per risvoltare.
Ho risvoltato, cucito l’apertura e stirato.
La fodera non è fissata alla parte fatta a uncinetto in modo che si possa lavare e asciugare in fretta visto che è la parte che più spesso andrà lavata.
Adesso mancano solo i bottoni, da cucire in corrispondenza delle asole.
Per il coniglietto potete trovare le spiegazioni qui https://www.creativitaorganizzata.it/2014/01/13/schema-amigurumi-coniglietto-istruzioni-in-italiano/
Spero che le spiegazioni siano abbastanza chiare e in caso di dubbi non esitate a chiedere 😉
Mi piace moltissimo… grazie per la condivisione!
Maria grazie a te per l’apprezzamento.
Buonissima giornata.
e’ mooooolto bello !!! complimenti !!!!
trovo sempre idee originali che condivido volentieri da quando ho una pagina pubblica ,ti faccio i miei complimenti………..https://www.facebook.com/UncinettoCreativoDiMariaCarile….ieri la serie dei gufetti hanno avuto un grande consenso nella mia pagina <3
Grazie Marilla.
Buonissima giornata.
e’ bellissimo mi lasciano perplesse le misure per un neonato che quando nasce misura 50 .cm . devo fare due teli da sovrapporre altrimenti diventa 25 cm se lo piego
Ciao Ivana,
il telo misura in altezza circa 70 cm dalla cima del cappuccio al fondo quando è già ripiegato.
Non si capisce da come l’ho scritto nel post?
Grazie per il “bellissimo”.
Se hai altre domande sono qui.
Ciao Maria,
ma graaaaaaazie e complimenti per la tua pagina, ho messo il mi piace e ti seguirò, tra tutte le cose creative l’uncinetto è la mia più grande passione.
Un abbraccio e buonissima serata.
BELLISSIMO,
ERA TEMPO CHE CERCAVO UN SACCO NANNA ALL’UNCINETTO RETTANGOLARE.. BELLISSIMO cercherò di farlo per
la mia nipotina che nasce a marzo. spero.. non ho mai fatto il punto treccia.
grazie ancora
Di nulla Barbara,
grazie a te per l’apprezzamento.
Buonissima giornata e tanti auguri per la nipotina in arrivo.
Ciao! Davvero stupendo. Di che tipo di filato si tratta? Non sono riuscita a trovarlo in rete.
Ciao Anna,
grazie.
Ho aggioranto il post con maggiori informazioni sul filato.
E’ una lana mista (60% lana, 5% alpaca, 35% acrilico) venduta in gomitoloni da 250g.
Ho preferito non usare pura lana, visto che non è a contatto con la pelle,
ho usato un filato meno delicato da lavare (è una lana irrestringibile).
Io l’ho acquistato in un Tricot Cafe della mia città. Ho provato a guardare nello shop on line del marchio ma non c’è, mi spiace 🙁
Grazie ancora e buonissimo pomeriggio.
Ciao, è davvero molto bello questo sacco. Devo chiederti un favore: mia figlia ha 15 mesi, ed è MOLTO più grande, circa 13kg per 85cm, secondo te quante catenelle iniziali dovrei fare?ti ringrazio e complimenti.
Ciao Maddalena,
grazie per i complimenti!
Mi spiace ma proprio non riesco a calcolare a occhio: devi fare un campione anche perchè dipende anche dal tipo di lana che usi.
Mi spiace tanto non poterti aiutare di più.
Buonissima giornata e buon lavoro.
Buon giorno, GRAZIE lo stesso, sei stata molto gentile a rispondermi. Proverò con un centinaio, dopo ti farò sapere. Buona giornata.
Di nulla Maddalena!
Sì sì fammi sapere e magari vedere 😉
Buon lavoro.
CIAO STEFANIA!!!!!!!!
MA SEI UNA MAGA! E’ UN LAVORO STUPENDO! E’ MOLTO ELEGANTE! NE SONO RIMASTA IMPRESSIONATA!!!!!!!! ORA MI HAI DATO L’INPUT PER IMPARARE IL PUNTO TRECCIA.
GRAZIE! RIBADISCO: E’ MERAVIGLIOSO! GRAZIE DI AVERLO POSTATO!”
COMPLIMENTI!!!!!
Patrizia ma graaaaaazie!!!!!
Che bello, mi piace il tuo parere “elegante”.
Di nulla cara e grazie a te per il bel commento.
Buon giorno, sono di nuovo io. La domanda di oggi quasi mi vergogno a farla,ma sono una neofita, insomma: il sacco con le tue spiegazioni è sviluppato in verticale o orizzontale? Ti ringrazio ancora tanto, e. . . Mamma mia che complicato che è all’ inizio il punto treccia. Ciao ciao.
Ciao, l’idea è bellissima. Ma che misure ha il sacco? Vorrei farlo con un filato più grande per una neonatina in arrivo 🙂
Ciao grazie per questo utilissimo tutorial!ho un’unica domanda :una volta realizzata la parte con la stoffa la cuci alla parte lavorata a crochet oppure la infili solamente dentro ?grazie
Di nulla Silvia,
grazie a te per la domanda; è una cosa che mi ero dimenticata di specificare (adesso l’ho aggiunta).
La fodera in stoffa non è fissata alla parte a crochet in modo da poterla lavare più spesso e più velocemente.
Buonissima giornata.
Ciao Beatrice, grazie!
Le misure sono specificate nel tutorial.
Le misure del sacco nanna sono:
– circa 32 cm di larghezza
– circa 70 cm di altezza (dalla cima del cappuccio al fondo ripiegato).
Ciao Maddalena,
non farti problemi a chiedere.
Il sacco è sviluppato in verticale.
Praticamente le catenelle iniziali saranno il bordo superiore (che poi viene cucito a metà per fare il cappuccio).
Maddalena all’inizio occorre prenderci mano con il punto treccia quindi può sembrare complicato ma vedrai che dopo pochi giri sarà moooooolto più facile.
Di nulla e buonissima giornata.
Ciao Stefania,
sei stata brava nella spiegazione. Io comunque l’ho fatto ai ferri con il punto sabbia. Bello davvero!!!
Ora farò l’interno. Ma non darà un pò di fastidio visto che non sarà cucito internamente? Specialmente il cappuccio.
Ciao e ti aspetto con altre novità.
bellisimo tutorial mi sto preparando a farlo anche io questo sacconanna.. due domande come attacco il bordino di cotone rigato( quello di 10 cm per capirci). do quanti cm e’ il cappuccio in altezza dalla punta al centro sacco… Spero di non essere troppo pretenziosa ma vorrei fare bella figura…
Ciao Mariagrazia,
grazie, sono felice che ti piaccia.
Per attaccare il bordo basta che metti la fascia in tinta unita e la fascia a righe, dritto contro dritto e cuci.
Lo fai per entrambe le parti. Poi metti le due parti dritto contro dritto e cuci lungo il bordo lasciando un’apertura per risvoltare.
Per quanto riguarda le misure non le ho scritte perchè dipendono dalle misure della parte in lana.
Ognuna di noi ha una mano nel lavorare a uncinetto diversa dalle altre (più fitta o più morbida), quindi la lunghezza e la larghezza della parte lavorata a uncinetto saranno diverse, e anche il tipo di lana usata influisce sulle misure.
La cosa che ti posso suggerire è: realizza prima la parte a uncinetto e poi misuri per sapere le misure per la parte in cotone.
Spero che di esserti stata d’aiuto e che tu faccia una strepitosa figura 😉
Ciao Ritalba,
deve esserti venuto davvero bello, a me piace tantissimo il lavoro a maglia ma purtroppo le mie cervicali non collaborano quindi devo trovare sempre soluzioni alternative per realizzare le cose a uncinetto.
Per l’interno: ho scelto apposta un cotone felpato; non tende a scivolare come farebbe una cotonina e rimane davvero quasi incollato alla parte lavorata in lana (visto che anche il retro del lavoro a uncinetto risulta molto lavorato, non è per niente scivoloso) ma se ti fa sentire più sicura tu puoi fissarlo!
Io visto che stava fisso e che ho pensato che era la parte che si sporcava con più facilità ho preferito lasciarlo libero, in modo che possa venire lavato e asciugato in fretta.
Casomai se hai voglia fammi sapere/vedere.
Grazie per il commento e per i complimenti e buonissima giornata.
non finiro’ mai di farti i complimenti, hai una fantasia inesauribile!!!! e ti ringrazio anche perche’ malgrado la mia imbranatura, con le tue spiegazioni cosi’ chiare, riesco a combinare qualcosa anch’io! GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE!!!!!!!
Silvana ma graaaaaaaazie!!!!
Grazie grazie grazie.
Grazie dei tuoi preziosissimi suggerimenti, é venuto benissimo..
Ps: se può essere d’aiuto a qualcuno io ho usato circa 10 gomitoli di lana sw wool di Elena Regina wool (sito della lana: http://www.blomming.com/mm/elenaregina/items )
Grazie di nuovo..
Maria grazie mille! Sì è proprio venuto benissimo e mi fa davvero piacere di aver contribuito.
Raccomando anche io le lane di Elena 😉
Ho pubblicato il tuo sacco nanna nella Pagina Facebook, spero ti faccia piacere e grazie a te.
Che bello!! è bellissimo 😉 anche io vorrei farlo!! si può fare anche a maglia no? potresti magari fare anche uno schema per la maglia?
Ciao Maria Francesca,
grazie!!
Mi spiace ma a maglia io non posso più lavorare (le mie cervicali non sono d’accordo) o comunque non per fare un lavoro così lungo, al massimo posso fare piccole cose.
In ogni caso è un semplice rettangolo alla fine, che tu lo faccia a uncinetto o a maglia non cambia molto, basta che scegli il punto che ti piace e che fai le asole ai lati sul davanti come ho fatto io.
Mi spiace non poterti aiutare di più.
Buonissima serata.
Grazie di avermi risposto! Un altra informazione.. Vorrei sapere la misura del rettangolo in totale.. 70 cm sono dalla punta del cappuccio al risvolto mentre tutto il lavoro? Ad esempio dal risvolto al fondo ripiegato? Grazie Dell’aiuto!
Di nulla Maria Francesca.
Mi spiace, quella misura non me la sono segnata prima di consegnare il sacco nanna.
In ogni caso quando hai realizzato il retro (e quindi sei arrivata a 70 cm) basta che misuri partendo dal bordo inferiore fino a poco sotto al punto dove i lati iniziano a piegarsi a cappuccio.
Buonissimo pomeriggio.
ciao, sto provando a fare il sacco ma la lana che ho trovato (60% pura lana) da lavorare con uncinetto 4 è sicuramente più doppia di quella usata da te perchè per avere 35 cm. di larghezza ho messo 58 maglie.Il punto treccia l’ho intercalato con 4 m.a. altrimenti veniva troppo spesso, però non posso seguire le tue spiegazioni per il n.ro dei giri in altezza e allora ti chiederei la cortesia di indicarmi in cm. quando iniziare a fare le asole e dei 70 cm. totali quanti cm. sono x il cappuccio. Grazie
Ciao Adriana,
la misura della punta del cappuccio al fondo è di 70 cm quindi quando arrivi ad aver fatto 70 cm sai che da quel momento in poi lavori sul davanti e fare le asole.
Non ho misurato la lunghezza del cappuccio, anche perchà non c’è un punto preciso in cui il cappuccio inizia ma ti dico Adriana, non devi assolutamente farlo delle stesse identiche misure mie.
Prendi pure le indicazioni generali e poi se ti viene un po’ più lungo o leggermenete più largo va benissimo lo stesso.
Buon lavoro!!!
Stupendo:)))
Grazie Sonia!
ciao non so se leggerai mio commento visto che hai postato il tutorial da un po’ ma ci provo! Premetto che non ho mai fatto nulla di tutto ciò quindi ignoranza assoluta ma non capisco perché usare due drappi di tessuto per la fodera non si può fare come per la parte esterna solo uno strato? Grazie
Ciao Erica,
anche la parte esterna è doppio.
Avrei potuto fare uno strato solo, tipo lenzuolo: prendere un telo e fare gli orli.
Ho preferito farlo doppio, ha più consistenza, è più bello di un telo tipo lenzuolo e assorbe un pochino di più nel caso ci fosse qualche perdita dal pannolino (così basterà mettere a lavare solo il telo).
Di nulla Erica.
Buonissima giorntata e buonissimo ferragosto.
ciao stefania….prima di tutto complimenti x i tuoi lavori….li adoro……volevo chiederti come si fa il punto a costa orizzontale…….e scusami se magari mi sono persa la spiegazione…se l’hai gia messa!!!!
Ciao Sara grazie!!!!
Il punto costa orizzonatale è quella parte che ho usato per fare i bordi, le spiegazioni sono questa parte ” fare 7 mezzi punti alti prendendo solo la branca esterna del punto sottostante”.
In pratica per fare il punto costa orizzontale (con qualsiasi punto: alto, basso, mezzo punto alto, altissimo…) basta prendere solo la branca esterna del punto sottostante.
Non devi scusarti e per qualsiasi altra info sono qui 🙂
GRAZIE MILLE…..x branca esterna intendi il filo?…….spero di riuscire a farlo x i primi di nov quando arriva il mio principino
Di nulla Sara.
Quando lavori normalmente prendi entrambi i fili che formano quella specie di catenella in cima al punto del giro precedente.
Bene, per fare il punto a costa prendi solo il filo esterno esterno.
Lo spiegato da cani vero?
Ti mando il link di un video che è meglio….ahahahah….guarda qui: http://www.garnstudio.com/lang/it/video.php?id=474
Attenzione: nel video si usa il punto basso, per il sacco nanna va usato il mezzo punto alto.
Un benvenuto per il tuo principino da parte mia quando arriverà.
Grazie mille per aver condiviso questo tutorial!! Fatto e regalato ad un’amica, è stato molto apprezzato. L’unica cosa è che ho dovuto aumentare un po’ le dimensioni, ma mi succede con molti tutorial quindi credo sia colpa delle mie manine 🙂 Cmq ti seguo sempre!!
Di nulla Roberta!!!
Mi fa molto piacere se lo schema ti è stato utile anche se hai dovuto aumentare i punti.
In realtà succede spesso a tutte, ognuna ha una mano tutta sua più fitta o più morbida e anche il filato usato incide tantissimo.
Ti ringrazio tanto per il commento.
Buonissima giornata.
Ste
Da Stefania a Stefania : è bellissimo . Grazie Come si attacca (cuce etc…) l’interno in cotone che deve essere removibile ?Ho grossi problemi con il cucito .Dovrei regalarlo domani !! Grazie ancora stefania
Ciao Stefania (da Stefania) graaaaaaaazie!!!!
Non si cuce!
Se usi come me una stoffa di cotone felpato non c’è bisogno, non scivola, la inserisci e resta bella a posto.
Di nulla.
Ste
Ciao Stefania,
lavoro bellissimo. A marzo con il pancione, avevo cominciato a farlo uguale in lilla..poi andando avanti con la gravidanza faticavo a star seduta ed avevo abbandonato il tutto. Un mesetto fa invece sono riuscita a concludere ed al posto del sacco.. (ormai la mia bimba è troppo grande) è saltata fuori, con qualche modifica, una copertina favolosa!
Grazie ancora per l’idea!!
Pamela grazie a te per questo commento.
Mi fa molto piacere che anche se il pancione non ti ha permesso di realizzare il sacco nanna è comunque nata una bella copertina.
Un abbraccione a te e alla piccola.
Ste
Ciao! E’ bellissimo questo sacco nanna. Scusami ma sono una principiante autodidatta ma mi piacerebbe tantissimo riuscire a farlo per il mio prossimo bimbo. Solo non ho capito nel giro 3 cosa si intende per “prendendo solo la branca esterna del punto sottostante”? e poi nel giro 4 la branca interna?
Immagino che magari possa non essere facile da spiegare ma mi puoi aiutare?
Grazie di cuore, Silvia.
Ciao Silvia, grazie per i complimenti, davvero.
Sì è vero: spiegarlo è complicato mentre invece è facilissimo da fare.
Ti mando il link di un video dove viene spiegato, è un video che spiega come fare un cappellino;
salta tutta l’introduzione è vai al minuto 4.31.
Buon lavoro con il sacco nanna e auguri per il bimbo in arrivo.
Ste
grazie mille! vado e studio! 🙂 che poi quando mai finirò voglio anche il coniglio!
Silvia
ps. dove me l’hai mandato il link?
Scusami Silvia…sono cotta!!!! ahahahah
Ecco il link: https://www.youtube.com/watch?v=kyd7ICMbXyM
Porta pazienza ahahahahah
Ste
figurati! troppo gentile! Silvia
ok, scusa se insisto… quindi nel 3 giro solo l’asola dietro e nel 4 solo l’asola davanti? ora studio il punto treccia e spero di non disturbarti più!
Silvia.
Silvia non ci sono asole nei primi 81 giri.
Le asole vanno fatte nei giri 82 – 89 – 96 – 103 – 110 – 117 – 125 – 132.
Ciao…, é stupendo ma io non sono peoprio capace, mi sono fermata gia al primo giro, faccio 72 cat.+2 infilo nella terza catenella e alla fine invece di ritrovarmi con 72 punri alti, me ne ritrovo73…..perché? ??? Aiutoooo
Ciao Eleonora,
scusa il ritardo nella risposta ma il ponte è stato “impegnativo” 😉
Magari hai già risolto…
Probabilmente hai montato 1 catenella in più senza accorgerti: se avvii 72 catenelle, fai le 2 catenelle per alzare il lavoro e poi inizi dalla terzultima fatta fai per forza 72 punti alti.
Hai riprovato? Ci sei riuscita?
Mi fa piacere che il sacco ti piaccia e spero che tu riesca a realizzarlo.
Buonissima giornata.
Stefania
Ciao Stefania! Innanzitutto complimenti per il tuo bellissimo sacco nanna e grazie per aver condiviso le spiegazioni con tutte noi! Vorrei realizzarlo per la mia bambina che nascerà a novembre e quindi ti chiedo subito un piccolo chiarimento: nel video tutorial l’autrice alterna un giro di maglie altissime intrecciate e un giro maglie alte (in modo che le tracce vengano sul diritto d sul rovescio solo punti alti) mentre dalla tua spiegazione del 3 e 4 giro mi sembra di capire che tu non intermezzi con un giro di maglie alte ma lavori ogni treccia duraturamente su quella precedente… È giusto? Grazie!
Ciao Emilia,
ti ringrazio per i complimenti. Mi fa davvero piacere che il sacco nanna ti piaccia.
Prima di tutto auguri per la tua bimba “in lavorazione” 😉
Per il sacco nanna allora: io ho eseguito esattamente le istruzioni del video per fare le trecce, unica differenza: ho solo fatto le trecce più vicine tra loro, facendo solo 2 punti tra una treccia e l’altra.
Per il resto è uguale. Le indicazioni che trovi nei giri 3 e 4 riguardano solo il bordino esterno, quindi solo i primi 7 punti, per il resto scrivo “lavorare i successivi 58 punti a punto treccia”.
Spero di averti aiutato a capire. In caso fammi sapere.
Intanto auguri per tutto e grazie per il commento.
Stefania
Ok grazie! È tutto chiaro, mi metto subito al lavoro!
Di nulla Emilia,
buon lavoro e buona estate.
Stefania
Ciao Stefania,complimentissimi per i tuoi lavori. Sono stupendi. E grazie per le tue condivisioni. La spiegazione e’chiarissima,l’unica cosa che non mi riesce fare e’il punto treccia al ritorno. Nel senso che mi si appiattisce. Eppure seguo attentamente le spiegazioni del video tutorial. Boh!
Ciao Adriana, grazie <3
Al ritorno ti si appiattisce? Non saprei perchè. Se segui perfettamente le istruzioni dovrebbe venirti uguale.
Eventualmente fai una prova lavorando più fitto o usando un uncinetto più piccolo.
Fammi sapere ;(
Ste
Grazie mille Stefania,,ho risolto…in effetti invertivo l’ordine delle maglie da incrociare,poi guardando meglio il video….cmq grazie millissime per tutti i progetti favolosi che condividi. Sei una delle mie preferite.
Adriana di nulla, grazie a te, mi fa davvero piacere sapere che un nuovo sacco nanna sta nascendo 🙂
Grazie per quello che hai scritto.
Baci e abbracci a cascata.
Ste
Ciao ! Bellissimo questo sacco nanna, io non ho mai preso l’uncinetto in mano e sto cercando di farlo. Probabilmente un’impresa impossibile ma ci provo lo stesso. Ho problemi con la branca interna. Mentre dai tutorial che pazientemente hai inviato si capisce bene cos’è la branca ezternd, mi chiedo se al ritorno la branca interna è quella opposta? Scus ma faccio tanta onfusione.
Spero che mi risponderai. A presto e grazie per condividere queste bellezze 😊
Ciao Elena, mi fa davvero piacere.
Sì dai vedrai che ci riuscirai, è un lavoro lungo e bisogna avere pazienza ma non c’è niente di tanto complicato. Ce la farai!!!!
Allora per fare il sacco nanna alla fine devi ripetere sempre i giri 3 e 4 e (l’ho scritto nel post) praticamente nei giri dispari prendi la branca esterna, nei giri pari prendi quella interna.
Grazie a te Elena.
Ciao.intanto complimenti è bellissimo. Volevo chiederti se avevi una foto del sacco chiuso. Grazie in anticipo
Ciao Maria Grazia,
ti ringrazio per i complimenti! Mi fa davvero piacere che ti piaccia.
Forse non ho capito bene la richiesta. La prima foto del post mostra il sacco nanna quando è chiuso.
Cosa intendi tu per chiuso?
Buonasera Stefania ho fatto il tuo sacco stupendo, volevo sapere se la fodera dentro( che tu hai fatta doppia stoffa) se i laterali sono cuciti o no?? Mi spiego meglio praticamente viene un sacco anche la fodera o solo un pezzo di stoffa lungo infilato dentro??? Spero essermi spiegata bene complimenti per il tutorial
Ciao Luisa, mi fa tanto piacere che il mio schema ti sia stato utile.
Per quanto riguarda la fodera, l’ho scritto nel post, non è fissata.
L’ho lasciata staccata così si può lavare spesso e velocemente senza dover lavare tutto il sacco ogni volta.
Ciao Stefania, ho appena ultimato il sacco nanna per i dolci sogni della mia principessa che arriverà tra pochi giorni… mi sono divertita molto a realizzarlo e devo dire che ora che ho scoperto come fare le trecce con l’uncinetto chi li tocca più i ferri!!! 🙂 Grazie!
Ciao Alessia, mi fa davvero piacere saperlo!
Anche io lo adoro, oltre a questo sacco nanna ho fatto anche degli scaldacollo e dei cappellini con questo punto, è davvero fantastico!
Grazie per il commento e tanti auguri per la principessa in arrivo.
Ciao Stefania sto facendo questo bellissimo sacco😉 un dubbio mi sta venendo però, si comincia da quello che poi sarà il lato davanti giusto? Quindi non mi trovo per le asole che verrebbero sul di dietro per quello che ho capito io. Mi dai delucidazioni per favore?, grazie. Saluti da Maria
Ciao Maria, sono felice che ti piaccia, grazie per l’apprezzamento.
Io l’ho iniziato dalla parte del cappuccio e ho fatto le asole a partire dal giro 81 (nel post parlo delle asole alla fine del lavoro).
Se ti viene più comodo però puoi farle all’inizio, in fondo è un semplice rettangolo, puoi decidere tu come realizzarlo (solo una cosa: se parti da davanti devi fare prima i giri a punto costa che io ho messo alla fine del lavoro).
Buon lavoro!
Ciao, io vorrei realizzarlo con uncinetto tunisino. Hai consigli per adattare questo modello ai punti del tunisino? É difficile trovare sacchi nanna con questa tecnica. Il tuo é molto bello!
Ciao Fabiana, sono felice che il modello ti piaccia.
Per quanto riguarda il farlo a punto tunisino non so darti indicazioni, con il tunisino sono appena una principiante.
Prova a chiedere a una blogger o youtuber che fa tutorial sull’uncinetto tunisino.
Bellissimo questo sacco nanna! Di che colore è il filato? Grazie
Grazie Patrizia!
E’ marrone, mi dispiace non ho conservato il codice del colore.
Bellissimo lavoro, appena l’ho visto me ne sono innamorata e l’ho rifatto per il mio nipotino che nascerà a giorni. Le tue spiegazioni sono molto chiare ed è venuto benissimo. Grazie di cuore.
Mi fa davvero piacere Maria Antonietta!!!
Grazieeeeeeee.
Un abbraccio a te e un bacino al nipotino in arrivo!
Complimenti per il lavoro è molto bello e spiegato bene. Io lo sto facendo uguale, ma ho un dubbio: come mai usi i mezzi punti alti invece del punto alto? Alla fine del lavoro i bordi non vengono un po’ più bassi…o visto che poi si fanno anche i giri finali in Costa non si nota? Chiedo scusa ma non sono molto esperta. Io comunque sto seguendo le spiegazioni alla lettera.
Ciao Serena, mi fa piacere che il sacco nanna ti piaccia e che ne stai facendo uno anche tu.
Ho fatto mezzi punti alti perché lavorando in costa con il punto alto poi non viene bene l’effetto elastico.
Buon proseguimento con il lavoro!
Grazie per le spiegazioni….solo un dubbio! La parte interna di stoffa va poi cucita ai lati o rimane aperta oppure fermata con dei bottoni. Grazie se vorrà rispondermi.
Ciao Rossana,
nel post l’ho scritto nel post: la fodera interna non va fissata. Resta libera, in modo da essere lavata e asciugata con facilità visto che è la parte che si sporca di più.
Buongiorno Stefania ho appena finito di realizzare il tuo splendido sacco nanna….un dubbio…..per la fodera interna premesso che ho capito che va lasciata staccata dal sacco per maggior praticità nel lavaggio,mi chiedevo:conviene lasciarla aperta dai lati o cucire in modo che venga un vero e proprio sacco eventualmente da poter usare anche da solo senza sacco nanna di lana?
Grazie infinite delle tue chiare spiegazioni e dello splendido progetto che hai voluto condividere.
Oriana
Ciao Oriana,
io l’ho lasciato aperto, altrimenti non hanno senso i bottoni ai lati del sacco. L’idea è che sia facile “estrarre” e “inserire” il bambino senza svegliarlo nel caso stesse dormendo.
Grazie a te. Sono contenta che il tutorial ti sia servito 😉
Ciao!
Sto iniziando a fare questo bellissimo sacco nanna un nuovo nipotino che nascerà a breve…
ho una domanda, non mi ritrovo con il numero di punti.. sicuramente ho capito male io qualcosa, ma alla fine non mi rimangono solo 7 punti dove fare i 7 mezzi punti alti, ma 9…non capisco perchè. Quindi mi è venuto un dubbio, quando dici “fare i seguenti 58 punti in punto treccia”, devo iniziare facendo due punti alti per poi fare i 4 punti altissimi intrecciati? Nel video inizia con 4 punti alti, ma tu hai scritto che ne fai solo due. Quindi ho iniziato direttamente con due, e due tra una treccia e l’altra. Ho capito bene, o sono comunque quattro punti alti all’inizio e alla fine?
Scusa, mi sono spiegata malissimo… help!!
Ciao Mary,
auguri per il nipotino in arrivo.
Mamma mia…è passato così tanto tempo da quando ho fatto questo tutorial che faccio fatica a ricordare.
Guarda credo che il problema stia nell’inizio del punto treccia.
Guardando la foto e contando mi sembra che io abbia iniziato direttamente con i punti della treccia, cioè: ci sono 2 punti tra una treccia e l’altra ma non ci sono punti tra il bordo e la prima treccia (e ovviamente neanche alla fine).
Comunque ti sei spiegata benissimo, spero di aver fatto altrettanto.
Fammi sapere se abbiamo risolto!