Unicorno a uncinetto Spiegazioni in italiano

 

Un unicorno a uncinetto con la tecnica amigurumi: le spiegazionivideo tutorial in italiano.

 

Prima il tutorial scritto, sotto invece il video tutorial.

 

L’ originale in inglese è qui su http://www.ahookamigurumi.com tiny rainbow unicorn crochet amigurumi free pattern

ed era da tempo nella lista delle cose da tradurre, ma visto che in tante ultimamente mi sono arrivate diverse richieste di un tutorial per fare un unicorno amigurumi oggi mi sono dedicata alla sua traduzione.

 

Eccola:

 

Premessa: tutte le parti vanno lavorate a spirale TRANNE il collo.

 

TESTA:

 

Con il bianco.

Giro 1: fare 6 catenelle, 1 p.b. nella penultima catenella fatta, 1 p.b. nelle successive 3 catenelle,  3 p.b. nell’ultima catenella, proseguire lavorando dalla parte sotto, 1 p.b. nelle successive 3 catenelle, 2 p.b. nell’ultima catenella (12).

Giro 2: 2 p.b. sul primo punto del giro, 1 p.b. nei successivi 3 punti, 2 p.b. nei successivi 3 punti, 1 p.b. nei successivi 3 punti, 2 p.b. nei successivi 2 punti (18).

Giro dal 3 al 6: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (18).

Giro 7: 2 p.b. nei successivi 8 punti, 1 p.b. nei successivi 10 punti (26).

Giro 8: 1 p.b. nei successivi 8 punti, 2 p.b. nei successivi 4 punti, 1 p.b nei successivi 14 punti (30)

Giri dal 9 al 12: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (30).

Inserire gli occhietti di sicurezza da 7,5 mm tra i giri 9 e 10.

Iniziare a imbottire.

Giro 13: (3 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (24).

Giro 14: (2 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (18).

Giro 15: (1 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (12).

Giro 16: 6 diminuzioni (6).

Chiudere il lavoro

 

CORPO:

 

Con il bianco.

Giro 1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6)

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: (1 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (18).

Giro 4: (2 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (24).

Giri dal 5 al 7: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (24).

Giro 8: 8 p.b., 4 diminuzioni, 8 p.b (20).

Giri 9 e 10: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (20).

Iniziare a imbottire.

Giro 11: 8 p.b., 2 diminuzioni, 8 p.b. (18).

Giri dal 12 al 14: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (18).

Finire di imbottire.

Giro 15: (1 p.b. e 1 dimiuzione) per tutto il giro (12).

Giro 16: 6 diminuzioni (6).

Chiudere il lavoro.

 

COLLO:

 

Con il bianco.

Giro 1: fare 12 catenelle e chiuderle a cerchio con un punto bassissimo (12).

Giri 2 e 3: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

 

GAMBE:

 

Con il color oro.

Giro 1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Cambiare colore: passare al bianco.

Giri 4 e 5: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

Chiudere il lavoro.

 

CORNO:

 

Con il color oro.

Giro 1: anello magico con 3 p.b. all’interno (3).

Giri dal 2 al 5: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (3).

Chiudere il lavoro.

 

ORECCHIE:

 

Con il bianco.

Giro 1: anello magico con 4 p.b. all’interno (4).

Giro 2: (1 p.b. e 1 aumento) per 2 volte (6).

Giro 3: (2 p.b. e 1 aumento) per 2 volte (8).

Giro 4: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (8).

Chiudere il lavoro.

 

CRINIERA:

 

Per fare la criniera colorata si inserire l’uncinetto nella testa dietro il corno, e si parte a fare delle catenelle di diversa lunghezza e di diversi colori (meglio che diate un occhio alla foto del tutorial originale qui per capire meglio).

Più precisamente, dal basso verso l’alto:

– con il rosso fare 10 catenelle;

– con l’arancione fare 12 catenelle;

– con il giallo fare 13 catenelle;

– con il verde fare 14 catenelle;

– con il blu fare 15 catenelle;

– con il viola fare 16 catenelle;

– con il rosa fare 17 catenelle;

 

CODA:

 

Con lo stesso sistema usato per la criniera fare (sempre dal basso verso l’alto):

 

– con il rosso fare 5 catenelle;

– con l’arancione fare 7 catenelle;

– con il giallo fare 8 catenelle;

– con il verde fare 9 catenelle;

– con il blu fare 10 catenelle;

– con il viola fare 11 catenelle;

– con il rosa fare 12 catenelle;

 

Finito!

Adesso invece un altro schema di unicorno amigurumi spiegato in italiano nel video tutorial di Pasquale di World of Amigurumi:

 

15 Comments on Unicorno a uncinetto – Spiegazioni in Italiano.

  1. Ciao,
    ma se io volessi iniziare la testa col cerchio magico come dovrei fare?
    Perchè non capisco le spiegazioni dell’inizio -.-‘
    Grazie mille….ho trovato te e non mi fermo più con gli amigurumi 😀
    Cristiana

  2. Ho capitoooooooo! 😀
    C’è voluto un po’ ma ci sono arrivata, grazie comunque ^_^

  3. Ciao Cristina,
    sono rientrata adesso da un paio di settimane di vacanza e leggo solo adesso, ma vedo che hai già risolto 🙂
    Buonissima giornata e buon lavoro 🙂

  4. ciao, io invece non ho capito come fare la testa, mi aiuti?

  5. ciao, l’inizio non riesco a capire di faccio il copia ed incolla per capire :Giro 1: fare 6 catenelle, 1 p.b. nella penultima catenella fatta,

    1 p.b. nelle successive 3 catenelle, 3 p.b. nell’ultima catenella,

    proseguire lavorando dalla parte sotto, 1 p.b. nelle successive 3 catenelle,

    2 p.b. nell’ultima catenella (12). preciamente dove dice 3p.b nell’ultima catenella, sono degli aumenti? grazie mille

  6. Ciao Elisa (scusa il ritardo della risposta ma il blog era chiuso per ferie),
    sono degli aumenti; ti servono per poter creare una specie di curva e poter proseguire a lavorare le catenelle da sotto.
    Perdona ancora il ritardo ma ero al mare 😉

  7. ciao, grazie per il tutorial 🙂
    per favore, a quanti punti di distanza vanno inseriti gli occhietti di sciurezza?
    grazie 😉

  8. Ciao Gio, non ho riportato questa informazione quindi probabilmente l’autrice non l’aveva specificato nello schema originale quindi non so dirti. Mi spiace 🙁

  9. Ciao ma perchè se chiedo l’ebook non mi arriva nessuna mail?

  10. Ciao Giulia,
    non so risponderti.
    Al tempo l’autrice aveva pubblicato tutto tutorial in inglese e io l’ho tradotto.
    Adesso lei ha messo tutto in un e-book da richiedere ma non so dirti perché non ti arriva.

  11. Ciao Emilia,
    non ho fatto io l’unicorno, ho solo tradotto lo schema.
    Cmq per fare gli amigurumi puoi usare il filo o la lana che desideri e un uncinetto di un numero (o un numero e mezzo) più piccolo rispetto a quello indicato nella fascetta del filato.

  12. Ciao, io sono MARVI e mi sono appassionata a questo modo di lavorare con l’uncinetto , ho due nipotini che amano i fumetti e mi piacerebbe ricevere lo schema per realizzare Batman e Spiderman ! Mi faresti questo favore? Grazie la mia mail è : Temolo55@alice.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *