La lumachina amigurumi mancava dalla collezione di tutorial.
L’autrice è Herriet di Stipenhaak e il tutorial originale è in olandese.
Lo trovate qui su Stipenhaak Gratis Patronen insieme a tanti altri
suoi tutorial (alcuni li ho già tradotti, altri sono in lista 😉 ).
Non conosco l’olandese ma conosco come si fanno
gli amigurmi, quindi, conoscendo un po’ la tecnica
e con l’aiuto di un traduttore ho decifrato
le spiegazioni.
Eccole!
CORPO
G1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).
G2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).
G3: (1 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (18).
G4: (2 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (24).
G5: (3 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (30).
G6-10: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (30).
G11: (8 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (27).
Inserire gli occhietti di sicurezza tra i giri 7 e 8 a una distanza
di 11 punti uno dall’altro.
G12: (7 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (24).
G13: (6 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (21).
G14: (5 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (18).
G15: (4 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (15).
Imbottire la testa con imbottitura sintetica.
Il resto del corpo non va imbottito.
G16-40: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (15).
G41: (3 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (12).
G42: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).
G43: (2 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (9).
G44: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (9).
G45: (1 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (6).
Chiudere il lavoro e chiudere il foro con l’ago.
GUSCIO (2 pezzi per fare 1 guscio)
(se si vuole si possono usare diversi colori
alternandoli ogni 2 giri)
G1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).
G2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).
G3: (1 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (18).
G4: (2 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (24).
G5: (3 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (30).
G6: (4 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (36).
G7: (5 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (42).
G8-11: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (42).
Chiudere il lavoro.
Realizzare 2 gusci e cucirli insieme riempiendoli
di imbottitura sintetica.
ANTENNE (2)
G1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).
G2: (1 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (9).
G3: (1 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (6).
G4-5: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (6).
G6: (1 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (4).
G7-8: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (4).
Chiudere il lavoro.
Cucire il guscio al corpo e le antenne alla testa.
Se si è fatto il guscio in tinta unita si possono
cucire dei piccoli cerchietti di pannolenci
o feltro sottile.
Buon lavoro 😉
AGGIORNAMENTO:
Ho finito il progetto “amigurumi in rosa” di cui questa lumachina fa parte
fa parte e finalmente ve li posso mostrare tutti 🙂
Per vedere gli altri schemi vai su Creativitaorganizzata.it Ho un periodo rosa con schemi amigurumi
ciao!!! bellissimi le lumachine!!!! le vorrei proprio!!! cavoli stefy, nn mi sono ancora messa ad imparare questi benedetti amigurumi. uffiiiiiii
Patrizia daaaaai daaaai a lavoro!!!
Se hai qualche dubbio per iniziare chiedi pure 🙂
Buonissimo pomeriggio.
Ciao patrizia,piacere di conoscerti! Anche io non mi decidevo mai a iniziare questi fantastici amigurumi, pensa che non ho Nemmeno mai fatto l uncinetto!! Poi mi sono decisa e,seguendo il tutorial su youtube di Oana ho creato un simpatico orsacchiotto!!! É stato semplice seguendo passo passo le sue indicazioni!!
Ciao Stefania ,ma più o meno quanto saranno alte queste lumachine una volta lavorate? Grazie
Il tuo sito è bellissimo! Ho realizzato orsetti, conigli e lumachine per la prima comunione di mia figlia. Buona serata
Ciao Alice…mamma mia…a occhio direi 6-7 cm di altezza ma non ne sono sicura.
Buonissima giornata.
Grazie Veronica.
Che bello!!! Sono felicissima!!!
Buonissima giornata.
Ciao le tue lumachine sono bellissime.. ma come fai a renderle stabili, cioè a mantenerle in piedi?
Grazie e ancora complimenti per i tuoi lavori.
Ciao Isabella,
le lumachina non sono mie ho solo tradotto un tutorial olandese; nel post ho messo il link al tutorial originale.
Per tradurre il tutorial non ho auvuto problemi perchè conosco la tecnica…l’olandese invece no e non sono riuscita a capire
neanche con il traduttore di google cosa usa l’autrice per farla stare in piedi.
Casomai prova con un po’ di sabbia messa dentro a un piccolo sacchetto per congelare 😉
Ciao Stefania.
Ho provato a fare anche queste simpatiche lumachine, cioè, ho terminato di fare tutte le parti, ma non sò bene come cucirle assieme.
Ad esempio, come cucire il guscio al corpo? non sò proprio da dove iniziare… Su internet non trovo dei tutorial specifici.
Hai qualche suggerimento?
Grazie 1000!
Ciao Maria Pia, no non ci sono tutorial specifici e non ci sono indicazioni che si possono scrivere: devi con l’ago e filo fare dei punti in modo da fissare le due parti, non si può andare più nel dettaglio, occorrerebbe un video tutorial (ma io non sono attrezzata per realizzarli). Mi spiace.
Prova, riprova e riprova ancora, vedrai che riesci!
Scusami ma anziché fare 2 gusci da cucire non si potrebbe fare un’unica palla?e se si come si procederebbe con le diminuzioni?perdonami ma sono dilettante
Ciao Rosalia,
si potrebbe fare sì ma non viene uguale.
Per le diminuzioni: se nell’ultimo giro in cui hai aumentato hai fatto 5 punti e 1 aumento, nel primo giro di diminuzioni fai 5 punti e 1 diminuzione; prosegui a ritroso, quindi poi 4 punti e 1 diminuzione, al giro successivo 3 punti e 1 diminuzione…e così via fino a ritrovarti con 6 punti nell’ultimo giro. A questo punto raccogli con l’ago i 6 punti e stringi per chiudere.
Buonissima giornata e buon lavoro.
Grazie mille Stefania..sto provando poi magari ti faccio sapere se mi piace..buona giornata a te…Kiss
Di nulla Rosalia!
Sì in caso fammi sapere 😉
Buonissimo pomeriggio.
Baci.
ciao a tutte le lumachine sono troppo troppo carine
Sono deliziose queste lumachino. Bravissima, volevo chiederti per favore, Come si fanno gli occhietti? Grazie
Ciao Angela,
l’autrice dello schema ha usato occhietti di sicurezza. Io ho preferito ricamarli con filo in tinta (Vedi foto in basso).
Eventualmente, se non sono destinati ai bambini, puoi usare anche perline.
Buonissima giornata.
Stefania
Ciao, volevo farti i complimenti sei davvero molto brava 🙂 Io ho iniziato da poco e ho appena terminato una tua lumachina 🙂 Volevo chiederti una cosa, che tipo di filato usi? dalle foto si vede che é un filato liscio che non lascia peluria…Io per iniziare ho usato la lana acrilica e il risultato non é bello come il tuo ovviamente (la mia lumachina é più “rozza”). Poi volevo chiederti se conosci qualche sito internet dove comprare filati a buon prezzo. Ti ringrazio in anticipo se mi risponderai e ogni tuo consiglio sarà ben accetto 🙂 Grazie, Matilde 😀
Ciao Matilde,
ti ringrazio ma la paternità di questo schema non è mia, io l’ho solo tradotto e ho realizzato la mia lumachina che è quella che vedi in fondo al post.
Anche a me non piace l’effetto con la lana acrilica, è pelosetta!
Per la lumachina o usato un Cablè n.5 Oro Silke. E’ un cablè leggermente più grande rispetto a quelli che di solito sono venduti con questo nome. Io la trovo solo in una merceria del mio paese.
Ti mando per posta elettronica una foto dell’etichetta.
L’ho lavorata con un uncinetto n.2 quindi è un po’ sottile come filato e le creazioni vengono più piccoline.
Ho provato anche un cotone più grosso: il Tina di Tricot Cafè e l’ho lavorato con un 3 (ho fatto la scimmietta che puoi vedere qui: https://www.creativitaorganizzata.it/2015/10/07/la-mia-scimmietta-amigurumi-e-lo-schema-che-ho-usato/)ma non è molto morbido da lavorare quindi anche io sono alla ricerca del cotone perfetto per me.
Stavo pensando di provare il cotone Catania ma non l’ho ancora comprato. Pensavo di prenderlo da qui: https://www.tessuti.com/schachenmayr-catania.html?page=1
Io in questo periodo ho pochissimo tempo per crochettare quindi per adesso aspetto a prenderlo.
Se lo provi mi fai sapere?
Vado a spedirti la foto del cotone usato per la lumachina.
Grazie per quello che hai scritto e buonissimo fine settimana.
Ste
Grazie per tutte le info, sei stata gentilissima. Ho visto la foto del filato e in effetti è molto bello. Comunque se acquisto il filato catania ti faccio sapere come mi sembra 🙂 Grazie ancora 😀
Di nulla Matilde, davvero!
Grazie a te.
Ste
Buongiorno, lumachino prodotta…. Il mio problema è’ che nn sta in piedi……. Consigli????? Grazie
Ciao Manuela,
se non è un gioco che va ai bambini puoi mettere un sasso piatto sul fondo.
Grazie x la rapida risposta…. Credo che provero’ ad aggiungere alla gimmapiuma un po di riso…. Vedremo. Adesso provo tutti gli altri intanto😜 Bacioni
Di nulla Manuela, eh anche io subito avevo pensato al riso ma secondo me non basta, è tanto sbilanciata sta lumaca ahahahahhah.
Bacionissimi.
Ste
Ciao Stefania, ho provato a fare le lumachine… ma come fai a non farle cadere con la testa in giù?
Ciao Antonella, io la lumachina l’ho fatta per usarla come portachiavi quindi non mi importava che stesse “dritta”.
Penso basti un sasso all’interno della parte della chiocchiola ma non ho provato.