Il Tutorial per fare un simpatico cagnolino a uncinetto
con la tecnica amigurumi.
Le spiegazioni originali in spagnolo le trovate
qui su conadeartesania.blogspot.com.es amigurumi perrito leopoldo
E ecco invece la mia traduzione:
TESTA
G1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).
G2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).
G3: (1 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (18).
G4: (2 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (24).
G5: (3 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (30).
G6: (4 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (36).
G7: (5 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (42).
G8: (6 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (48).
G9: (7 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (54).
G10: (8 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (60).
G11: (9 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (66).
G12-15: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (66).
G16: (31 p.b e 1 diminuzione) per 2 volte (64).
G17: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (64).
G18: (30 p.b e 1 diminuzione) per 2 volte (62).
G19: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (62).
G20: (29 p.b e 1 diminuzione) per 2 volte (60).
G21: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (60).
G22: (28 p.b e 1 diminuzione) per 2 volte (58).
G23: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (58).
G24: (27 p.b e 1 diminuzione) per 2 volte (56).
G25: (12 p.b e 1 diminuzione) per 4 volte (52).
G26: (11 p.b e 1 diminuzione) per 4 volte (48).
G27: (6 p.b e 1 diminuzione) per tutto il giro (42).
G28: (5 p.b e 1 diminuzione) per tutto il giro (36).
G29-34: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (36).
G35: (5 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (42).
G36: (6 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (48).
G37-41: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (48).
G42: (6 p.b e 1 diminuzione) per tutto il giro (42).
G43: (5 p.b e 1 diminuzione) per tutto il giro (36).
G44: (4 p.b e 1 diminuzione) per tutto il giro (30).
G45: (3 p.b e 1 diminuzione) per tutto il giro (24).
G46: (2 p.b e 1 diminuzione) per tutto il giro (18).
G47: (1 p.b e 1 diminuzione) per tutto il giro (12).
G48: 6 diminuzioni (6).
OCCHI
– pupilla – con il nero – 2 pezzi
G1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).
– occhio – con il bianco – 2 pezzi
G1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).
G2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).
G3: (1 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (18).
G4: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (18).
G5: (1 p.b e 1 diminuzione) per tutto il giro (12).
–palpebra – dello stesso colore del corpo – 2 pezzi
G1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).
G2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).
G3: (1 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (18).
G4: (2 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (24).
Piegare a metà e cucire il bordo.
NASO
G1: anello magico con 4 p.b. all’interno (4). Lasciare all’inizio del lavoro,
prima di fare l’anello magico un filo abbastanza lungo per ricamare la bocca.
G2: (1 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (6).
G3: (2 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (8).
G4: (3 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (10).
G5: (4 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (12).
G6: (5 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (14).
G7: (6 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (16).
G8: (7 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (18).
G9: (8 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (20).
Appiattire per formare un triangolo e cucire al muso.
ORECCHIE (2)
G1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).
G2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).
G3: (1 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (18).
G4: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (18).
G5: (2 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (24).
G6-10: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (24).
G11: (10 p.b. e 1 diminuzione) per 2 volte (22).
G12-14: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (22).
G13: (9 p.b. e 1 diminuzione) per 2 volte (20).
G16-18: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (20).
G19: (8 p.b. e 1 diminuzione) per 2 volte (18).
G20-22: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (18).
G23: (7 p.b. e 1 diminuzione) per 2 volte (16).
G24-26: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (16).
G27: (6 p.b. e 1 diminuzione) per 2 volte (14).
G28: (5 p.b. e 1 diminuzione) per 2 volte (12).
G29: 6 diminuzioni (6).
CORPO
G1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).
G2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).
G3: (1 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (18).
G4: (2 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (24).
G5: (3 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (30).
G6: (4 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (36).
G7: (5 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (42).
G8: (6 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (48).
G9: (7 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (54).
G10: (8 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (60).
G11: (9 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (66).
G12-14: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (66).
G15: (31 p.b. e 1 diminuzione) per 2 volte (64).
G16: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (64).
G17: (14 p.b. e 1 diminuzione) per 4 volte (60).
G18: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (60).
G19: (13 p.b. e 1 diminuzione) per 4 volte (56).
G20: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (56).
G21: (12 p.b. e 1 diminuzione) per 4 volte (52).
G22: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (52).
G23: (11 p.b. e 1 diminuzione) per 4 volte (48).
G24: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (48).
G25: (10 p.b. e 1 diminuzione) per 4 volte (44).
G26: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (44).
G27: (9 p.b. e 1 diminuzione) per 4 volte (40).
G28: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (40).
G29: (18 p.b. e 1 diminuzione) per 2 volte (38).
G30: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (38).
G31: (17 p.b. e 1 diminuzione) per 2 volte (36).
G32: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (36).
G33: (16 p.b. e 1 diminuzione) per 2 volte (34).
G34: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (34).
G35: (15 p.b. e 1 diminuzione) per 2 volte (32).
G36: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (32).
G37: (14 p.b. e 1 diminuzione) per 2 volte (30).
G38: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (30).
G39: (13 p.b. e 1 diminuzione) per 2 volte (28).
G40: (12 p.b. e 1 diminuzione) per 2 volte (26).
G41: (11 p.b. e 1 diminuzione) per 2 volte (24).
G42: 12 diminuzioni (12).
G43: 6 diminuzioni (6).
ZAMPE ANTERIORI (2)
G1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).
G2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).
G3: (1 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (18).
G4: (2 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (24).
G5: (3 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (30).
G6: (4 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (36).
G7: (17 p.b. e 1 aumento) per 2 volte (38).
G8: (18 p.b. e 1 aumento) per 2 volte (40).
G9: (19 p.b. e 1 aumento) per 2 volte (42).
G10: (13 p.b. e 1 aumento) per 3 volte (45).
G11: (14 p.b. e 1 aumento) per 3 volte (48).
G12-14: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (48).
G15: (10 p.b. e 1 diminuzione) per 4 volte (44).
G16: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (44).
G17: (9 p.b. e 1 diminuzione) per 4 volte (40).
G18: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (40).
G19: (8 p.b. e 1 diminuzione) per 4 volte (36).
G20: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (36).
G21: (2 p.b. e 1 diminuzione) per 9 volte (27).
G22-41: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (27).
G42: (7 p.b. e 1 diminuzione) per 3 volte (24).
G43: (2 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (18).
G44: (1 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (12).
ZAMPE POSTERIORI (2)
G1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).
G2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).
G3: (1 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (18).
G4: (2 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (24).
G5: (3 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (30).
G6: (4 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (36).
G7: (5 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (42).
G8: (6 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (48).
G9: (7 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (54).
G10: (8 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (60).
G11: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente prendendo solo il filo anteriore (60).
G12-14:1 p.b. in ogni punto del giro precedente (60).
G15: 18 p.b. – 1 diminuzione – 20 p.b. – 1 diminuzione – 18 p.b. (58).
G16: 17 p.b. – 1 diminuzione – 20 p.b. – 1 diminuzione – 17 p.b. (56).
G17: 16 p.b. – 1 diminuzione – 20 p.b. – 1 diminuzione – 16 p.b. (54).
G18: 15 p.b. – 1 diminuzione – 20 p.b. – 1 diminuzione – 15 p.b. (52).
G19: 14 p.b. – 1 diminuzione – 20 p.b. – 1 diminuzione – 14 p.b. (50).
G20: 13 p.b. – 1 diminuzione – 8 p.b. – 1 diminuzione – 1 diminuzione – 8 p.b. -1 diminuzione – 13 p.b. (46).
G21: 12 p.b. – 1 diminuzione – 7 p.b. – 1 diminuzione – 1 diminuzione – 7 p.b. -1 diminuzione – 12 p.b. (42).
G22: 12 p.b. – (1 diminuzione e 1 p.b.) per 6 volte, 12 p.b. (36).
G23: (4 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (30).
G24-43:1 p.b. in ogni punto del giro precedente (30).
G44: (3 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (24).
G45: (2 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (18).
G46: (1 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (12).
CODA
G1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).
G2: (2 p.b. e 1 aumento) per 2 volte (8).
G3:1 p.b. in ogni punto del giro precedente (8).
G4: (3 p.b. e 1 aumento) per 2 volte (10).
G5: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (10).
G6: (4 p.b. e 1 aumento) per 2 volte (12).
G7: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).
G8: (5 p.b. e 1 aumento) per 2 volte (14).
G9: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (14).
G10: (6 p.b. e 1 aumento) per 2 volte (16).
G11-15: 1 p.b. in ogni punto del giro precedente (16).
COLLARE
G1: fare 30 catenelle;
G2: 1 punto alto in ogni catenella (30).
Ciao, ti ammiro x la grande bravura e ti cerco sempre, perché trovo sempre quello che mi serve, quando vengo si questo sito. Ora però ho bisogno di un consiglio :come devo cucire le zampe al cane x far sì che si muovamo? Non so come fare. Ti ringrazio x tutto e ti rinnovo i complimenti . Un caro saluto
Ciao Anna Maria, che bello quello che hai scritto, grazie!!!
Nella lista dei tutorial dei segnalare avevo proprio il tutorial che fa per te.
L’ho ripescato e pubblicato subito, lo trovi qui: https://www.creativitaorganizzata.it/2016/01/18/come-fare-braccia-e-gambe-snodabili-agli-amigurumi-tutorial/
Grazie ancora e buon lavoro con il cagnolino.
Ste
Ciao,
Grazie per aver messo lo schema del cagnolino, è davvero bello… Ma vorrei sapere, quanto materia c’è bisogno? So che spesso non lo si scrive, come non si scrive neanche quale uncinetto usare, ma per avere un idea più chiara e precisa, potresti dirmelo?
Grazie di cuore 🙂
Ciao Isabella,
non sono io l’autrice di questo schema, l’ho solo segnalato e tradotto.
L’autrice nello schema indica il filato e l’uncinetto utilizzato: Filato Natura DMC e uncinetto 2 e mezzo.
Buonissimo pomeriggio.
Stefania
Mi piacerebbe molto vedere l’assemblaggio del cagnolone grazie
Mi dispiace Mirella, l’autrice non l’ha pubblicato.
Ho fatto il cane che è venuto benissimo. L’ho chiamato “Franco, il cane stanco”: Il mio nipote se l’è preso, ora devo farne uno per la nipote, ma lo vuole femmina!!! Speriamo ci riesca. Grazie di tutto
Che bello Carla, sono contenta!
Grazie a te per il commento, è bello sapere che quello che si fa utile per qualcuno.
Buon pomeriggio e buon lavoro con il cagnolino femmina 😉
Grazie. Sto proprio cercando di farne una femmina. Cappellino con fiori? ? Bocca a cuore?? Se riesco vedo di mandare foto
Sì si Carla, mi fa piacere se mi fai vedere!
Ciao scusate ma il corpo mi è venuto un pochino più piccolo del muso…..anche a voi? Grazie
Ciao Elisa, secondo me è corretto così.
Il muso, dalle foto originali si vede che più grande del corpo.
Ciao a tutte un info per.cortesia, ma voi come.avete assemblato corpo e.testa? Avete cucito la testa in modo che si possa.muovere?dalle foto non riesco a capire…grazie mille
Ciao Elisa, io ho solo tradotto lo schema, non l’ho fatto.
Dalla foto mi sembra di vedere che l’autrice semplicemente cucita in modo fisso.