Come si fa un ippopoamo amigurumi?
Be, non lo so, o meglio, non lo sapevo.
Ho pubblicato e tradotto tanti tutorial per fare animaletti amigurumi e quando l’altro giorno mi è venuta l’irrefrenabile voglia di fare un ippopotamo mi sono accorta che proprio
quello mancava.
Mi sono data alla ricerca di un tutorial ma niente, quelli che ho trovato non mi piacevano e quelli che mi piacevano non aveva il tutorial, quindi mi sono dovuta arrangiare 😉
Quello che vedete sopra è il risultato…dopo moooolti fai-e-disfa.
Se vi piace e anche a voi è venuta un incontenibile voglia di farne uno, vi lascio le mie spiegazioni per farlo.
Iniziamo!
ABBREVIAZIONI:
pb = punto basso
dim = diminuzione
aum = aumento
TESTA:
G1: anello magico con 6 pb all’interno (6).
G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12).
G3: (1 pb e 1 aum) per tutto il giro (18).
G4: (2 pb e 1 aum) per tutto il giro (24).
G5: (3 pb e 1 aum) per tutto il giro (30).
G6-8: 1 pb in ogni punto del giro precedente (30).
G9: 1 dim – 13 pb – 1 dim – 13 pb (28).
G10: 1 dim – 12 pb – 1 dim – 12 pb (26).
G11: 1 dim – 11 pb – 1 dim – 11 pb (24).
G12: (2 pb e 1 dim) per tutto il giro (18).
G13: (1 pb e 1 dim) per tutto il giro (12).
G14: (3 pb e 1 aum) per tutto il giro (15).
Tra i giri 12 e 13 inserire gli occhietti di sicurezza, oppure proseguire e ricamare gli occhi alla fine.
Iniziare a imbottire.
G15: (4 pb e 1 aum) per tutto il giro (18).
G16: (1 pb e 1 dim) per tutto il giro (12).
Finire di imbottire.
G17: 6 dim (6).
Chiudere il lavoro, con l’ago raccogliere i 6 punti dell’ultimo giro e stringere per chiudere.
CORPO:
G1: anello magico con 6 pb all’interno (6).
G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12).
G3: (1 pb e 1 aum) per 6 volte (18).
G4: 1 pb – 1 aum – (2 pb e 1 aum) per 5 volte – 1 pb (24).
G5: (3 pb e 1 aum) per 6 volte (30).
G6-11: 1 pb in ogni punto del giro precedente (30).
G12: (4 pb e 1 aum) per tutto il giro (36).
G13-14: 1 pb in ogni punto del giro precedente (36).
G15: (4 pb e 1 dim) per tutto il giro (30).
G16: (3 pb e 1 dim) per tutto il giro (24).
Iniziare a imbottire.
G17: (2 pb e 1 dim) per tutto il giro (18).
G18: (1 pb e 1 dim) per tutto il giro (12).
Finire di imbottire.
G19: 6 dim (6).
Chiudere il lavoro, con l’ago raccogliere i 6 punti dell’ultimo giro e stringere per chiudere.
ZAMPE:
G1: anello magico con 6 pb all’interno (6).
G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12).
G3: prendendo solo la branca posteriore del punto fare 1 pb
in ogni punto del giro precedente (12).
G4: 1 pb in ogni punto del giro precedente (12).
G5: (2 pb e 1 dim) per tutto il giro (9).
ORECCHIE:
G1: anello magico con 6 pb all’interno.
Chiudere con 1 punto bassissimo sul primo punto del giro.
– Imbottire le zampe e cucirle al corpo.
– Cucire la testa al corpo.
– Cucire le orecchie alla testa.
– Ricamare gli occhi (se non avete usato gli occhietti in plastica) e i fori del nasino.
Per fare la coda, fate passare con l’ago un filo attraverso l’ultimo giro del corpo e poi fate una serie di nodini fino ad avere una lunghezza di circa 2 cm.
Fate un ultimo nodo doppio.
Tagliate i fili alla distanza di circa 1 cm dall’ultimo nodo e stropicciate con le dita fino a separare tutti i fili del filato.
Ecco quindi come si presenta il lato B.
Aiutooooo spero di non aver dimenticato nulla.
Nel caso fosse così: scrivetemi e rimedio subito 😉
Buon lavoro!
Aggiornamento: ne ho realizzato uno anche in cotone e con il gonnellino.
QUI per i dettagli su filato e uncinetto usati e lo schema per il gonnellino.
stefyyyyyyyy! wonderful! ecco la creazione a cui stavi lavorando! che brava!! ti invidio….
mancava proprio l’ippopotamo, è super simpatico! complimenti ancora!
Patriziaaaaaaaaaa grazieeeeeee!!!!
Sei un tesoro!
Complimenti, sono una appassionata di amirugumi, i tuoi lavori sono bellissimi, simpaticissimi e facili, grazie di cuore !
Ps., a nessuna di voi è venuta la voglia di un bel cavallo tipo di quelli delle giostre o di un rinoceronte ? Io non li trovo da nessuna parte , 🙁 ciao, buona giornata a tutte 🙂
Ciao Silvana, grazie (non sono tutti miei eh).
Come cavallino o solo questo: https://www.creativitaorganizzata.it/2015/02/24/amigurumi-cavallino-spiegazioni/
Rinoceronte invece manca, lo devo trovare o realizzare 😉
Ciao volevo farti i miei complimenti e dirti che grazie ai tuoi schemi sto facendo tantissimi amigurumi, volevo un chiarimento, mi arrivano le tue new sulla mia posta ad es ieri mi è arrivato lo schema della talpa e oggi quello dell’ipopotamo ma quando vado sul tuo sito e clicco amigurumi non li trovo come mai? Eppure è da lì che ho realizzato il coniglio il papero ecc. Ho visto che sopra alla foto c’è la cartella con scritto amigurumi tutorial uncinetto ma sulla parte alta del tuo sito non trovo tutorial ma solo amigurumi. Scusa le mie domande ma non sono espertissima con il pc e mi dispiace perdere qualche tuo schema solo perché non so nàvigare nel tuo sito. Ciao grazie ecomplimenti ancora.
Ciao Caterina, grazie!!!!
La spiegazione è che non sempre riesco subito a inserire le cose che segnalo nelle relative mappe.
L’ipppopotamo l’ho inserito però, c’è!!!
La talpa è in attesa.
Di solito cerco di inserire nelle pagine di riepilogo tutto subito ma non sempre ce la faccio e si accumulanno un po’ di cose ma prima o poi inserisco sempre tutto.
Grazie ancora a te e buonissima giornata.
Ciao Stefania, ho scoperto solo ora il tuo sito, girovagando tra amigurumi. Complimenti le istruzioni sono ben dettagliate e chiare. Vien voglia di provare a farlo subito!
Grazie!
Ciao Romina
Ciao Romina,
grazie a te per il ben commento.
Buonissima giornata.
Ste
Ciao Stefania. Complimenti per le tue spiegazioni. Sono chiarissime!!! E’ da poco che mi cimento con l’amigurumi, ma grazie a te sono riuscita a fare già tantissime cose. Vorrei mandarti qualche foto, ma forse qui non è possibile. Grazie ancora, a presto. Ciao!!!
PS: questo ippopotamo l’ho fatto ed è BELLISSIMO!!! Ariciao!!
Ciao Carla, graaaaaaaazie!!!!!
Il tuo commento mi fa veramente felice.
Puoi mandarmi le foto all’indirizzo stefania(chiocciola)creativitaorganizzata.it (lo devo scrivere così perchè altrimenti i robot spammosi mi sommergono).
Grazie ancora e buonissima giornata.
Ste
Ciao, è molto carino e proverò a farlo, ma lo vorrei più grande, come faccio?
Grazie per tutto.
Maria
Ciao Maria,
il sistema più facile è farlo con una lana più grossa.
Puoi anche usare due capi di lana lavorati insieme. Non ti consiglio invece la tecnica dei due capi lavorati insieme se usi cotone (a meno che non sia davvero super morbido) perchè, soprattutto se è un po’ lucido, nelle parti dove ci sono molti aumenti o diminuzioni, potrebbe produrre un effetto non tanto carino.
Grazie per il complimento.
Buonissima giornata.
Ste
Grazie, proverò come dici.
Ciao e complimenti per i tuoi lavori. Io ho iniziato da poco, ma già sono molto appassionata. Ho qualche problema con certi passaggi e non riesco a capire quelli che sono fra parentesi… capisci?
Ho fatto anche la papera sempre seguendo i tuoi “dettati ” ma anche lì nelle zampe ci sono dei passaggi fra parentesi che mi hanno mandato in confusione e il paperotto è rimasto incompiuto!!! Aiuto ti prego, che non vedo l’ora di finire i miei lavoretti 😀
Ciao Simona,
mi avevi anche scritto una e-mail vero?
Ho risposto lì 😉
Ciao carissima e bravissima, come faccio a fare il tutù
Ciao Eleonora, grazie!!!
In fondo al post c’è il link per il post della “ippopotama” con i dettagli del filato e lo schema del gonnellino.
E’ qui: https://www.creativitaorganizzata.it/2015/09/23/schema-per-ippopotamo-amigurumi-in-italiano/
Grazie ancora e buon lavoro con la tua “ippopotama” 😉
Ciao carissima Stefania, ho dei grossi problemi nella fase di assemblaggio dei pezzi, non so se li stringo troppo, li attacco storti e non simmetrici dai due lati, non lo so! So solo che quando vado ad assemblare la parti l’effetto finale non ê mai quello che speravo! Hai qualche dritta per questo delicato passaggio? Grazie!! 🙂
Ciao Claudia,
la cosa che ti posso suggerire è di fissare le parti con degli spilli prima di iniziare a cucire.
Per il resto devi regolarti tu su quanto tirare e stringere.
All’inizio è complicato, è normale, poi con il tempo si acquisisce una certa “sensibilità” e i lavori vengono meglio. Ci vuole pazienza.
Se può aiutarti, c’è una youtuber che pubblica per alcune sue creazioni amigurumi anche il video su come montarli.
Il suo canale è questo https://www.youtube.com/channel/UCXYWOYszamNNQqQVNl8Z5EA/videos
I video per il montaggio sono quelli dove c’è scritto “como montar” e poi il nome della creazione.
Magari guardando qualche video riesci a capire meglio dove sbagli.
Grazie mille il tuo sito è fonte continua di ispirazione. Ho una bambina che adora i pupazzi e grazie a te ne ho fatti tantissimi tutti belli . Ora vuole un ippopotamo col tutù ed ero certa di trovarlo sul tuo sito…. Grazie ancora.
Ciao Roberta. Mi da davvero tanto piacere!!!
Grazie :)))
Visto e copiato! Molto carino! Grazie mille.
Sono contenta Silvana!
Grazie a te!