Dopo il primo fermaciuccio a forma di orsetto (QUI) oggi vi mostro la seconda versione: più…più…direi più “coccolosa” 🙂
Se vi piace e volete realizzarla anche voi, ecco le spiegazioni:
Occorrente:
– 1 gomitolo di cotone Cotton Soft marrone chiaro e 1 beige.
– uncinetto n.2 e mezzo;
– 1 piccolo triangolino di pannolenci marrone per il naso;
– 1 bottone decorativo;
– 1 clip per bretelle.
Misure: la testa dell’orsetto misura circa 4 cm, più circa 1,5 cm per le orecchie.
La testa, il muso e le orecchie vanno lavorate a spirale, come in tutte le lavorazioni di amigurumi.
Si fa l’ultimo punto di un giro e poi si passa direttamente al primo punto del giro successivo (non si chiudono i giri con un punto bassissimo come si fa nelle lavorazioni classiche a uncinetto.
TESTA
G1: anello magico con 6 pb all’interno (6).
G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12).
G3: (1 pb e 1 aumento) per tutto il giro (18).
G4: (2 pb e 1 aumento) per tutto il giro (24).
G5: (3 pb e 1 aumento) per tutto il giro (30).
G6: (4 pb e 1 aumento) per tutto il giro (36).
G7-10: 1 pb in ogni punto del giro precedente (36).
G11: (4 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (30).
G12: (3 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (24).
G13: (2 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (18).
Iniziare a imbottire.
G14: (1 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (12).
Finire di imbottire.
G15: 6 diminuzioni (6).
Chiudere il lavoro, raccogliere con l’ago i 6 punti dell’ultimo giro e tirare per stringere.
MUSO
G1: anello magico con 6 pb all’interno (6).
G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12).
G3: (1 pb e 1 aumento) per tutto il giro (18).
G4: (2 pb e 1 aumento) per tutto il giro (24).
G5: (3 pb e 1 aumento) per tutto il giro (30).
G6: 1 pb in ogni punto del giro precedente (30).
Fare 1 punto bassissimo e chiudere il lavoro
ORECCHE
G1: anello magico con 5 pb all’interno (5).
G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (10).
G3: (1 pb e 1 aumento) per tutto il giro (15).
G4: 1 pb in ogni punto del giro precedente (15).
G5: (1 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (10).
LACCIO
– avviare 8 caenelle e chiuderle a cerchio con 1 punto bassissimo;
– senza interrompere il lavoro avviare altre 100 catenelle;
– fare 1 pb in ogni catenella, partendo dalla seconda;
– fare 11 pb nel cerchio di catenelle iniziali;
– fare 1 pb. in ogni catenella del laccio;
– chiudere con 1 punto bassissimo.
Cucire il musetto e le orecchie (senza imbottire) alla testa.
Cucire il nasino in pannolenci sul musetto.
Ricamare gli occhi.
Sul retro della testa cucire l’estremità senza cappio del laccio e fissare la clip per bretelle oppure un supporto per spilla con sicurezza.
Spero di non aver dimenticato nulla.
Se manca qualcosa o qualcosa non è chiaro, scrivimi 😉
Per l’angolo “fatti da voi”:
- vi mostro la versione di Jessica del ferma ciuccio; mooooolto bella e con gli occhietti che si vedono meglio rispetto al mio. Brava Jessica!
- e la versione di Laura che l’ha realizzato con la variante laccetto arrotolato su se stesso e chiusura senza bottone.
Devo dire che mi piacciono sia il laccetto arrotolato che la chiusura senza bottone e sicuramente i prossimi che farò copierò da lei 😉
Ciao!
Complimenti per il sito bellissimo !! Ti seguo da tempo per idee sul cucito … ora sto iniziando con l uncinetto … per quanto riguarda questo orsetto devo fare 4 orecchie da cucire davanti e dietro o ne bastano 2?
Ciao Ilaria, grazieeeeee!
Le orecchie da fare sono solo 2!
Buon lavoro e buon fine settimana.
Ciao sto provando a fare l’orsetto fermaciuccio seguendo questo schema ma ho dovuto usare uncinetto n.3.5 perchè avevo un filato più grosso quindi è venuto più grande di circa 1 cm, secondo te può essere un problema?
Hai qualche foto per capire come vanno cucite le varie parti o una foto del retro per vedere le orecchie come vanno posizionate? La parte vuota delle orecchie va sul retro o sul davanti?
P.s. Ci sono dei tutorial per rendere più invisibili le diminuzioni?
Ciao Mariangela,
eh con il 3 e mezzo deve esserti venuto bello grande.
E’ un problema? Se a te grande piace, no 🙂
Mi spiace Mariangela non ho fatto foto durante la lavorazione 🙁
Le orecchie vanno cucite con la parte vuota rivolta verso la testa.
Non so che sistema usi tu per le diminuzioni invisibili io faccio così: passo l’uncinetto dentro la costa anteriore del primo punto, poi lo passo dentro la costa anteriore del punto successivo,
metto il filo sul’uncinetto, tiro fuori, carico di nuovo il filo e tiro il punto.
Io conosco questo e mi trovo benissimo; non so se ci sono metodi migliori…ma non credo 😉
Quindi la parte vuota delle orecchie deve venire rivolta verso di me che lo guardo?
io per le diminuzioni infilo l’uncinetto nella prima maglia carico il filo poi vado nella seconda maglia carico e poi chiudo tutto insieme.
e se per farlo più piccolo saltassi l’ultimo giro di aumenti?
No Mariangela, le orecchie vanno cucite in modo che non si veda la parte vuota: praticamente devi cucire l’ultimo giro delle orecchie alla testa.
Prova il metodo che ti ho detto io per le diminuzioni, è sicuramente migliore.
Si Mariangela, puoi provare a saltare l’ultimo giro di aumenti ma poi devi tenerne conto quando fai le diminuzioni.
Forse è meglio se riduci anche il muso e…e forse anche le orecchie.
In verità non so Mariangela, io l’ho fatto così, per modificare lo schema occorre provare 😉
Ho provato il tuo metodo delle diminuizioni è spettacolare viene molto meglio, ho modificato lo schema saltando l’ultimo giro di aumenti sia per la testa sia per il muso sia per le orecchie ora va molto meglio la testa ha un diametro di circa 4 cm quindi le dimensioni sono più giuste anzi direi perfette. Grazie per le dritte e scusa se ti ho fatto domande anche banali ma la foto è troppo piccola e i particolari non si vedono. Un abbraccio
Sono contenta Mariangela, davvero!!!!
Non ti devi scusare!!! 🙂 🙂 🙂
Anche perchè hai ragione, la foto è piccola, ma l’ho fatto di sera e le foto non venivano bene, troppo buie e con il filato scuro non si capiva niente.
Mi prendo l’abbraccio e ricambio!
Ste
Ciao ho un problema nel trovare qualcosa di adatto per agganciarlo. Ho provato delle mollettine ma non sono molto resistenti e con l’aghetto mi sembra pericoloso. Che suggerimento mi dai?
Ciao Francesca, occorrerebbe trovare le clip apposta ma solo le mercerie ben fornite le hanno. So di ragazze che hanno preso dai cinesi per pochi soldi delle bretelle da bambino e hanno preso le clip da lì. Altro sostituto le clip che si usano nei tesserini di riconoscimento: in caso prova a fare un salto in una cartoleria ben fornita per vedere se almeno trovi quelle.
Ciao Stefania,
grazie mille per le tue preziose informazioni!
Ho provato a fare il ferma ciuccio e mi è venuto bene!!!
Ho fatto una variante sul legaccio finale (dove si aggancia il ciuccio) perché l’idea di mettere un bottone non mi piaceva per la sicurezza, così ho fatto un anello lungo di catenelle così da riuscire a farci passare il ciuccio e agganciarlo.
Il laccetto che va dall’orsetto all’anello finale si arrotola su se stesso ma mi piace, sembra fatto apposta!
👍🏼
Sono proprio contenta!
Grazie ancora,
Laura
Ciao Laura,
di nulla, mi fa davvero piacere condividere gli schemi 🙂
Hai avuto una bellissima idea per la chiusura.
Nei prossimi che farò copierò sicuramente il tuo sistema, quindi grazie a te.
Anche a me piace molto il laccetto arrotolato!!!!
Un bacione e grazie di tutto (ho ricevuto la e-mail con le foto).