Leone amigurumi a uncinetto spiegazioni in italiano

 

E ho trovato anche le spiegazioni per fare un leone amigurumi a uncinetto

che finisce dritto dritto nella collezione di tutorial sugli amigurumi.

 

Questi leoncini e le spiegazioni (in inglese) per farli sono di Sharon Ojala di

AmigurumiToGo.com e li trovate qui Amigurumitogo.com Crochet Lion

 

TRADUZIONE

 

TESTA E CORPO (pezzo unico)

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6).

G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12).

G3: (1 pb e 1 aumento) per tutto il giro (18).

G4: (2 pb e 1 aumento) per tutto il giro (24).

G5: (3 pb e 1 aumento) per tutto il giro (30).

G6: (4 pb e 1 aumento) per tutto il giro (36).

G7: (5 pb e 1 aumento) per tutto il giro (42).

G8-15: 1 pb in ogni punto del giro precedente (42).

(inserire gli occhietti di sicurezza tra i giri 11 e 12

a una distanza tra loro di 6 punti.

G16: (5 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (36).

G17: (4 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (30).

G18: (3 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (24).

G19: (2 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (18).

G20: (4 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (15).

G21: (4 pb e 1 aumento) per tuto il giro (18).

Imbottire la testa.

G22: (2 pb e 1 aumento) per tutto il giro (24).

G23-25: 1 pb in ogni punto del giro precedente (24).

G26: (3 pb e 1 aumento) per tutto il giro (30).

G27: (4 pb e 1 aumento) per tutto il giro (36).

G28-30: 1 pb in ogni punto del giro precedente (36).

G31: (4 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (30).

G32: (3 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (24).

G33: (2 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (18).

Imbottire il corpo.

G34: (1 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (12).

G35: (1 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (8).

G36: 4 diminuzioni.

Con l’ago raccogliere i 4 punti dell’ultimo giro e stringere

per chiudere (se necessario prima aggiungere altra

imbottitura).

 

BASE PER CRINIERA

La base per la criniera è una specie di cappuccio

da infilare alla testa e sulla quale si attaccheranno

le orecchie e i fili per la criniera.

(sotto in fondo alle spiegazioni il video tutorial che spiega

tutto il procedimento).

 

Criniera leone

 

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6).

G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12).

G3: (1 pb e 1 aumento) per tutto il giro (18).

G4: (2 pb e 1 aumento) per tutto il giro (24).

G5: (3 pb e 1 aumento) per tutto il giro (30).

G6: (4 pb e 1 aumento) per tutto il giro (36).

G7: (5 pb e 1 aumento) per tutto il giro (42).

G8: (13 pb e 1 aumento) per tutto il giro (45).

G9-16: 1 pb in ogni punto del giro precedente (45).

Fare 1 punto bassissimo e chiudere il lavoro.

 

MUSO:

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6).

G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12).

G3: (3 pb e 1 aumento) per tutto il giro (15).

G4-5: 1 pb in ogni punto del giro precedente (15).

Fare 1 punto bassissimo e chiudere il lavoro.

Lasciare un filo abbastanza lungo per cucire il muso

alla testa.

 

GAMBE

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6).

G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12).

G3: (1 pb e 1 aumento) per tutto il giro (18).

G4-6: 1 pb in ogni punto del giro precedente (18).

G7: (1 pb e 1 diminuzione) per 4 volte, poi 6 pb (14).

G8: (1 pb e 1 diminuzione) per 3 volte, poi 5 pb (11).

G9-13: 1 pb in ogni punto del giro precedente (11).

Fare 1 punto bassissimo e chiudere il lavoro.

Lasciare un filo abbastanza lungo per cucire le gambe al

corpo. Imbottire.

 

BRACCIA

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6).

G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12).

G3-4: 1 pb in ogni punto del giro precedente (12).

G5: (2 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (9)

G6-11: 1 pb in ogni punto del giro precedente (9).

Fare 1 punto bassissimo e chiudere il lavoro.

Lasciare un filo abbastanza lungo per cucire le braccia al

corpo. Imbottire leggermente.

 

ORECCHIE

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6).

G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12).

G3: (1 pb e 1 aumento) per tutto il giro (18).

G4-5: 1 pb in ogni punto del giro precedente (18).

G6: (1 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (12).

G7: 1 pb in ogni punto del giro precedente (12).

Chiudere il lavoro.

Lasciare un filo abbastanza lungo per cucire le orecchie alla

base della criniera. Non imbottire.

 

CODA:

G1: fare 10 catenelle.

G2: iniziando dalla penultima catenella fatta, fare 1 pb nelle

successive 9 catenella.

 

– cucire il muso alla testa.

– cucire le gambe, le braccia e la coda al corpo.

– cucire le orecchie alla base per la criniera.

– cucire la base per la criniera alla testa e fare la criniera

come mostrato nel video sotto:

 

 

12 Comments on Leoncino amigurumi – Tutorial

  1. Ciao Stefania!
    con questo tuo tutorial di oggi mi hai finalmente fatta decidere ad affrontare la tecnica Amigurumi!!!! sono infatti mesi e mesi che mi devo decidere a cominciare, avevo già in mente di fare il presepe de “La torre di cotone” che tu avevi segnalato, ma mi sono fatta prendere dalla paura di non riuscire…io so lavorare all’uncinetto, ma non ho appunto mai fatto niente con questa tecnica….e con questo bellissimo leoncino voglio finalmente cimentarmi….vorrei però chiederti indicazioni sul tipo di filo (cotone o altro? grossezza?) e sul numero di uncinetto da utilizzare, non ho trovato queste informazioni: che cosa mi consigli?
    Grazie grazie mille per tutto, ogni giorno faccio un salto qui per vedere le novità ,anche se poche volte ho lasciato un messaggio!

  2. Ciao Regina,
    se non hai mai fatto un amigurumi ti suggerisco di guardare questo video dove spiega i fondamenti: https://www.youtube.com/watch?v=hCpdYkYgYI0
    Per la lana io preferisco usare Lana Calicò della Gatto oppure il filato Irene di Tricot Cafè (ma se trovi i colori giusti vanno bene anche le lane economiche che trovi nelle bancarelle al mercato).
    Sono lane miste e nell’etichetta indica come uncinetto un numero dal 4 al 4 e mezzo ma per gli amigurumi si usa un numero di uncinetto più piccolo rispetto a quando indicato nell’etichetta della lana.
    Quindi potresti usare un 3 e mezzo o un 3. Per decidere quale uncinetto usare fai una prova, il risultato deve essere senza buchi: non si deve vedere l’imbottitura.
    Puoi provare con un 3 e mezzo e se viene bello fitto va bene altrimenti passi al 3.
    Ti ringrazio per la fedeltà e mi scuso se qualche gionro sono assente 😉
    Buonissimo pomeriggio e buon lavoro.

  3. Ciao!!!!
    grazie mille per la risposta!!! questo fine settimana vado a procurarmi la lana….ma quindi tutti gli amigurumi sono fatti con la lana (ad esempio anche il presepe)?? pensa te, pensavo fossero in cotone!!
    Comunque proprio non ti devi scusare di niente….questo è uno dei siti più aggiornati che frequento!!!! ci sono sempre tante tante cose in più da fare e vedere tutte le settimane!!!

  4. Di nulla Regina.
    L’amigurumi nasce per essere fatto con la lana ma si può fare anche in cotone, io ne ho fatti diversi ma te lo sconsiglio come primo progetto.
    Farli con il cotone è più…come dire…scomodo.
    In genere è più difficile perchè è meno elastico e morbido della lana e lavorarlo con un uncinetto più piccolo è faticoso, oppure
    se ne usi uno un pochino morbido, quello per bambini ad esempio, magari si fa fatica a estrarre tutti i fili che lo compongono…
    forse è solo questione di trovare il cotone giusto…io non l’ho ancora trovato 😉
    Ma se ti va prova!!!
    Grazie ancora, felicissima del tuo commento.

  5. Ciao Stefania! Intanto grazie per la risposta sulla grandezza degli occhietti. Sto facendo questo leoncino, ma mi chiedevo una cosa. La criniera, secondo te, si può fare direttamente sulla testa del leone, o bisogna necessariamente fare prima la cuffietta? Forse che la testa si potrebbe deformare a farla direttamente lì? Non so, mi è venuto il dubbio. La mia era un’idea per velocizzare i procedimento…

  6. Di nulla Mapi!!!
    La cuffietta è indispensabile? Bella domanda!
    Io non ho fatto mai il leoncino ma credo che si possa anche evitare di farla. Non penso che si deformi. Forse l’autrice fa la cuffietta perché è più pratico inserire lì i fili per la criniera. Una cosa che può succedere è che quando inserisci l’uncinetto direttamente sulla testa imbottita e lo tiri fuori potresti tirare fuori un po’ di imbottitura ma ti dico, io ho fatto bamboline e ho inserito i capelli direttamente sulla testa e non ho avuto grossi problemi.
    Mapi, prova a inserire la criniera direttamente e se non ti trovi vai con la cuffietta, se invece funziona hai velocizzato 😉

  7. Bellissimo questo blog, complimenti…io sto realizzando il leoncino ed è la mia esperienza con questa tecnica.
    Ciao ciao e grazie per le tue spiegazioni

  8. Ciao! Una domanda, mi sapresti dire quanto è alto il leoncino?
    Grazie mille!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.