amigurumi draghetto spiegazioni in italiano

 

Le spiegazioni in italiano per fare un draghetto amigurumi che

condivido oggi sono un regalo di Patrizia Pirocca, una generosa

appassionata di uncinetto, che non ha un blog o una pagina Facebook

ma che ha voluto condividere con tutte noi il suo schema

per fare un draghetto a uncinetto.

Grazie Patrizia!

E adesso le spiegazioni:

 

MUSO E TESTA

fare 4 catenelle.

Giro 1: fare 1 p.b. nella penultima catenella fatta,

poi 1 p.b. nella successiva catenella,

poi 3 p.b. nell’ultima catenella.

Proseguire lavorando sempre nelle stesse catenelle

inserendo l’uncinetto nella parte sotto.

1 p.b. nella successiva catenella,

poi 2 p.b. nell’ultima catenella (8).

Giro 2: 1 aumento, 1 p.b., 3 aumenti, 1 p.b., 2 aumenti (14)

Giro 3: 1 aumento, 3 p.b., 1 aumento, 2 p.b., 1 aumento, 3 p.b., 1 aum., 2 p.b. (18)

Giro 4 fino 6: 18 p.b.

Giro 7: 1 p.b., 8 aum. nelle successive 8 maglie, 9 p.b. (26)

Giro 8: 2 p.b., 1 aum., 3 p.b., 1 aum., 4 p.b., 1 aum., 3 p.b., 1 aum., 10 p.b. (30)

Giro 9 fino 12: 30 p.b.

Giro 13: 3 p.b., 1 diminuzione per tutto il giro (24)

Giro 14: 2 p.b., 1 diminuzione per tutto il giro (18)

Giro 15: 1 p.b., 1 diminuzione per tutto il giro (12)

Giro 16: 6 diminuzioni e chiudere il lavoro ( raccogliere con l’ago i 6 p.b.

dell’ultimo giro e stringere per chiudere il foro).

Con il filo di colore diverso ricamare le narici.

 

CORPO

Giro 1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 1 aumento in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: 1 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (18).

Giro 4: 2 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (24).

Giro 5: 3 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (30).

Giro dal 6 al 10: 30 p.b.

Giro 11: 3 p.b., 1 diminuzione per tutto il giro (24).

Giro 12: 24 p.b.

Giro 13: 2 p.b., 1 diminuzione per tutto il giro (18).

Giro 14: 18 p.b.

Giro 15: 1 p.b., 1 diminuzione per tutto il giro (12).

Giro 16: 12 p.b.

Giro 14: 6 diminuzioni.

Chiudere il lavoro e tagliare il filo sufficiente per cucire il corpo alla testa.

 

amigurumi draghetto spiegazioni in italiano

 

CODA

Giro 1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 1 aumento, 2 p.b., 1 aumento, 2 p.b. (8)

Giro 3: 8 p.b.

Giro 4: 1 aumento, 3 p.b., 1 aumento, 3 p.b. (10)

Giro 5: 10 p.b.

Giro 6: 1 aumento, 4 p.b., 1 aumento, 4 p.b. (12)

Giro 7: 12 p.b.

Giro 8: 1 aumento, 5 p.b., 1 aumento, 5 p.b. (14)

Giro 9: 14 p.b.

Giro 10: 1 aumento, 6 p.b., 1 aumento, 6 p.b. (16)

Giro 11: 16 p.b.

Giro 12: 1 aumento, 7 p.b., 1 aumento, 7 p.b. (18)

Giro 13: 18 p.b.

Giro 14: 1 aumento, 8 p.b., 1 aumento, 8 p.b. (20)

Giro 15: 20 p.b.

Chiudere il lavoro e tagliare il filo sufficiente per cucire la coda al corpo.

 

ZAMPA

Giro 1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 1 aumento in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: 1 p.b. e 1 aumento per tutto il giro (18).

Giro 4 – 5: 18 p.b.

Giro 6: 4 p.b., 1 diminuzione, 1 p.b., 2 dim., 1 p.b., 1 dim., 4 p.b. (14)

Giro 7: 2 p.b., 5 diminuzioni, 2 p.b. (9)

Giro 8 -12: 9 p.b.

Giro 13: non imbottire l’ultima parte della gamba, avvicinare

i due lati e con 4 p.b. chiudere il lavoro.

Tagliare il filo lungo a sufficienza per attaccare la zampa al corpo.

 

BRACCIO

Giro 1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 1 aumento in ogni punto del giro precedente (12).

Giro 3: 12 p.b.

Giro 4: 1 p.b. e 1 diminuzione, 2 p.b., 1 diminuz., 2 p.b., 1 diminuz., 1 p.b. (9).

Giro 5: 2 p.b., 1 diminuz., 2 p.b., 1 diminuz., 1 p.b. (7)

Giro 6 – 9: 7 p.b.

Tagliare il filo lungo a sufficienza per attaccare il braccio al corpo.

 

CRESTA

Preparare i punti di aggancio dalla testa fino alla fine della coda,

per ogni cresta fare 3 p. alti, 2 catenelle, 3 p. alti, 1 p. bassissimo, e ricominciare.

 

cresta draghetto spiegazioni

 

CORNA

Giro 1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2-3: 6 p.b.

 

ORECCHIE

Giro 1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).

Giro 2: 6 p.b., non chiudere il giro.

 

ALI

Giro 1: anello magico con 3 p.b., 1 catenella e girare il lavoro

Giro 2: 3 p.b., 1 catenella e girare il lavoro

Giro 3: 1 aumento, 1 p.b., 1 aumento, 1 catenella e girare il lavoro

Giro 4: 1 ammento, 3 p.b., 1 aumento, 1 catenella e girare il lavoro

Giro 5: 1 aumento, 6 p.b., 1 catenella e girare il lavoro

Giro 6: 3 p.b., 1 aumento, 3 p.b., 1 aumento, 2 catenelle e girare il lavoro

Giro 7: 1 aumento sulla catenella sottostante, 5 p.b., 1 aumento, 4 p.b., 1 catenella e girare il lavoro

Giro 8: 5 p.b., 1 aumento, 5 p.b., 1 diminuzione, 1 catenella e girare il lavoro

Giro 9: 1 diminuzione, 1 p.b., nella maglia seguente 1 p. alto -2 catenelle- 1 p. alto, 2 p.b.,

nella maglia seguente 1 p. alto-2 catenelle- 1 p. alto, 2 p.b., nella maglia seguente 1 p. alto

-2 catenelle- 1 p. alto, 2 p.b., nell’ultima maglia 1 p. alto – 1 p. altissimo.

Giro 10: fare un giro di punti bassi sui due lati dell’ala

 

Schema dell’ala

 

schema ali draghetto a uncinetto

15 Comments on Amigurumi Draghetto – Spiegazioni in italiano.

  1. Ciao!
    Innanzitutto voglio ringraziare per questo bellissimo schema, lo sto usando per preparare un regalo ad un amico e sta uscendo davvero bene! L’unica cosa è la cresta: cosa si intende per “preparare i punti di ancoraggio”?
    Grazie in anticipo.

  2. Ciao Elettra,
    l’autrice intende che devi fare una base sulla quale poter lavorare dei punti.
    Puoi fare un punto catenella con ago e filo oppure una serie di punti bassissimi con l’uncinetto.
    Buonissima giornata.

  3. Bellissimo, ma non ho capito bene il primo giro di testa e muso. Va chiuso vero?? e poi cosa cosa intende successivo alla penultima …l’ultima?? ma lo dice pure dopo oppure fa fatta nella seconda catenella?? scusate sono alle prime armi
    grazie mille

  4. Ciao Lisa,
    no no, non va chiuso.
    Fai le 4 catenelle, e su quelle fai i punti indicati.
    La dicitura “successivo alla penultima” non appare da nessuna parte.
    Lisa, leggi con attenzione, non è difficile: le catenelle non si chiudono a cerchio e si lavorano sia dalla parte sopra che dalla perte sotto.
    Forse ti può essere utile guardare lo schema di questa bustina a uncinetto: https://www.creativitaorganizzata.it/2013/11/12/schema-bustina-a-uncinetto-istruzioni-in-italiano/
    La tecnica è quella!
    Spero di esserti stata d’aiuto.
    Stefania

  5. Ciao,scusa se ti ho disturbato.Ho fatto le ali almeno otto volte e le ho disfate xchè non mi venivano come le tue,poi ho fatto un po’ di testa mia e ci sono riuscita.Forse non sono proprio perfette però a me vanno bene.Se vai su facebook in creazioni a uncinetto di Michaela,vedi le cose che ho fatto.Le tue creazioni sono stupende.

  6. Figurati Michaela, scusami tu se non ti ho risposto subito. Certi giorni non riesco a fare tutto 🙁
    Mi fa piacere che hai risolto.

  7. ciao! ho realizzato questo amigurumi (è bellissimo) mi mancano le ali e la cresta.
    ho qualche problema a realizzarle come in foto, potresti darmi indicazioni aggiuntive?

  8. Ciao Giulia,
    per fare la cresta devi fare dei ventaglietti composti da 3 punti alti, 2 catenelle e 3 punti alti tutti fatti nello stesso punto di base.
    Tra un ventaglietto e l’altro salti 1 catenella di base (o due, vedi tu in base al filato che usi), fai un punto bassissimo, salti un’altra catenella di base (o 2 due).
    Gestisci anche le catenelle di base da saltare anche in modo da fare in modo di che non ti avanzino catenelle “vuote”.
    Per le ali basta che realizzi due volte lo schema e le cuci sul dorso del draghetto.
    Se occorre (se hai una mano molto morbida) inamida le ali prima di cucirle.
    Spero di averti aiutato, lo schema non l’ho fatto io ma mi è stato donato quindi anche io vado di interpretazione.
    Buona serata e buon fine settimana.

  9. Ciao, ho creato pure io il draghetto. Grazie per lo schema, molto chiaro e semplice

  10. Scusate ma lo schema delle ali per me è davvero incomprensibile…eppure lavoro a uncinetto da un po’…mi potete aiutare? Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *