schema gatti amigurumi facili

 

Uno schema facile per fare un gattino amigurumi.

Adoro l’uncinetto e adoro gli amigurumi ma essendo io pigrissima a cucire cerco sempre in rete schemi che non richiedono un gran lavoro di assemblaggio, e ovviamente, quando sono io a ideare uno schema, se è possibile, seguo lo stesso principio 😉

Oggi quindi condivido con voi le mie spiegazioni per fare questi gattini in un unico pezzo (più la coda).

Per realizzarli ho usato:

– cotone Irene di Tricot Cafè ;

uncinetto n. 3 e mezzo;

imbottitura sintetica;

– 2 perline nere per gli occhi;

– un triangolino di feltro da 1 mm per il naso;

cotone da ricamo per i baffi.

– un fiocchetto;

– colla a caldo per incollare il nasino.

IMPORTANTE: io ho usato le perline per gli occhi ma se realizzate questi gattini per dei bambini mi raccomando usate gli occhietti di sicurezza.

Gli occhietti di sicurezza sono fatti a posta per non essere staccati e non correre il rischio di inalazione.

Le perline possono staccarsi, e di solito lo fanno!

 

Misure: altezza 9,5 cm circa

(se realizzate il gattino con un filato di grossezza diversa le misure cambieranno).

 

Iniziamo!

CORPO

Si parte dalla base e si arriva fino alla sommità della testa.

G1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).

G2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).

G3: (1 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (18).

G4: (2 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (24).

G5: (3 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (30).

G6-8: 1 p.b in ogni punto (30).

G9: (3 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (24).

G10: 1 p.b in ogni punto (24).

G11: (2 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (18).

G12: 1 p.b in ogni punto (18).

G13: (1 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (12).

G14: (1 p.b in ogni punto (12).

Iniziare a imbottire.

G15: 6 diminuzioni (6).

G16: 1 p.b in ogni punto (6).

G17: 6 aumenti (12).

G18: (1 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (18).

G19: (2 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (24).

G20 (3 p.b. e 1 aumento) per tutto il giro (30).

G21: 1 p.b in ogni punto (30).

G22: (3 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (24).

Se usate gli occhietti di sicurezza, inserirli prima di imbottire tra i giri 22 e 23.

G23-24: 1 p.b in ogni punto (24).

G25: (2 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (18).

G26: (1 p.b. e 1 diminuzione) per tutto il giro (12).

Finire di imbottire e cucire la parte superiore sagomandola in modo che ai lati si formino due punte che saranno le orecchie.

 

CODA

G1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).

G2-16: 1 p.b in ogni punto (6).

La lunghezza è di circa 8 cm.

 

A questo punto:

cucire la parte finale della coda al retro del gattino e poi lungo tutta la base per farla aderire al corpo;

incollare con la colla a caldo il triangolino di feltro;

– cucire le perline sopra il naso e ricamare i baffi.

– annodare un fiocchetto al collo del gattino.

 

Finito!

Vi piacciono? sono abbastanza facili e veloci da fare?

Se avete voglia fatemi sapere/vedere 😉

…e se avete domande sono qui 🙂

 

Amigurumi

33 Comments on Schema gattini amigurumi facili.

  1. ogni volta che passo di quà(tutti i giorni) trovo un sacco di meraviglie.
    Salvo lo schema e me lo porto in montagna.

  2. Ahahahah…ciao Annalisa, che bel messaggio.
    Sono contenta che i gattini ti piacciano, sono sicura che ti divertirai a farli.
    Mi spiace se qualche giorno passi e non trovi niente…io cerco di ritagliarmi del tempo tutti i giorni per il blog ma con marito, figlia, lavoro e animali domestici certe volte e dura 🙁
    Un abbraccione e se ti va fammi sapere come è andata con i mici.

  3. Io.ho.tentato invano.di farli ma il corpo non mi viene bene e se rileggi lo schema manca un giro il 14 Ciao.e grazie

  4. Ciao Valeria,
    scusami, hai ragione, mi sono “mangiata” il giro 14 ricopiando gli appunti.
    Ho sistemato.
    Fammi sapere come va.

  5. È vero dopo 6 gattini non me ne ero accorta adesso vengono meglio…sono veramente carini….

  6. Ciao io non riesco a fare la coda, mi si accartocciano i punti… Qualche suggerimento?

  7. Ciao Beatrice, unico suggerimento: riprova! riprova finchè non riesci.
    Anche io le prime volte che ho fatto “pirulini” con pochi punti mi sono incartata.
    L’unica cosa è insistere.

  8. Ciao, i tuoi lavori mi piacciono tantissimo!! Rimango sempre incantata dalle cose che fai 🙂 vorrei realizzare degli amigurumi da accompagnare al classico ciuffetto di confetti per la nascita del mio bambino e non so davvero quale scegliere!! Ne ho provati a realizzare alcuni ed ora mi incuriosiscono questi gattini!! Li proverò di certo!! Grazie

  9. Ciao scusami io non riesco a farmi venire le orecchie.. come faccio? GraIe!

  10. Ciao Stefania,
    fai attenzione mentre cuci, è mentre cuci che gli dai la forma.
    Non tirare troppo il filo e non lasciarlo troppo lento.

  11. The cats are so cute. Is there an English translation for this pattern?

  12. Ciao. Vorrei fare questi meravigliosi gattini ma mi rovo un po in difficolta’ essendo alle prime armi. Il primo giro e’ formato a 6 catenelle? E poi il pb e’ la maglia bassa? Scusami tanto ma sn un po imbranata. Grazie mille.

  13. Scusami ma la testa ha dei piccoli accenni di orecchie…..ma nello schema non ci sono?

  14. Ciao Netania,
    le orecchie non ci sono, o meglio non sono a parte.
    Quando cucirai l’estremità della testa si formeranno due punte che daranno l’idea delle orecchie.

  15. Ciao volevo sapere come si fanno le orecchiette del gattino che non ho capito bene 😞

  16. Fantastici e facilissimi…. come tutti i tuoi lavori. Volevo chiederti uno schema per un piccolo cinghialino misura tipo questi gattini. Grazie mille sei bravissima

  17. Ciao Nicla, ti ringrazio per quello che hai scritto.
    Per il cinghialino…lo metto nel listone di cose da fare. Perdonami ma nel breve periodo mi è impossibile.
    Un abbraccio.

  18. Ciaoooo… ma cosa significa nella coda G-2 16 ??? -_- un abbraccio!!!!

  19. Ciao Ivan,
    vuol dire che dal giro 2 al giro 16 devi fare quello che c’è scritto dopo i due punti.
    Vuol dire che tutti i giri compresi tra il 2 e il 16 vanno lavorati uguali.
    Un abbraccio.

  20. Ciao sono Sara
    È la prima volta che provo….Come si fanno gli aumenti nei gattini?

  21. Salve Stefania. Complimento per il progetto gattini. Io sono alle prime armi. Ho trovato una difficoltà.
    G15: 6 diminuzioni (6).

    G16: 1 p.b in ogni punto (6).
    Non ci riesco proprio di eseguire il giro 16 dopo le 6 diminuzioni.
    Hai un consiglio? Grazie mille.

  22. Ciao Beate,
    grazie per i complimenti, sono contenta che i gattini ti piacciano.

    Quello è effettivamente un punto dove bisogna avere un po’ di pazienza perché il cerchio di lavoro è piccolo.
    Non mi spieghi di preciso che difficoltà hai.
    Non riesci a vedere dove infilare l’uncinetto?
    Lo vedi ma l’uncinetto non si infila?
    Se è una delle due prova a fare il giro delle diminuzione lavorando non troppo stretto.
    Poi insisti, con pazienza ce la fai: devi solo fare 6 punti 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *