Sugru: una pasta modellabile o colla modellabile per riparare
tantissime cose o per migliorarle.
Vi dico la verità: non so da dove iniziare a parlarvi di questo prodotto.
Facciamo che inizio da una precisazione: questo post non è sponsorizzato,
nessuna azienda-rivenditore-grossista mi ha pagato per parlarne.
Lo faccio perchè penso sia straordinaria e utilissima.
Prima di passare ai dettagli (cos’è, dove si compra, etcc..) un video
preso dal canale ufficiale che mostra alcune delle tante cose che si possono
fare con questa pasta:
Avete visto? Si possono riparare cavi (a voi non si rompe sempre
quello del phon o del ferro da stiro?), scarponi da trekking, griglie di
lavastoviglie e scocciolatoi, tavole da surf e skateboard;
Quattro palline ai lati del cellulare per fare una costodia antiurto al
cellulare, qualche striscia per una custodia della macchina fotografica;
per rendere ergonomici attrezzi del fai da te e una striscietta all’interno
del tallone delle ballerina ci libererà dalle veschiche.
Sono solo alcune idee e applicazioni…ma passiamo ai dettagli
importanti.
Che cos’è Sugru?
E’ una colla siliconica che si modella, si incolla all’oggetto da riparare
e, senza bisogno di cottura, dopo 24 ore sarà asciutta, resistente
e flessibile.
Chi l’ha inventato?
Non è stata una grande azienda, una multinazionale o un laboratorio
universitario. E’ stata una ragazza irlandese, appassionata di creatività
che l’ha inventata praticamente per caso.
Lei si chiama Jane Dhulchaointigh e qui su Letteradonna.it Sugru
potete leggere una sua intervista e sapere come tutto è nato.
E’ come il fimo?
No!
Volendo si potrebbe usare per le creazioni come si fa con il fimo ma essendo
più costoso non ne vale la pena. L’unico vantaggio a fare una creazione con il
Sugru sarebbe eliminare la fase di cottura. Tutto qui, non conviene.
Dove si acquista?
In Italia non è in vendita nei negozi.
Si può acquistare on line nel sito ufficiale oppure su Amazon (link affiliato sotto).
Dettagli tecnici sul Sugru:
– una volta aperta la confezione si hanno 30 minuti per utilizzarla;
– tempo per un’asciugatura completa: 24 ore;
– resistente all’acqua, anche acqua salata quindi ci si possono
riparare anche pinne, maschere e occhialini da mare;
– resistente al freddo e al calore dai -50 C° ai + 180 C° (ci si può
riparare il coperchio della pentola e il cassetto della verdura del frigo);
– è impermeabile (ci si può riparare anche la guarnizione della lavatrice);
Conclusione: gli esperti dicono che presto in nessuna casa mancherà
un panetto di Sugru e che diventerà di uso comune come i Post-it (i mitici).
Ho detto tutto?
No! In rete ho trovato tantissime altre applicazioni ma questo post è già abbastanza
lungo e credo di avervi già annoiate abbastanza, più avanti riprederò l’argomento
con nuove idee e utilizzi.
Ah, sì, dimenticavo, questa è colei che la inventò 🙂
Che figata! Sarebbe ottimo per i miei cavi dei caricabatteria!!! 😀
Oddio che forza, è il salvavita dei miei caricabatterie *^*
Meg Art Delicious e Francesca: sì sì sì, io lo adotto per il cavo del ferro da stiro a caldaia, che si è sfilacciata la guaina esterna e mi scotto ogni volta ahahahah