Uno schema per fare una simpatica coppia di gattini amigurumi.
Dolcissimi e facili da realizzare; con la magliettina lui e la gonnellina
lei sono davvero carini.
Le spiegazioni sono in inglese ma sono facili da realizzare, sono
per lo più i soliti aumenti e diminuzioni tipici degli amigurumi;
forse una parte complicata è l’unione delle gambe ma c’è una foto
esplicativa.
Nel caso aveste bisogno di una mano, basta un commento
e io ci sono 🙂
Altra cosa: lo schema è gratuito ma per vederlo occorre registrarsi;
niente di che, basta inserire il proprio indirizzo e-mail e decidere la
password.
Bene, se la coppia di micetti vi ha conquistato (a me assolutamente sì)
qui su Lilleliis.com Small Cat lo schema per realizzarli.
Grazie per questi regalini di schemi e spiegazioni!
Di nulla Maria Pia, grazie a te per il commento.
Buonissima giornata.
sono i gattini più belli che ho visto. grazie
Ciao Manola, sono bellissimi davvero. Ringraziamo l’autrice 😉
Sono bellissimi i micetti e vorrei tanto riuscire a farli ma ho difficoltà nel tradurre le spiegazioni in inglese .Ti saprò dire il mio risultato. intanto grazie e complimenti.
Ciao Ermanna, in questo periodo non riesco a tradurre, ho appena il tempo di fare qualche segnalazione quotidiana (se vedi schemi tradotti su Facebook sono quelli che ho fatto in passato).
Tu prova, non sono difficili, sono praticamente i soliti aumenti/diminuzioni tipici degli amigurumi.
Se hai difficoltà in qualche punto in particolare invece scrivimi, una mano te la do volentieri.
Ti ringrazio per i complimenti.
Buon lavoro con i micetti.
Ste
per prima cosa grazie per gli schemi che ci regali. Sto facendo questi due gattini , ho praticamente capito tutto o quasi , con un po’ di fantasia. Quello che non trovo è a che giro si deve lavorare il punto dietro per poi attaccare la gonnellina. Grazie ancora 🙂
Ciao Grazia,
da quello che vedo va fatta nel giro 15.
Hai letto la frase in rosso all’inizio dello schema?
Dice di lavorare il giro n.15 in back loop (vuol dire che devi puntare l’uncinetto solo sull’asola posteriore del punto).
Per fare la gonnellina poi ti attacchi al giro 15 puntanto l’uncinetto sulle asoline che ti sono rimaste libere.
Spero di esserti stata d’aiuto.