Certe volte nella vita può capitare di dover fare
una zampetta a uncinetto 😉
A me è capitato (regalino per un’amica) quindi
di aver bisogno di uno schema e sapendo che ne
avevo uno in archivio sono andata subito a guardarlo
ma purtroppo era troppo grande e poi era a punto alto,
mentre io preferisco la lavorazione il più possibile a punto
basso (il classico degli amigurumi).
Potevo cercare altri schemi in rete ma ormai ero sul divano
con l’uncinetto in mano e quindi mi sono lanciata
e me lo sono creato 😉
Gioia nel vedere che ci sono riuscita al primo colpo e adesso
gioia nel condividerlo con voi 🙂
Ecco lo schema:
Occorrente:
– cotone Cablè 5
– uncinetto n.2
Misure: la zampetta finita e imbottita misura circa 5 cm.
ZAMPA (x 2):
G1: anello magico con 6 p.b. all’interno (6).
G2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12).
G3: (1 p.b. e 1 aumento) per 6 volte (18).
G4: 1 p.b. – 1 aumento – (2 p.b. e 1 aumento) per 5 volte – 1 p.b. (24).
G5: (3 p.b. e 1 aumento) per 6 volte (30).
G6: 2 p.b. – 1 aumento – (4 p.b. e 1 aumento) per 5 volte – 2 p.b. (36).
G7: saltare il 1° punto, 6 pa nel 2°, saltare il 3°, 1 pb nel 4°,
saltare il 5°, 6 pa nel 6°, saltare il 7°, 1 pb nell’8°, saltare il 9°,
6 pa nel 10°, saltare l’11°, 1 pb nel 12°, proseguire con 1 pb in ogni
punto fino alla fine del giro.
G8: (2 mpa, 1 aum, 2 mpa, 1 aum, 1 p. bassissimo) x 2 volte
(2 mpa, 1 aum, 2 mpa, 1 aum) x 1 volta, proseguire con 1 pb
in ogni punto fino al penultimo punto del giro; nell’ultimo
punto fare un punto bassissimo.
Chiudere il lavoro.
POLPASTRELLO GRANDE (x 1):
G1: anello magico con 6 pb all’interno (6)
G2: 2pb in ogni punto (12)
G3: (1 pb e 1 aum) per tutto il giro (18)
G4: (2 pb e 1 aum) per tutto il giro (24),
chiudere con chiusura invisibile.
POLPASTRELLO PICCOLO (x 3):
G1: anello magico con 6 pb all’interno (6)
G2: 2pb in ogni punto (12),
chiudere con chiusura invisibile.
LACCIO:
– avviare 16 cat e chiuderle ad anello;
– fare 1 cat e poi 1 pb in ogni catenella; chiudere con un punto
bassissimo sul primo punto del giro.
ASSEMBLAGGIO:
– cucire i polpastrelli sul dritto di una sagoma della zampetta;
– accoppiare rovescio contro rovescio le due sagome della zampetta
e cucire prendendo solo le branche interne dei punti degli ultimi giri
imbottendo prima di finire di cucire del tutto.
– cucire il laccetto alla zampetta.
Se volete fare la versione con 4 polpastrelli…
…basta modificare i giri 7 e 8 nel seguente modo:
G7: saltare il 1° punto, 6 pa nel 2°, saltare il 3°, 1 pb nel 4°,
saltare il 5°, 6 pa nel 6°, saltare il 7°, 1 pb nell’8°, saltare il 9°,
6 pa nel 10°, saltare l’11°, 1 pb nel 12°,saltare il 13°, 6 pa nel 14°,
saltare il 15°, 1 pb nel16°proseguire con 1 pb in ognipunto fino
alla fine del giro.
G8: (2 mpa, 1 aum, 2 mpa, 1 aum, 1 p. bassissimo) x 3 volte
(2 mpa, 1 aum, 2 mpa, 1 aum) x 1 volta, proseguire con 1 pb
in ogni punto fino al penultimo punto del giro; nell’ultimo
punto fare un punto bassissimo.
La modifica dello schema è di Rossella Piccione della
Pagina Facebook Roxy Creative.
Grazie Rossella!
AGGIORNAMENTO:
Ho finito il progetto “amigurumi in rosa” di cui questa zampetta
fa parte e finalmente ve li posso mostrare tutti 🙂
Per vedere gli altri schemi vai su Creativitaorganizzata.it Ho un periodo rosa con schemi amigurumi
Ciao mi chiamo Antonella,sei molto brava è chiara nelle tue spiegazioni..ma non ho capito un passaggio:al G.3 dice 1 punto basso un aumento x tutto il giro(
18) è così x gli altri giri.Cosa si intende?Scusami ancora e grazie.
Ciao Antonella, grazie!!!
Non ho capito: Sia nella zampa che nei polpastrelli il giro 3 dice di fare 1 punto basso e 1 aumento per tutto il giro (18) e basta, “così per tutti gli altri” non è scritto da nessuna parte.
Mi spieghi meglio cosa intendevi?
Buonissima giornata.
Ste
Ciao! Non riesco a capire il passaggio G6 della zampa amigurumi.
Dice “G6: 2 p.b. – 1 aumento – (4 p.b. e 1 aumento) per 5 volte – 2 p.b. (36).”
I punti nelle parentesi devo farli subito dopo i 2 p.b. – 1 aumento?
Grazieeee ^0^
Ciao Elisa,
il numero tra parentesi indica il numero totale dei punti del giro (è così di solito negli schemi).
Devi fare 2 punti e 1 aumento, poi (4 punti e 1 aumento) per 5 volte, poi fai 2 punti e basta.
Ste