schema per astuccio matita a uncinetto

 

Un matitone a uncinetto come astuccio per i colori: era da un po’ che mi frullava in testa

e adesso la necessità di fare un regalino per un bimbo che ha iniziato quest’anno la

prima elementare mi ha “costretto” a pescare l’idea nella lunga lista delle cose da fare e a

dargli priorità rispetto ad altre.

Quindi mi sono messa all’opera e ho “partorito” lo schema.

 

SCHEMA ASTUCCIO PORTAPENNE A FORMA DI MATITA.

 

Occorrente:

  • 50 g. circa di cotone azzurro da lavorare con uncinetto 3 e mezzo
  • 10 g. circa di cotone beige da lavorare con uncinetto 3 e mezzo
  • uncinetto n.3
  • 1 bottone

Io ho usato filato Tina di Tricot Cafè perchè ha una bella consistenza

e per i lavori a cui occorre una certa rigidità è perfetto.

 

Misure:

Altezza: circa 20 cm;

Diametro: circa 6 cm.

Le misure variano a seconda del filato usato e della tensione di lavorazione.

 

Note:

  • per il cambio di colore ho usato il sistema spiegato in questo tutorial.
  • per l’anello magico ho usato il sistema spiegato in questo tutorial.

 

astuccio a forma di matita a uncinetto

 

PUNTA:

Con l’azzurro.

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6);

G2: (2 pb e 1 aumento) per tutto il giro (8);

G3: (aumento e 3 pb) per tutto il giro (10);

G4: (4 pb e 1 aumento) per tutto il giro (12);

G5-6: 1 pb in ogni punto (12);

G7: (1 pb e 1 aumento) per tutto il giro (18);

Cambio colore: con il beige.

G8-9: 1 pb in ogni punto (18);

G10: (2 pb e 1 aumento) per tutto il giro (24);

G11-12: 1 pb in ogni punto (24);

G13: (3 pb e 1 aumento) per tutto il giro (30);

G14-15: 1 pb in ogni punto (30);

G16: (4 pb e 1 aumento) per tutto il giro (36);

Cambio colore: con l’azzurro.

G17: 1 pb in ogni punto (36);

G18: 24 pb, 6 catenelle, 12 pb (36);

nota: il numero di catenelle dipende dalla grandezza del bottone, quindi

adeguatelo alle vostre misure.

Fare 1 punto bassissimo e chiudere il lavoro.

 

CORPO:

Con l’azzurro.

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6);

G2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12);

G3: (1 p.b. e 1 aumento) per 6 volte (18).

Cambio colore: con il beige.

G4: (2 p.b. e 1 aumento) per 6 volte (24).

G5: (3 p.b. e 1 aumento) per 6 volte (30).

G6: (4 p.b. e 1 aumento) per 6 volte (36).

Cambio colore: con l’azzurro.

G7-30: 1 pb in ogni punto (36);

Nota: se lo volete più lungo proseguite ancora fino

all’altezza desiderata.

Fare 1 punto bassissimo e chiudere il lavoro.

 

L’astuccio è praticamente finito, non resta che cucire

in parte la punta al corpo: accoppiate la punta al corpo

e cucite i 14 punti nella parte dietro rispetto all’asola

dei due pezzi.

 

Spero di non aver dimenticato nulla…se invece sì o qualcosa

non è chiaro scrivimi nei commenti 🙂

 

schemi amigurumi gratis

14 Comments on Schema per astuccio matita a uncinetto.

  1. Ciao! Scusa, potresti specificarmi il cotone di Tina Tricot Cafè utilizzato? Così acquisto lo stesso e mi metto al lavoro 😉 !!
    Baci,
    Franci

  2. Ciao Francesca,
    mannaggia, le etichette non le ho conservate 🙁 Per l’azzurro forse è il 27 ma non ne sono sicura.
    Mi spiace ma vedrai che non hanno tante tonalità di azzurro o beige, quindi non avrai difficoltà a individuarli.
    Baci.
    Ste

  3. Complimenti e grazie per gli schemi, finora ho realizzato i gattini e una lumaca, questo sarà il prossimo. 🙂

  4. Di nulla Chiara, grazie a te per questo commento.
    Fa sempre un gran piacere sapere che gli schemi vengono apprezzati e usati.
    Buon lavoro con l’astuccio 😉
    Ste

  5. Ciao Carolina!!!
    Sei la Carolina che ho conosciuto a Castelfranco qualche settimana fa?
    In ogni caso, grazie, davvero!
    Ste

  6. VERAMENTE BELLO!!! COMPLIMENTI, MI STATO ADOPERANDO DA SOLA MA CREDO PROPRIO CHE STAVO SBAGLIANDO, VADO SU INTERNET ED ECCO QUI CIO’ CHE MI SERVIVA : UN TUTORIAL PERFETTO!!!! SEI MOLTO BRAVA.
    GRAZIE

  7. Eres maravillosa Stefania por el trabajo que realizas muchas muchas gracias y mil besos

  8. Sono sempre io, l’imbranata……
    Volevo chiederti cosa significa no i numeri tra parentesi
    Grazie
    Carla

  9. Ahahahahah non dire così Carla!!!!
    Negli schemi si danno per scontate tante cose perchè non si può specificare in ogni post sempre tutto quindi è normale che chi è alle prime armi abbia difficoltà.
    I numeri tra parentesi a fine giro indicano i punti totali del giro. Ad esempio il G3: (1 p.b. e 1 aumento) per 6 volte (18): se fai 1 punto basso e un aumento per 6 volte alla fine avrai fatto in tutto 18 punti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *