I miei ultimi lavori: due cappellini da bambini fatti con il gioco di ferri.
Ve li mostro e condivido anche le spiegazioni 🙂
Adoro il gioco di ferri (certo non quanto l’uncinetto) perchè come sapete
permette di fare lavorazioni tubolari senza avere le fastidiose cuciture
che soprattutto nei cappellini per bambini è più bello che non ci siano
ma anche perchè, mistero, rispetto ai ferri normali riesco a lavorarli
senza che mi si imbizzarriscano le cervicali.
Li ho realizzati per il bimbo di un’amica che non ama i colori accesi e vivaci
e ha preparato tutto il corredino sui toni del grigio/marrone/blu ma vanno benissimo,
soprattutto quello con il nodo, anche realizzati in multicolor.
Ma bando alle ciance e vediamo come si fanno 🙂
Occorrente:
– 100 g di lana vergine merinos extrafine Superwool di Mondial per
fare entrambi i cappellini (poco più di 50 g per quello con il nodo,
poco meno di 50 g per quello a coste);
– gioco di ferri n. 4 e mezzo;
– ago da lana.
Schema Cappellino a coste orizzontali
Taglia: 12 mesi.
– Avviare 80 maglie distribuendole nei 3 ferri;
– ferri da 1 a 5: lavorare a punto costa 2/2 (2 maglie dritte e 2 rovescio);
– ferri 6 e 7: lavorare a rovescio;
– ferri da 8 a 12: lavorare a dritto.
Continuare la lavorazione alternando 2 ferri a rovescio e 5 a dritto per altre 6 volte.
– fare gli ultimi 2 ferri a rovescio;
– raccogliere le maglie con l’ago e chiudere per stringere. Fissare bene con qualche
cucitura al centro e tagliare.
Schema Cappellino con nodo
Taglia: 12 – 18 mesi.
– Avviare 80 maglie distribuendole nei 3 ferri;
– lavorare a maglia rasata per 44 ferri;
Ferro n. 45: (18 maglie a dritto e 1 diminuzione) per 4 volte (76);
Ferro n. 46: (17 maglie a dritto e 1 diminuzione) per 4 volte (72);
Ferro n. 47: (16 maglie a dritto e 1 diminuzione) per 4 volte (68);
Ferro n. 48: (15 maglie a dritto e 1 diminuzione) per 4 volte (64);
Ferro n. 49: (14 maglie a dritto e 1 diminuzione) per 4 volte (60);
Ferro n. 50: (13 maglie a dritto e 1 diminuzione) per 4 volte (56);
Ferro n. 51: (12 maglie a dritto e 1 diminuzione) per 4 volte (52);
…proseguite riducendo di 1 le maglie tra una diminuzione e l’altra
a ogni giro fino a rimanere con 16 maglie:
– fare 40 ferri a maglia rasata senza diminuzioni o aumenti (16);
– (2 maglie a dritto e 1 diminuzione) per 4 volte (12);
– lavorare 6 diminuzioni (6);
– raccogliere le maglie con l’ago e stringere per chiudere.
Fissare bene con qualche punto al centro e tagliare.
Con le mani fare un nodo.
Tutto chiaro?
Se hai domande o dubbi scrivilo nei commenti.
AGGIORNAMENTO: ho la foto del cappellino indossato dal bimbo per cui l’ho realizzato.
Mi piacciono questi cappellini..vorrei provare a farli per le mie nipotini di 3 e 5 anni rispettivamente. Potresti darmi le indicazioni necessarie? Grazie
Ciao Lucia, non sono così brava da riuscire a fare i calcoli a mente senza realizzare un campione.
Mi spiace tanto 🙁
Ste
Ciao Stefania,
ho da poco scoperto il tuo blog e lo adoro! Ho provato a fare il cappellino a coste orizzontali, ma temo di sbagliare qualcosa e non capisco cosa!!! Premetto che è la prima volta che mi cimento con il gioco di ferri, il tuo tutorial sembrava così semplice…aimé però il mio lavoro risulta sempre asimettrico, cioè non riesco ad avere dei giri completi con la stessa lavorazione…mi consigli di provare con un segna punti per calcolare esattamente i giri? O forse avendo diviso il punti su 3 ferri dovrei contare un numero multiplo di 3 di ferri con la stessa lavorazione per chiudere i giri?
Grazie tante e complimenti ancora!
Ciao Chiara,
ma graaaaaaaaazie!!!!!
Sì sì usa un segnapunti o anche una spilla da balia.
Io non ho usato nulla perchè avevo come rifermento il filo di avvio che penzolava e mi accorgevo di aver fatto un giro completo.
Puoi anche contare per multipli di 3 ma rischi di perdere il conto se ti fermi per fare qualcos’altro o vieni interrotta.
Vai di segnapunti 😉
Grazie a te per il bel commento.
Buonissima giornata e buon lavoro con il cappellino.
Ste
Ciao! Mi piace tantissimo quello col nodo!! Ma vorrei farlo con i ferri in maniera tradizionale (non so usare i circolari…). Dovrei poter seguire ugualmente le istruzioni, che dici?
Grazie intanto e complimenti, bellissimo sito! 🙂
Ciao Alessia, sì sì credo anche io che non ci siano problemi a realizzarlo con i ferri normali.
Grazie per i complimenti e in caso fammi sapere come è andata con il cappellino.
Ste
Ciao tempo fa li avevo salvati su pinterest.
( ogni giorno c è qualcuno che li salva a sua volta)
Ed ora mi sono decisa e li ho fatti😊
Sono uno più bello dell altro.
Grazie
Ciao Rosaria,
sono davvero contenta!!!!
Grazie.
Un abbraccio.
Stefania
Vorrei sapere se il cappellino posso farlo con i ferri tradizionali quello a fasce orizzontali senza riduzioni grazie biagia
Ciao! Ho fatto quello con il nodo usando i ferri tradizionali ed è venuto bene ma non sono pienamente soddisfatta dei punti calati. Calando sia sul dritto che sul rovescio mi veniva davvero male quindi ho optato per raddoppiare i calati solo sui ferri dritti. Anche così però il risultato non è un gran che….tu che tecnica usi? Vorrei farne un altro di diverso colore. Grazie!
Ciao Biagia,
il modello a fasce orizzontali puoi farlo benissimo con i ferri tradizionali.
Non ci sono differenze nello schema se non che avvii tutti i punti di avvio in un ferro e procedi con lavorazione normalmente.
Alla fine poi dovrai cucire il lato.
Ciao Chiara,
io ho usato la tecnica del gioco di ferri e quindi le diminuzioni vengono sempre lavorando sul dritto.
Anche io ti avrei suggerito in alternativa di raddoppiare le diminuzioni e farle solo sui ferri dritti.
Non ho altre idee. Unica vera alternativa sono i ferri circolari.
Salve non capisco come fare la chiusura del cappellino a coste orizzontali: raccogliere le maglie con l’ago e chiudere per stringere. Fissare bene con qualche cucitura al centro e tagliare. potresti darmi chiarimenti? Grazie
Ciao Lia, praticamente devi prendere con l’ago i punti che hai sui ferri. Li raccogli e stingi. Il lavoro si arriccia tutto, poi basta che fissi con qualche punto.
Ciao mi sono innamorata del cappellino a fasce orizzontali ed ho provato a farlo ma anime c’e qualcosa che nn torna .. premetto che uso ferri tradizionali … comunque faccio la parte a costa e viene perfetta .. i due ferri di rovescio e con li tutto perfetto comincio i 5 di dritto e quando arrivò al 4 praticamente nn è nn vedo più l’eddetto Spiga ma le palline pur avendo fatto dritto … mi sapresti spiegare perché mi succede questo ???
Ciao Sara, è perché le spiegazioni sono fatte per la lavorazione in tondo.
Lavorando in tondo, se vuoi fare la maglia rasata devi sempre lavorare tutto a dritto.
Se lavori con i ferri normali, per avere la maglia rasata devi fare un giro e un rovescio.
In ogni caso non basta solo questo. Per avere un effetto simile a quello del mio cappellino lavorando con ferri tradizionali devi alternare una fascia grossa fatta a maglia rasata e una fascia più piccola fatta a punto legaccio.
Ciao intanto complimenti per i tuoi lavori… mi sono innamorata del cappello con il nodo… ma potresti dirmi come si potrebbe fare con uncinetto??? Ho scoperto da poco questo mondo e vorrei realizzarlo per il mio bimbo ke nascerà tra 2 mesi… ahhh ho vsito ke si potrebbe realizzare anke il sacco per neonati sempre con il nodo ma nn saprei ke.tipo si punti sono e da dove iniziare potresti aiutarmi??? GraZie e complimenti ancora
Ciao Loredana, ti ringrazio.
Per fare il cappellino con il nodo a uncinetto c’è uno schema di un’altra creativa che io ho tradotto e che puoi trovare qui: https://www.creativitaorganizzata.it/2013/09/17/cappellino-a-uncinetto-per-neonati-istruzioni-in-italiano/
Per il sacco nanna io ne ho fatto uno a uncinetto che puoi vedere qui (con il tutorial) https://www.creativitaorganizzata.it/2015/01/20/sacco-nanna-a-uncinetto-spiegazioni/.
Per fare il sacco nanna con la punta annodata bisogna realizzare ripensare completamente lo schema e così su due piedi non ci riesco. In caso farò un post dedicato ma non ti prometto niente e non nel breve periodo (ecco sì ho paura di non farcela in tempo per la nascita del tuo bimbo mi sa, perdonami).
Buongiorno avevo visto una copertina in lana merino di tre colori giallo azzurro e grigio mi sembraideale da fare per chi inizia a cimentarsi con i ferri Non trovo più il procedimento me lo può far avere per piacere grazie
Ciao Lorena, l’avevi vista qui su CreativitaOrganizzata?
Non riesco a ricordami di questa copertina.
In caso commenta direttamente nel post dove veniva segnalata.
Ciao sei bravissima io ho visto i tuoi cappellini e mi sono innamorata morta di quello con il nodo potresti dirmi per favore quante maglie devo mettere con i ferri tradizionali per un bimbo appena nato.Proprio per la nascita grazieee
Ciao Patrizia, ti ringrazio per i complimenti.
Così al volo non saprei neanche quanto è la circonferenza testa di un neonato e non so neanche che filato usi.
Patrizia, per un lavoro ben fatto, fai il campione. Ci spendi qualche minuto all’inizio ma poi vai sul sicuro.
Qui il tutorial su come fare i campioni: https://www.creativitaorganizzata.it/2016/05/20/campione-a-maglia-calcolare-il-numero-di-maglie/
Cara Stefania.
Vorrei copiare il cappellino col nodo per la mia nipotina di 2 anni, quindi penso vadano bene le istruzioni di punti e misure che tu dai.
Io lavoro normalmente sia con i ferri circolari che con quelli a doppie punte.
L’unica cosa che non mi é chiara é quando e come si fa il nodo. Forse é piú semplice di quel che penso ed é la ragione per cui non dai la spiegazione. Si va avanti fino alla chiusura dei pochi punti rimasti, si fissa con l’ago il lavoro e poi, con le mani, si fa il nodo ?
Puoi anche dirmi che numero di ferri e che filato hai utilizzato ?
Grazie. Sandra Covre, Milano
Ciao Sandra,
per la taglia, si, dovrebbe andare bene.
Dovrebbe, poi sai bambini della stessa età hanno circonferenze della testa diverse.
Per essere sicura della taglia ti consiglio di fare un campione e in caso modificare il numero di maglie di avvio e la distribuzione delle diminuzioni.
Per quanto riguarda la chiusura dei punti rimasti, l’ho scritto: raccogliere le maglie con l’ago e stringere per chiudere. Poi si era ovvio che occorre fare il nodo con le mani, questo non l’ho scritto ma adesso l’ho aggiungo (era ovvio per me ma invece non lo è, grazie per avermelo fatto notare).
Per quanto riguarda il filato e i ferri utilizzati anche quelli li ho scritti nel post.
All’inizio del post trovi la voce Occorrente con sotto tutti i dettagli su lana e ferri usati per entrambi i modelli.
Se hai altre domande sono qui, intanto buon lavoro con il cappellino.
Ciao, prima di tutto ti ringrazio per questo blog davvero molto utile, soprattutto per me che sono davvero alle prime armi. Ho cominciato da poco ad utilizzare i ferri circolari, ne ho acquistati di economici su Amazon per esercitarmi e non so se è per questo che ho un problema: quando le maglie sono tante scorrono bene sui ferri, ma quando diventano una quarantina bisogna tirarle troppo per riuscire a lavorarle e quando sono ancora meno è praticamente impossibile…mi sai cortesemente dire cosa sbaglio? Ho guardato vari tutorial, ma non c’è nessuno che spieghi questo fatto. Grazie per il tuo aiuto!
Ciao Caterina, grazie a te per l’apprezzamento.
I cappellini non li ho fatti con i ferri circolari, li ho fatti con il gioco di ferri (sono 4 ferri dritti con una punta da entrambi gli estremi).
Fare i cappellini con le diminuzioni con i ferri circolari non è possibile (che io sappia) perché quando i punti diventano pochi non si riesce più a lavorare; puoi fare cappellini tubolari e poi arricciarli in cima.
Se hai altri dubbi sono qui.
Buonissima giornata.
Ciao,è bellissimo il cappellino con il nodo
Mi potresti mandare le spiegazioni per un bimbo di un anno ?
Grazie mille
Ciao Anna, lo schema del cappellino con il nodo è già per un bimbo di 12-18 mesi. In realtà non si può indicare con precisione la taglia di un cappellino perché non tutti i bambini della stessa età hanno la testa dello stesso diametro.
Ciao, scusami ma non capisco la parte dove dici:
“…proseguite riducendo di 1 le maglie tra una diminuzione e l’altra a ogni giro fino a rimanere con 16 maglie..”
Ovvero? Un diritto e una diminuzione per due giri?..
Ciao Sabrina,
vuol dire che se al Ferro n. 51 hai fatto 12 maglie a dritto e 1 diminuzione, al ferro 52 devi fare 11 maglie e 1 diminuzione, al ferro 53 devi fare 10 maglie e 1 diminuzione fino a quando nel ferro non ti rimarranno 16 maglie.
Sto facendo il cappellino col nodo con i ferri dritti però sono al 34° ferro e mi pare già troppo lungo… Quanti cm di lunghezza deve essere più o meno?
Ciao Sabrina,
sono passati 4 anni da quando ho fatto questi cappellini, non li ho più e non ho preso nota dei centimetri.
Magari i ferri che ho fatto io sono troppi con la lana che stai usando tu ma conta che in fondo, non essendoci elastico, si arrotola e quello prende lunghezza.
Fai delle prove.
In caso, ti insegno un trucco.
Se una volta finito il cappellino dovesse essere troppo lungo basta che scuci un po’ il bordo, poi le rimetti sul ferro e fai la chiusura; se invece e corto, scuci solo l’avvio, rimetti i punti sul ferro e lavori un altro po’ e poi chiudi.