fare campione maglia tutorial

 

Come fare campione a maglia per un risultato perfetto.

Calcolare il numero di maglie da avviare quando si deve fare un lavoro a maglia o a uncinetto è una cosa un po’ noiosa ma che va comunque fatta se si vuole realizzare un capo perfetto.

Ci sono molti tutorial sul web che spiegano come si realizza il campione e le stesse spiegazioni si trovano nei manuali di maglia. In nessuno di quelli che ho visionato però si raccomanda una cosa che è invece importantissima: il campione va lavato (quasi sempre)!

Se seguite queste semplici regole per la realizzazione del vostro campione a maglia (o a uncinetto) è molto meno probabile che vi ritroviate nella spiacevole situazione di dover scucire a metà lavoro.

Il campione è necessario per un calcolo preciso delle maglie da avviare ma non solo: è importante anche per controllare se il numero di ferri o di uncinetto che si pensa di usare sono quelli adatti: spesso le indicazioni nella fascetta del filato sono approssimative ad, es. 3-4 e comunque dipende anche dal nostro modo di lavorare, con una mano più o meno “stretta.

Fare il campione ci permette di verificare la tensione perfetta, non troppo fitta e quindi rigida e non troppo morbida e senza consistenza.

Per sorridere un po’: nella mia enciclopedia di maglia c’è scritto che occorre realizzare un campione di 10×10 cm.

Cosa??? Se sapessi quante maglie devo avviare per fare un quadrato di 10×10 cm non sarei qui a fare il campione!!!

Quindi? Quindi avviate tante maglie sul ferro in modo che coprano almeno 12 cm del ferro (poi lavorandole si allargheranno ancora e avrete un campione bello ampio e comodo per prendere le misure.

A questo punto lavorate tanti ferri fino ad ottenere un’altezza di almeno 14 cm e procedere con la chiusura delle maglie.

 

A questo punto il campione a maglia va lavato; come vi dicevo in quasi nessuna Scuola di Maglia che ho avuto modo di leggere questa cosa viene accennata o se viene fatto suggeriscono di metterlo in ammollo con un po’ di ammorbidente.

Adesso, visto che poi il capo confezionato lo laveremo a mano o in lavatrice con il detersivo e non con un semplice ammollo in ammorbidente la cosa migliore da fare e lavare il campione con la stessa modalità che di solito usiamo per lavare i capi.

Il campione va poi fatto asciugare appoggiato su una superficie piana.

NOTA: in commercio ci sono dei filati irrestringibili, come quello che ho usato per il sacco nanna, in quel caso non occorre lavarlo.

A questo punto non resta che armarsi di metro e calcolatrice e:

calcolo campione larghezza a maglia

Spiegazioni: si moltiplica il numero di maglie presenti in 10 centimetri, per il numero di centimetri che desideriamo realizzare e il tutto si divide per 10.

La stessa cosa va fatta per lunghezza:

calcolo campione lunghezza a maglia

Nota: nel caso usiate un filato irrestringibile non occorre fare anche questo calcolo.

Il campione non va lavato, il capo non subirà modifiche di dimensioni durante il lavaggio per cui basterà procedere con la lavorazione e fermarsi quando si raggiunge la lunghezza desiderata.

Se invece si usano filati di pura lana o cotone (che tendono a stringere) o misti (che possono tendere ad allargarsi) occorre calcolare le misure dei ferri da fare per ottenere la lunghezza giusta.

Spiegazioni: si moltiplica il numero dei ferri presenti in 10 centimetri per il numero di centimetri che desideriamo realizzare e il tutto si divide per 10.

 

Sopra l’ho solo accennato ma tutto quanto spiegato riguardo il campione a maglia vale anche per i lavori a uncinetto.

2 Comments on Campione a maglia: calcolare il numero di maglie.

  1. Ciao Grazia, devi fare il campione, vedere in base al tuo filato quanti punti devi avviare per avere le misure di una XL e poi fare lo stesso calcolo per il numero di ferri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.