Come fare il punto catenella ricamato. Le spiegazioni e le tavole
per imparare a fare il punto catenella semplice e due sue varianti
più decorative.
Tre nuovi punti che si aggiungono alla Scuola di Ricamo.
Vediamoli uno a uno!
Il primo, il punto catenella semplice (uno dei più antichi punti di ricamo)
è utilizzato sopratutto per i motivi semplici (le scritte, gli steli dei fiori, etc…)
oppure per contornare figure piene che all’interno sono ricamate con altri
punti.
Spiegazioni punto catenella semplice:
– si fa uscire l’ago nel punto di inizio del ricamo e si estrae il filo;
– si rientra nello stesso punto di inizio senza tirare del tutto il filo;
– si fa uscire l’ago qualche millimetro più avanti rispetto il punto
di inizio facendo passare il filo all’interno del cappio che si è
formato;
– si rientra con l’ago nell’ultimo punto di uscita e si procede
con la creazione di un nuovo cappietto;
– si procede così per tutta la lunghezza desiderata.
Il punto catenella zig zag invece è un punto già più decorativo,
adatto ricami lienari decorativi su bordi di lenzuolini o fazzoletti.
Spiegazioni punto catenella zig zag.
Per realizzare il punto catenella zig zag si procede
come il punto catenella semplice con la differenza
che tra un cappio e l’altro ci si sposta più in alto e più
in basso (o più a destra e più a sinistra se si sta ricamando
in verticale) rispetto al punto di inizio.
Con il punto catenella russo andiamo su un ricamo ancora
più decorativo perfetto per decorare capi di biancheria e
accessori.
Si chiama così proprio perché lo usavano le donne russe
per ricamare semplici fiorellini nei loro corredi.
Spiegazioni punto catenella russo.
si fa uscire l’ago nel punto di inizio del ricamo e si estrae il filo;
– si rientra nello stesso punto di inizio senza tirare del tutto il filo;
– si fa uscire l’ago qualche millimetro più avanti rispetto il punto
di inizio facendo passare il filo all’interno del cappio che si è
formato;
– si rientra con l’ago nell’ultimo punto di uscita;
– si fa uscire l’ago qualche millimetro più avanti e più
in alto rispetto alla catenella iniziale;
– si fa passare il filo all’interno del cappietto e si rientra
nello stesso punto da cui se è usciti;
– si fa uscire l’ago qualche millimetro più avanti e più
in basso rispetto alla catenella iniziale;
– si fa passare il filo all’interno del cappietto e si rientra
nello stesso punto da cui se è usciti.
Finito il primo fiorellino, si esce di nuovo con l’ago
per iniziare un nuovo fiore.
Se avete preso confidenza con il punto catenella non vi sarà
difficile cimentarvi nel ricamare delle belle margherite.
Qui i link a tutorial per il punto margherita.