schema cigno uncinetto

 

E’ nato uno schema per fare un cigno a uncinetto mentre stavo cercando di fare una papera (aggiornamento: a dimostrazione di quanto sono fusa, dopo la pubblicazione mi è stato fatto notare che più che un cigno in realtà è un’oca ma in fondo basta fare il collo più lungo e inserire all’interno uno scovolino per produrre la tipica curvatura del collo).

Spesso succede che inizi a creare una cosa e man mano “la cosa” decide di diventare qualcos’altro, ha una vita propria e tu non puoi farci nulla 🙂

Poco male, lo pubblico per condividerlo e lo metto da parte per quando

mi servirà.

 

Occorrente:

– cotone Cablè n.5 di Silke beige e rosa;

– uncinetto n. 1,75;

– imbottitura sintetica;

– un sasso piatto per stabilizzarlo.

 

Si inizia lavorando dal fondo con il cotone color beige.

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6).

G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12).

G3: (1 pb e 1 aum) per tutto il giro (18).

G4: (2 pb e 1 aum) per tutto il giro (24).

G5: (3 pb e 1 aum) per tutto il giro (30).

G6: (4 pb e 1 aum) per tutto il giro (36).

G7: (5 pb e 1 aum) per tutto il giro (42).

G8: (6 pb e 1 aum) per tutto il giro (48).

G9: (7 pb e 1 aum) per tutto il giro (54).

G10: (8 pb e 1 aum) per tutto il giro (60).

G11-13: 1 pb in ogni punto del giro precedente (60).

G14: 30 pb, 1 aum, 29 pb (61).

G15: 1 pb in ogni punto del giro precedente (61).

G16: 30 pb, 1 aum, 30 pb (62).

G17: 1 pb in ogni punto del giro precedente (62).

G18: 31 pb, 1 aum, 30 pb (63).

G19: 30 pb, 1 aum, 32 pb (64).

G20: 32 pb, 1 aum, 31 pb (65).

G21: 32 pb, 1 aum, 32 pb (66).

G22: 32 pb, 1 aum, 33 pb (67).

G23: 33 pb, 1 aum, 33 pb (68).

G24: 33 pb, 1 aum, 34 pb (69).

G25: 33 pb, 1 aum, 35 pb (70).

G26: 34 pb, 1 aum, 35 pb (71).

G27: 34 pb, 1 aum, 36 pb (72).

G28: 35 pb, 1 aum, 1 aum, 35 pb (74).

G29: 2 pb, 1 dim, 9 pb, 1 dim,  9 pb, 1 dim,

9 pb, 1 dim, 1 dim,  9 pb, 1 dim, 9 pb, 1 dim,

9 pb, 1 dim, 2 pb (65).

A questo punto si lavorano solo i punti che serviranno per sviluppare il collo.

G30: 12 pb, saltare 41 punti e lavorare gli ultimi 12 pb (24).

 

inizio collo cigno

 

G31: (2 pb e 1 dim) per tutto il giro (18).

G32: 1 pb in ogni punto del giro precedente (18).

G33: (7 pb e 1 dim) per tutto il giro (16).

G34-37: 1 pb in ogni punto del giro precedente (16).

G38: 1 dim, 14 pb (15).

 

proseguo collo cigno

 

G39-40: 1 pb in ogni punto del giro precedente (15).

G41: 3 pb, 1 dim, 11 pb (14).

G42-43: 1 pb in ogni punto del giro precedente (14).

G 44: 2 pb, 1 dim, 10 pb (13).

G45-46: 1 pb in ogni punto del giro precedente (13).

G47: 2 pb, 1 dim, 9 pb (12).

G48-49: 1 pb in ogni punto del giro precedente (12).

G50: 8 pb, 4 aum (16).

G51-54: 1 pb in ogni punto del giro precedente (16).

G55: 8 pb, 4 dim (12).

G56: 1 pb in ogni punto del giro precedente (12).

Cambi colore: proseguire con il rosa.

G57: 1 dim, 10 pb (11).

G58: 1 dim, 9 pb (10).

G59: 3 pb, 1 dim (8).

G60: 2 pb, 1 dim (6).

Raccogliere con l’ago i 6 punti dell’ultimo giro

e chiudere il lavoro.

Il lavoro a uncinetto per fare il cigno è finito, non vi resta che:

– aiutandosi con una matita inserire un po’ di imbottitura lungo il collo fino a riempire la testa e il becco;

– posizionare sul fondo del corpo un sasso piatto;

– finire di riempire la base del corpo con dell’imbottitura;

– cucire con ago e lo stesso cotone usato per fare il corpo,

la parte aperta sulla schiena del cigno;

– con filo da ricamo nero ricamare gli occhi alle estremità della testa;

– con un piccolo pennellino o con il dito colorare le guance del cigno con del fard.

 

Spero lo schema del cigno a uncinetto vi piaccia

e vi divertiate a realizzarlo.

Se avete voglia fatemi sapere che ne pensate, se avete

suggerimenti per migliorarlo o anche critiche 🙂

 

schemi amigurumi gratis

8 Comments on Schema cigno a uncinetto.

  1. Salve, l’ochetta è mooolto carina, ma potresti dirmi approssimativamente quanto è grande? Grazie.

  2. voglio provare a realizzare il cigno pero non mi echiaro il passaggio 55 in cui dici 8 p b 4 dim =12punt ma vanno effettuati tutti insieme le 4 dim? questo sito e bellissimo anche perche trovo gli schemi che per me e molto piu comodo

  3. Ciao Carmela,
    ti ringrazio per i complimenti, grazie di cuore.
    Sì sì, prima fai 8 punti bassi e poi 4 diminuzioni di fila.

  4. ciao stefania mi chiamo carmela e sto provando a realizzare l’ochetta che sta raffigurata pero non mi e chiaro il passaggio del giro 50 dove dici 1 p b 4 diminuzioni =16 p.b. se nel 49 giro mi trovo con 12 p b. che faccio poi devo aumentare se e cosi per favore mi puoi spiegare meglio come eseguire questi aumenti per trovarmi poi con 16 punti bassi ti ringrazio per l’aiuto che vorrai darmi e ti faccio i complimenti per il sito e bellissimo e molto chiaro sei proprio un grande aiuto specie per me che mi trovo meglio con gli chemi grazie e non ci abbandonare 8/ 4 /2017

  5. Ciao Carmela, hai ragiooooooone!!!!!
    Avevo fatto un errore trascrivendo lo schema. Nel giro 50 occorre fare 8 punti bassi e 4 aumenti.
    Ho corretto. Grazie mille per la segnalazione e per l’apprezzamento al sito.
    Un abbraccio e tanti auguri di Buona Pasqua.

  6. grazie steffi per fortuna l’avevo capito che era un errore di battitura ,a un altra cosa mi sai spiegare la sicla maglie mat con l’uncinetto che si riferisce?graze

  7. Di nulla Carmela, grazie a te di avermelo segnalato.
    La sigla maglie mat al momento non mi dice nulla, non saprei. Non l’hai letta nello schema del cigno vero? Altrimenti è un altro errore di battitura…ahahahahahha

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *