Come fare il punto margherita: lo schema e le spiegazioni.
Il punto margherita serve per fare sia fiori che foglie
nei lavori di ricamo.
E’ un modo semplice per ricamare fiorellini su
lenzuolini, bavaglini, fazzoletti e borse…insomma
per ricamare un fiore in qualsiasi creazione 🙂
E’ una variante del punto catenella: in sostanza sono una
serie di punti catenella disposti a cerchio.
Spiegazioni punto margherita:
Prima di iniziare, sopratutto se si è alle prime armi, è utile
preparare un tracciato sulla stoffa in modo da avere dei punti
di riferimento chiari prima di procedere con il ricamo.
Basterà disegnare due cerchi concentrici:
uno piccolo dal quale partiranno i punti, e uno grande da usare
come traccia per l’altezza del petalo;
A questo punto basta disegnare sui cerchi una croce e una x
per avere, nei punti di incrocio tra le linee e i cerchi, i punti esatti
dove far entrare e uscire l’ago.
Procedimento:
– si fa uscire l’ago nel punto di inizio del ricamo in un punto qualsiasi
del cerchio piccolo e si estrae il filo;
– si rientra nello stesso punto di inizio senza tirare del tutto il filo;
– si fa uscire l’ago nel punto corrispondete del cerchio grande
facendo passare il filo all’interno del cappio che si è formato e rientrando
nello stesso punto di uscita;
– si esce con l’ago in un punto leggermente spostato in senso circolare
rispetto al primo del cerchio piccolo e si procede a fare il secondo petalo;
– continuare così fino a ricamare tutti i petali desiderati.
Per fare le foglie: basterà fare un unico punto catenella di fianco
ai gambi (anch’essi ricamati a punto catenella).