Come fare un cappottino con mattonelle a uncinetto: 4 modelli diversi,
lo schema e le spiegazioni.
Sembrano molto diversi ma in realtà sono fatti tutti con lo stesso
schema di mattonella, quello che cambia sono i colori più o meno
accesi e la quantità di colori usati.
Altre differenze sono date da quanto si decide di fare grande
la mattonella (ma lo schema è sempre quello, basta fare un numero
superiore o inferiore di giri) e dalle rifiniture (aggiungendo un bordo
al fondo del cappotto o al davanti).
La mattonella da usare è questa, la più semplice di tutte,
la granny più usata dalle nonne:
Spiegazioni cappotto a uncinetto:
1 – Prima di tutto si realizza la parte dietro facendo
un rettangolo largo quanto le nostre spalle e lungo
quanto si desidera sia lungo il cappotto.
(Qui per ottenere la larghezza esatta basta giocare
sulla grossezza del filato e il numero di giri da fare
per avere una mattonella più o meno grande).
Per unire le mattonelle si può usare ago e filo, oppure
l’uncinetto: qui il tutorial di Attic24 che spiega come si fa.
2 – Si realizzano i due rettangoli del davanti che devono
avere la stessa altezza del dietro del lavoro e come
larghezza un circa terzo di quella del dietro (es. se avete
fatto 6 mattonelle per il dietro, un lato davanti sarà
formato da 2 mattonelle);
3 – Cucire il dietro con i due pezzi del davanti in prossimità
delle spalle. Cucire i fianchi lasciando aperto lo spazio
per far passare le braccia; il lato aperto deve comprendere
completamente le mattonelle interessate (possono essere due
mattonelle, 4 o 6 etc…non 4 mattonelle e mezza, o 2 mattonelle
e un po’).
4 – Si realizzano le maniche con due rettangoli che avranno
la larghezza determinata da quanto spazio aperto si lascia
nella cucitura dei fianchi e la lunghezza desiderata.
A questo punto non resta che rifinire i bordi a piacere,
aggiungere una cintura o un cappuccio se si desidera.
Che dire? Se avessi la possibilità farei tutto ! peccato che le mie giornate sono di sole 24ore e che devo anche dormire 😂.
Intanto però scelgo e metto lì dicendo che quando sarò in pensione……intanto mi accontento dei ritagli di tempo 😘
perchè il davanti deve essere 1/3 del dietro e non metà ? Normalmente i due davanti sono metà del dietro o anche leggermente più grandi se non si da il bordo. Grazie per il chiarimento
Silvia, mi sa che siamo tutte nella stessa barca, lo dico anche io e me lo scrivono in tante.
Dai arriverà quel giorno e uncinetteremo un sacco! (anche se io la pensione con il lavoro che faccio mi sa che non la vedrò mai 🙁 ).
Ciao Giovanna,
in questi cappottini è 1/3 perchè va lasciata libera la parte del collo e se lo si vuole avvolgente si fa un bordo aggiuntivo; si capisce bene se guardi quello della figura 2, vedi che la parte centrale è vuota?.
Ovviamente si può fare anche che i davanti siano la metà del dietro, basta poi non cucire le mattonelle centrali del petto alla spalla.
Che tipo e misura de filato è consigliabile usare? E anche di uncinetto?
Ciao Sara,
per farli come quelli della foto va bene un filato da usare con uncinetto n. 3 e mezzo – 4 ma puoi farlo con il filato di grossezza che preferisci.
Vorrei realizzare il n2 Ma non capisco i segni del modello Come posso fare?
Ciao Rollo,
i pallini sono catenelle;
i le linee barrate sono punti alti;
i pallini sono punti bassissimi.
Comunque è la mattonella classica, trovi dei video tutorial su YouTube.
Ciao , mi piacerebbe tanto fare il numero 3 per mia figlia. Ma il cappuccio come si fa? Grazie mille e buona giornata
Ciao Nerina,
ho provato a scriverti le spiegazioni ma ho cancellato tutto perché non è facile a parole spiegare bene il procedimento. E’ facilissimo da fare ma difficile da spiegare senza foto o disegni. Ti suggerisco di cercare su YouTube un qualsiasi cappotto con cappuccio e poi lo adatti alle tue misure. In caso puoi guardare anche questo https://www.creativitaorganizzata.it/2015/01/07/cappuccio-con-orecchie-a-uncinetto-video-tutorial/ ovviamente partendo con la lavorazione del cappuccio direttamente sullo scollo del cappotto e non dall’anello del collo che fa lei.
Vorrei fare il numero 2 però invece della lana vorrei sapere se posso usare il cotone
Ciao Cristina,
certo, puoi farlo anche in cotone.
Ciao.mi piacciono tutti ma una domanda…quanto filato ci vorrà?
Ciao Sonia,
dipende da che tipo di lana usi, dalla taglia e da quanto lungo lo fai.
A grandi linee, per una taglia M, con un filato da lavorare con il n.3 direi circa 500 g. ma è davvero un indicazione “a spanne”.