Come cucire una custodia per occhiali da sole?
Ho trovato una bella serie di tutorial che spiegano come realizzare un astuccio porta occhiali (da sole o da vista): alcuni sono scritti, altri sono dei video tutorial; in alcuni c’è il cartamodello da stampare, in altri bisogna un po’ ingegnarsi.
Quando non si stanno indossando è sempre una buona cosa riporre gli occhiali in un astuccio per proteggerli da briciole (alzi la mano chi non ha briciole in borsa) e graffi e anche se quando vengono acquistati ci vengono consegnati sempre con la loro custodia originale non è più bello avere una bella custodia fatta a mano e personalizzata secondo i nostri gusti?
Come fare una custodia per occhiali fai da te.
Ci sono diversi sistemi per realizzare un astuccio per gli occhiali che vanno dal semplice sacchettino in stoffa a custodie più sagomate e lavorate o con forme particolari.
Nella raccolta ho cercato di raggruppare, tra tutti i tutorial che si trovano nel web, i modelli più diffusi che poi si possono personalizzare con piccole varianti per creare nuovi modelli con dettagli particolari.
Principalmente le categorie in cui si può dividere questa raccolta sono 3: custodie per occhiali facili da cucire, custodie per occhiali molto belle ma più difficili da cucire, e custodie per occhiali fai da te dove non occorre cucire affatto.
Custodia occhiali facili da fare: Tutorial
Il primo modello di astuccio porta occhiali è facilissimo da fare e non occorre la macchina da cucire.
Si tratta di tagliare un rettangolo (di cuoio, pelle o feltro) abbastanza grande da avvolgere gli occhiali; si ripiega nel senso della larghezza e si arrotonda con le forbici un angolo (per tracciare la curva ci si può aiutare con un bicchiere) e poi cucire con filo colorato da ricamo a punto festone.
Se si preferisce si può anche cucire a macchina.
Il secondo astuccio porta occhiali è anche questo un modello tipo fodero porta occhiali e il principio è lo stesso di quello del tutorial precedente solo che questo si realizza in stoffa.
Oltre alla stoffa, per dare rigidità, si abbina un foglio di tessuto gommoso utile anche per attutire gli urti.
Anche questo è un modello molto semplice di custodia per occhiali: è il classico sacchetto di stoffa con un laccetto per stringere.
Se realizzato così però attenzione: protegge da polvere e graffi ma non da un minimo di protezione agli urti.
Per rendere l’astuccio più rigido e che protegga le lenti dalla rottura basta inserire all’interno un semplice foglio di neoprene o di feltro cucito a tubolare.
Questo invece è sempre un modello semplice di custodia facile da cucire ma questa è foderata e ha anche un bottoncino automatico per la chiusura.
Anche qui vale lo stesso discorso del modello precedente: meglio inserire un foglio di pannolenci o feltro per imbottire leggermente la custodia.
Questo modello di custodia per occhiali è più originale come forma rispetto alle precedenti ma è ugualmente facile da fare.
E’ una sagoma unica, cucita a mano con punto festone, che quando è aperta rivela una forma a cuore.
Una piccola nota: sarebbe meglio prima di procedere con la cucitura a mano passare i bordi con una cucitura a macchina a punto zig zag per evitare che la stoffa sfilacci.
Eventualmente si può usare questa sagoma per realizzare un porta occhiali della stessa forma ma in feltro (in questo caso non c’è bisogno di rifinire i bordi).
Dal canale YouTube ISPYDIY ecco come si fa:
QUI PER SCARICARE IL CARTAMODELLO
Per concludere il paragrafo dei tutorial di astucci porta occhiali fai da te facili da fare un semplice modello da realizzare in pelle (o se si vuole anche in feltro).
Ha solo due cuciture e il cartamodello prevede due modelli diversi dove cambia la forma della patella, arrotondata o a punta.
Custodie occhiali da cucire – Tutorial
Ancora astucci da cucire ma questa volta leggermente più complessi da cucire, più adatti per chi non è alle prime armi con la macchina da cucire.
Un bel modello di custodia per occhiali un po’ vintage, in stoffa e con chiusura metallica a scatto.
E’ praticamente un portamonete classico solo che lungo.
Un modello di astuccio porta occhiali in stoffa sagomato, con zip e abbellito da un’applicazione in stoffa.
Si può realizzarlo con la identica scritta che ha pensato l’autrice oppure personalizzarlo con altre applicazioni e il freemotion.
Molto simile all’astuccio precedente, anche questo sagomato, anche questo con zip.
La differenza? La modalità di spiegare come si fa!
L’autrice di questo tutorial ha realizzato un video con le spiegazioni passo passo.
Dal canale YouTube Coser fàcil y màs Menudo Numerito il video tutorial:
QUI PER IL CARTAMODELLO (Attenzione: il cartamodello non prevede i margini di cucitura che quindi vanno aggiunti)
Una custodia per occhiali modello pochette con chiusura con bottone automatico.
Foderata e con all’interno un foglio di neoprene per l’imbottitura.
Anche questa custodia è un modello a pochette e non si differenzia tanto dal precedente ma è più curata: ha gli angoli arrotondati, prevede delle pences ed è trapuntata.
Direi che è più adatta per le esperte di cucito.
Custodie occhiali fai da te senza cucire – Tutorial
Non potevano mancare in questa raccolta dei tutorial dedicati a chi vuole realizzare una custodia per occhiali da sole senza cucire.
I tutorial sono pensati per realizzare astucci in pelle, normale o scamosciata che quindi tagliata non sfilaccia come la stoffa e quindi non ha bisogno di cuciture o bordi ripiegati.
Per realizzare questo modello basta ritagliare la sagome sulla pelle e poi fissare un laccetto con un punto di colla a caldo e l’astuccio nuovo per i vostri occhiali è fatto, senza imbastire, senza cucire e in davvero pochissimi minuti.
Una nota: la custodia avvolge l’occhiale ma i bordi rimangono aperti permettendo quindi, se tenuta in una borsa disordinata, alla polvere e alla sabbia di entrare; se siete tipe ordinate, che tenete l’astuccio degli occhiali nella taschina pulita della borsa allora va bene; messi in borsa insieme a tanti altri oggetti o briciole non è il massimo.
Anche questo modello di astuccio porta occhiali si fa senza cucire, anche questo in pelle e anche questo velocissimo da fare e rispetto a quello precedente, la forma avvolge completamente l’occhiale da sole o da vista da graffi e polvere.
Qui però non c’è il cartamodello, o meglio, il cartamodello è disponibile solo alle iscritte al club della creativa (che prevede il pagamento di una piccola quota annuale) ma il tutorial è visionabile da tutti e si vede bene l’immagine del modello che si può disegnare facilmente.
Custodia occhiali: ultimo tutorial e qualche suggerimento
Potevo fare una raccolta sull’argomento trascurando il riciclo?
No, quindi un ultimo tutorial per una custodia modello fodero da fare riciclando una presina.
E’ di riciclo ed è davvero facile: basta piegare a metà la presina e fare una cucitura sul lato aperto.
Si può tagliare l’asola che si usa per appendere la presina o lasciarla e usarla per attaccare l’astuccio porta occhiali al porta chiavi.
Ricorda che:
– anche dove il tutorial non lo prevede è bene inserire negli astucci in stoffa uno strato di materiale morbido (tessuto di gomma, feltro, neoprene) per attutire i colpi;
– che gli astucci per occhiali fai da te anche se sono imbottiti non sono rigidi come gli astucci per occhiali originali, riparano da graffi e piccoli urti ma se tenuti in fondo alla borsa con il peso di oggetti pesanti (come ad esempio qualche libro) non proteggono gli occhiali da eventuali deformazioni;
– se hai una vecchia custodia ormai rovinata puoi usare la parte in plastica rigida da inserire nel tuo astuccio porta occhiali fatto a mano per renderlo resistente agli urti;
– che i cartamodelli di astucci porta occhiali disponibili su internet sono di misure standard, controlla sempre le dimensioni prima di procedere, soprattutto se usi occhiali particolarmente grandi oppure molto piccoli;
– hai visto in merceria i fogli di neoprene colorato che vendono per fare le borse? Sono ottimi anche per realizzare astucci per occhiali.