Come fare un cappello a tesa larga a uncinetto: le video spiegazioni in italiano di Cristiana.
Sono davvero contenta che Cristiana abbia pubblicato questo video tutorial per due motivi: il primo è che da tantissimo tempo ho voglia di farmene uno proprio così e il secondo è che sono proprio contenta di avere l’occasione di segnalare di nuovo un tutorial di questa creativa (ci sono tante creative bravissime ma alcune le amo di più, Cristiana è una di queste, perché oltre ad essere una brava creativa, che spiega molto bene è anche davvero una bellissima persona).
Passiamo all’essenziale: quali sono le caratteristiche di questo cappello a uncinetto?
- E’ un cappello a tesa larga interamente fatto a punto basso, quindi davvero molto facile da realizzare anche per chi è alle prime armi con l’uncinetto, e rifinito con un giro finale a punto gambero (nel video ci sono le spiegazioni anche di quello).
- Il filato usato è la rafia ritorta che da la rigidità adatta affinché la tesa non si afflosci ed è leggera.
- Ha una striscia di colore in contrasto inserita all’interno della lavorazione e un fiorellino sempre a uncinetto come decorazione (più sotto riparliamo anche di questo).
- Vista le linee semplici si adatta a diverse occasioni di utilizzo durante il giorno: può essere usato come cappello per la spiaggia, per le passeggiate e per i giretti in bicicletta.
Il video tutorial è davvero ben fatto e tutto il procedimento viene spiegato nel dettaglio, quindi non ho molto da aggiungere se non qualche ideuzza in più che però vi dico più sotto, dopo il box dei video.
Dal canale di Cristiana, L’angolo di Criss, ecco il video con le spiegazioni dello schema e del procedimento per fare il cappello a tesa larga:
Per domande sullo schema o complimenti all’autrice Vai al il video originale su YouTube.
Per realizzare il fiore che decora il cappello invece le spiegazioni sono contenute in questo video:
Visti i tutorial posso passare a delle piccole idee per qualche spunto creativo in più.
- Oltre al fiore proposto da Cristiana potete abbellire il vostro cappello anche con altri tipi di fiori o di applicazioni quindi potete fare un giro nel canale L’angolo di Criss per vedere altri tutorial di fiori realizzati da lei o passare dalla mia raccolta di schemi di fiori e scegliere quello che vi piace di più.
- Se desiderate potete fare la tesa più larga basta aggiungere dei giri in più (lo dice anche Criss nel video) oppure farla più piccola facendo qualche giro in meno, oppure ancora a un certo punto interrompere gli aumenti e lavorare qualche centimetro senza aumenti per realizzare una tesa ripiegata (tipo cappello da marinaio per intenderci).
- La striscia di colore in contrasto inserita all’interno della lavorazione può essere anche fatta come accessorio. Si lavora il cappello tutto in tinta unita e poi si realizza una striscia a punto basso da infilare sopra. In questo modo si possono realizzare strisce di colore diverso e personalizzare il cappello con la fascia del colore che si abbina all’abbigliamento del giorno.
- Come detto sopra, il cappello è interamente realizzato a punto basso, quindi avrà una trama piena ma potete inserire qualche giro con un punto traforato nella tesa per una lavorazione più ariosa e decorativa se lo preferite così (a me piace proprio come nello schema originale).
- Eventualmente l’ultimo giro a punto gambero può essere sostituito con un giro a punto ventaglio per rifinire la tesa con un po’ di movimento.
- Se oltre a usarlo come cappello da sole per la spiaggia o per le passeggiate pensate di utilizzarlo per fare dei giretti in bicicletta una buona idea è quella di aggiungere un piccolo elastico per evitare che se ne voli via.
A questo punto avete tutte le informazioni necessarie per realizzare un perfetto cappello a tesa larga a uncinetto seguendo lo schema oppure usandolo come punto di partenza per realizzare la vostra versione personalizzata.
Buon lavoro!
Stupendo
Anche a me piace moltissimo Maaga.
Cristiana è bravissima!
Tutorial e suggerimenti fantastici. Ma dove posso trovare la rafia ritorta?
Ciao Romi si trova in merceria o anche on line (cerca su google “acquisto fettuccia ritorta”).