Vi siete mai chieste come si fa un albero della vita? Intendo quelli fatti in filo metallico e perline usati come ciondoli per collane.
Io no…cioè io sì…cioè non me lo sono veramente chiesta, davo per scontato che fosse una cosa molto difficile da realizzare e non ho mai approfondito la tecnica.
Ovviamente mi sbagliavo, e se è vero che per realizzarlo ci vuole un po’ di manualità, fare un ciondolo tree of life è più semplice di quello che guardandolo può sembrare.
L’albero della vita è un simbolo ricorrente in molte culture alcune delle quali gli attribuiscono significati mistici e magici. Ovviamente non approfondiremo questo aspetto ma ci concentreremo sulle informazioni essenziali e i tutorial per poterli realizzare alla perfezione.
Per questo ho selezionato quattro tutorial (2 scritti e 2 video passo passo) che nell’insieme racchiudono tutto quello che c’è da sapere per realizzare una ciondolo albero della vita fai da te.
Prima di passare ai link del tutorial da seguire una serie di informazioni generali utili a preparasi per il lavoro.
1) gli strumenti: per realizzare l’albero della vita occorrono principalmente 2 pinze (una con punte coniche e una con punte schiacciate) e un tronchesino per il taglio;
2) i materiali – fili: occorrono fili metallici di almeno due diversi diametri (nel tutorial n.1 ne occorrono 3); uno più grosso per la circonferenza esterna del ciondolo (in genere si usano fili di diametro da 1,5 a 2 mm) e uno più sottile per i rami (in genere si va da diametri di 0,4 a 0,6 ma attenzione, scegliete il filo metallico in base ai fori che hanno le vostre perline, in modo da poterle infilare).
Il filo esterno può essere lasciato al “naturale” tondo oppure si può battere con un martello per appiattirlo come nei tutorial 2 e 4.
3) i materiali – le perline: qui ci si può davvero sbizzarrire; generalmente si usano delle chips di pietre dure oppure perline. Le perline producono un risultato ordinato e omogeneo, mentre le chips essendo di forma irregolare vanno bene per ciondoli meno lineari. Per la scelta ci si può basare su criteri puramente estetici o anche fare una riflessione sulle proprietà di una determinata pietra e ad esempio usare chips di ambra, cristallo di rocca, tormalina ect… in base alle proprietà terapeutiche che interessano.
4) i materiali – charm e elementi: oltre alle perline o alle chips si possono inserire nella trama di fili anche piccoli charm o ciondoli di materiale vario (come nel tutorial n.3);
5) procedimento: ci sono due sistemi per realizzare un albero della vita, partendo dalla parte delle radici o partendo dai rami. Il risultato è uguale.
6) la forma: la forma più diffusa è quella classica tonda, ma si possono realizzare anche ovali o forme più particolari, come quello a cuore del tutorial n.3.
E adesso i tutorial selezionati:
Tutorial n.1
Un tutorial in italiano, scritto, con tutte le info e le spiegazioni per fare un ciondolo albero della vita tondo con chips in pietre dure partendo dalle radici.
Di questa versione mi piace molto il piccolo inserto sempre di filo metallico che lo rende un po’ diverso dal solito.
Tutorial n.2
Un video tutorial, in italiano, che mostra passo passo come fare un ciondolo albero della vita tondo, con chips e distanziatori, partendo dai rami.
Dal canale di YouTube di Cr3stina ecco le spiegaioni:
Tutorial n. 3
Un video tutorial, sempre in italiano, per un ciondolo albero della vita a forma di cuore, con perline.
Come nel tutorial n.1 anche qui la tecnica usata è quella che prevede di partire dal basso iniziando dalle radici.
Un accorgimento che merita di essere messo in evidenza è il “trucchetto” di questa creativa che reinfila i terminali all’interno delle perline per avere così un bordo del ciondolo perfettamente liscio.
Dal canale YouTube di Archidee di Adriana ecco il video tutorial:
Tutorial n.4
Questo ultimo tutorial, in inglese, contiene spiegazioni del tutto simili ai tutorial precedenti quindi non lo segnalo tanto per le istruzioni quanto per due piccoli dettagli:
1 – la chiusura decorativa
2 – la piccola strategia di preparare prima la sequenza delle chips da infilare suddividendole per ramo (poche per i rami laterali, di più per i rami centrali) in modo da non improvvisare durante la realizzazione ed avere una corretta gestione dello spazio all’interno del ciondolo (foto n.6 del tutorial).
Credo (lo spero) di aver selezionato una bella raccolta che potesse dare un bel quadro di insieme riguardo le spiegazioni per fare un albero della vita ma ovviamente terrò monitorato l’argomento e nel caso qualche bel nuovo tutorial appaia nel web non mancherò di aggiungerlo.
Grazie bellissimi
Mi fa piacere che ti piacciano Renata.
Grazie a te.