In questo post troverete il tutorial per fare un segnalibro e le note adesive fai date con una grafica spiritosa per i vostri bambini ma attenzione questo post è utile anche alle mamme smemorate, a quelle che vogliono imparare una nuova lingua e in generale a tutte quelle che usano i foglietti adesivi che normalmente si acquistano.
Iniziamo però con la cosa principale!
Come fare segnalibro (modelli da stampare e tutorial)
MATERIALE NECESSARIO:
- un foglio di cartoncino (è sufficiente una grammatura di 110 gsm)
- stampante
- forbici con punta arrotondata
- colla
- modello da stampare segnalibro
Per fare questo segnalibro io ho usato la colla Wupy; una nuova colla solida che si può tenere tranquillamente all’aria, dentro l’astuccio o dentro la borsa della mamma senza sporcare o macchiare.
Come per la colla stick anche questa è adatta a incollare carta, cartoncino e carta patinata ma lo fa più velocemente e senza sporcarsi le mani.
Oltre a incollare in modo permanente carta su carta può anche incollare in forma semi-permanente la carta su altre superfici ma questo lo vediamo dopo quando arriviamo a come imparare una nuova lingua 😉
Sono 5 personaggi che si illuminano al buio e leggermente profumati.
Sono proprio fatti così: tondi e senza nessun contenitore (meno rifiuti da smaltire/riciclare), senza solventi e plastificanti e marchiati CE per una totale sicurezza.
Bene, se avete tutto il materiale e avete stampato il modello non resta che seguire le istruzioni per realizzare il segnalibro.
Ritagliare i modelli.
Procedere con la piegatura e l’incollaggio nel seguente modo:
- posizionare il modello con la parte colorata rivolta verso il tavolo da lavoro;
- piegare la parte quadrata di destra verso la parte triangolare;
- a questo punto avrete una specie di rettangolo;
- passate uno strato di colla su tutta la superficie della carta (sia il quadrato colorato che quello bianco).
- piegate la parte bianca su quella colorata e premete bene.
A questo punto, dopo pochissimi secondi la colla avrà già incollato, si può procedere ad “appicciccare” la simpatica faccina del porcellino.
La colla va passata su entrambe le superfici da incollare e subito dopo si possono unire.
Passate un leggero strato di colla su entrambe le superfici e appoggiare (senza premere) la faccina del porcellino al corpo del segnalibro. Se necessario potete riposizionarla (ma deve essere fatto prima del tempo di asciugatura di 3-5 minuti).
Se la posizione è corretta potete premere bene e la colla farà presa immediatamente (3-5 secondi).
Il segnalibro è pronto quindi passiamo alle mini etichette.
MINI NOTE E FOGLIETTI REMOVIBILI (modelli da stampare e tutorial)
Le mini etichette (o linguette) sono perfette per piccole note non permanenti alle pagine dei libri. Utili per mettere in evidenza qualche passaggio o pagina particolarmente interessante senza fare orecchie alle pagine o segni a matita (utile soprattutto quando il libro è in prestito).
I foglietti removibili sono la versione fai da te dei famosi foglietti gialli che usiamo tutti per attaccare promemoria a casa e in ufficio.
Per realizzarli basta stampare su carta normale i modelli delle mini note e i modelli dei foglietti promemoria e ritagliarli.
Sia le mini note che i foglietti promemoria possono essere attaccati in modo semi permanente su qualsiasi superficie: basta passare un leggero strato di colla sul retro e premere leggermente.
Io ho creato gli stampabili per un bel lavoretto da fare con i bambini ma ovviamente qualsiasi pezzo di carta, ritaglio di giornale, ricevuta e scontrino possono diventare un promemoria adesivo.
E qui arrivo finalmente alla storia dell’inglese: una bella tecnica per ampliare il proprio vocabolario di una lingua straniera è attaccare alle cose un bigliettino con il loro nome (bigliettino su sedia: “chair”, bigliettino su specchio: “mirror”, etc…).
Bene, questa tecnica la usa mia figlia e non solo per le lingue; prima di una verifica, tappezza casa con una marea di promemoria gialli con riportato date, formule, concetti e anche io che sembro “organizzata” faccio un largo uso di promemoria adesivi (es. sulla porta di casa “prendi borsetta dal frigo” per ricordarmi di prendere la vaschetta di tiramisù da portare all’amica).
Ecco, capirete che questa cosa di realizzare i foglietti adesivi fai da te, magari utilizzando pezzi di carta da riciclare mi rallegra molto!
Ecco, spero che in questo post abbiate trovato un po’ di cose utili e che mi penserete ad ogni promemoria che appiccicherete 🙂
Sopra ho parlato dei libri in prestito, ecco, un bigliettino adesivo con scritto “grazie” non manca mai in un libro che restituisco.
Uso questa foto per dire grazie anche a te che mi segui e che hai letto fin qui!
Post in collaborazione con Wupy.