sciarpa a maglia traforata motivo trasversale schema

Questa sciarpona fatta a maglia l’ho finita giusto in tempo per il periodo più freddo dell’anno. Si fa con ferri normali ma io ho usato i ferri circolari e girando il lavoro perché, sapete già, che con i ferri normali mi si imbizzarriscono le cervicali.

Ho scelto come motivo un semplice traforo trasversale e come filato una lana 100% che sfuma dal grigio al nero.

E’ caldissima, grande e avvolgente in modo da potersi imbacuccare fino alle orecchie e comunque tenere ben coperti anche spalle e petto. L’ho già lavata e indossata un paio di volte e finalmente oggi riesco a scrivere lo schema.

Sciarpa a maglia con motivo traforato – Tutorial

In questo tutorial troverai tutte le spiegazioni per realizzare una sciarpa a maglia con motivo traforato trasversale come la mia che vedi nella foto sopra.

In più in fondo al post troverai delle spiegazioni aggiuntive per realizzarla della misura che preferisci.

Materiale occorrente:

300 g di Lana Infinity colore 27 (2 gomitoli); un gomitolo pesa 150 g e contiene circa 600 m di filato (656 yard); *nota: è quella che vi mostro nel video dei miei acquisti creativi (io l’ho pagata meno perché ho approfittato dello sconto fiera);

Ferri n.5 e n.6*nota: nell’etichetta del filato i ferri consigliati sono i numeri 3 e 3 e mezzo; io ho usato ferri molto più grossi perché volevo una trama molto morbida e io tendenzialmente ho una mano stretta; tu scegli il numero di ferri che ti da il risultato che ti piace;

Ago da lana e forbici;

Misure della sciarpa:

La mia sciarpa misura 2 metri di lunghezza e 66 centimetri di larghezza circa. Ma tu puoi facilmente modificare lo schema per farla più stretta e lavorare meno ferri per farla più corta (ti spiego come alla fine del post).

Punti impiegati:

Maglia a dritto;

Maglia a rovescio;

Diminuzione (2 maglie lavorate insieme a dritto);

Gettata a dritto (porta il filo verso la parte interna facendolo passare sotto il ferro e poi riportalo verso la parte esterna facendolo passare sopra il ferro.

Schema:

visione lavorazione sciarpa a maglia

Avviare 111 maglie con i ferri più grossi (per me con il n.6);

Cambiare ferri e passare a quelli più sottili (per me il n.5);

Ferri n. 1 – 2 – 3: lavorare a maglia a dritto (si ottiene quindi un bordino a punto legaccio);

NOTA: le 3 maglie a dritto all’inizio e alla fine dei giri servono per fare il bordino a punto legaccio e vengono indicati separatamente dallo schema del punto traforato trasversale.

Ferro n. 4: 3 maglie a dritto – (5 maglie a dritto, 1 diminuzione e 1 gettata) per 15 volte – 3 maglie a dritto;

Ferro n. 5: 3 maglie a dritto – 105 maglie a rovescio – 3 maglie a dritto;

Ferro n. 6: 3 maglie a dritto – (4 maglie a dritto, 1 diminuzione e 1 gettata) per 1 volta – (5 maglie a dritto, 1 diminuzione e 1 gettata) per 14 volte – 1 maglia a dritto – 3 maglie a dritto;

Ferro n. 7: 3 maglie a dritto – 105 maglie a rovescio – 3 maglie a dritto;

Ferro n. 8: 3 maglie a dritto – (3 maglie a dritto, 1 diminuzione e 1 gettata) per 1 volta – (5 maglie a dritto, 1 diminuzione e 1 gettata) per 14 volte – 2 maglie a dritto – 3 maglie a dritto;

Ferro n. 9: 3 maglie a dritto – 105 maglie a rovescio – 3 maglie a dritto;

Ferro n. 10: 3 maglie a dritto – (2 maglie a dritto, 1 diminuzione e 1 gettata) per 1 volta – (5 maglie a dritto, 1 diminuzione e 1 gettata) per 14 volte – 3 maglie a dritto – 3 maglie a dritto;

Ferro n. 11: 3 maglie a dritto – 105 maglie a rovescio – 3 maglie a dritto;

Ferro n. 12: 3 maglie a dritto – (1 maglia a dritto, 1 diminuzione e 1 gettata) per 1 volta – (5 maglie a dritto, 1 diminuzione e 1 gettata) per 14 volte – 4 maglie a dritto – 3 maglie a dritto;

Ferro n. 13: 3 maglie a dritto – 105 maglie a rovescio – 3 maglie a dritto;

Ferro n. 14: 3 maglie a dritto – (1 diminuzione e 1 gettata) per 1 volta – (5 maglie a dritto, 1 diminuzione e 1 gettata) per 14 volte – 5 maglie a dritto – 3 maglie a dritto;

Ferro n. 15: 3 maglie a dritto – 105 maglie a rovescio – 3 maglie a dritto;

Ferro n. 16: 3 maglie a dritto – (6 maglie a dritto, 1 diminuzione e 1 gettata) per 1 volta – (5 maglie a dritto, 1 diminuzione e 1 gettata) per 13 volte – 6 maglie a dritto – 3 maglie a dritto;


Ferro n. 17:
3 maglie a dritto – 105 maglie a rovescio – 3 maglie a dritto;

Ripetere da ferro n. 4 fino alla lunghezza desiderata facendo attenzione a lasciare da parte abbastanza lana per fare il bordino superiore a punto legaccio.

Chiudere i punti utilizzando i ferri del numero più grande (per me il n.6).

Come modificare lo schema:

Se vuoi una sciarpa più stretta ti basterà fare un minor numero di trafori trasversali.

Vediamo come!

Io ho avviato 3 maglie per il bordo a sinistra, 105 maglie per il lavoro a traforo e altre 3 maglie per il bordo a destra.

Ogni traforo si sviluppa su 7 maglie quindi devi avviare un numero multiplo di 7 + quelli necessari per il bordo (3+3 o anche di più se vuoi fare un bordo più grosso).

Ovviamente puoi modificare anche il motivo a traforo, decidendo di fare più ravvicinate o più distanti tra loro le diagonali traforate diminuendo o aumentando le maglie tra un foro e l’altro.

Ti piace lo schema della mia sciarpa a maglia con traforo trasversale? Tu come la modificheresti? Fammelo sapere nei commenti.

Io, tornando indietro farei un bordo un po’ più largo!

14 Comments on Sciarpa a maglia con traforo trasversale – Schema

  1. Semplice, ma d’effetto. Specie se come te si usa una lana con colori differenti.
    Mi sono appuntanta il link perché sicursmente la farò.
    Grazie e buon tutto

  2. Grazie, punto interessante, facile ma molto carino. Grazie anche per i suggerimenti. Lo farò

  3. Ciao, come i commenti precedenti anche io la trovo semplice ed elegante. Volevo chiederti una cosa, l’hai poi chiusa a ciambella o l’hai lasciata aperta proprio come sciarpa ? Io ne ho una a ciambella simile e mi trovo molto bene , per questo vorrei chiederti se, per chiuderla la incroceresti per esempio o la cuciresti a diritto. Grazie

  4. Complimenti bellissima sciarpa e spiegazioni molto chiare. Grazie

  5. Ciao Erika, grazie!!!
    Anche io ne ho alcune chiuse a ciambella, alcune cucite incrociate alcune ad anello semplice.
    Per questa, io la cucirei ad anello semplice, perché è tanto lunga ma poi dipende come la porti e come la vuoi tu.
    In caso, fai una cucitura provvisoria a punti lunghi e vedi come ti sta, poi decidi.

  6. Molto bella, non difficile… la farò di sicuro
    Iaia

  7. Ciao cara complimenti di cuore sei davvero molto brava
    Posso chiederti cortesemente le istruzioni per farla con i ferri circolari????? Anche io ho problemi con la cervicale…….. grazie infinite e buon lavoro

  8. Ciao Emanuela, grazie!
    Per farla con i ferri circolari lo fai semplicemente facendo finta che siano ferri normali.
    Non chiudi a cerchio.
    Avvii le maglie, lavori il primo ferro e poi giri il lavoro (sposti la punta di sinistra a destra, e la destra a sinistra).
    Tutto qui!
    Ah Emanuela, più che i ferri circolari o no, la cosa che più di tutto fa stare tranquille le mie cervicali è il lavorare con il metodo continentale (filo tenuto nella mano sinistra); se cerchi su YouTube “tecnica continentale” trovi dei tutorial.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.