borsa uncinetto con fondo rigido ovale in cordino tutorial


Per la prima volta ho fatto una borsa non interamente a uncinetto (e non di mia spontanea volontà) e quindi usando una base rigida in eco pelle.
Una mia amica ha comprato il necessario e ha iniziato a fare questa borsa ma non sapeva come fare, ha guardato dei video tutorial, ha sbagliato, ha scucito, mi ha telefonato, gli ho dato istruzioni, ha sbagliato di nuovo, ha scucito e mi ha telefonato; tutto questo ripetuto per 3 volte fino a quando non ho capito che facevo prima a fargliela che a darle assistenza.

fondo rigido per borsa a uncinetto

Borsa a uncinetto con fondo rigidoTutorial

Neanche io avevo mai fatto una borsa partendo da un fondo pronto e quindi anche io ho dovuto provare, sperimentare, sbagliare e rifare ma in questo post ti dico tutto tutto quello che ho imparato per fare una borsa con fondo rigido al primo colpo.

Occorrente per borsa con fondo rigido.

  • un fondo rigido ovale;
  • cordino;
  • uncinetto;
  • manici;

Fondo rigido: io ho usato un fondo ovale rigido in eco pelle lungo 36 cm circa e alto 12 cm circa ma tu puoi usare un fondo ovale di qualsiasi misura.

Cordino: io ho usato un filato di spessore di circa 1,5 mm. Il venditore che me l’ha venduto in fiera lo chiamava spaghetto ed è una specie di cordino sottile e leggermente elastico molto bello da lavorare. Io non sono riuscita a trovarlo in nessuna merceria della mia zona ma mi sono conservata il biglietto da visita del venditore dove si può acquistare on line. Il venditore è Mirtillashop.it.

Le spiegazioni comunque valgono per qualsiasi filato tu decida di usare.

misura grossezza cordino per borsa con fondo rigido

Uncinetto: io ho usato un uncinetto n. 2, tu utilizza l’uncinetto più adatto al filato che stai usando. Per dare una bella consistenza al lavorato io ho usato un uncinetto che è il più piccolo possibile che potevo usare per quel cordino. Come puoi vedere nella foto il cordino riempie totalmente la curva dell’uncinetto. Questo per riuscire ad avere un lavoro bello fitto e una borsa più rigida possibile senza usare rinforzi o reti.

grossezza uncinetto per borsa con fondo rigido

Manici: io usato dei manici in metallo ovali e le spiegazioni su come attaccarli nella borsa sono specifiche per questo tipo di manici ma puoi usare qualunque forma di manici preferisci attaccandoli a seconda del tipo di manici che hai acquistato.

dettaglio manici borsa con fondo rigido

Attacco del lavoro sul fondo rigido.

Per l’attacco della borsa al fondo ho seguito il metodo che ho spiegato nel post dedicato Come attaccare il fondo in una borsa a uncinetto – Tutorial.

Dopo aver fatto il primo giro di catenelle come spiegato nel tutorial sull’attacco, si va a fare il primo giro di punti bassi (anche quello spiegato sempre lì).

In questo primo giro, per il cordino che ho usato io, vanno fatti 3 punti bassi su ogni catenella. Tu fanne tanti quanti ne occorrono per fare un giro morbido che non tiri e non faccia imbarcare il fondo.

Nel secondo giro, per fare venire una base leggermente bombata alla borsa io ho fatto 3 punti e 1 aumento per tutto il giro. Questo aumenterà la larghezza della borsa del 25%. Il secondo girò va fatto così qualunque sia la grossezza del tuo cordino.

Corpo della borsa.

Adesso inizia il lavoro del corpo della borsa. Anche qui le spiegazioni valgono per qualsiasi filato e per qualsiasi dimensione di borsa.

NOTA: la borsa è lavorata tutta a punto basso e a spirale (non chiudo il giro ma proseguo lavorando direttamente il primo punto basso del giro successivo).

FASE 1: gli aumenti nella base.
Procedi lavorando un punto su ogni punto del giro precedente inserendo 3 aumenti sui lati corti della borsa.
Vai avanti in questo modo fino a raggiungere l’ampiezza che desideri per il fondo della tua borsa; io ho lavorato in questo modo per circa 2 cm. Se la vuoi più bombata sul fondo lavora per più giri.
In sostanza lavorando 3 aumenti per lato si va ad avere un ovale piatto che prosegue la forma del fondo rigido. In questo modo la base della borsa può essere tanto larga e lunga quanto la desiderate a prescindere da quanto è stretto il fondo che state utilizzando.

base borsa aumenti

FASE 2: lavoro senza aumenti.
Si procede con il pezzo centrale della borsa lavorato senza aumenti.
Lavora 1 punto basso sopra ogni punto basso del giro precedente fino a raggiungere circa un terzo dell’altezza che desideri per la tua borsa (nel mio caso circa 10 cm).

FASE 3: le diminuzioni.
A questo punto iniziamo con le diminuzione per avere una borsa leggermente più stretta all’apertura.
Si alterna 1 giro con le diminuzioni e 5 giri normali.
Nel giro con le diminuzioni devi lavorare 1 punto basso sopra ogni punto basso del giro precedente distribuendo 3 diminuzioni nei lati della borsa.
Procedi in questo modo fino a quando non arrivi a circa 3 centimetri dalla fine della borsa.

Aggancio dei manici.

Quando sei agli ultimi 3 centimetri dell’altezza della tua borsa è il momento di inserire i manici.
Per attaccare questo tipo di manici ho scelto di non usare anelli in metallo o altri supporti ma di inserire i ganci dei manici direttamente nella lavorazione.

IMPORTANTE: durante la lavorazione dei fori tieni il filo ben tirato in modo che il foro venga bello stretto, per evitare che con il peso e il tempo ceda e si allarghi troppo.

buchi manici step 1

Foro per manico – Step 1 NOTA: il numero delle catenelle e dei punti saltati dipende dalla grossezza del tuo cordino e del tuo manico.
Io ho fatto 2 catenelle, ho inserito il gancio del manico con il finale rivolto verso il dritto del lavoro, ho saltato 2 punti e ho fatto 1 punto basso sul terzo punto successivo.

buchi manici step 2

Foro per manico – Step 2: procedo lavorando una serie di punti bassi fino a raggiungere la curva del manico.


buchi manici step 3

Foro per manico – Step 3: a questo punto, come per lo Step 1, ho fatto 2 catenelle, ho saltato 2 punti e inserito l’uncinetto nel terzo punto basso inserendo il manico tra il lavoro e l’uncinetto. Anche in questa fase il numero delle catenelle fatte e il numero dei punti saltati devi calcolarlo in base alla grossezza del tuo filato e del tuo manico.
Ricorda solo che i fori devono essere davvero stretti.

Il giro successivo a quello di inserimento dei manici va fatto lavorando 1 punto basso sopra ogni punto basso e sopra ogni catenella del giro precedente.

Bordo superiore borsa.

A questo punto siamo alla fine della borsa e quello che resta da fare è fare qualche giro lavorando sempre 1 punto sopra ogni punto del giro precedente per 3 o 4 cm. Prima di chiudere il lavoro, fai 2-3 punti bassissimi per ridurre lo scalino di fine lavoro e fai una chiusura invisibile.
In più: io ho semplicemente chiuso il lavoro e festeggiato la fine di questa borsa, tu se preferisci puoi rifinirla con un punto decorativo a piacere (punto ventaglio, punto gambero o altro).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *