coorivaso a uncinetto in rafia schema

La risposta è: un coprivaso a uncinetto in rafia.
L’esigenza è: hai un invito a cena, non vuoi certamente andare a mani vuote ma non voi neanche portare qualcosa di costoso perché sai che la tua amica ama le piccole e semplici cose e che rose o lussureggianti orchidee non vanno bene.

Ecco allora che decido per un fiore semplice ed economico ma che ho completato con un coprivaso fatto a uncinetto che poi potrà utilizzare come cestino porta tutto.

Come fare un copri vaso a uncinetto in rafia.

Fare un copri vaso a uncinetto è una cosa davvero velocissima e semplicissima e lo schema è facilissimo da modificare a seconda della grandezza del vaso che si vuole ricoprire.
Di seguito ti lascio tutte le spiegazioni su come fare il copri vaso a forma di cestino e sul materiale da usare.

Coprivaso: materiali necessari.

RAFIA
Premesso che puoi utilizzare qualsiasi filato preferisci e che lo schema che trovi di seguito va bene in ogni caso, io ho trovato un bel filato che per questo progetto è perfetto.
Cotone e lana assorbono l’acqua e quindi non sono adattissimi per un coprivaso, una bella soluzione è la rafia sintetica, che è plastica e che quindi non ha problemi. Ma…
Hai mai lavorato la rafia? Ha un po’ quell’effetto plasticoso…il lavoro ha i fori molto grandi…
Ecco io ho usato una rafia particolare che ha un aspetto molto simile a un filato grosso e che produce una trama non troppo traforata.
Non è una rafia che si trova normalmente in merceria ed è prodotta da un’azienda che produce materiali plastici per l’impiego industriale.
Sì, ho usato un prodotto industriale e l’ho lavorato a uncinetto.
Lo puoi trovare su Amazon a un prezzo conveniente (sono bobine da circa 600 g.) acquistando la bobina singola e a un prezzo ancora più conveniente se si acquista il kit da 6 bobine.

UNCINETTO
Io per lavorare questa rafia ho utilizzato un uncinetto n.4. Tu utilizza l’uncinetto più adatto al filato che stai utilizzando. Cerca di utilizzare l’uncinetto più piccolo che riesci, in modo che la trama risulti fitta e il coprivaso abbia una bella rigidità.

COPRIVASO A UNCINETTO – SCHEMA

coprivaso uncinetto fondo schema

Per prima cosa si procede con la realizzazione della base tonda. Per realizzarla ho usato il mio metodo del cerchio perfetto in questo modo non si vedranno i segni degli aumenti visto che il fondo sarà a vista nel momento in cui verrà utilizzato come porta tutto.

AVVIO: anello magico con 6 p.b. all’interno (6)
Giro 2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12)
Giro 3: (1 pb e 1 aum) per 6 volte (18)
Giro 4: (1 aum e 2 pb) per 6 volte (24)
Giro 5: 2 pb e 1 aum; (3 pb e 1 aum) per 5 volte; 1 pb (30)
Giro 6: 1 pb e 1 aum; (4 pb e 1 aum) per 5 volte; 3 pb (36)
Giro 7: 4 pb e 1 aum; (5 pb e 1 aum) per 5 volte; 1 pb (42)
Giro 8: 1 pb e 1 aum; (6 pb e 1 aum) per 5 volte; 5 pb (48)

coprivaso a uncinetto misure fondo

Per me sono stati sufficienti 8 giri, vedi tu quanti ne occorrono per ricoprire il tuo vaso. Conta che la base deve essere larga quanto è largo il vasetto nel suo punto più largo (in genere vanno un po’ a svasare nella parte alta).
Se devi aggiungere giri puoi vedere come farli nello schema per fare il cerchio perfetto.

Quando sono finiti gli aumenti si procede facendo 1 punto sopra ogni punto del giro precedente fino a ricoprire il vaso quasi interamente.
Fai una prova prima di fare tutti i giri.
Io lavorato così i giri dal 9 al 20.

coprivaso uncinetto prova misure

Quando mancano 2 giri a coprire completamente il vaso si procede a fare i manici.
Per fare i manici si procede facendo una serie di catenelle e saltando una serie di punti. Quante catenelle e quanti punti dipendono da quanto vuoi grandi i tuoi manici e da quanto grosso il filato che utilizzi.

Per il mio filato io ho fatto così:

GIRO 21: 9 p.b. – 6 catenelle – saltare 6 punti – 18 p.b. – 6 catenelle – saltare 6 punti – 9 p.b

GIRO 22: si lavora 1 punto basso sopra ogni punto basso del giro precedente e 9 punti all’interno dell’asola di catenelle.

Alla fine del giro 22 si lavorano un paio di punti bassissimi per abbassare il lavoro e si chiude con una chiusura invisibile.

Utilizzando lo stesso uncinetto e lo stesso filato che ho utilizzato io, seguendo lo schema sopra si ottiene un coprivaso del diametro di circa 9 cm e alto circa 8 cm.

Ecco, tutto qui quello che so su come fare un coprivaso a uncinetto in rafia :-))
Ah….eh…coprivaso prima, cestino portatutto dopo 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *