portamonete a uncinetto chiusura clic clac errori da non fare

Ho fatto un portamonete a uncinetto con chiusura clic clac con il filato che mi è avanzato dalla borsa con fondo rigido.

Non pensavo che avrei fatto un tutorial, di sicuro non è un progetto innovativo e di tutorial è pieno il web ma facendone uno, tutte le cose che potevano andare storte lo hanno fatto; per fortuna che ero in vena di scattare le foto e ho documentato tutto quindi, da questo materiale nasce non un semplice tutorial ma uno speciale “tutto quello che non devi fare quando vuoi fare un portamonete a uncinetto con chiusura clic clac”.

Avevo iniziato bene, facendo il fondo tondo.

fare fondo portamonete uncinetto schema

Per fare il fondo di un portamonete a uncinetto rotondo occorre lavorare un cerchio a punto basso grande quanto la circonferenza della chiusura aperta.

prova misura fondo portamonete uncinetto

Io ho usato il sistema del cerchio perfetto per avere un fondo perfettamente tondo e senza le linee degli aumenti visibili.

Ho fatto quindi i primi 13 giri dello schema del cerchio perfetto.

Dopo ho lavorato 18 giri facendo un punto basso sopra ogni punto basso del giro precedente.

Quanti giri devi fare per il fondo e per l’altezza dipendono ovviamente dalla grandezza della tua chiusura e dal filato che utilizzi.

A questo punto il lavoro a uncinetto è finito e la cosa che resta da fare è cucire il portamonete alla chiusura.

E’ qui iniziano i problemi, che adesso ti dico, insieme alle soluzioni che ho trovato.

Come cucire il portamonete alla chiusura.

Il sistema per cucire il portamonete alla chiusura in metallo prevede di inserire il bordo del portamonete all’interno dell’apposito scanso della chiusura in metallo, posizionarlo distribuendolo bene e poi iniziare a cucire ma…
…inserendo il mio portamonete questo continuava a scivolare e non riuscivo a impostarlo; allora ho pensato di andare “ad occhio” e, per facilitare la cucitura, di inserire l’ago esattamente nello spazio tra un punto e l’altro.
Questa la schifezza di risultato:

come non cucire un portamonete clic clac
come non cucire un portamonete clic clac 2

Evidentemente, il numero di punti non coincideva per distanza a quella dei fori della chiusura.
Dovevo quindi per forza distribuire la circonferenza del lavoro a uncinetto lungo la circonferenza della chiusura bloccandola in qualche modo.

In questo caso, se dovesse succedere anche a te la soluzione è facile: basta utilizzare delle clip da cucito.

inserire clip per imbastire portamonete

Ma i problemi non sono finiti….continua a leggere.

Filo da usare per cucire il portamonete alla chiusura.

Per cucire il portamonete alla chiusura si usa l’ago e, o lo stesso filato usato per fare il portamonete o un filo di nylon trasparente.
Io, visto che non avevo il filo trasparente ho deciso per il filato.

Alla luce di come sono andate le cose, sarei uscita a comprarlo!!!

Ecco se decidi di cucire un portamonete alla chiusura usando lo stesso filato che hai usato per la lavorazione a uncinetto devi cercare un ago che abbia una cruna abbastanza larga da far passare il filato ma abbastanza stretta da poter passare attraverso i fori della chiusura.

Una volta che l’hai trovata cuci il portamonete alla chiusura nel seguente modo:

Ma le difficoltà non sono finite e te le racconto in modo che tu sappia che è una cosa che può succedere e ti dico anche come ho risolto.

rovino ago cucendo il portamonete

Cucire non era sicuramente agevole e l’ago faceva fatica a passare e infatti dopo poco il filo a iniziato a rovinarsi e l’ago e piegarsi. Ho provato a sfilare il filo per sostituire l’ago ma il filato si è spezzato quindi ho capito che non avrei potuto finire la cucitura con questo sistema.
NOTA: la difficoltà stava soprattutto nel fatto che il portamonete l’ho fatto usando del cordino intrecciato e non del filato semplicemente ritorto quindi il problema si è presentato soprattutto per questo motivo.


Allora ho pensato di usare un uncinetto per fare la cucitura.

portamonete cucitura con uncinetto

Il sistema funzionava ma anche qui mi succedeva di rovinare il filato; essendo che l’uncinetto doveva essere abbastanza piccolo da passare attraverso i fori della chiusura, spesso durante il passaggio una parte di filato sfuggiva dal gancio e i fili si tiravano.

Dovevo quindi trovare un’altra soluzione.

Dovevo trovare un sistema per far passare il cordino attraverso la chiusura senza inserire il cordino in un ago e senza usare l’uncinetto sul cordino.
Ecco come ho risolto:

trucco cucitura portamonete 1
trucco cucitura portamonete 2
trucco cucitura portamonete 3

Ho usato un uncinetto sottile per far passare un filo da ricamo attraverso i fori e poi ho usato il cappietto del filo da ricamo per tirare il cordino attraverso i fori.
E’ un procedimento un po’ lento ma non mi è venuta in mente una soluzione migliore.

A questo punto, piano piano, il mio portamonete l’ho finito e il risultato mi piace.

Non so se questo post possa essere utile a qualcuna e onestamente non so neanche se ci siano sistemi migliori rispetto a quelli che ho usato io o se, meglio ancora, ci siano delle accortezze da prendere per evitare di incorrere a tutti questi problemi facendo un portamonete a uncinetto con chiusura clic clac con il cordino.

In caso, se sai dove ho sbagliato o cosa avrei potuto fare meglio scrivimelo nei commenti.

12 Comments on Portamonete a uncinetto con chiusura clic-clac: tutorial.

  1. Complimenti! Bellissimo e benissimo così. Comunque é stato un fine settimana impegnativo.
    Anna 😉

  2. Ciao! Il portamonete è bellissimo; io con queste clickclack e lo stesso cordino tubolare ho fatto delle borsette (una è ancora da terminare perchè foderarle e irrigidirle è un delirio) e come hai scritto tu l’unico modo per cucire il bordo nella clickclacl è quello di usare il filo di nylon passando anche due volte nei fori per rendere più solido il tutto. Visto che il cordino che hai usato tu è sintetico si potrebbe provare a bruciare l’estremità e darle una forma appuntita per farla passare tra i fori. Questa è solo una mia idea, non sperimentata! Ciaooo!

  3. Ciao Fausta,
    mi consola sapere che non sono l’unica a lasciare le cose in sospeso nel punto in cui restano da fare le parti più noiose hahahahahah
    Sì sì filo di nylon tutta la vita da oggi in poi per portamonete e borse in cordino.
    Ehhhhhh appuntire la punta bruciandola sono sicura che non funziona, era talmente difficile farci passare l’ago figurati il cordino da solo.
    Comunque grazie del consiglio.
    Un abbraccio e buon lavoro con la borsetta da irrigidire.

  4. Ciao Stefania, mi è giunta la tua news “a fagiuolo”!!
    Sto realizzando dei gadgets e proprio portamonete cin la chiusura clik-clak.
    Personalmente ho eseguito l’ unione con del filo da ricamo battendo due volte per foro, in maniera che risultasse più forte, utilizzando un ago normale con una cruna grande…ma prima di iniziare a cucire ho passato vari aghi nei fori per scegliere quello giusto! Per la ripartitura del corpo nella chiusura, mi sono limitata a segnare il centro della chiusura e il centro dell’ apertura del borsellino ed ho proseguito così.
    Grazie per il tutto, Stefy, sei preziosa!

  5. Ciao Anna,
    mi prenderei a calci; perché non ho pensato al filo da ricamo??!!!
    Grazie mille a te anche per gli altri suggerimenti, preziosissima tu!!
    Un abbraccio grandissimo.

  6. Ciao grande e da ieri che sto litigando con una chiusura click clack e una borsina in rafia. Sono contenta di non essere Sola. Il tutorial è chiarissimo e i punti cruciali veri😵grazie ottimo lavoro

  7. Ciao Sabrina,
    aiutoooo la rafiaaaa. Anche io ne ho in lista una da fare!
    Se hai suggerimenti manda!!!!
    Bacio

  8. utilissimo tutorial. non ho suggerimenti perché sono anni che non lavoro piú all’uncinetto ma mi piacerebbe proprio iniziare da un portamonete clic clac.
    una domanda le chiusure dove si trovano? grazie

  9. Io avevo tutto! Il mio problema erano le dimensioni! Poi ho cominciato anche io a legare i centri e le cose sono andate a meraviglia. Tutto ciò prima di trovare il tuo tutorial, uffa! Grazie comunque, l’ho letto con molto interesse

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.