
Come fare un maglione top down a collo alto, tutto ad un pezzo, partendo dal collo.
Eccomi con il secondo maglione in pochi giorni, anche questo con la tecnica top down, ormai non prendo neanche più in considerazione l’idea di fare un maglione con il sistema classico, le cuciture, i campioni, etc…
Questo maglione rispetto ai precedenti è molto più facile da realizzare, in quanto, a parte gli aumenti per gli scalfi non ci sono altri aumenti o diminuzioni da fare; cada dritto sul corpo e anche le maniche sono sostanzialmente dei “tubi”.
Insomma e facilissimo realizzarlo se seguirai attentamente le mie spiegazioni sia che tu lo faccia con lo stesso tipo di lana che ho usato io sia che tu lo faccia con una lana di una grossezza diversa o per una taglia diversa.
Il sistema è sempre lo stesso (tranne che per il collo, qui si parte facendo il “tubo” elasticizzato del collo e poi si passa al maglione) e trovi le spiegazioni della tecnica base nel tutorial maglione top down qualsiasi taglia.
In questo post invece le spiegazioni generali e lo schema specifico per un maglione a collo alto, ampio, taglia S-M se fatto con lana da lavorare con ferri 4 e mezzo.
SCHEMA MAGLIONE TOP DOWN A COLLO ALTO
AVVIO: avviare 96 maglie + 1 per chiudere a cerchio;
Se vuoi farlo di una taglia diversa o con un filato diverso guarda il tutorial principale (link sopra) per calcolare quante maglie avviare e poi segui comunque queste spiegazioni.
Lavorare a punto coste 2/2 per circa 30 cm.
Poi lavorare 1 ferro a dritto normale inserendo dei marcapunti per dividere le maglie destinati al davanti/dietro e maniche separandole nei seguenti gruppi: 36 – 12 – 36 – 12 (oppure secondo i gruppi indicati per la tua misura nel tutorial principale);
Proseguire lavorando 1 ferro a maglia rasata normale e 1 ferro facendo 1 aumento prima e dopo ogni marcapunti fino a raggiungere la lunghezza di 30 cm della diagonale degli scalfi (e in ogni caso fino a quando il maglione raggiunge la larghezza corretta per la tua taglia).
A questo punto mettere in sospeso le maglie delle maniche e proseguire lavorando a maglia rasata le maglie centrali per 48 cm.
A questo punto lavorare a punto costa 2/2 per 12 cm e poi chiudere le maglie.
Ovviamente puoi aumentare o diminuire sia la lunghezza della parte lavorata a maglia rasata che quella a punto costa per fare un maglione della lunghezza che desideri.
MANICHE:
Rimettere sul ferro le maglie in sospeso e lavorare a maglia rasata per 16 cm.
A questo punto lavorare a punto costa 2/2 per 20 cm e poi chiudere le maglie.
Anche qui puoi aumentare o diminuire la lunghezza per adattare le maniche alla tua taglia.
A questo punto non resta che cucire insieme i bordi della maniche fino alle ascelle e il maglione è finito, collo compreso, tutto in un pezzo.
Le spiegazioni sono finite qui, come vedi quindi è facilissimo. Se qualcosa non ti è chiara nel metodo guarda il tutorial sulla tecnica base per i maglioni top down. Se, dopo aver letto quelle spiegazioni c’è ancora qualcosa che non ti è chiaro, scrivi nei commenti sotto.
Per maggiore chiarezza ecco lo schema delle misure del mio maglione top down a collo alto per una taglia S-M.

Buongiorno a te, bellissimo e semplicissimo questo maglione a collo alto, per l’inverno sono i miei preferiti (tutta vita per le cervicali). Se ho ben capito le spiegazioni, le maniche non le lavori in cerchio però. Grazie per l’attenzione e ancora complimenti.
Ciao Anna, grazie!
Cervicali anche io!
Le maniche certe volte le lavoro in cerchio con i quattro ferri certe volte no. Dipende.
Grazie ancora a te e buon lavoro con qualsiasi cosa tu stia facendo.
Mi intriga questo modello che sembra anche semplice da fare malgrado sia una neofita della maglia, ma mi sto appassionando ai ferri circolari
La spiegazione è molto chiara
Ma ti chiedo se volessi fare una taglia M/L come mi regolo per le maglie da avviare? Non amo fare il campione perché ci sono troppi calcoli da fare
Ti ringrazio per la tua eventuale risposta e complimenti ti seguo oramai da anni e non mi deludi mai
Ciao Nicoletta,
sì sì è davvero facile.
Per la taglia devi solo calcolare quante maglie avviare per il collo, poi per il resto te lo provi addosso man mano che lavori.
Come calcolare le maglie da avviare per il collo (e molto altro) lo spiego nel tutorial base che trovi qui: https://www.creativitaorganizzata.it/2017/01/17/maglione-top-down-donna-uomo-qualsiasi-taglia-tutorial-in-italiano/
Grazie Nicoletta, mi fa piacere che “ci conosciamo” da anni e che ti sono di aiuto.
Se c’è ancora qualcosa che non è chiaro, scrivimi pure.